400 resultados para Traduzione Museo di storia naturale


Relevância:

40.00% 40.00%

Publicador:

Resumo:

Il presente elaborato si propone di dimostrare che per la tipologia testuale presa in considerazione, ovvero il contratto, luso di un programma di traduzione assistita da preferire alla traduzione manuale, per produttivit e coerenza traduttiva. Primo obiettivo dunque quello di svolgere unanalisi comparativa tra i due approcci traduttivi, evidenziando i vantaggi della traduzione assistita rispetto a quella manuale, e al tempo stesso analizzando e valutando i suoi possibili limiti. Inoltre, posto che SDL Trados Studio il sistema CAT per eccellenza, ma che molto spesso non alla portata dei tanti traduttori alle prime armi, lelaborato si propone di offrire una valida alternativa ad esso: memoQ, uno dei programmi di traduzione assistita attualmente in pi rapida espansione, che si sta inserendo sempre pi allinterno del mercato della traduzione come valida alternativa a SDL Trados Studio.

Relevância:

40.00% 40.00%

Publicador:

Resumo:

La prima parte della tesi presenta una breve introduzione della storia dei videogiochi e del processo di localizzazione, seguita da un approfondimento sui metodi di traduzione dei localizzatori e sugli asset da tradurre. La seconda parte presenta un'analisi di parte della traduzione ufficiale del gioco online World of Warcraft.

Relevância:

40.00% 40.00%

Publicador:

Resumo:

Il presente elaborato intende offrire proposte di traduzione relative ad alcune tavole dell'albo illustrato El amor di Raquel Daz Reguera.In particolare, sono state scelte quattro tavole, ciascuna appartenente a un genere testuale differente. L'intento quello di confrontare ogni tavola alla rispettiva definizione di genere a cui appartiene. Lo scopo dell'intero lavoro di offrire alcune traduzioni di un libro che ancora non stato tradotto in italiano e di incuriosire un eventuale lettore verso il genere dell'albo illustrato di cui il bambino non il solo destinatario finale.

Relevância:

40.00% 40.00%

Publicador:

Resumo:

Traduzione del racconto "Gaffa" di Judith Hermann. Breve introduzione riguardo a "Jetlag Caf", la collezione di racconti da cui tratto Gaffa, alla vita dell'autrice e al genere letterario "Kurzgeschichte", seguita dal testo originale e dalla traduzione vera e propria, con un commento volto a spiegare le mie scelte traduttive.

Relevância:

40.00% 40.00%

Publicador:

Resumo:

Il presente elaborato finale la proposta di traduzione delle prime 35 pagine del libro di Antoine Dole intitolato copier 100 fois. In seguito a un suo inquadramento nel panorama della letteratura per l'infanzia e a una breve digressione sullo sviluppo della traduzione relativa a quest'ambito, l'obiettivo quello di mostrare le strategie traduttive adottate elencandole e descrivendole all'interno del commento alla traduzione.

Relevância:

40.00% 40.00%

Publicador:

Resumo:

Zwetschge sucht Streusel un romanzo rosa umoristico scritto da Petra Klotz e Susanne Schnfeld ambientato a Ulm, citt del Baden-Wrttemberg. Il testo presenta numerosi elementi legati a questa particolare regione tedesca, come l'uso del dialetto svevo e riferimenti a canzoni, personaggi e leggende locali. Dopo una breve introduzione alle autrici, al testo e all'ambiente culturale nel quale si colloca, l'elaborato sviluppa un'analisi sulle strategie traduttive formulate da Rei, sui concetti di Fremdes e Eigenes, sulla natura della Komik e il suo rapporto con la traduzione. Viene quindi proposta una traduzione di alcune pagine del romanzo, seguite da un commento al testo e alle strategie traduttive, che analizza lessico e sintassi, giochi di parole e culture-specific items incontrati.

Relevância:

40.00% 40.00%

Publicador:

Resumo:

Proposta di traduzione mirata del diario di gestazione Tiempo de Espera di Carme Riera partecipante al progetto Forl FM per la creazione di un radiodramma.

