1000 resultados para María Jesús Alvarado, traduzione letteraria, Il Piccolo Principe
Resumo:
La seguente tesi presenta una proposta di traduzione dal tedesco all’italiano di quattro racconti tratti da due libri di saghe per bambini: "Hessische Sagen Für Kinder" di Elke Leger e "Das große Buch der Sagen und Balladen" di Gerlinde Wiencirz, nei quali le autrici hanno rivisitato e riscritto alcune leggende popolari dei fratelli Grimm. Si è volutamente scelto di tradurre e analizzare testi letti da bambini, dato il forte interesse per la letteratura infantile e in particolare per racconti mirati a dare un insegnamento ai piccoli lettori, in cui alla parte reale e autentica si associa quella fantastica e immaginaria. L’aspetto leggendario legato ai racconti presenta inoltre un notevole motivo di interesse, avendo lo scopo di avvicinare i bambini alle tradizioni, usanze e credenze antiche del proprio paese. L’elaborato si divide in sette capitoli, preceduti da un’introduzione e seguiti da una conclusione. Il primo capitolo è dedicato alla figura dei fratelli Grimm, il secondo presenta le autrici e le opere trattate, il terzo analizza l’approccio teorico necessario per tradurre un testo letterario, il quarto contiene le versioni originali dei testi e la proposta di traduzione, il quinto è dedicato al commento della traduzione e alla scelta delle strategie traduttive adottate; infine, negli ultimi due capitoli sono riportati la conclusione, la bibliografia, la sitografia e i dizionari utilizzati durante il lavoro.
Resumo:
Con il presente elaborato si vuole illustrare il ruolo che la letteratura per l’infanzia e per ragazzi/e può avere nell’eliminazione degli stereotipi e delle discriminazioni di tipo omolesbotransfobico. I libri di narrativa per bambini/e e adolescenti hanno infatti uno scopo pedagogico e guidano lettori e lettrici nel percorso di crescita e maturazione. L’analisi si concentra sulla rappresentazione, ancora oggi quasi totalmente assente, delle identità LGBTQ+, in particolare di quelle transgender, nella letteratura per l’infanzia e per ragazzi/e. Vengono inoltre approfondite tematiche come la storia del movimento arcobaleno e l’uso di una terminologia adeguata in riferimento alle persone trans. Ampio spazio viene lasciato ad alcune riflessioni sulla traduzione di testi per l’infanzia e l’adolescenza aventi personaggi LGBTQ+, nonché sulle difficoltà e criticità a essa correlate. Viene infine proposta la traduzione di un piccolo estratto del libro autobiografico Rethinking Normal: A Memoir In Transition, scritto dall’autrice e attivista transgender Katie Rain Hill.
Resumo:
We investigated the interleukin (IL-4) levels in BALB/c mice immunized with Anisakis extract in single or multiple doses and in mice orally infected with a larva. From animals immunized maximum responses were obtained with the multiple doses with an only IL-4 peak. Conversely, in the mice inoculated with a larva per os, the IL-4 levels showed two peaks of different rates.
Resumo:
INTRODUCTION According to genome wide association (GWA) studies as well as candidate gene approaches, Behçet's disease (BD) is associated with human leukocyte antigen (HLA)-A and HLA-B gene regions. The HLA-B51 has been consistently associated with the disease, but the role of other HLA class I molecules remains controversial. Recently, variants in non-HLA genes have also been associated with BD. The aims of this study were to further investigate the influence of the HLA region in BD and to explore the relationship with non-HLA genes recently described to be associated in other populations. METHODS This study included 304 BD patients and 313 ethnically matched controls. HLA-A and HLA-B low resolution typing was carried out by PCR-SSOP Luminex. Eleven tag single nucleotide polymorphisms (SNPs) located outside of the HLA-region, previously described associated with the disease in GWA studies and having a minor allele frequency in Caucasians greater than 0.15 were genotyped using TaqMan assays. Phenotypic and genotypic frequencies were estimated by direct counting and distributions were compared using the χ(2) test. RESULTS In addition to HLA-B*51, HLA-B*57 was found as a risk factor in BD, whereas, B*35 was found to be protective. Other HLA-A and B specificities were suggestive of association with the disease as risk (A*02 and A*24) or protective factors (A*03 and B*58). Regarding the non-HLA genes, the three SNPs located in IL23R and one of the SNPs in IL10 were found to be significantly associated with susceptibility to BD in our population. CONCLUSION Different HLA specificities are associated with Behçet's disease in addition to B*51. Other non-HLA genes, such as IL23R and IL-10, play a role in the susceptibility to the disease.
