400 resultados para Traduzione Museo di storia naturale
Resumo:
L'oggetto del presente lavoro la traduzione dal francese in italiano di Femmes d'Afrique: btisseuses d'avenir, una raccolta di racconti di vita di donne dell'Africa subsahariana. Sono proprio le donne le protagoniste del nostro studio: raccontano i soprusi, le violenze o le ingiustizie che hanno subito. Sono donne di successo che lottano affinch anche altre donne africane possano diventarlo. Prima di arrivare alla traduzione, si compiuto un percorso riflessivo sul testo di partenza che porter alla luce le condizioni di vita delle donne africane e permetter la costruzione del Thesaurus delle donne d'Africa. Nel primo capitolo, verr approfondito il tema principale del nostro lavoro: la condizione di vita delle donne dellAfrica subsahariana. In primo luogo, delineeremo il quadro generale della situazione attuale; in secondo luogo, ci occuperemo dei diritti fondamentali delluomo che vengono negati alle donne tramite la pratica di antiche usanze discriminatorie e lesive, quali le mutilazioni genitali femminili o la concessione in sposa delle bambine a uomini molto pi grandi di loro. Nel secondo capitolo vengono presentate la storia e le missioni di alcune delle associazioni che lottano affinch le donne dAfrica vedano riconosciuti i propri diritti. Nel terzo capitolo, ci si focalizzer sullanalisi dei racconti di vita. Partendo dalla definizione del genere testuale, analizzeremo la sezione droits des femmes scelta dal libro in esame e, infine, creeremo il Thesaurus delle donne d'Africa. Nel quarto capitolo, si delineer un quadro generale della storia della traduzione e introdurremo gli studi di teoria della traduzione spiegando tre tipi di approcci alla materia. Infine, proporremo la traduzione e il commento di due lettere di presentazione e della sezione droits des femmes. Nelle conclusioni si ripercorrer lo studio svolto cercando di metterne in evidenza i punti salienti. Infine, in appendice troveremo il testo di partenza della traduzione.
Resumo:
Il tema del presente elaborato riguarda la traduzione dal dialetto, di alcuni brani del cantautore austriaco Hubert von Goisern. Viene inoltre presentata una breve storia del fenomeno musicale "Alpenrock", una biografia del cantautore e un commento alle traduzioni svolte, con relativa analisi di uno dei brani tradotti.
Resumo:
La seguente tesi si prefigge lo scopo di far conoscere a un pubblico di lingua tedesca l'avvincente storia di Arpad Weisz, l'allenatore ebreo-ungherese del Bologna durante il periodo nazi-fascista. La parte centrale e' composta dalla traduzione dall'italiano al tedesco di una selezione di testi tratti dall'opera di Matteo Marani "Dallo scudetto ad Auschwitz" e oltre alla traduzione, la tesi si compone inoltre di un introduzione, di una parte teorica in cui vengono esplicate brevemente le caratteristiche del processo traduttivo insieme alle varie tipologie testuali e infine vi e' il commento alla traduzione, il quale espone le strategie utilizzate per risolvere i problemi traduttivi incontrati durante il lavoro.
Resumo:
In questo elaborato, articolato in quattro sezioni principali, propongo la traduzione di poesie per linfanzia scritte dagli autori brasiliani Snia Barros, Ceclia Meireles, Jos Paulo Paes e Ruy Proena, con attenzione particolare alla riproduzione delle sonorit originali. Nella prima sezione, presento un excursus riassuntivo della storia della letteratura brasiliana. Al fine di creare dei riferimenti cronologici e culturali per il lettore dellelaborato, fornisco nozioni sulla nascita e lo sviluppo della letteratura in Brasile dalle origini fino ai giorni nostri, dando informazioni relative ad autori, opere e correnti letterarie e, quando necessario, citando avvenimenti storici particolarmente importanti. Accanto a questa contestualizzazione pi generica, i paragrafi presentano approfondimenti sullevoluzione che la letteratura dedicata allinfanzia ha avuto in Brasile attraverso i secoli. La seconda sezione si concentra sugli autori delle poesie tradotte, ovvero Snia Barros, Ceclia Meireles, Jos Paulo Paes e Ruy Proena. Per ognuno di essi riporto le notizie biografiche pi importanti, le tappe della carriera letteraria, la linea di pensiero e di scrittura che li caratterizza maggiormente e i titoli delle loro opere pi famose. Successivamente troviamo la sezione dedicata al lavoro di traduzione. Ognuna delle tredici poesie presentata a fianco della propria traduzione, cos da poter cogliere gi a un primo sguardo le peculiarit che caratterizzano loriginale e versione italiana da me proposta. Infine, lultima sezione dellelaborato riguarda il commento della traduzione. In questa parte motivo latteggiamento traduttivo tenuto nei confronti dei testi, cosciente delle peculiarit del genere poesia e in particolare di quella rivolta a un pubblico di giovanissimi. In seguito, analizzo dettagliatamente quali sono stati i problemi riscontrati durante il mio lavoro e le strategie che ho adottato per superarli.
