877 resultados para Corpora Terry Pratchett translational stylistics traduzione editoriale
Resumo:
Chimeric genomes of poliovirus (PV) have been constructed in which the cognate internal ribosomal entry site (IRES) element was replaced by genetic elements of hepatitis C virus (HCV). Replacement of PV IRES with nt 9-332 of the genotype Ib HCV genome, a sequence comprising all but the first eight residues of the 5' nontranslated region (5'NTR) of HCV, resulted in a lethal phenotype. Addition of 366 nt of the HCV core-encoding sequence downstream of the HCV 5'NTR yielded a viable PV/HCV chimera, which expressed a stable, small-plaque phenotype. This chimeric genome encoded a truncated HCV core protein that was fused to the N terminus of the PV polyprotein via an engineered cleavage site for PV proteinase 3CPpro. Manipulation of the HCV core-encoding sequence of this viable chimera by deletion and frameshift yielded results suggesting that the 5'-proximal sequences of the HCV open reading frame were essential for viability of the chimera and that the N-terminal basic region of the HCV core protein is required for efficient replication of the chimeric virus. These data suggest that the bona fide HCV IRES includes genetic information mapping to the 5'NTR and sequences of the HCV open reading frame. PV chimeras replicating under translational control of genetic elements of HCV can serve to study HCV IRES function in vivo and to search for anti-HCV chemotherapeutic agents.
Resumo:
We demonstrate that the cauliflower mosaic virus (CaMV) gene VI product can transactivate the expression of a reporter gene in bakers' yeast, Saccharomyces cerevisiae. The gene VI coding sequence was placed under the control of the galactose-inducible promoter GAL1, which is presented in the yeast shuttle vector pYES2, to create plasmid JS169. We also created a chloramphenicol acetyltransferase (CAT) reporter plasmid, JS161, by inserting the CAT reporter gene in-frame into CaMV gene II and subsequently cloning the entire CaMV genome into the yeast vector pRS314. When JS161 was transformed into yeast and subsequently assayed for CAT activity, only a very low level of CAT activity was detected in cellular extracts. To investigate whether the CaMV gene VI product would mediate an increase in CAT activity, we cotransformed yeast with JS169 and JS161. Upon induction with galactose, we found that CAT activity in yeast transformed with JS161 and JS169 was about 19 times higher than the level in the transformants that contained only JS161. CAT activity was dependent on the presence of the gene VI protein, because essentially no CAT activity was detected in yeast cells grown in the presence of glucose, which represses expression from the GAL1 promoter. RNase protection assays showed that the gene VI product had no effect on transcription from the 35S RNA promoter, demonstrating that regulation was occurring at the translation level. This yeast system will prove useful for understanding how the gene VI product of CaMV mediates the translation of genes present on a eukaryotic polycistronic mRNA.
Resumo:
Incubating rat aortic smooth muscle cells with either platelet-derived growth factor BB (PDGF) or insulin-like growth factor I (IGF-I) increased the phosphorylation of PHAS-I, an inhibitor of the mRNA cap binding protein, eukaryotic initiation factor (eIF) 4E. Phosphorylation of PHAS-I promoted dissociation of the PHAS-I-eIF-4E complex, an effect that could partly explain the stimulation of protein synthesis by the two growth factors. Increasing cAMP with forskolin decreased PHAS-I phosphorylation and markedly increased the amount of eIF-4E bound to PHAS-I, effects consistent with an action of cAMP to inhibit protein synthesis. Both PDGF and IGF-I activated p70S6K, but only PDGF increased mitogen-activated protein kinase activity. Forskolin decreased by 50% the effect of PDGF on increasing p70S6K, and forskolin abolished the effect of IGF-I on the kinase. The effects of PDGF and IGF-I on increasing PHAS-I phosphorylation, on dissociating the PHAS-I-eIF-4E complex, and on increasing p70S6K were abolished by rapamycin. The results indicate that IGF-I and PDGF increase PHAS-I phosphorylation in smooth muscle cells by the same rapamycin-sensitive pathway that leads to activation of p70S6K.
