492 resultados para Apache Cordova
Resumo:
Information technologies (ITs), and sports resources and services aid the potential to transform governmental organizations, and play an important role in contributing to sustainable communities development, respectively. Spatial data is a crucial source to support sports planning and management. Low-cost mobile geospatial tools bring productive and accurate data collection, and their use combining a handy and customized graphical user interface (GUI) (forms, mapping, media support) is still in an early stage. Recognizing the benefits — efficiency, effectiveness, proximity to citizens — that Mozambican Minister of Youth and Sports (MJD) can achieve with information resulted from the employment of a low-cost data collection platform, this project presents the development of a mobile mapping application (app) — m-SportGIS — under Open Source (OS) technologies and a customized evolutionary software methodology. The app development embraced the combination of mobile web technologies and Application Programming Interfaces (APIs) (e.g. Sencha Touch (ST), Apache Cordova, OpenLayers) to deploy a native-to-the-device (Android operating system) product, taking advantage of device’s capabilities (e.g. File system, Geolocation, Camera). In addition to an integrated Web Map Service (WMS), was created a local and customized Tile Map Service (TMS) to serve up cached data, regarding the IT infrastructures limitations in several Mozambican regions. m-SportGIS is currently being exploited by Mozambican Government staff to inventory all kind of sports facilities, which resulted and stored data feeds a WebGIS platform to manage Mozambican sports resources.
Resumo:
Desenvolupament d'un cercador telefònic pels empleats d'una empresa de més de 3000 treballadors.
Resumo:
El projecte desenvolupa una aplicació visual per a dispositius mòbils basada en PhoneGap - Cordova (HTML + CSS + JavaScript) per al control del dispositiu ODControl de l'empresa OpenDomo Services.
Resumo:
Negli ultimi anni si è imposto il concetto di Ubiquitous Computing, ovvero la possibilità di accedere al web e di usare applicazioni per divertimento o lavoro in qualsiasi momento e in qualsiasi luogo. Questo fenomeno sta cambiando notevolmente le abitudini delle persone e ciò è testimoniato anche dal fatto che il mercato mobile è in forte ascesa: da fine 2014 sono 45 milioni gli smartphone e 12 milioni i tablet in circolazione in Italia. Sembra quasi impossibile, dunque, rinunciare al mobile, soprattutto per le aziende: il nuovo modo di comunicare ha reso necessaria l’introduzione del Mobile Marketing e per raggiungere i propri clienti ora uno degli strumenti più efficaci e diretti sono le applicazioni. Esse si definiscono native se si pongono come traguardo un determinato smartphone e possono funzionare solo per quel sistema operativo. Infatti un’app costruita, per esempio, per Android non può funzionare su dispositivi Apple o Windows Phone a meno che non si ricorra al processo di porting. Ultimamente però è richiesto un numero sempre maggiore di app per piattaforma e i dispositivi presenti attualmente sul mercato presentano differenze tra le CPU, le interfacce (Application Programming Interface), i sistemi operativi, l’hardware, etc. Nasce quindi la necessità di creare applicazioni che possano funzionare su più sistemi operativi, ovvero le applicazioni platform-independent. Per facilitare e supportare questo genere di lavoro sono stati definiti nuovi ambienti di sviluppo tra i quali Sencha Touch e Apache Cordova. Il risultato finale dello sviluppo di un’app attraverso questi framework è proprio quello di ottenere un oggetto che possa essere eseguito su qualsiasi dispositivo. Naturalmente la resa non sarà la stessa di un’app nativa, la quale ha libero accesso a tutte le funzionalità del dispositivo (rubrica, messaggi, notifiche, geolocalizzazione, fotocamera, accelerometro, etc.), però con questa nuova app vi è la garanzia di un costo di sviluppo minore e di una richiesta considerevole sul mercato. L’obiettivo della tesi è quello di analizzare questo scenario attraverso un caso di studio proveniente da una realtà aziendale che presenta proprio la necessità di sviluppare un’applicazione per più piattaforme. Nella prima parte della tesi viene affrontata la tematica del mobile computing e quella del dualismo tra la programmazione nativa e le web app: verranno analizzate le caratteristiche delle due diverse tipologie cercando di capire quale delle due risulti essere la migliore. Nella seconda parte sarà data luce a uno dei più importanti framework per la costruzione di app multi-piattaforma: Sencha Touch. Ne verranno analizzate le caratteristiche, soffermandosi in particolare sul pattern MVC e si potrà vedere un confronto con altri framework. Nella terza parte si tratterà il caso di studio, un app mobile per Retail basata su Sencha Touch e Apache Cordova. Nella parte finale si troveranno alcune riflessioni e conclusioni sul mobile platform-independent e sui vantaggi e gli svantaggi dell’utilizzo di JavaScript per sviluppare app.