Resumo:
Questo elaborato parte dalla proposta di traduzione di alcune tavole tratte da Catlogo de Besos di Raquel Daz Reguera, un albo illustrato che presenta diversi casi di neologismi. Analizzando questo testo si nota come lautrice abbia creato una storia comprensibile anche ai pi piccoli ma che nasconde significati e rimandi che solo un pubblico adulto pu capire. Trovandosi a dover tradurre un neologismo, un traduttore, si trova a dover risolvere diverse problematiche, sempre attenendosi alla volont dellautrice, deve scegliere se tradurre le nuove parole dando priorit ora alla composizione ora alla forma ora al suono senza per tralasciare il contenuto che deve produrre sempre lo stesso effetto voluto dallautrice. Nellelaborato si trova quindi un percorso che approfondisce le varie casistiche allinterno dellalbo, con unanalisi traduttologia delle scelte che si sono ritenute pi opportune caso per caso, per arrivare a dimostrare come il traduttore stesso nel caso di neologismo dautore si trasformi, data lampia discrezionalit, in un vero e proprio creatore di idiomi.
Resumo:
Il presente elaborato consiste in una proposta di traduzione di un racconto breve dello scrittore iracheno Fuad al-Takarli dal titolo azn al-Lmariyt. Nel capitolo primo verranno illustrati vita e opere principali dell'autore. Nel capitolo secondo verr invece brevemente ripercorsa la storia del racconto breve arabo dalle sue origini. Il capitolo terzo conterr il testo originale del racconto e la relativa traduzione a fronte, con il rispettivo commento a pi di pagina. L'elaborato si chiude con la bibliografia.
Resumo:
In questo elaborato, presenter il racconto per bambini, intitolato Ma al-mani? ( , lett. Che cosa proibito?), della scrittrice palestinese Taghreed Najjar, attraverso la cui analisi e traduzione in italiano illustrer alcune delle figure e tradizioni arabo-musulmane, presenti nellopera. Dopo aver letto la trama del libro, che di seguito riporter insieme alla sua traduzione, e averla confrontata con altri libri dellautrice, mi sono convinta del fatto che Ma al-mani? era il racconto ideale per portare una fetta di mondo arabo in occidente: basato sul ruolo di una figura tuttoggi esistente in alcuni villaggi arabi, presenta il Ramadan sotto una luce nuova, di festa e comunione, di solidariet e allegria. Il libro lemblema delle favole moderne, alternative e ricche di un nuovo significato morale. La protagonista del racconto, Samia, il simbolo che le tradizioni esistono, vanno rispettate e portate avanti ma non per questo non possono essere modificate secondo le esigenze del momento. In un mondo troppo spesso colpito da pregiudizi, in unera d'innovazione continua che porta alla perdita delle proprie radici, in una societ divisa fra tradizionalisti e modernisti, Taghreed Najjar apre le menti sbarrate dei bambini di oggi, offrendo loro una storia ricca di coraggio e speranza, tradizione e festa, rispetto reciproco e comunione. In questo elaborato, mia intenzione illustrarvi questa meravigliosa favola moderna, e le figure e i temi principali in essa trattati: il musahhir ((, che durante il sacro mese del Ramadan aveva il compito di svegliare allalba gli abitanti del villaggio per il suhur (), lultimo pasto prima dellinizio del digiuno giornaliero; far una breve introduzione sullautrice, la casa editrice e lopera; per ultimo, proporr la mia traduzione del racconto con unanalisi delle principali difficolt riscontrate durante il processo traduttivo. Oltre a questo, aggiunger in appendice, lintervista che lautrice del libro, Taghreed Najjar, mi ha gentilmente concesso quando stavo poggiando i primi mattoni di quella che poi diventata, a tutti gli effetti, la mia tesi di laurea triennale.
Resumo:
Il seguente elaborato presenta una proposta di traduzione dei primi due capitoli del romanzo autopubblicato Summer at sea della scrittrice americana Beth Labonte, uscito nel 2015. L'elaborato si articola a partire da un'analisi approfondita del genere della chick lit, cui il romanzo appartiene, e prosegue con un riassunto delle principali tappe all'interno della storia della teoria della traduzione. Segue il commento alla traduzione, che evidenzia le difficolt riscontrate e le soluzioni traduttive impiegate durante la stesura dellelaborato.