Resumo:
The base following stop codons in mammalian genes is strongly biased, suggesting that it might be important for the termination event. This proposal has been tested experimentally both in vivo by using the human type I iodothyronine deiodinase mRNA and the recoding event at the internal UGA codon and in vitro by measuring the ability of each of the 12 possible 4-base stop signals to direct the eukaryotic polypeptide release factor to release a model peptide, formylmethionine, from the ribosome. The internal UGA in the deiodinase mRNA is used as a codon for incorporation of selenocysteine into the protein. Changing the base following this UGA codon affected the ratio of termination to selenocysteine incorporation in vivo at this codon: 1:3 (C or U) and 3:1 (A or G). These UGAN sequences have the same order of efficiency of termination as was found with the in vitro termination assay (4th base: A approximately G >> C approximately U). The efficiency of in vitro termination varied in the same manner over a 70-fold range for the UAAN series and over an 8-fold range for the UGAN and UAGN series. There is a correlation between the strength of the signals and how frequently they occur at natural termination sites. Together these data suggest that the base following the stop codon influences translational termination efficiency as part of a larger termination signal in the expression of mammalian genes.
Resumo:
La diagnosi di neoplasia epiteliale maligna polmonare è legata tradizionalmente alla distinzione tra carcinoma a piccole cellule (small-cell lung cancer, SCLC) e carcinoma non-a piccole cellule del polmone (non-small-cell lung cancer, NSCLC). Nell’ambito del NSCLC attualmente è importante di-stinguere l’esatto istotipo (adenocarcinoma, carcinoma squamocellulare e carcinoma neuroendocrino) perchè l’approccio terapeutico cambia a seconda dell’istotipo del tumore e la chemioterapia si dimostra molto spesso inefficace. Attualmente alcuni nuovi farmaci a bersaglio molecolare per il gene EGFR, come Erlotinib e Gefitinib, sono utilizzati per i pazienti refrattari al trattamento chemioterapico tradizionale, che non hanno risposto a uno o più cicli di chemioterapia o che siano progrediti dopo questa. I test per la rilevazione di specifiche mutazioni nel gene EGFR permettono di utilizzare al meglio questi nuovi farmaci, applicandoli anche nella prima linea di trattamento sui pazienti che hanno una maggiore probabilità di risposta alla terapia. Sfortunatamente, non tutti i pazienti rispondono allo stesso modo quando trattati con farmaci anti-EGFR. Di conseguenza, l'individuazione di biomarcatori predittivi di risposta alla terapia sarebbe di notevole importanza per aumentare l'efficacia dei questi farmaci a target molecolare e trattare con farmaci diversi i pazienti che con elevata probabilità non risponderebbero ad essi. I miRNAs sono piccole molecole di RNA endogene, a singolo filamento di 20-22 nucleotidi che svolgono diverse funzioni, una delle più importanti è la regolazione dell’espressione genica. I miRNAs possono determinare una repressione dell'espressione genica in due modi: 1-legandosi a sequenze target di mRNA, causando così un silenziamento del gene (mancata traduzione in proteina), 2- causando la degradazione dello specifico mRNA. Lo scopo della ricerca era di individuare biomarcatori capaci di identificare precocemente i soggetti in grado di rispondere alla terapia con Erlotinib, aumentando così l'efficacia del farmaco ed evitan-do/riducendo possibili fenomeni di tossicità e il trattamento di pazienti che probabilmente non ri-sponderebbero alla terapia offrendo loro altre opzioni prima possibile. In particolare, il lavoro si è fo-calizzato sul determinare se esistesse una correlazione tra la risposta all'Erlotinib ed i livelli di espressione di miRNAs coinvolti nella via di segnalazione di EGFR in campioni di NSCLC prima dell’inizio della terapia. Sono stati identificati 7 microRNA coinvolti nel