400 resultados para Traduzione Museo di storia naturale
Resumo:
Questo elaborato ha lo scopo di presentare la slam poetry, una disciplina con la quale solo recentemente il pubblico italiano si confrontato. Spiegher di cosa si tratta, quando e perch si originata, come si evoluta e perch ha avuto cos tanto successo con alcune categorie di persone. Non mancher anche una riflessione generale sulla traduzione della poesia e verr dato abbondante spazio alle propostedi traduzione di alcuni brani di slam poetry, scelti tra quelli partecipanti al concorso di Chicago del 2008, con relativo commento alla traduzione.
Resumo:
L'oggetto di questo elaborato la proposta di traduzione dell'introduzione e del primo capitolo del romanzo Zahvrlen v prirodata dello scrittore bulgaro Milen Ruskov. Questo autore, sebbene sia pressoch sconosciuto in Italia, ha ottenuto numerosi riconoscimenti letterari, tra cui il Premio dell'Unione Europea per la letteratura nel 2014. La scelta di traduzione ricaduta su Zahvrlen v prirodata in quanto questo romanzo l'ultimo scritto da Ruskov e anche l'unico a non essere stato tradotto in lingua italiana. la storia del viaggio di due medici tra la Spagna e l'Inghilterra e della nuova panacea del XVI secolo, il tabacco. In quest'opera si mescolano assieme creativit stilistica, precisione linguistica e ricchezza lessicale, elementi che ricreano perfettamente l'ambientazione cinquecentesca della storia. Di conseguenza, tali caratteristiche della prosa di Ruskov obbligano il traduttore a operare scelte di resa creative anche nella lingua d'arrivo. Nel primo capitolo si propone una presentazione generale dell'autore e delle tematiche affrontate nel romanzo, il secondo invece dedicato alla proposta di traduzione e, infine, nel terzo capitolo si commentano i problemi traduttivi riscontrati.
Resumo:
Questa tesi suddivisa in tre parti: una presentazione del poeta slovacco Miroslav Vlek, la mia proposta di traduzione di sei poesie (Amore d'autunno, Lettera alla principessa, Poesia elementare, Sole, Cos, Con la testa nel fuoco) e il relativo commento. L'obiettivo dell'elaborato la presentazione di tre problematiche traduttive legate alla natura poetica del testo, ovvero la rima, il ritmo e il significato figurato, e delle strategie adottate nel corso della traduzione.
Resumo:
L'informatica e le sue tecnologie nella societ moderna si riassumono spesso in un assioma fuorviante: essa, infatti, comunemente legata al concetto che ci che le tecnologie ci offrono pu essere accessibile da tutti e sfruttato, all'interno della propria quotidianit, in modi pi o meno semplici. Anche se quello appena descritto un obiettivo fondamentale del mondo high-tech, occorre chiarire subito una questione: l'informatica non semplicemente tutto ci che le tecnologie ci offrono, perch questo pensiero sommario fa presagire ad un'informatica "generalizzante"; l'informatica invece si divide tra molteplici ambiti, toccando diversi mondi inter-disciplinari. L'importanza di queste tecnologie nella societ moderna deve spingerci a porre domande, riflessioni sul perch l'informatica, in tutte le sue sfaccettature, negli ultimi decenni, ha portato una vera e propria rivoluzione nelle nostre vite, nelle nostre abitudini, e non di meno importanza, nel nostro contesto lavorativo e aziendale, e non ha alcuna intenzione (per fortuna) di fermare le proprie possibilit di sviluppo. In questo trattato ci occuperemo di definire una particolare tecnica moderna relativa a una parte di quel mondo complesso che viene definito come "Intelligenza Artificiale". L'intelligenza Artificiale (IA) una scienza che si sviluppata proprio con il progresso tecnologico e dei suoi potenti strumenti, che non sono solo informatici, ma soprattutto teorico-matematici (probabilistici) e anche inerenti l'ambito Elettronico-TLC (basti pensare alla Robotica): ecco l'interdisciplinarit. Concetto che fondamentale per poi affrontare il nocciolo del percorso presentato nel secondo capitolo del documento proposto: i due approcci possibili, semantico e probabilistico, verso l'elaborazione del linguaggio naturale(NLP), branca fondamentale di IA. Per quanto dar un buono spazio nella tesi a come le tecniche di NLP semantiche e statistiche si siano sviluppate nel tempo, verr prestata attenzione soprattutto ai concetti fondamentali di questi ambiti, perch, come gi detto sopra, anche se fondamentale farsi delle basi e conoscere l'evoluzione di queste tecnologie nel tempo, l'obiettivo quello a un certo punto di staccarsi e studiare il livello tecnologico moderno inerenti a questo mondo, con uno sguardo anche al domani: in questo caso, la Sentiment Analysis (capitolo 3). Sentiment Analysis (SA) una tecnica di NLP che si sta definendo proprio ai giorni nostri, tecnica che si sviluppata soprattutto in relazione all'esplosione del fenomeno Social Network, che viviamo e "tocchiamo" costantemente. L'approfondimento centrale della tesi verter sulla presentazione di alcuni esempi moderni e modelli di SA che riguardano entrambi gli approcci (statistico e semantico), con particolare attenzione a modelli di SA che sono stati proposti per Twitter in questi ultimi anni, valutando quali sono gli scenari che propone questa tecnica moderna, e a quali conseguenze contestuali (e non) potrebbe portare questa particolare tecnica.