Resumo:
Lelaborato si compone di cinque capitoli. Il primo dedicato a un excursus della Letteratura per linfanzia nel corso degli anni, soffermandosi sulla storia, lo sviluppo e la ricezione nel pubblico infantile di alcuni temi tab quali il dolore, la sofferenza, lassenza, la morte e la censura a cui spesso sono stati sottoposti. Il capitolo si sofferma, in particolare, sul tema della morte, cercando di tracciarne la presenza nella Letteratura per linfanzia. Per permettere lanalisi di un cos vasto tema, si scelto di suddividere e analizzare alcune caratteristiche e simboli della morte presenti in racconti, romanzi e album illustrati dedicati al pubblico infantile. Infine, si scelto di porre laccento sulla pedagogia della morte, toccando il tema del lutto e della sepoltura. Il primo capitolo acquisisce importanza alla luce dellanalisi del racconto di Gonzalo Moure, nel quale queste tematiche sono molto presenti e vengono utilizzate senza ricorrere a censura. Il secondo capitolo analizza la vita dellautore e propone i momenti pi significativi della sua carriera artistica, professionale e personale, oltre al suo impegno sociale nellassociazione Bubisher a sostegno della causa saharawi. In questo capitolo troviamo, inoltre, un elenco dettagliato delle opere e delle collaborazioni letterarie dellautore, un accenno al suo stile di scrittura e la trascrizione dellintervista da me fatta in Spagna a settembre 2015. Nel terzo capitolo si propone lanalisi approfondita del racconto di Moure: laspetto paratestuale, le caratteristiche generali del libro, la trama, i personaggi, il tempo e lo spazio del racconto, cos come i temi e i valori trattati. Sono inoltre presenti anche le interviste con lillustratrice e con leditor. Il quarto capitolo propone la traduzione del racconto En un bosque de hoja caduca, rispettando il layout della versione originale spagnola. Infine, il quinto capitolo vede il commento alla traduzione e le principali categorie di problemi linguistici riscontrati durante il processo traduttivo quali morfosintassi, lessico, toponimi e antroponimi, onomatopee, modi di dire e aspetti grafici.
Resumo:
Opera di recente pubblicazione, "The Story of Kullervo" il racconto che pi di tutti mostra l'esistenza di un profondo legame tra J. R. R. Tolkien e la lingua e cultura finlandese. Scopo di questo elaborato quello di analizzare soprattutto il rapporto tra l'autore e il poema epico finlandese, il Kalevala, proponendo la traduzione della storia. L'elaborato strutturato nel seguente modo: nel primo paragrafo viene trattato il Kalevala come opera letteraria e come fonte di ispirazione per Tolkien. Nel secondo paragrafo viene analizzato il testo del racconto in quanto testo letterario e nel terzo vengono commentate le scelte traduttive effettuate.
Resumo:
Questo lavoro nasce dalla mia curiosit di comprendere le vicende che hanno sconvolto Hong Kong da settembre 2014 fino ad oggi con lobiettivo di cogliere le cause principali che hanno innescato le proteste degli abitanti dellisola. Il mio elaborato composto da due capitoli: il primo, riguardante la storia di Hong Kong, ne ripercorre tutte le fasi principali: dalla scoperta dellisola da parte delle navi inglesi fino alla cosiddetta Rivoluzione degli Ombrelli, passando per il 1997, anno in cui Hong Kong ritorna alla Cina; il secondo capitolo dedicato allanalisi terminologica condotta su un corpus di 177,671 token e 15,832 types creato il 5 Maggio 2015 utilizzando i software BootCat e Antconc. Lanalisi terminologica ha come scopo quello di analizzare espressioni e termini riguardanti le proteste di Hong Kong, scoppiate il 28 Settembre 2014, per osservare in che modo il linguaggio politico e i simboli della protesta abbiano condizionato la percezione di questi avvenimenti da parte dellopinione pubblica cinese ed internazionale. Infine, ho organizzato i termini pi significativi in schede terminologiche che ho inserito nellappendice. Gli obiettivi del mio elaborato sono quelli di presentare le recenti rivolte di Hong Kong che, a mio avviso, non hanno avuto una grande risonanza nel nostro paese, cercando di approfondirne gli aspetti pi salienti. Inoltre ho scelto di trattare questo argomento perch analizzare le relazioni tra la Cina e una delle proprie aree periferiche permette di osservare la politica, la societ e la cultura cinese da un punto di vista affascinante e inusuale.
