400 resultados para Traduzione Museo di storia naturale
Resumo:
Il seguente elaborato si pone come obiettivo quello di fornire una proposta di traduzione in italiano con relativo commento di alcuni estratti del libro "Viajante Chic", selezionati personalmente, dell'autrice brasiliana Gloria Kalil. Inoltre, presente un'analisi del blog che viene curato dalla stilista stessa.
Resumo:
Il presente elaborato nasce dalla proposta di traduzione del documentario Cera una volta un trenino azzurro, il quale ripercorre il tragitto del trenino che fino al 1968 collegava le citt umbre di Spoleto e Norcia e che oggi una via di mobilit dolce promossa in particolar modo dalla Confederazione Mobilit Dolce (Co.Mo.Do.). La variet dei paesaggi attraversati, le difficolt tecniche e gli astuti escamotage messi in atto per superarle sono stati il punto di partenza per una riflessione metaforica in cui questavventuroso viaggio si riflette nellaltrettanto interessante e complesso viaggio della traduzione. Allo stesso modo, il genere audiovisivo del documentario viene descritto sulla base di un confronto tra i suoi elementi e le caratteristiche fondamentali dellattivit di traduzione. Inoltre, si osservano brevemente i caratteri della traduzione audiovisiva, con unattenzione particolare alle tecniche del voice-over e della sottotitolazione. Per concludere, viene analizzata la traduzione proposta, seguendo le fasi attraverso cui il lavoro stato svolto.
Resumo:
Lobiettivo del presente elaborato quello di fornire una proposta di traduzione del libro per ragazzi The Beatrice Letters dellautore statunitense Lemony Snicket, pubblicato dalla casa editrice HarperCollins nel 2006. Nel primo capitolo vengono enunciati i propositi dellelaborato, mentre il secondo capitolo ospita una panoramica della letteratura per ragazzi, a cui segue una presentazione della teoria della traduzione con particolare attenzione alla metodologia legata alla letteratura per linfanzia. Il terzo capitolo si sofferma invece sulla figura dellautore e sulle sue opere per poter comprendere appieno il testo in esame. Il capitolo contiene anche la proposta di traduzione vera e propria, corredata da relativo commento che analizza le principali problematiche traduttive riscontrate. Infine, i capitoli successivi presentano una breve conclusione oltre che la bibliografia e sitografia consultate.
Resumo:
Nel seguente elaborato presenter una proposta di traduzione di alcuni parti del sito internet ufficiale del Tour de France, famosa gara ciclistica che si svolge ogni anno nel mese di luglio in Francia. Inizier con una parte teorica sui siti web, riportandone gli aspetti principali e spiegher brevemente che cos la localizzazione di un sito. Nella seconda parte studier in modo dettagliato la struttura del sito del Tour France e, di seguito, analizzer le caratteristiche dei testi estrapolati e scelti dal sito con relative osservazioni, possibili difficolt nella loro traduzione e presenter inoltre il mio metodo traduttivo. Nella terza parte riporter quindi i testi tradotti cercando di adattarne il pi possibile il layout al sito web originale. Seguir, nella quarta parte, il commento e la spiegazione delle scelte traduttive da me effettuate, con riferimento agli aspetti morfosintattici e lessicali dei testi. A questa parte aggiunger un breve glossario, creato durante la fase di traduzione. Seguiranno le conclusioni e la bibliografia/sitografia, indispensabili nella fase di studio teorico ma anche in quella di traduzione.
Resumo:
Questa tesi costituita dalla traduzione di alcuni estratti del romanzo "Chengwei Heping Fandian", dell'autrice cinese Chen Danyan, corredata da un commento traduttivo incentrato soprattutto sulla traduzione dei realia e dei chengyu dal cinese all'italiano. Il commento prende inoltre in considerazione le ambientazioni e gli aspetti storico-culturali che fanno da sfondo alle vicende del romanzo, in particolare l'Hotel della Pace di Shanghai e la Campagna dei "Cinque anti" portata avanti dal regime maoista.
Resumo:
Avete mai pensato alle biciclette parcheggiate in strada come a una fila infinita di venditrici di chilometri? Non vi sembra che quando la pioggia cade sul mare sia un po' come se le gocce andassero a far visita a un ricco parente? Vi siete mai chiesti a che cosa servano le stazioni? Karmelo Iribarren ci invita, in questi 29 componimenti, a farci trascinare in giro per la citt, per parchi, a volare nel cielo o a navigare su barche che fendono il mare, e ad osservare il mondo intorno a noi con uno sguardo nuovo, con occhi di bambino. Un libro senza et, che pu essere apprezzato tanto dai pi piccoli quanto dagli adulti, perch stato pensato per quel bambino che non muore mai, che si nasconde dentro ognuno di noi.
Resumo:
La tesi prende in esame Muerte de un escritor, quinto volume della serie El hombre de los 21 dedos, scritto da Jos Angel Manas e ambientato nella Spagna anni Novanta. La traduzione, limitata ai primi due capitoli del libro, si prefigge di rendere in italiano le diverse e complesse sfaccettature della lingua spagnola parlata utilizzata dall'autore. La traduzione preceduta da una parte introduttiva, nella quale vengono presentati l'autore e le sue opere ed analizzati il suo stile narrativo e le tematiche trattate. Il linguaggio utilizzato da Manas quindi oggetto di esame analitico, con il quale si evidenzia la capacit dell'autore di giocare con la lingua e di passare in poche righe da un registro alto a un registro basso, rendendo particolarmente interessante il lavoro del traduttore, che deve cogliere le sfumature del linguaggio e riportarle in italiano senza perdere la forza espressiva del testo originale.
Resumo:
Il contenuto principale della tesi consiste nella traduzione delle pagine 20-24 del testo "Stdtebau fr Mussolini. Auf dem Weg zu einem neuen Rom" di Harald Bodenschatz.
Resumo:
Il lavoro consiste nella presentazione e nella proposta di traduzione di un romanzo appartenente al genere della Letteratura per l'infanzia e l'adolescenza. Inoltre, la proposta di traduzione verr accompagnata da un commento traduttologico in cui vengono presentate le caratteristiche principali del testo d'origine e le soluzioni traduttive adottate nella proposta.
Resumo:
In questo elaborato si propone una traduzione per il primo capitolo del romanzo "The Slow Regard of Silent Things", un testo di narrativa fantasy per young adults. Si analizzano in oltre le particolarit del testo e alcuni punti critici della traduzione alla luce di un percorso teorico basato sul lavoro di studiosi dal diciannovesimo secolo fino ai giorni nostri.