972 resultados para fumetti band dessinée traduzione moby dick chabouté comics


Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

Alcuni aspetti peculiari della società tedesca visti dagli occhi dell'editorialista Max Goldt. Proposte di traduzione di tre articoli con relativi commenti. Dal punto di vista linguistico, l'elaborato presenta il concetto di "sfida traduttiva" e propone alcuni esempi di come un traduttore possa superare le difficoltà date da lingue o da culture diverse.

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

Proposta di traduzione del magazine dell'azienda WILA

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

L'elaborato presenta una proposta di traduzione di due capitoli del libro "Verde fue mi selva" di Edna Iturralde e commenta le scelte traduttive impiegate. Inoltre vengono approfonditi alcuni aspetti culturali delle culture indigene protagonista dei racconti.

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

In questo mio elaborato ho affrontato il tema della traduzione audiovisiva. Mi sono soffermata sulla tecnica del sottotitolaggio, concentrando la mia attenzione sui format televisivi di cucina. Sono stata spinta da una vera e propria passione per tutto ciò che riguarda la sfera gastronomica e i programmi televisivi a questa dedicati. Oggi queste trasmissioni hanno raggiunto un vero e proprio successo mondiale. La nostra è l’era dei grandi format televisivi che non parlano altro che di cucina, sfide tra i fornelli e critiche spietate. La cucina è alla base di ogni civiltà ed è parte integrante della cultura di ogni popolo. Tra le molteplici sfaccettature delle culture, troviamo la gastronomia che, dal mio punta di vista, è situata ai primi posti per importanza. L’Italia e la Francia hanno, sin da sempre, dimostrato la loro eccellenza all’interno del panorama mondiale enogastronomico: la cucina italiana, con la sua semplicità e i suoi sapori mediterranei, e quella francese, ricca di note tradizionali ed esotiche all’unisono. Per questo motivo, la mia attenzione si è rivolta a un talk show culinario ormai noto in tutto il mondo: MasterChef. In questo format televisivo, i concorrenti sono tenuti a sostenere varie prove, nelle quali bisogna realizzare piatti dell’arte culinaria del paese in cui il programma viene trasmesso e non solo. Scopo del programma è aggiudicarsi il titolo di miglior chef. Ho scelto chiaramente un’edizione a mio piacimento del programma per entrambi i paesi e ho proposto un sottotitolaggio per un particolare momento di questo format televisivo: la finale. Nella fattispecie, ho proposto il sottotitolaggio per la finale di MasterChef Italia in francese e per la finale di MasterChef France in italiano. Ho scelto di sottotitolare questo particolare momento della trasmissione televisiva, in quanto ritengo che, oltre ad essere uno dei più emozionanti per i telespettatori, sia ricco di elementi utili per un’analisi approfondita in ambito traduttivo.

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

Il presente elaborato presenta una proposta di traduzione del libro intitolato ''Sem óculos cor-de-rosa'' della scrittrice portoghese Ana Paula Figueira, di cui ho cercato di proporre un adattamento in lingua italiana che fosse di semplice consultazione, per una lettura indirizzata a un pubblico giovane o giovanissimo. Dopo una breve introduzione e una veloce presentazione dell'autrice e dell'opera sono passata alla traduzione vera e propria del testo portoghese. Nei capitoli successivi ho poi aggiunto un commento sulle scelte traduttive da me operate, evidenziando quali ostacoli ho incontrato nella traduzione e come li ho risolti, al fine di produrre un testo fruibile nella lingua di arrivo, ovvero quella italiana.

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

Nel presente elaborato mi propongo di sviluppare un’analisi sulla letteratura postcoloniale, concentrandomi su un ramo specifico di quest’ultima, la black British literature, con annessa proposta di traduzione di alcuni capitoli del romanzo “Never far from nowhere”, pubblicato nel 1996 da una delle maggiori esponenti della narrativa black British, la scrittrice inglese di origini giamaicane Andrea Levy.  Nel primo capitolo, l’intento principale è quello di far luce sulle analogie esistenti fra traduzione letteraria e letteratura postcoloniale.  Nel secondo capitolo, mi concentrerò in particolare sulla black British literature: la narrativa inglese prodotta dagli immigrati provenienti dai Paesi del Commonwealth, sviluppatasi in Gran Bretagna in seguito al flusso migratorio degli anni Cinquanta.  Il terzo capitolo sarà dedicato alla biografia e alle opere di Andrea Levy, agli episodi che hanno in qualche modo segnato la sua vita e determinato la sua scelta di diventare scrittrice.  Nel quarto capitolo, infine, presenterò il romanzo che ho scelto di tradurre, Never far from nowhere. Seguirà un commento alla traduzione in cui ripercorro tutti i passaggi che mi sono parsi più problematici da tradurre.  L’obiettivo di questo elaborato è di valorizzare un genere letterario che è stato a lungo sottovalutato, nonostante la sua enorme portata storica e ideologica, il suo carattere di testimonianza e la valenza che ha assunto non solo per l’identità black British, ma per l’identità britannica a tutto tondo.