pathway di EGFR: miR-7, -21, 128b, 133a, -133b, 146a, 146b. Sono stati analizzati i livelli di espressione dei miRNA mediante Real-Time q-PCR in campioni di NSCLC in una coorte di pazienti con NSCLC metastatico trattati con Erlotinib dal 1° gennaio 2009 al 31 dicembre 2014 in 2°-3° linea dopo fallimento di almeno un ciclo di chemioterapia. I pazienti sottoposti a trattamento con erlotinib per almeno 6 mesi senza presentare progressione alla malattia sono stati definiti “responders” (n=8), gli altri “non-responders” (n=25). I risultati hanno mostrato che miR-7, -133b e -146a potrebbero essere coinvolti nella risposta al trat-tamento con Erlotinib. Le indagini funzionali sono state quindi concentrate su miR-133b, che ha mo-strato la maggiore espressione differenziale tra i due gruppi di pazienti. E 'stata quindi studiata la capacità di miR-133b di regolare l'espressione di EGFR in due linee di cellule del cancro del polmone (A549 e H1299). Sono stati determinati gli effetti di miR-133b sulla crescita cellulare. E’ stato anche analizzato il rapporto tra miR-133b e sensibilità a Erlotinib nelle cellule NSCLC. L'aumento di espressione di miR-133b ha portato ad una down-regolazione del recettore di EGF e del pathway di EGFR relativo alla linea cellulare A549. La linea cellulare H1299 era meno sensibili al miR-133b up-regulation, probabilmente a causa dell'esistenza di possibili meccanismi di resistenza e/o di com-pensazione. La combinazione di miR-133b ed Erlotinib ha aumentato l'efficacia del trattamento solo nella linea cellulare A549. Nel complesso, questi risultati indicano che miR-133b potrebbe aumentare / ripristinare la sensibilità di Erlotinib in una frazione di pazienti.
Resumo:
Clusterina (CLU) è una proteina ubiquitaria, presente nella maggior parte dei fluidi corporei e implicata in svariati processi fisiologici. Dalla sua scoperta fino ad oggi, CLU è risultata essere una proteina enigmatica, la cui funzione non è ancora stata compresa appieno. Il gene codifica per 3 varianti trascrizionali identificate nel database NCBI con i codici: NM_001831 (CLU 1 in questo lavoro di tesi), NR_038335 (CLU 2 in questo lavoro di tesi) e NR_045494 (CLU 3 in questo lavoro di tesi). Tutte le varianti sono trascritte come pre-mRNA contenenti 9 esoni e 8 introni e si differenziano per l’esone 1, la cui sequenza è unica e caratteristica di ogni variante. Sebbene in NCBI sia annotato che le varianti CLU 2 e CLU 3 non sono codificanti, tramite analisi bioinformatica è stato predetto che da tutti e tre i trascritti possono generarsi proteine di differente lunghezza e localizzazione cellulare. Tra tutte le forme proteiche ipotizzate, l’unica a essere stata isolata e sequenziata è quella tradotta dall’AUG presente sull’esone 2 che dà origine a una proteina di 449 aminoacidi. Il processo di maturazione prevede la formazione di un precursore citoplasmatico (psCLU) che subisce modificazioni post-traduzionali tra cui formazione di ponti disolfuro, glicosilazioni, taglio in due catene denominate β e α prima di essere secreta come eterodimero βα (sCLU) nell’ambiente extracellulare, dove esercita la sua funzione di chaperone ATP-indipendente. Oltre alla forma extracellulare, è possibile osservare una forma intracellulare con localizzazione citosolica la cui funzione non è stata ancora completamente chiarita. Questo lavoro di tesi si è prefissato lo scopo di incrementare le conoscenze in merito ai trascritti CLU 1 e CLU 2 e alla loro regolazione, oltre ad approfondire il ruolo della forma citosolica della proteina in relazione al signaling di NF-kB che svolge un ruolo importante nel processo di sviluppo e metastatizzazione del tumore. Nella prima parte, uno screening di differenti linee cellulari, quali cellule epiteliali di prostata e di mammella, sia normali sia tumorali, fibroblasti di origine polmonare e linfociti di tumore non-Hodgkin, ha permesso di caratterizzare i trascritti CLU 1 e CLU 2. Dall’analisi è emerso che la sequenza di