Resumo:
Partendo dalle analisi condotte sulla relazione esistente tra il divertimento ed un migliore apprendimento, e sui concetti di Edutainment e Gamification, si è realizzata una applicazione per dispositivi mobili che riproduce in formato digitale il gioco cinese del Tangram al fine di utilizzarlo come strumento di edutainment volto all'apprendimento di alcune nozioni di geometria ed all'allenamento delle abilità legate alla logica. Nello sviluppo di tale applicazione si è fatto riferimento alla metodologia di progettazione delle applicazioni ibride, in modo da semplificare la portabilità cross-platform tra i dispositivi, e si è prestata particolare attenzione alla creazione di un sistema che possa essere inserito come modulo all'interno di una applicazione multi-gioco di più ampio respiro. Per la progettazione si è fatto riferimento al paradigma ad oggetti e ad una gestione delle dinamiche di gioco event-driven.
Resumo:
Lo scopo di questa tesi è realizzare un serious game fruibile attraverso dispositivi mobili, con l’obiettivo di veicolare i concetti relativi alla raccolta differenziata ai bambini, in età scolare e pre-scolare. La modalità di gioco implementata prevede una partecipazione in coppia. I due giocatori, posti uno di fronte all'altro, devono guidare a turno MecWillly, un robot umanoide che si muove all'interno di una griglia solo in determinate direzioni, al bidone giusto, a seconda del rifiuto che viene loro mostrato. Un'altra finalità del gioco, quindi, è quella di imparare a collaborare per raggiungere un obiettivo comune, ma anche di capire come cambia la rappresentazione degli oggetti nello spazio, a seconda del punto di vista di un giocatore rispetto all'altro.
Resumo:
Poiché nell’ultimo decennio i dispositivi mobile assumono un ruolo sempre più determinante nello svolgimento della vita stessa, nel corso del tempo si sono ricercate e sviluppate app per facilitare le più svariate operazioni quotidiane. Visto la vastità del mercato degli smartphone, nel tempo sono stati sviluppati vari sistemi operativi in grado di governare queste piattaforme. Per una azienda, tuttavia, gestire i costi di implementazione di una stessa app in ambienti differenti risulta più oneroso che gestire i costi di una sola in grado di operare nei diversi sistemi operativi. Quest’ultimo tipo di app viene comunemente denominato app multipiattaforma. Un modo per implementare questo genere di applicazioni vede come strumento di utilizzo Visual Studio, noto IDE. Nel caso specifico Visual Studio ha integrato il progetto Apache Cordova per le creazione di applicativi multipiattaforma. In questo elaborato di tesi tramite i due strumenti appena introdotti si sono sviluppate due differenti app, al fine di valutarne le performance in termini di tempo. La prima app propone la risoluzione di un noto problema di calcolo combinatorio conosciuto con il nome di Knapsack, ovvero il problema dello zaino. La seconda cerca invece di digitalizzare una semplice espressione matematica contenuta in un’immagine e di fornirne quindi il risultato. Dai dati ottenuti si possono operare confronti per determinare la validità dello strumento di sviluppo, mettendo in luce anche possibili evoluzioni di queste due app.
Resumo:
Nell’ambito di questo lavoro di tesi è stata progettata e realizzata un'applicazione di edutainment, pensata per essere fruita attraverso dispositivi mobili, da parte di studenti delle scuole medie, con l’obiettivo di esercitare e migliorare le capacità logiche e di problem solving. La tesi descrive il contesto educativo e scolastico in relazione alla presenza delle tecnologie dell'informazione e della comunicazione, ed infine mostra come una componente di intrattenimento possa essere utile nei processi di apprendimento. Lo sviluppo dell’applicazione è basato sulla progettazione di applicazioni ibride, usando come framework di sviluppo Apache Cordova, quindi attraverso tecnologie web-based, con un’architettura client-server, in cui la parte client gestisce l’interfaccia grafica e le interazioni logiche mentre la parte server viene sfruttata esclusivamente come contenitore di informazioni.
Resumo:
Questo volume di tesi descrive lo sviluppo di un'applicazione cross-platform per la raccolta dati sull'accessibilità urbana. E' stato creato un Pervasive GWAP strutturato in modo tale da raccogliere, tramite un gioco in mixed-reality, dati sulla geolocalizzazione delle barriere/facility architettoniche in ambiente urbano, in modo da mappare il territorio. Il gioco è rivolto a bambini accompagnati da insegnanti/genitori e prevede l'utilizzo di dispositivi mobili quali tablet e smartphone con sistema operativo Andoid. E' stata utilizzata la funzione GPS dei dispositivi per la geolocalizzazione dei giocatori e delle barriere/facility segnalate e la CAMERA per lo scan dei Qr-Code utilizzati come incentivo per intrattenere gli utenti. L'applicazione è scritta utilizzando tecnologie web quali HTML, CSS, JavaScript, PHP, JSON e grazie all'utilizzo del framework Apache Cordova è stato possibile lo sviluppo multipiattaforma. Questo strumento permette di utilizzare tecnologie web per lo sviluppo di applicazioni mobile, generando codice nativo supportato da sistemi operativi quali Android, iOS, BlackBerry.