Relevância:

40.00% 40.00%

Publicador:

Resumo:

Lelaborato che segue vuole essere una guida che permetta al lettore di muoversi attraverso il campo intricato e appassionante della traduzione dei nomi parlanti nella letteratura per bambini e per ragazzi, utilizzando come spunto di riflessione la serie di Fairy Oak di Elisabetta Gnone. Il lettore viene guidato in un percorso che parte dalle origini dei nomi parlanti, le quali affondano nella vita quotidiana e nella letteratura del passato, e passa per una breve analisi di questa branca della teoria onomastica e di alcune teorie di traduzione, fino ad arrivare ad un esempio pratico. Lo spunto pratico per una riflessione in ambito traduttivo tratto dai testi della saga di Fairy Oak, una serie di romanzi per ragazzi composta da una trilogia e da una quadrilogia (Il Segreto delle Gemelle, L'Incanto del Buio, Il Potere della Luce e Capitan Grisam e l'Amore, Gli Incantevoli Giorni di Shirley, Flox Sorride in Autunno). Lelaborato si concentrer sulla trilogia e in particolare verr messo in evidenza il ruolo dei nomi dei personaggi e dei luoghi. Lautrice italiana, Elisabetta Gnone, si dedicata con grande cura alla creazione di antroponimi e toponimi, che descrivono e formano parte dei peronaggi e dei luoghi. Proprio questi nomi parlanti hanno presentato una sfida per i traduttori e rappresentano un esempio chiaro di come possano coesistere diversi approcci traduttivi o come, invece, a volte la strategia da adottare sia quasi obbligata dal contesto e dal destinatario della traduzione darrivo. Dagli esempi e dalle ricerche traduttologiche emerge che, nonostante sia impossibile definire una strategia univoca, sempre possibile giungere a una soluzione, tramite unattenta negoziazione.

Relevância:

40.00% 40.00%

Publicador:

Resumo:

Il presente elaborato ha l'obiettivo di mostrare una proposta di traduzione dal cinese dei primi due capitoli di "Le avventure del topolino senza coda: le uova decorate venute dal cielo", terzo e ultimo episodio della serie scritta da Liu Haiqi, pubblicata nel 2012 dalla Jieli editrice. La prima parte dedicata alle informazioni sull'autore, sulla serie, sul libro e sul contesto letterario in cui si inserisce, nonch alla presentazione della proposta di traduzione, il cui testo originale si trova in appendice. La seconda parte contiene l'analisi, il commento e i temi emersi dalla lettura del testo.

Relevância:

40.00% 40.00%

Publicador:

Resumo:

Lo scopo di questa tesi di esplorare l'importanza del concetto giapponese del "ma" nella musica tradizionale, in particolare in quella del compositore Tru Takemitsu, tramite la traduzione del saggio "The concept of 'ma' and the music of Tru Takemitsu" (Jonathan L. Chenette, 1982) dall'inglese all'italiano. L'elaborato partir da un'introduzione generale sul concetto del "ma" nella mentalit giapponese, per proseguire con la biografia di Tru Takemitsu e una panoramica dei motivi che hanno portato a scegliere la traduzione del saggio di Chenette. Dopo la traduzione in s e per s e il commento della stessa, sar anche fornito in appendice un glossario inglese-italiano della terminologia musicale utilizzata dall'autore all'interno del saggio.

Relevância:

40.00% 40.00%

Publicador:

Resumo:

L'oggetto di questo elaborato la proposta di traduzione di alcuni passaggi tratti dal terzo capitolo dal manuale Linguistic Imperialism di Robert Phillipson. L'autore ha scritto un saggio di linguistica applicata che discute dell'esistenza dell'imperialismo linguistico e delle conseguenze che ha sulla realt linguistica moderna. Il terzo capitolo, in particolar modo, descrive i fondamenti teorici su cui si basa l'intera teoria.