Resumo:
El trabajo obtuvo el segundo premio de la modalidad B: 'Una escuela más cooperativa y equitativa', de los Premios Joaquín Sama 2007
Resumo:
Contiene : Método de alfabetización en español como lengua extranjera (1999, 87 p.), Guía didáctica del material inicial (1999, 151 p.), Módulo 1 (1998, 135 p. il.), Módulo 2 (1998, 135 p. il.), Módulo 3 (1998, 135 p. il.), Guía didáctica del material intermedio (1998, 135 p. il.), Módulo 4 (1998, 150 p. il.), Módulo 5 (1998, 150 p. il.), Módulo 6 (1998, 150 p.), Guía didáctica del material avanzado (1999, 119 p. il.) Módulo 7 (1998, 105 p. il.), Módulo 8 (1998, 105 p. il.) Módulo 9 (1998, 105 p. il.)
Resumo:
Se trata de fichas concebidas para la integración y respuesta a la diversidad de alumnos con necesidades educativas especiales. Pretende ofrecer al profesor orientaciones para dar respuesta a las necesidades de l@s alumn@s con independencia del nivel escolar en el que se encuentra. Este material está dirigido a dos tipos de centros: centros en los que se lleva a cabo un programa de integración escolar y centros de educación especial; además está clasificado en bloques: problemas de aprendizaje, educación psicomotriz, deficientes auditivos, reeducación del habla y deficientes visuales.
Resumo:
Ofrecer una visión de los distintos aspectos educativos que se desprenden del análisis de dos obras literarias, de contenido educativo, de la Edad Media. Buscar coincidencias o pervivencias de aspectos de la concepción de la educación medieval y la educación actual. En primer lugar se realiza un estudio de cuestiones generales referidas por una parte, a la educación que se impartía en la Edad Media y, por otra parte analiza el estado de los estudios sobre cuestiones histórico literarias de las dos obras. En segundo lugar se desarrolla el núcleo del trabajo referido al tema central: la educación del príncipe y del caballero. Se presenta el estudio de la educación en la Edad Media y se analiza la prosa literaria didáctica de los siglos XIII-XIV. Se lleva a cabo un detallado análisis de los distintos aspectos educativos contenidos en ambos libros, prestando especial atención a los aspectos referidos a los agentes de la educación - el padre, el ayo, el preceptor y el consejero - y la materia - la del ser humano, la del ser religioso, la del ser social -. Destacando de forma significativa la educación caballeresca. La educación del hombre estaba presente en la sociedad medieval. El estamento nobiliario recibía además de la educación general -moral, religiosa y social- otra de tipo específico: la caballeresca. Los aspectos generales de la educación: concepto, función, método, y carácter procesual varían en cuanto a su concepción en una y otra obra. Don Sancho incide en los cuatro aspectos y Don Juan unicamente en el método y el aspecto procesual. En cuanto al método el primero utiliza el método expositivo y el segundo el método socrático.En cuanto al carácter procesual Don Sancho mantiene que la educación ha de durar toda la vida y Don Juan Manuel la adscribe a un periodo concreto -desde la niñez a la mancebía- Referido al sujeto de la educación y al educador, Don Sancho habla unicamente del padre y Don Juan Manuel de las cuatro personas encargadas de la educación de los hijos de los nobles durante la Edad Media:padre, ayo, preceptor y consejero. Ambos autores se preocupan del aspecto religioso de la educación, Don Sancho es más explícito en materia moral señalando las virtudes que han de adornar al principe. Ambos parten del principio de que el hombre vive en sociedad y como tal, debe practicar una serie de deberes con los distintos miembros de la sociedad. Concluyendo: Don Sancho destaca los aspectos referidos a la educación integral del hombre como ser humano y Don Juan Manuel a la educación del noble en su faceta de caballero.
