991 resultados para Narrativa poética


Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

La tesi analizza la rappresentazione del maquis nella letteratura spagnola contemporanea, scritti in castigliano e pubblicati dal 1985 ad oggi. La tesi si articola in tre capitoli: il primo presenta a livello teorico la metodologia e gli strumenti utilizzati nello svolgimento dello studio, ed è incentrato innanzitutto sul tentativo di definizione e catalogazione dei romanzi del maquis, con una particolare attenzione alla temperie culturale cui fanno riferimento, presentando le estetiche postmoderna e neomoderna e cercando di situare le opere narrative facenti parte del corpus della ricerca. Nel secondo capitolo è centrale in cambio l’analisi dei rapporti tra Storia e narrazione: oltre a concentrarsi sul dibattito interdisciplinare circa le connessioni tra la Storia e la narrativa, si cerca di dar conto dei riflessi di questa riflessione contemporanea all’interno delle opere facenti parte del corpus. Infine, il terzo capitolo riguarda l’analisi delle metafore animali rintracciabili nei romanzi sul maquis scelti, concentrandosi principalmente su Luna de lobos di Julio Llamazares e La agonía del búho chico di Justo Vila. L’impiego di questa figura retorica, che si ritrova in vari gradi in tutte le opere narrative scelte, risponde tanto ad una ricerca di verosimiglianza quanto alle modalità di rappresentazione della realtà empirica, riportando l’attenzione sui metodi atti alla figurazione e all’accesso alla conoscenza del mondo. La proposta di un cambio di paradigma estetico e narrativo in atto nella letteratura contemporanea spagnola cerca quindi una conferma nel momento dell’analisi, attraverso la quale si cerca di indagare se, e in che misura, il romanzo sul maquis si inserisce nel dibattito letterario odierno, e quanto contribuisce allo sviluppo del medesimo paradigma estetico in via di definizione – quello neomoderno –, cercando una conferma che si basa sulla presenza di quelle tematiche segnalate nel momento della discussione teorica e metodologica come tratti basilari e strutturanti le opere.

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

La tesi si occupa di analizzare la produzione narrativa della scrittrice messicana di frontiera Cristina Rivera Garza. In particolare, si pone l'accento sull'uso della strategia dell'intertestualità. A partire dalle fondamentali teorie classiche di Julia Kristeva, Gérard Genette e molti altri, lo scopo è quello di proporre un nuovo modello interpretativo che possa considerare la peculiarità della letteratura ispano-americana e inglobare la particolarità della proposta narrativa della scrittrice in oggetto. Attraverso l'innovativo studio di Roberto González Echevarría, l'obiettivo è quello di analizzare non solo i rapporti che si stabiliscono tra opere che appartengono al sistema della letteratura, ma anche i produttivi rapporti che si stabiliscono fra testi letterari e testi che non appartengono al sistema della letteratura. In particolare si analizza: a) le relazioni tra Storia e narrazione nel romanzo storico messicano tra XX e XXI secolo; b) le relazioni tra cronaca (considerata come genere tout court e come insieme di notizie giornalistiche) e narrazione nel romanzo poliziesco messicano contemporaneo.

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

Il seguente elaborato presenta una proposta di traduzione dei primi due capitoli del romanzo autopubblicato “Summer at sea” della scrittrice americana Beth Labonte, uscito nel 2015. L'elaborato si articola a partire da un'analisi approfondita del genere della chick lit, cui il romanzo appartiene, e prosegue con un riassunto delle principali tappe all'interno della storia della teoria della traduzione. Segue il commento alla traduzione, che evidenzia le difficoltà riscontrate e le soluzioni traduttive impiegate durante la stesura dell’elaborato.

