999 resultados para Tedesco Romanzo Traduzione letteraria Erpenbeck
Resumo:
Il presente elaborato ha l’obiettivo di analizzare il fenomeno dell’immigrazione, soprattutto quella clandestina, attraverso una proposta di traduzione verso il francese del romanzo « Solo la luna ci ha visti passare », pubblicato dalla scrittrice italiana Francesca Ghirardelli nel maggio 2016. Il romanzo è la testimonianza di una ragazzina curda-siriana che, tra luglio e agosto 2016, ha intrapreso un lungo viaggio in camion dalla Siria all’Europa passando per la costa balcanica. Il presente elaborato è suddiviso in tre capitoli. Il primo capitolo è incentrato sulla presentazione del romanzo « Solo la luna ci ha visti passare » dal punto di vista contenutistico e stilistico. Inoltre, sarà inserita la trascrizione, tradotta in francese, di un’intervista radiofonica con l’autrice Francesca Ghirardelli. Nel secondo capitolo viene proposta la traduzione del capitolo II e di una parte del capitolo III del romanzo in questione, seguita da un commento volto a ragionare sulle difficoltà riscontrate e le tecniche impiegate durante il processo traduttivo. Infine, nell’ultimo capito sarà illustrata la storia dell’immigrazione in Italia e in Francia e verrà analizzata l’influenza di questo fenomeno sulle letterature di entrambi i paesi.
Resumo:
Les progrès réalisés dans les différentes aires culturelles, la globalisation des savoirs, les avancées dans la recherche scientifique et la volonté des chercheurs à partager leurs découvertes ont attribué à la traduction un rôle central dans le processus de la transmission des informations. Cependant, la diversité des domaines de connaissance a contraint les professionnels de la traduction à se spécialiser dans des domaines bien précis: sociologie, sciences, droit, etc. Dans ce mémoire, j'essaie de mettre en évidence les problématiques liées à la traduction de l'essai journalistique. Quels sont les défis que doit relever un traducteur afin de rendre intelligible dans la langue d'arrivée le texte qu'il a préalablement compris dans la langue source? Quels outils doit-il posséder pour contourner les problèmes de traduction qu'il rencontre? Telles sont les questions que je m'efforce de répondre.
Resumo:
Il seguente elaborato finale è una proposta di traduzione di un racconto dello scrittore boliviano Edmundo Paz Soldán, Dochera, presente all’interno della raccolta Amores Imperfectos (1998). Ciò che ha motivato la mia scelta è, prima di tutto, il mio interesse verso l’America Latina e in particolare la letteratura sudamericana come espressione della sua cultura; in secondo luogo, la curiosità verso un autore ancora poco conosciuto e tradotto in Italia, considerato uno dei più validi rappresentanti della letteratura boliviana e sudamericana contemporanea. La prima parte dell’elaborato è dedicata alla presentazione dell’autore, alle tematiche principali alla base delle sue opere e alle influenze letterarie. Nella seconda parte si analizzeranno le diverse scelte traduttive adottate.
Resumo:
L’aforisma è un genere letterario che fa della brevità il suo carattere distintivo, le sue caratteristiche principali, infatti, si rifanno tutte a questa sua natura. Solitamente composto da non più di qualche parola, l’aforisma si contraddistingue per la densità e apertura di significato (Gatica Cote, 2015): densità perché in poche righe si concentra tutto il messaggio espresso, che in generale è breve e intenso, e apertura poiché, proprio per la sua concisione, questa forma testuale è facilmente soggetta a diverse interpretazioni, si richiede infatti al lettore di aforismi di ricostruirne l’intenzione comunicativa, che a volte può apparire oscura, e di rimettere insieme i pezzi per decifrare il messaggio. L’aforisma può essere definito una sorta di minimalismo artistico (Martínez, 2012) in cui il massimo viene espresso con il minimo. La concisione, l’isolamento testuale, l’uso della prosa e l’assenza di narrativa (Gatica Cote, 2015) sono tutte caratteristiche tipiche che si possono associare all’aforisma e che lo definiscono.