Resumo:
Il progetto di ricerca che presentiamo nasce dalla virtuosa combinazione di teoria e prassi didattica nello spirito della ricerca-azione. Scopo del presente lavoro è elaborare un percorso didattico di formazione alla traduzione specializzata in ambito medico-scientifico, tecnico ed economico-giuridico per la combinazione linguistica spagnolo-italiano all’interno della cornice istituzionale concreta dell’università italiana oggi. La nostra proposta formativa si fonda su tre elementi: la ricognizione del mercato attuale della traduzione per la combinazione linguistica indicata, l’individuazione degli obiettivi formativi in base al modello di competenza traduttiva scelto, l’elaborazione del percorso didattico per competenze e basato sull’enfoque por tareas di traduzione. Nella progettazione delle modalità didattiche due sono gli aspetti che definiscono il percorso proposto: il concetto di genere testuale specializzato per la traduzione e la gestione delle informazioni mediante le nuove tecnologie (corpora, banche dati terminologiche e fraseologiche, memorie di traduzione, traduzione controllata). Il presente lavoro si articola in due parti: la prima parte (quattro capitoli) presenta l’inquadramento teorico all’interno del quale si sviluppa la riflessione intorno alla didattica della traduzione specializzata; la seconda parte (due capitoli) presenta l’inquadramento metodologico e analitico all’interno del quale si elabora la nostra proposta didattica. Nel primo capitolo si illustrano i rapporti fra traduzione e mondo professionale; nel secondo capitolo si presenta il concetto di competenza traduttiva come ponte tra la formazione e il mondo della traduzione professionale; nel terzo capitolo si ripercorrono le tappe principali dell’evoluzione della didattica della traduzione generale; nel quarto capitolo illustriamo alcune tra le più recenti e complete proposte didattiche per la traduzione specializzata in ambito tecnico, medico-scientifico ed economico-giuridico. Nel quinto capitolo si introduce il concetto di genere testuale specializzato per la traduzione e nel sesto capitolo si illustra la proposta didattica per la traduzione specializzata dallo spagnolo in italiano che ha motivato il presente lavoro.
Resumo:
La presente tesi si concentra sulla traduzione di parti scelte di Übersetzungstheorien. Eine Einführung, manuale di carattere saggistico ad opera della nota linguista tedesca Radegundis Stolze contenente una spiegazione esaustiva, chiara e dettagliata delle più note teorie divenute oggetto di studio della scienza della traduzione dalla nascita della disciplina fino ai giorni nostri. Punto di partenza dell’elaborato sarà l’analisi del saggio, in cui si tracciano le caratteristiche testuali del genere, sia per quanto riguarda il testo originale tedesco, sia per quanto riguarda quello italiano, in modo da notare le differenze e mettere in evidenza le principali tecniche da prendere in considerazione per la trasmissione del messaggio da un modello all’altro. In seguito sarà effettuata un’analisi del testo di partenza secondo i criteri di Brinker (2010) e Nord (2009) con particolare interesse all’aspetto grammaticale e tematico , al rapporto autore-lettore e agli aspetti interni ed esterni al testo. Sulla base di questa analisi verranno poi indicati gli aspetti più significativi a cui prestare attenzione durante la traduzione e si procederà alla traduzione vera e propria. Questa consta di due testi particolarmente significativi per la teoria della traduzione, rispettivamente il discorso sulla traduzione delle Sacre Scritture di Nida e la spiegazione della Teoria dello skopos di Vermeer e Rice. Alla traduzione vera e propria seguiranno un commento riguardante le principali problematiche incontrate e le tecniche utilizzate di volta in volta per risolverle e un paragrafo conclusivo a riassumere i risultati ottenuti.