Resumo:
Obbiettivo di questa tesi è presentare l'applicazione per dispositivi mobili denominata “dPiP” (che sta per “di Piazza in Piazza“), il suo scopo, il suo funzionamento ed il processo che ha portato dalla sua ideazione al suo utilizzo nell'ambito delle iniziative dell'Università di Bologna in occasione dell'EXPO2015. In particolare, l'applicazione è strettamente correlata all'installazione "di Piazza in Piazza" che è stata ospitata presso la Biblioteca Malatestiana di Cesena, da Settembre 2015 a Maggio 2016.
Resumo:
Evaluation of the performance of the APACHE III (Acute Physiology and Chronic Health Evaluation) ICU (intensive care unit) and hospital mortality models at the Princess Alexandra Hospital, Brisbane is reported. Prospective collection of demographic, diagnostic, physiological, laboratory, admission and discharge data of 5681 consecutive eligible admissions (1 January 1995 to 1 January 2000) was conducted at the Princess Alexandra Hospital, a metropolitan Australian tertiary referral medical/surgical adult ICU. ROC (receiver operating characteristic) curve areas for the APACHE III ICU mortality and hospital mortality models demonstrated excellent discrimination. Observed ICU mortality (9.1%) was significantly overestimated by the APACHE III model adjusted for hospital characteristics (10.1%), but did not significantly differ from the prediction of the generic APACHE III model (8.6%). In contrast, observed hospital mortality (14.8%) agreed well with the prediction of the APACHE III model adjusted for hospital characteristics (14.6%), but was significantly underestimated by the unadjusted APACHE III model (13.2%). Calibration curves and goodness-of-fit analysis using Hosmer-Lemeshow statistics, demonstrated that calibration was good with the unadjusted APACHE III ICU mortality model, and the APACHE III hospital mortality model adjusted for hospital characteristics. Post hoc analysis revealed a declining annual SMR (standardized mortality rate) during the study period. This trend was present in each of the non-surgical, emergency and elective surgical diagnostic groups, and the change was temporally related to increased specialist staffing levels. This study demonstrates that the APACHE III model performs well on independent assessment in an Australian hospital. Changes observed in annual SMR using such a validated model support an hypothesis of improved survival outcomes 1995-1999.
Resumo:
Background: APACHE-II IS a score, based on several clinical and analytical measurements within 24 hours of admission in Intensive Care Unit (ICU). C-Reactive Protein (CRP), Lactate and recently Procalcitonin (PCT), also are biomarkers for the assessment of septic patients. The aim of this study was to find out if CRP, lactate and PCT during the first 24 hours from severe sepsis or septic shock onset, improved prediction of the APACHE II in terms of prognosis. Conclusions: CRP improves the prediction of patients with sepsis used in conjunction with the APACHE II score in severe sepsis and, lactate along with the CRP are the best precictors of survival in the cases of septic shock. The PCT did not show any predictive value.
Resumo:
El present document dóna resposta a una proposta de l'empresa NewBourg Consultors SL per determinar la capacitat del mòdul de producció del programari lliure OpenBravo o d'un altre programari lliure per donar resposta a les necessitats de planificació, seguiment i control de la producció d'una empresa tèxtil pilot, industrial o manufacturera, de menys de 50 treballadors. Els principals objectius d'aquest treball són: analitzar el programari ERP lliure disponible actualment al mercat, valorar i seleccionar un o dos programaris adients per una empresa de fabricació, realitzar un estudi de viabilitat i anàlisi del sistema, i comprovar amb dades fictícies si el programa s'ajusta als requeriments de planificació i producció presentant un informe final.
Resumo:
Desenvolupament d'aplicacions web en Django per al Segon Concurs de fotografia matemàtica FotoMath 2011. Allotjades en servidor Apachez, gestionades amb mòdul wsgi i relacionades amb una base de dades postgresql.
Resumo:
Avui en dia es genera un volum increïble de dades de diferents tipus i que provenen de multitud d'orígens. Els sistemes d'emmagatzematge i processament distribuït són els elements tecnològics que fan possible capturar aquest allau de dades i permeten donar-ne un valor a través d'anàlisis diversos. Hadoop, que integra un sistema d'emmagatzematge i processament distribuïts, s'ha convertit en l'estàndard de-facto per a aplicacions que necessiten una gran capacitat d'emmagatzematge, inclús de l'ordre de desenes de PBs. En aquest treball farem un estudi de Hadoop, analitzarem l'eficiència del seu sistema de durabilitat i en proposarem una alternativa.