CLU 1 è più corta al 5’ rispetto a quella depositata in NCBI con l’identificativo NM_001831 e il primo AUG disponibile per l’inizio della traduzione è localizzato sull’esone 2. È stato dimostrato che CLU 2, al contrario di quanto riportato in NCBI, è tradotto in proteina a partire dall’AUG presente sull’esone 2, allo stesso modo in cui viene tradotto CLU 1. Inoltre, è stato osservato che i livelli d’espressione dei trascritti variano notevolmente tra le diverse linee cellulari e nelle cellule epiteliali CLU 2 è espressa sempre a bassi livelli. In queste cellule, l’espressione di CLU 2 è silenziata per via epigenetica e la somministrazione di farmaci capaci di rendere la cromatina più accessibile, quali tricostatina A e 5-aza-2’-deossicitidina, è in grado di incrementarne l’espressione. Nella seconda parte, un’analisi bioinformatica seguita da saggi di attività in vitro in cellule epiteliali prostatiche trattate con farmaci epigenetici, hanno permesso di identificare, per la prima volta in uomo, una seconda regione regolatrice denominata P2, capace di controllare l’espressione di CLU 2. Rispetto a P1, il classico promotore di CLU già ampiamente studiato da altri gruppi di ricerca, P2 è un promotore debole, privo di TATA box, che nelle cellule epiteliali prostatiche è silente in condizioni basali e la cui attività incrementa in seguito alla somministrazione di farmaci epigenetici capaci di alterare le modificazioni post-traduzionali delle code istoniche nell’intorno di P2. Ne consegue un rilassamento della cromatina e un successivo aumento di trascrizione di CLU 2. La presenza di un’isola CpG differentemente metilata nell’intorno di P1 spiegherebbe, almeno in parte, i differenti livelli di espressione di CLU che si osservano tra le diverse linee cellulari. Nella terza parte, l’analisi del pathway di NF-kB in un modello sperimentale di tumore prostatico in cui CLU è stata silenziata o sovraespressa, ha permesso di capire come la forma citosolica di CLU abbia un ruolo inibitorio nei confronti dell’attività del fattore trascrizionale NF-kB. CLU inibisce la fosforilazione e l’attivazione di p65, il membro più rappresentativo della famiglia NF-kB, con conseguente riduzione della trascrizione di alcuni geni da esso regolati e coinvolti nel rimodellamento della matrice extracellulare, quali l’urochinasi attivatrice del plasminogeno, la catepsina B e la metallo proteinasi 9. È stato dimostrato che tale inibizione non è dovuta a un’interazione fisica diretta tra CLU e p65, per cui si suppone che CLU interagisca con uno dei componenti più a monte della via di segnalazione responsabile della fosforilazione ed attivazione di p65.
Resumo:
El proyecto Araknion tiene como objetivo general dotar al español y al catalán de una infraestructura básica de recursos lingüísticos para el procesamiento semántico de corpus en el marco de la Web 2.0 sean de origen oral o escrito.
Resumo:
For references, please quote the full paper as published in the above journal.
Resumo:
This paper presents the automatic extension to other languages of TERSEO, a knowledge-based system for the recognition and normalization of temporal expressions originally developed for Spanish. TERSEO was first extended to English through the automatic translation of the temporal expressions. Then, an improved porting process was applied to Italian, where the automatic translation of the temporal expressions from English and from Spanish was combined with the extraction of new expressions from an Italian annotated corpus. Experimental results demonstrate how, while still adhering to the rule-based paradigm, the development of automatic rule translation procedures allowed us to minimize the effort required for porting to new languages. Relying on such procedures, and without any manual effort or previous knowledge of the target language, TERSEO recognizes and normalizes temporal expressions in Italian with good results (72% precision and 83% recall for recognition).