Resumo:
Questa tesi ha lo scopo di fornire una panoramica sul fenomeno del langage de quartier.Sarà analizzato in prima istanza il contesto storico-sociale nel quale questo fenomeno si è sviluppato; in seguito il lettore sarà invitato a focalizzare la propria attenzione sullo studio linguistico di questa varietà giovanile e infine, sarà presa in considerazione la difficoltà legata alla traduzione di un linguaggio così particolare in italiano.
Resumo:
Traduzione dal polacco in italiano - accompagnata da analisi e commento dei temi proposti - di alcuni estratti dal bestseller della scrittrice polacca adolescente, che racconta il mondo visto dagli occhi di un giovane disoccupato poco istruito di provincia. Un'immagine cruda e senza filtri della gioventù in Polonia negli anni di transizione dalla caduta del muro di Berlino all'ingresso nell'Unione Europea. Un momento storico impossibile da collocare nella ripetitività tipica dei grandi avvenimenti in Polonia, vissuto direttamente sulla pelle dei suoi protagonisti, cioè i giovani senza né passato né futuro, incapaci di coltivare il presente.
Resumo:
Per il mio elaborato finale ho scelto di proporre la traduzione della sezione Historia, del sito web dell'Atlético di Madrid, squadra spagnola che da sempre ha un posto importante nel mio cuore e con la quale mi sento molto identificato. La scelta di un argomento come il calcio per il mio elaborato finale nasce quindi anche dalla volontà di far notare quanto questo sport sia capaci di unire le persone, visto che, una volta in campo, non contano le nazionalità e lo status sociale: tutti siamo un’unica squadra. Nel primo capitolo di questa tesina di laurea mi concentrerò sulla descrizione dei siti internet, genere da me scelto, indagando sulle strategie di comunicazione sul web. Successivamente proporrò la mia traduzione della sessione Historia della pagina dell’Atlético de Madrid ed il commento alla stessa per poi concludere con le mie riflessioni finali sul lavoro svolto e sulle sfide che ho dovuto affrontare
Resumo:
Ziel der vorliegenden Masterarbeit sind der terminologische sowie inhaltliche Vergleich zwischen den von der italienischen und der deutschen Rechtsordnung vorgesehenen Leistungen bei Arbeitslosigkeit und die daraus hervorgehende Erstellung zweisprachlicher terminologischen Einträge zur Anreicherung der IATE-Datenbank. Die Arbeit ist an ein breites Publikum gerichtet, das RechtsübersetzerInnen, RechtsexpertInnen und DolmetscherInnen sowie auch Studierenden und Interessenten an Rechtsvergleichung umfasst. Die Arbeit ist in vier Kapitel gegliedert. Das erste besteht in einer Einführung in die Rechtssprache(n) und deren wesentliche Merkmale, mit besonderem Bezug auf das Problem der semantischen Äquivalenz; es wird außerdem ein Überblick über die Funktionen der Rechtstexte und die zurzeit verfügbaren Datenbanken der Rechtsterminologie gegeben. Im zweiten Kapitel wird der Fachbereich der Arbeit vorgestellt. Die italienischen und deutschen Sozialleistungen werden hier sowohl auf mikro- als auch auf makrokomparativer Ebene untersucht und es wird auf die jüngsten Arbeitsmarktpolitikreformen in beiden Ländern eingegangen. Das dritte und das vierte Kapitel sind dem praktischen Teil der Arbeit gewidmet. Es werden die einzelnen Schritte zur Erstellung der 216 Termini enthaltenden Datenbank geschildert – von der Zusammenstellung der Korpora aus autoritativen Quellen und der Extraktion der Termini, über die Erstellung der zweisprachigen Begriffssysteme bis hin zur Suche nach äquivalenten Begriffen bzw. Formulierung von Übersetzungsvorschlägen und zur Erarbeitung der terminologischen Einträge.