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

Brigitte Schwaiger può certamente essere definita una scrittrice fuori dal comune, la quale soffrì per tutta la vita di disturbi psichici, arrivando persino a commettere il suicidio nel 2010. Tra le caratteristiche più significative della sua scrittura emerge l’impiego del dialetto, uno strumento capace di conferire autenticità ai suoi personaggi, definendone i tratti e infondendo vita ai loro dialoghi. Il presente elaborato seguirà due percorsi paralleli. Attraverso una proposta di traduzione della prima parte di "Liebesversuche" [Tentativi d’amore] di Brigitte Schwaiger, l’elaborato si propone di analizzare, da un lato, tutto ciò che comporta la traduzione di una voce singolare come la Schwaiger, la cui vita e, naturalmente, opera letteraria furono profondamente influenzate da un sentimento di emarginazione. Dall’altro lato, l’elaborato svilupperà una riflessione sulla traduzione in italiano del dialetto viennese, elemento che caratterizza in maniera decisiva il racconto oggetto della traduzione. La prima parte dell’elaborato sarà dedicata a Brigitte Schwaiger e a una riflessione sulle sue opere più importanti: "Perché il mare è salato?" e "Lasciarsi cadere". In seguito l’attenzione si sposterà su un’analisi tematica e testuale di Liebesversuche, il racconto oggetto della traduzione, a cui seguirà un capitolo dedicato all’uso del dialetto nella prosa e alla traduzione del dialetto. In conclusione sarà riportata la proposta di traduzione della prima parte di "Liebesversuche" con il testo originale a fronte.

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

L’obiettivo dell’elaborato è quello di proporre una traduzione di un estratto di "Adamas maître du jeu" di Laurent Ladouari dal francese verso l’italiano. In primo luogo, l’elaborato presenta una breve definizione del genere fantasy e della science fiction. In seguito l’estratto scelto verrà contestualizzato sia sul piano temporale che spaziale e si procederà alla traduzione vera e propria. In ultimo l’elaborato evidenzierà i problemi traduttivi e le soluzioni scelte.

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

Il presente elaborato finale è la proposta di traduzione dall'italiano al francese del IV capitolo de "Il pinguino senza frac" di Silvio D'Arzo. Alla presentazione dell'autore, dell'illustratrice e dell'opera, segue un inquadramento nel panorama della letteratura per l'infanzia e delle problematiche traduttive connesse a questo ramo letterario. La parte più significativa dell'elaborato si concentra nell'analisi e nella traduzione del testo, con successivo commento alla traduzione, dove sono esposte e giustificate le strategie traduttive adottate per la risoluzione di passaggi critici e la scelta di una soluzione finale.

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

L’elaborato si divide in tre capitoli. Il primo presenta l’autore, le correnti letterarie underground sviluppatesi dopo il 1976 e una breve presentazione della raccolta. Il secondo capitolo contiene la mia proposta di traduzione del racconto "Li Ying, la moglie del sonnambulo" e il terzo capitolo contiene il commento traduttologico, nel quale sono analizzate le problematiche riscontrate durante la traduzione, e alcune espressioni storiche e religiose che si è ritenuto necessario approfondire.

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

Riflessione sulla versione italiana di Truismes di Marie Darrieussecq, a cura di Francesco Bruno, con proposte di traduzione.

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

Il seguente elaborato si pone come obiettivo quello di fornire una proposta di traduzione in italiano con relativo commento di alcuni estratti del libro "Viajante Chic", selezionati personalmente, dell'autrice brasiliana Gloria Kalil. Inoltre, è presente un'analisi del blog che viene curato dalla stilista stessa.