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

Che cosa fa di una storia una buona storia? Che cosa significa ascoltare? Perché ci piace raccontare storie altrui? In che cosa consiste l’editing e fino a che punto è invasivo? Che cosa succede fra chi racconta e chi ascolta? La risposta a queste domande è nascosta in ogni intervista. Le storie raccolte in questa tesi si offrono a molte possibili letture da parte di critici letterari, sociologi, filosofi. È necessario però anche ascoltare, registrare, annotare le parole di qualcuno che regala la sua storia; perciò la tesi è un intreccio di ricerca teorica ed empirica. Si interrogano psicologi per scoprire che cosa succede fra chi racconta e chi ascolta; giornalisti per imparare in che cosa consiste l’editing; critici letterari per capire perché ci piace raccontare storie altrui; filosofi per mostrare che cosa significa ascoltare; scrittori per definire che cosa faccia di una storia una buona storia. Alle persone incontrate viene chiesto soltanto di ricordarsi, raccontarsi e affidarsi a quella duplice ricerca del senso anche chiamata intervista. L'intervista che fa da protagonista a questa tesi, "Polvere, pane e burro", è stata pubblicata sul numero 225 della rivista Una Città. I punti di riferimento sono infatti, da una parte, la redazione di Una Città -con cui ho collaborato per tre anni- e lo scrittore italiano Aldo Nove, autore di "Mi chiamo Roberta, ho 40 anni, guadagno 250 euro al mese". Un'intervista ad Aldo Nove è presente in appendice.

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

A imaginação social brasileira e a nossa própria experiência de brasilidade têm se construído, pelo menos desde o século XIX, em torno da imagem e do sentimento de que o Brasil é um país. Formulado inicialmente como uma oposição entre civilização e barbárie, essa dualidade tem sido constantemente desdobrada em outros binarismos, como civilizado/primitivo, moderno/tradicional, litoral/sertão etc. Neste artigo, discute-se a oposição litoral/sertão, propondo o sertão como personagem do mito que narra a conquista da civilização pela nação brasileira.

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

Procesos de auto reconocimiento étnico en poblaciones que hasta hace pocos años se definían por una identidad “nacional”, ya no son novedad como fenómeno social. Sin embargo dichos procesos siguen generando acaloradas discusiones, en las cuales el ámbito académico es convocado, en no pocas ocasiones y de maneras diversas, a analizar o pronunciarse al respecto. El presente trabajo pretende, a partir de un caso concreto estudiado etnográficamente, en Lago Puelo, NO del Chubut, aportar a la discusión acerca de las posibilidades que el enfoque antropológico de análisis de las narrativas “nativas”, puede brindar tanto a la comprensión de estos procesos, como a la formulación de nuevas y mejores preguntas que no se conformen con respuestas académicas “normativas” a los mismos.

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

Ante las frecuentes afirmaciones que, atendiendo a las características del discurso, presentan al teatro de García Lorca como "poético", considero oportuno destacar la preeminencia de lo lírico sobre lo escénico en Yerma, obra a la que el mismo autor subtitula como "poema trágico en tres actos y seis cuadros". Teniendo en cuenta la prolija subtitulación del autor me propongo reflexionar, a partir del análisis de la pieza y con ayuda de algunos conceptos teóricos tomados tanto de Aristóteles como de la Semiótica, la razón por la cual Yerma necesita una recepción que advierta su naturaleza lírica esencial antes de reparar en su funcionalidad escénica.

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

Este trabajo se propone iluminar, a partir de los datos aportados en diversas entrevistas, algunos aspectos del proceso creador de Antonio Di Benedetto para contribuir a un mayor conocimiento de su poética, especialmente de las reflexiones sobre la creación. Se parte del núcleo autobiográfico para ahondar en los inicios de su actividad de escritor: los años de aprendizaje, la imitación de su madre, una innata narradora, y las influencias de las lecturas de los grandes maestros narradores. A continuación se profundiza en la importancia del silencio en la obra de Di Benedetto, tanto en su función temática como estilística, ya que éste es el núcleo de un decir riguroso, esencial, donde lo no dicho adquiere valor y peso en sí mismo. Finalmente se estudia la estrecha vinculación de sus obras con el particular momento vital, así como su insistente búsqueda de perfección, que lo llevan a explorar las posibilidades expresivas y comunicativas de las diversas modalidades de la ficción, como la narrativa experimental y la fantástica.

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

En Fuego en Casabindo (1969), Héctor Tizón configura una imagen poética del espacio de la Puna porque pretende re-crear ese mundo afectivamente a través de su memoria. Este espacio escritural no está configurado desde una visión objetiva sino desde la afectividad del que lo vivió y amó, desde la experiencia íntima y personal. Los espacios en Fuego en Casabindo no son referenciales, sino que asumen valores afectivos, tienen gran importancia en el andamiaje constructivo del relato y determinan un tipo de lectura de la novela, la lectura poética.