Resumo:
La thèse vise à analyser la représentation des villes de Bologne, Limoges et Thessalonique, dans le roman noir italien, français et grec contemporain (1995-2015). L'approche sociologique, anthropologique et géocritique domine dans la première partie de la thèse, tandis que, dans la deuxième partie, plus consacrée à l'analyse des textes, est utilisée une approche linguistique et stylistique basée sur les occurrences et la rhétorique, qui prend également en compte certains éléments de psychocritique. La réflexion se développe en deux étapes, plus un chapitre conclusif. Dans la première partie, les villes de Bologne, Limoges et Thessalonique sont analysées comme des villes noires, des lieux du crime à déchiffrer, sur la base de cinq caractéristiques : dilatation, déshumanisation, désorientation, déculturation, désindividualisation. Dans la deuxième partie, nous essayons de définir le défi des détectives contemporains : lire les villes, comme codes à déchiffrer, pour résoudre les crimes. L'interprétation de la ville se développe en cinq phases, spéculaires aux caractéristiques de la première partie : exploration, détection, reconstruction, identification, acceptation. À la fin de son enquête et du roman, le détective découvre que la ville est un vrai personnage, elle n’est pas seulement un lieu de crime mais aussi un lieu de l'âme, miroir du vécu des protagonistes. Les romans noirs contemporains de Bologne, Limoges et Thessalonique mettent en scène le conflit, peut-être insoluble, qui tourne autour de la définition de qui est la ville et donc de qui est l’individu et ils indiquent l'impossibilité d'une réponse définitive et rassurante. L'homme et la ville se confondent pour ne faire plus qu'un.
Resumo:
Il presente lavoro si pone come obiettivo principale la traduzione del testo teatrale "La Trilogie des flous" del drammaturgo quebecchese Daniel Danis. I primi tre capitoli sono dedicati a un lavoro di ricerca e documentazione sulle specificità della traduzione teatrale e sulle caratteristiche del teatro contemporaneo in cui si inserisce l’autore dell’opera in esame. La traduzione dell’opera è, infatti, preceduta dallo studio delle caratteristiche strutturali del testo teatrale, generalmente composto da un titolo, didascalie e dialoghi, e del linguaggio utilizzato sulla scena. La traduzione teatrale esige una riflessione sull’obiettivo del testo, che può essere pensato per la messinscena o per la lettura. È da questa distinzione che derivano le scelte del traduttore. "La Trilogie des flous" è un poema drammatico, messo in scena per la prima volta nel 2008. Il testo si inserisce nel panorama teatrale contemporaneo con le sue caratteristiche tipiche: l’assenza di una favola ben strutturata, il ricorso a strumenti tecnologici e i personaggi fuori dagli schemi tradizionali che confluiscono nella voce di un autore “rapsodo”. Il linguaggio frammentato, le parole interrotte da puntini di sospensione e le rime pongono diverse difficoltà alla traduzione. Nel testo di arrivo si è cercato soprattutto di conservare la musicalità e le sensazioni suscitate dal testo di partenza. Le scelte traduttive più significative sono illustrate nel commento alla traduzione.
Resumo:
Il presente elaborato è stato realizzato attraverso il progetto Language Toolkit, sviluppato grazie alla collaborazione fra la Camera di Commercio della Romagna e il Dipartimento Interpretazione e Traduzione del Campus di Forlì (DIT). Mediante questo progetto, il candidato ha potuto portare a termine la localizzazione del sito web aziendale di FAM Batterie s.r.l. dall'italiano allo spagnolo. Lo scopo di questa tesi è quello di presentare e analizzare tale progetto di localizzazione. Per questo motivo, il lavoro è stato strutturato in due sezioni principali. Nella prima parte si discuterà del processo di internazionalizzazione di impresa per identificare il modo in cui un'azienda può espandersi, focalizzando l’attenzione sull'impatto che la globalizzazione e la digitalizzazione possono avere al momento di prendere questa decisione. Nella seconda parte si approfondirà il processo di localizzazione, che sarà discusso per dimostrare la necessità di adattarsi a un locale come passaggio fondamentale per una corretta internazionalizzazione. Infine, verrà analizzato il progetto specifico di localizzazione del sito web www.fambatterie.it, evidenziandone gli elementi più importanti dal punto di vista della traduzione.