Resumo:
Dopo la fine della Seconda Guerra Mondiale si diffuse tra gli studiosi europei lidea che la letteratura per linfanzia avrebbe generato un nuovo spirito di unit e comprensione tra i popoli e portato a una repubblica universale dellinfanzia. Tale ideale romantico non si realizz esattamente come quegli studiosi avevano sperato. Lemergere delle forze delleconomia globale di mercato alla fine del XX secolo ha, infatti, determinato unenorme diffusione a livello internazionale della traduzione di libri per linfanzia, ma il mercato delle traduzioni assolutamente dominato da traduzioni dallinglese verso lingue minori; inoltre, anche quando si sceglie di tradurre da lingue non-europee, i traduttori adattano le opere ai sistemi di arrivo, spesso manipolando anche pesantemente il testo di partenza. Non si genera quindi una vera conoscenza e comprensione verso laltro, ma solo un riecheggiare senza fine di ci che il bambino gi conosce o si aspetta. Tale pratica particolarmente nociva in una societ multiculturale e multietnica come lItalia, in cui i bambini studiano, giocano, crescono insieme a bambini di origine cinese, rumena, marocchina, delle cui culture per sanno poco o nulla. La presente tesi si propone quindi di fornire una traduzione verso litaliano di due brani tratti dalla raccolta di racconti per linfanzia Huangyuan Maowu (La capanna nella vallata) di Cao Wenxuan. Il primo capitolo fornisce una definizione della letteratura per linfanzia e delle sue caratteristiche e presenta alcuni approcci teorici alla sua traduzione. Nel secondo capitolo si ripercorrono la storia e gli sviluppi della letteratura per linfanzia in Cina dallepoca imperiale agli inizi del XXI secolo. Il terzo capitolo, infine, presenta la proposta di traduzione e a seguire il relativo commento traduttologico.
Resumo:
Il presente elaborato si prefigge lo scopo di proporre una traduzione in francese di cinque fumetti di giornalismo a fumetti da pubblicare su unipotetica versione localizzata del sito http://graphic-news.com/. Si tratta di un sito di informazione a fumetti, che combina due grandi rivoluzione del fumetto: il fumetto digitale e il graphic journalism. Si cercher di definire il fumetto in quanto linguaggio formato dallinterazione fra codice visivo e codice verbale, se ne traccer la storia dalle sue origini fino agli sviluppi pi recenti per individuare levoluzione che ha portato alla nascita del fumetto digitale, di cui saranno analizzate le principali caratteristiche insieme a una panoramica sul graphic journalism, un genere che ha permesso al fumetto di emanciparsi dalla sua nomea di letteratura per linfanzia. In seguito, ci si concentrer sull'ambiente digitale che accoglier le traduzioni dei fumetti: si fornir perci una descrizione dellorganizzazione del sito e una sua analisi semiotica. Infine, si passeranno in rassegna le caratteristiche generali della traduzione dei fumetti con le sue specificit e si proporr la traduzione dei cinque fumetti con relativo commento delle maggiori difficolt incontrate nel processo di traduzione con unattenzione particolare per i principali aspetti problematici legati all'interazione fra testo e immagini.
Resumo:
Questa tesi si pone come scopo quello di studiare la scena teatrale contemporanea russa, utilizzando come pretesto la traduzione della pice ara dellautrice Natalija Moina. Moina fa parte del movimento teatrale chiamato novaja drama, che si sviluppato in Russia a partire da fine anni Novanta. Nel primo capitolo tratteremo brevemente la storia del teatro russo del Novecento, per osservare come si giunti alla formazione di questo nuovo movimento. Passeremo poi ad analizzare il movimento vero e proprio, concentrandoci sulle posizioni artistiche dei suoi membri e sul tipo di innovazione che vogliono portare al teatro russo. Proporremo poi una selezione dei luoghi che rinnovano la scena teatrale moscovita. Il secondo capitolo interamente dedicato ad uno di questi luoghi, il Teatr Praktika, primo teatro statale ad occuparsi esclusivamente di testi contemporanei, di cui vedremo la storia dalla sua fondazione ai giorni nostri e analizzeremo il repertorio vedendo come gli spettacoli messi qui in scena riflettano le posizioni del novaja drama. Nel capitolo conclusivo parleremo pi approfonditamente della pice da noi tradotta vedendo come si colloca allinterno della produzione dellautrice e del novaja drama, analizzandone la messa in scena al Praktika. Proporremo poi delle riflessioni sulla traduzione di testi teatrali facendo riferimento alla traduzione da noi svolta, che proporremo di seguito.
Resumo:
Il presente elaborato diviso in quattro capitoli e ha l'obiettivo di presentare la proposta di traduzione del libro per bambini Le cahier de Lela. De l'Algrie Billancourt, scritto da Valentine Goby. Il primo capitolo si propone di definire il concetto di letteratura per l'infanzia e di ripercorrere le origini della traduzione per l'infanzia. Il secondo capitolo illustra brevemente la storia dell'Algeria, dalla colonizzazione francese iniziata nel 1870 all'indipendenza nel 1962, e l'immigrazione algerina in Francia, soprattutto negli anni Sessanta. Il terzo capitolo presenta la proposta di traduzione del libro. Infine, il quarto capitolo si focalizza sul commento alla traduzione, analizzando in modo approfondito i principali problemi incontrati.