Resumo:
Lo scopo della seguente tesi è di presentare la traduzione di un capitolo della guida turistica “Sight-walking Bologna: Dalla parte della città”, dedicata al capoluogo emiliano. La guida propone diversi itinerari a tema, tutti inediti e di particolare interesse; quello che ho scelto è dedicato alla riscoperta dei canali sotterranei che attraversano la città ed è ricco di cenni storico-artistici e curiosità. Lo completano due ricette tipiche della cucina bolognese. A spingermi a scegliere questo tema è stato l’amore per la mia città, Bologna, e il desiderio di promuoverne ad un pubblico di lingua tedesca un aspetto che, nonostante l’impegno delle autorità e delle associazioni cittadine, è ancora poco conosciuto: il mondo sotterraneo nascosto nel suo “ventre”. Questa esperienza è stata estremamente utile e stimolante perché mi ha dato la possibilità di mettere in pratica le nozioni teoriche acquisite durante questi anni di studio nonché di migliorare la mia padronanza e naturalezza nell’uso della lingua tedesca. In secondo luogo mi ha consentito di conoscere meglio la storia della mia città e di guardarla con occhi diversi. Il mio lavoro si sviluppa in quattro capitoli. Nel primo e nel secondo capitolo vengono presentate le principali caratteristiche, rispettivamente, della guida turistica come tipo testuale e del testo specifico di cui mi sono occupata, con riferimento agli studi di Christiane Nord, Katharina Reiss e Mary Snell-Hornby. Il terzo capitolo contiene la mia proposta di traduzione e il quarto capitolo è invece dedicato all’analisi delle principali difficoltà incontrate nel processo traduttivo e alle strategie adottate per risolverle.
Resumo:
L'elaborato finale è la proposta di traduzione del racconto "Cuando tú no estabas" dello scrittore boliviano Edmundo Paz Soldán, appartenente alla raccolta "Amores Imperfectos" pubblicata nel 1998. Nella prima parte vengono presentati l'autore, le altre opere da lui composte e "McOndo", la corrente a cui faceva riferimento negli anni della pubblicazione della raccolta. Nella seconda parte sono incluse la proposta di traduzione e il commento sulla traduzione stessa.
Resumo:
L’obiettivo del presente elaborato è di fornire una proposta di traduzione in italiano del racconto "A Rena e o Cisne" della scrittrice portoghese Catarina Fonseca, pubblicato all’interno della raccolta "Picante- Histórias que ardem na boca", dalla casa editrice di Lisbona, Casa das Letras nel 2011. Dopo aver delineato un breve profilo dell’autrice e dell’opera in questione, presenterò la mia proposta di traduzione del racconto in lingua italiana. Seguiranno poi una riflessione sul testo e un commento alla traduzione, nel quale saranno analizzate le maggiori difficoltà di traduzione e il modo in cui sono state risolte. Infine vi sarà una breve conclusione.
Resumo:
L'oggetto del presente lavoro è la traduzione dal francese in italiano di “Femmes d'Afrique: bâtisseuses d'avenir”, una raccolta di “racconti di vita” di donne dell'Africa subsahariana. Sono proprio le donne le protagoniste del nostro studio: raccontano i soprusi, le violenze o le ingiustizie che hanno subito. Sono donne di successo che lottano affinché anche altre donne africane possano diventarlo. Prima di arrivare alla traduzione, si è compiuto un percorso riflessivo sul testo di partenza che porterà alla luce le condizioni di vita delle donne africane e permetterà la costruzione del Thesaurus delle donne d'Africa. Nel primo capitolo, verrà approfondito il tema principale del nostro lavoro: la condizione di vita delle donne dell’Africa subsahariana. In primo luogo, delineeremo il quadro generale della situazione attuale; in secondo luogo, ci occuperemo dei diritti fondamentali dell’uomo che vengono negati alle donne tramite la pratica di antiche usanze discriminatorie e lesive, quali le mutilazioni genitali femminili o la concessione in sposa delle bambine a uomini molto più grandi di loro. Nel secondo capitolo vengono presentate la storia e le missioni di alcune delle associazioni che lottano affinché le donne d’Africa vedano riconosciuti i propri diritti. Nel terzo capitolo, ci si focalizzerà sull’analisi dei racconti di vita. Partendo dalla definizione del genere testuale, analizzeremo la sezione “droits des femmes” scelta dal libro in esame e, infine, creeremo il Thesaurus delle donne d'Africa. Nel quarto capitolo, si delineerà un quadro generale della storia della traduzione e introdurremo gli studi di teoria della traduzione spiegando tre tipi di approcci alla materia. Infine, proporremo la traduzione e il commento di due lettere di presentazione e della sezione “droits des femmes”. Nelle conclusioni si ripercorrerà lo studio svolto cercando di metterne in evidenza i punti salienti. Infine, in appendice troveremo il testo di partenza della traduzione.