Resumo:
Il presente elaborato offre una proposta di traduzione verso l'italiano dei primi 30 capitoli del webcomic cinese Xie Wendong. Il lavoro svolto vuole sottolineare l'importanza dei recenti sviluppi tecnologici per il panorama mondiale del fumetto e porre l'attenzione sulle scelte traduttive operate nella resa dell'opera citata. A questo proposito, la proposta di traduzione è preceduta da una descrizione delle caratteristiche del fumetto e un excursus storico sulla nascita e lo sviluppo della nona arte (capitolo 1) e da un approfondimento sulla sua evoluzione con riferimento alle tecnologie digitali e alla comunicazione via Internet (capitolo 2). I capitoli 3 e 4 si concentrano sulla traduzione del fumetto, rispettivamente descrivendone le principali sfide e le diverse strategie adottabili per la sua resa, e proponendo un'analisi dettagliata del lavoro svolto, in cui verranno evidenziati gli aspetti più importanti e le scelte traduttive compiute, influenzate dalle caratteristiche del medium e dettate dalla volontà di riportare nella versione italiana gli elementi salienti dell'originale.
Resumo:
The aim of this dissertation is to propose a translation into Italian of two American picturebooks: Is That For a Boy or a Girl? written by S. Bear Bergman and illustrated by Rachel Dougherty, and Jacob's New Dress written by Sarah and Ian Hoffman and illustrated by Chris Case. The common thread of the two books is the critique of gender stereotypes in children’s literature and in other aspects of childhood at large, such as gender expression. The two titles were in fact selected from the bibliography created by the European project G-BOOK (Gender Identity: Child Readers and Library Collections), which was spearheaded by Centro MeTRa, an Italian research centre affiliated with the University of Bologna which aims to promote gender-positive and inclusive literature. The thesis is divided into four chapters, the first of which is devoted to a discussion of children's literature as a whole and to the analysis of the illustrated fiction subgenre, the category to which the above-mentioned volumes belong. The second chapter focuses on diversity, highlighting its key role in education and the relevant trends in publishing and translation studies. The third chapter consists of a brief presentation of the works I have chosen. Following the introduction of the plot and the biography of the authors, the chapter focuses on the analysis of the two illustrated books from a linguistic, stylistic, iconographic and commercial point of view, in preparation for translation. Finally, in the fourth chapter I present my translation proposal, complete with a commentary on the problems I encountered and the translation techniques that allowed me to overcome them.
Resumo:
Il progetto ANTE riguarda i nuovi sistemi di traduzione automatica (TA) e la loro applicazione nel mondo delle imprese. Lo studio prende spunto dai recenti sviluppi legati all’intelligenza artificiale e ai Big Data che negli ultimi anni hanno permesso alla TA di raggiungere livelli qualitativi molto elevati, al punto tale da essere impiegata da grandi multinazionali per raggiungere nuove quote di mercato. La TA può rispondere positivamente anche ai bisogni delle imprese di piccole dimensioni e a basso tenore tecnologico, migliorando la qualità delle comunicazioni multilingue attraverso delle traduzioni in tempi brevi e a costi contenuti. Lo studio si propone quindi di contribuire al rafforzamento della competitività internazionale delle piccole e medie imprese (PMI) emiliano- romagnole, migliorando la loro capacità di comunicazione in una o più lingue straniere attraverso l’introduzione e l’utilizzo efficace e consapevole di soluzioni ICT di ultima generazione e fornire, così, nuove opportunità di internazionalizzazione.
Resumo:
Questa tesi è l’edizione critica, con traduzione italiana e note di commento, dell’opera alchemica di un autore bizantino, detto il Filosofo Cristiano. Nella parte introduttiva si esaminano le testimonianze dirette e indirette dell’opera, senza tralasciare l’analisi di alcuni problemi storici concernenti il nome e la datazione del nostro autore. L’edizione critica, con traduzione a fronte in italiano, è il nucleo della tesi. Seguono alcuni capitoli sulle varianti recenziori e le note di commento più estese, concernenti specifici punti dell’opera. Concludono il presente lavoro le appendici e le tabelle riguardanti l’ordinamento dei capitoli del Cristiano e la posizione dell’opera all’interno del corpus alchemico greco, secondo i principali manoscritti.