Resumo:
There is no question nowadays as to the international and powerful status of English at a global scale and, consequently, as to its presence in non-English speaking countries at different levels. Linguistically speaking, English is one of the languages which have mostly influenced Spanish throughout its history and especially from the late 1960s. In this study, the impact of English on Spanish is considered in the language of sports; particularly, sports Anglicisms and false Anglicisms are analysed. Due attention is paid to the different forms that an Anglicism may adopt and to which of those forms are more widely accepted or rejected by prescriptivists and speakers at large, in the light of a contrastive analysis of their appearance in the Nuevo diccionario de anglicismos, the Diccionario de la Real Academia Española and the Corpus de Referencia del Español Actual.
Resumo:
The aim of this paper is to describe the use that professional translators make of corpora as translation resources. First, we briefly review the literature on translation practitioners’ use of corpora in the contexts of both translation training and professional translation. Then we present our survey-based study, analyse the uptake of corpora among Spanish translators and describe the use of this kind of translation resource. The results show that even if corpora are not as frequently used as other kinds of resources, such as dictionaries, there are professional translators who do use corpora, in a variety of ways, in their work. Additionally, non-users do not seem entirely sceptical about corpora. Against that backdrop, translator trainers are invited to continue to report on how corpora can be used as translation resources.
Resumo:
Il presente elaborato contiene una proposta di traduzione dal tedesco di sei «Kolumnen» (rubriche giornalistiche) del giornalista e scrittore tedesco Harald Martenstein, capaci di offrire spunti di riflessione su temi attuali legati alla cultura tedesca, e non solo, anche a un potenziale pubblico italiano. Inoltre presenta un’ampia riflessione sulle tecniche di traduzione dell’ironia, caratteristica inconfondibile dell’autore, e dei «realia», termini culturo-specifici riferiti alla cultura tedesca.
I migranti visti da un tedesco. Proposta di traduzione di "Gehen, Ging, Gegangen" di Jenny Erpenbeck
Resumo:
Questo elaborato è una proposta di traduzione del romanzo di Jenny Erpenbeck "Gehen, ging, gegangen". Dopo un primo capitolo di introduzione, si passa a una parte iniziale di notizie sull'autrice e di analisi testuale della porzione di racconto che si è scelto di tradurre. La proposta vera e propria si trova nel quarto capitolo, seguita da un quinto capitolo di commento alle scelte traduttive, il quale è a sua volta suddiviso in introduzione teorica e successiva discussione delle scelte prese.
Resumo:
L’argomento di questa tesi è la traduzione in italiano del fumetto di ambientazione storica BERLIN-Geteilte Stadt degli autori tedeschi Susanne Buddenberg e Thomas Henseler. La tesi si svilupperà a partire dall’analisi storica della nascita del fumetto in Germania. In seguito, verranno trattati i principali elementi linguistici, visivi e tipografici che compongono un fumetto e i relativi problemi traduttivi. Dopo un’accurata analisi del fumetto preso in considerazione, seguiranno la mia proposta di traduzione e un commento alla traduzione, che metterà in luce problemi traduttivi specifici e le strategie utilizzate per affrontarli.
Resumo:
Questo elaborato finale intende presentare una proposta di traduzione di una parte del sito internet del celebre Museo ebraico di Berlino progettato da Daniel Libeskind, architetto statunitense di origine polacca. Il presente elaborato si articola nelle seguenti sezioni: il primo capitolo si concentrerà sulla teoria dei siti internet e sulla loro organizzazione, focalizzando l’interesse sulle modalità di scrittura dei siti web, nel secondo capitolo, verranno presentate la vita e le opere di Daniel Libeskind con una breve introduzione al Museo Ebraico. Seguirà poi un'analisi testuale e nel quarto capitolo la proposta di traduzione. Nel quinto capitolo verranno analizzate le strategie adottate nella traduzione. L’elaborato si concluderà con alcune considerazioni finali, e con indicazioni sulla bibliografia e sitografia.