7 resultados para Loikala, Paula: Grammatica finlandese

em AMS Tesi di Laurea - Alm@DL - Università di Bologna


Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

Dalle rilevazioni PISA condotte dall'OCSE nel 2003, gli studenti finlandesi sono risultati i migliori in Europa in capacità di lettura e competenze matematiche. Vari esperti in didattica si sono quindi interrogati cercando quali aspetti rendessero eccellente il sistema finlandese. Altri, invece, hanno sostenuto che le prove PISA rilevassero solo alcune abilità senza tener conto delle conoscenze apprese a scuola, quindi il successo finlandese potrebbe essere dovuto al caso. Infatti nei test TIMSS, gli alunni finlandesi hanno avuto risultati mediocri. La tesi cerca di spiegare i “segreti” del sistema scolastico finlandese e di confrontarlo con la scuola italiana. Sono state osservate in loco le lezioni di matematica in alcune classi campione di una scuola finlandese all’ottavo e nono anno di scolarità. Si analizza la didattica sotto diversi punti di vista e si confrontano i libri di testo finlandesi e italiani su uno specifico argomento ritenuto di cruciale importanza: i polinomi. Si evidenzia che la differenza nei risultati delle rilevazioni non dipende tanto dalle differenze dei sistemi scolastici quanto all'impostazione culturale dei giovani finlandesi.

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

El objetivo de este trabajo es la propuesta de traducción al italiano de Qué hacer cuando en la pantalla aparece The end, libro escrito e ilustrado por la ilustradora valenciana Paula Bonet. El trabajo consta de cuatro capítulos. En el primero se presentan la autora y el libro, en particular los datos técnicos, el género, el destinatario, el espacio y el tiempo de la narración y el estilo. El segundo capítulo se centra en el análisis detallado de los relatos y de las imágenes que componen el libro. El tercer capítulo se dedica totalmente a la propuesta de traducción. Finalmente, en el cuarto y último capítulo se presenta la metodología traductora empleada y se ilustran, con ejemplos, los principales problemas encontrados a la hora de traducir y las soluciones y estrategias encontradas para resolverlos.

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

Opera di recente pubblicazione, "The Story of Kullervo" è il racconto che più di tutti mostra l'esistenza di un profondo legame tra J. R. R. Tolkien e la lingua e cultura finlandese. Scopo di questo elaborato è quello di analizzare soprattutto il rapporto tra l'autore e il poema epico finlandese, il Kalevala, proponendo la traduzione della storia. L'elaborato è strutturato nel seguente modo: nel primo paragrafo viene trattato il Kalevala come opera letteraria e come fonte di ispirazione per Tolkien. Nel secondo paragrafo viene analizzato il testo del racconto in quanto testo letterario e nel terzo vengono commentate le scelte traduttive effettuate.

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

Nel presente elaborato è analizzato il popolo finlandese attraverso la traduzione in italiano della guida umoristica "Xenophobe's guide to the Finns". L'analisi consiste in un primo capitolo sull'approfondimento del viaggio e della letteratura ad esso ispirata fino ai giorni nostri. Il secondo capitolo è incentrato sul popolo finlandese e gli stereotipi che lo caratterizzano, e il terzo analizza le difficoltà riscontrate nella traduzione.

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

Il presente elaborato presenta una proposta di traduzione del libro intitolato ''Sem óculos cor-de-rosa'' della scrittrice portoghese Ana Paula Figueira, di cui ho cercato di proporre un adattamento in lingua italiana che fosse di semplice consultazione, per una lettura indirizzata a un pubblico giovane o giovanissimo. Dopo una breve introduzione e una veloce presentazione dell'autrice e dell'opera sono passata alla traduzione vera e propria del testo portoghese. Nei capitoli successivi ho poi aggiunto un commento sulle scelte traduttive da me operate, evidenziando quali ostacoli ho incontrato nella traduzione e come li ho risolti, al fine di produrre un testo fruibile nella lingua di arrivo, ovvero quella italiana.

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

The goal of this dissertation is both to expand EPTIC, the European Parliament Translation and Interpreting Corpus containing EU Parliament plenary speeches in five different languages, and to carry out a case study on the corpus. The corpus was expanded by adding 52 new speeches in both oral and written form in a language that was not hitherto represented in the corpus i.e., Finnish. The case study focuses on the analysis of the English structure “head noun + of + modifier” interpreted into Finnish with the use of the genitive case. As for several previous case studies, this dissertation shows the potential of a corpus such as EPTIC, despite its limited size. It can be used to expand research in the fields of translation and interpreting, but also for didactic purposes. The dissertation is divided into three chapters. The first offers a theoretical background, by presenting the notion of “corpus,” the different types of corpora – particularly focusing on intermodal corpora – and an overview of corpus-based translation and interpreting studies. The second chapter focuses on the EPTIC corpus i.e., on its development and structure, and it then describes all phases of the construction of the corpus. Finally, the third chapter presents the case study, which is introduced by a description of the genitive case in Finnish and of several strategies used by interpreters to face certain difficulties in simultaneous interpreting. The case study highlights two dimensions of the EPTIC corpus. Each original speech was compared with its interpreted version (parallel dimension), and each interpreted speech was compared with its verbatim report, the written version of the oral speech (intermodal dimension). The results confirm the initial assumption of higher accuracy in translation compared to interpreting of the “of structure” from English into Finnish. Moreover, the use of the genitive case in Finnish is higher among translators than interpreters.