Relevância:

40.00% 40.00%

Publicador:

Resumo:

Questo lavoro di traduzione nasce dal mio interesse per la traduzione dallarabo allitaliano. Purtroppo, attualmente non sono moltissimi i libri tradotti dallarabo ed ancora scarso (rispetto ad altri paesi) linteresse verso la vera letteratura araba, ed in particolar modo verso il genere del racconto breve. Oggigiorno, gli scaffali delle maggiori librerie in Italia riservano un angusto spazio ai libri tradotti dallarabo. Certo, molto stato realizzato in comparazione alla prima met del Novecento, grazie anche allassegnazione del premio Nobel per la letteratura nel 1988 a Naguib Mahfouz, evento che ha incentivato linteresse verso gli scrittori in lingua araba. Tuttavia, sono convinta che si pu stimolare in misura maggiore la lettura di romanzi e racconti che provengono dal cos chiamato Mondo arabo, in riferimento a una vasta area geografia che comprende diversi stati, con un differente patrimonio culturale ma accomunati dalluso della stessa lingua. A questo scopo, ho scelto di tradurre due racconti brevi di due diversi autori, entrambi dallEgitto tracciando inizialmente la nascita di questo genere sino a delineare il suo valore odierno. Si tratta di due racconti che si allontanano dal modello de Le Mille e una notte, e diversamente da questultime non godono della stessa notoriet. Non presentano tratti di esotismo che tanto affascinano i lettori occidentali e non si inseriscono tra le ultime tendenze letterarie. Si tratta di racconti fuori dagli schemi classici proposti dei racconti arabi gi tradotti. Per tali motivi ho deciso di tradurli, in quanto sono convinta fermamente che la letteratura araba non sia solamente Naguib Mahfouz o Khalil Gibran (autori eccezionali senza dubbio), ma sia ricca di molti altri scrittori ancora da essere scoperti.

Relevância:

40.00% 40.00%

Publicador:

Resumo:

Con questo elaborato intendo presentare la mia proposta di traduzione delle scene 1, 5, 7 e 9 dell'opera teatrale La Souffrance d'Alexandre di Jean Louvet e il relativo commento. L'elaborato si divide in tre capitoli: nel primo introduco l'autore Jean Louvet, parlando del suo teatro e del suo stile. Nel secondo capitolo presento l'opera La souffrance d'Alexandre, e nel terzo propongo la mia traduzione accompagnata dal relativo commento in cui illustro ogni problematica traduttiva incontrata e motivo ogni mia scelta traduttiva.

Relevância:

40.00% 40.00%

Publicador:

Resumo:

L'elaborato ha lo scopo di ppresentare il poeta russo Boris Ryzhij ad un lettore italiano attraverso la traduzione di poesie scelte. Nonostante B. Ryzhij sia diventato ormai un autore di culto in Russia, in Italia rimane sconosciuto ai pi. La traduzione preceduta da una introduzione al panorama letterario russo della fine degli anni 90, una introduzione ala poetica di Ryzhij e da una nota.

Relevância:

40.00% 40.00%

Publicador:

Resumo:

Il presente elaborato una proposta di traduzione del film Viy (2014), diretto da Oleg Stepenko. Il film una rivisitazione cinematografica di un racconto di Nikolaj Vasil'evi Gogol', da cui prende il titolo. Prima di dedicarmi alla traduzione del testo, ho ritenuto opportuno documentarmi quanto pi possibile sul racconto originale, i temi, il linguaggio, la contestualizzazione dell'opera nella vita dell'autore. La prima parte del mio lavoro quindi dedicata alla presentazione del racconto originale e della raccolta da cui esso tratto, Mirgorod (1835). Successivamente, ho voluto introdurre il film e le sue tematiche (non sempre corrispondenti al racconto); ho poi aggiunto un breve commento alla mia traduzione, enucleando i principali ostacoli incontrati nel processo traduttivo, e le soluzioni adottate; in appendice, la mia proposta di traduzione. La scelta di questo film come oggetto dell'elaborato finale derivata da un mio particolare interesse per il cinema fantasy ; i film di questo genere sono solitamente tratti da romanzi contemporanei, mi parso quindi singolare il caso di Viy (2014), ispirato al folle racconto di un autore sacro come Gogol'.