Resumo:
Breve introduzione alla cultura tradizionale, concentrandosi su confucianesimo e taoismo; approfondimento in ambito economico sulle tendenze del mercato del lusso in Cina; traduzione di parte dell'articolo di ", tratto dal bi-settimanale Fortune China. Il tutto per comprendere lo sviluppo e le caratteristiche del mercato del lusso cinese.
Resumo:
La tesi si propone di investigare, mediante un approccio puramente quantitativo, il contenuto informativo e la morfologia della lingua del manoscritto di Voynich (VMS), noto per essere redatto in un alfabeto sconosciuto e tuttora non decodificato. Per prima cosa, a partire dal concetto di entropia, sviluppato nel contesto della teoria della informazione, si costruisce una misura del contenuto informativo di un testo (misura di Montemurro-Zanette); quindi, si presentano diversi esperimenti in cui viene misurata l'informazione di testi sottoposti a trasformazioni linguistiche di vario genere(lemmatizzazione, traduzione, eccetera). In particolare, l'applicazione al VMS di questa misura unita ad altre tecniche, ci permette di indagare la struttura tematica del manoscritto e le relazioni tra i suoi contenuti, verificando che esiste una continuit semantica tra pagine consecutive appartenenti a una stessa sezione. La grande quantit di hapax nel manoscritto ci porta poi a considerazioni di tipo morfologico: suggerisce infatti che la lingua del manoscritto sia particolarmente flessiva. La ricerca, in particolare, di sequenze di hapax consecutivi, ci porta a identificare -verosimilmente- alcuni nomi propri. Proprio per approfondire la morfologia della lingua si costruisce infine un grafo linguistico basato sostanzialmente sulla distanza di Hamming; confrontando la topologia di questi grafi per alcune lingue e per la lingua del VMS si osserva che quest'ultimo si distingue per maggiore densit e connessione. Traendo le conclusioni, i forti indizi a favore della presenza di un contenuto informativo nel testo confermano l'ipotesi che questo sia scritto in una vera lingua. Tuttavia, data la notevole semplicit delle regole di costruzione morfologiche, a nostro parere non sembra assimilabile ad una lingua naturale conosciuta, ma piuttosto ad una artificiale, creata appositamente per questo testo.
Resumo:
Limpiego della storia della matematica auspicato oggi pi di ieri dalle attuali Indicazioni nazionali per i Licei ed supportato da numerosi quadri teorici,che traghettano la storia della matematica dalle rive dellessere artefatto allessere conoscenza. In particolare nel secondo paragrafo del primo capitolo di questa tesi vengono presentati gli ostacoli epistemologici di Guy Brousseau, lapproccio socio-culturale di Louis Radford, lapproccio voci ed echi di Paolo Boero ed infine lo spaesamento di Barbin. Nel terzo paragrafo vengono analizzati quei contributi che mirano a rendere pi operativo lentusiasmo suscitato dalluso della storia nellinsegnamento della matematica. Quindi il primo capitolo ha lobiettivo di porre le basi teoriche alluso della storia nella trasmissione del sapere matematico; pertanto ho deciso di mettere a punto una sperimentazione da condurre in una classe seconda di Liceo Scientifico avente come oggetto una fonte storica. Come argomento stato scelto lirrazionalit, introdotto in tale trattazione nel secondo capitolo: nel primo paragrafo viene trattato il problema della nascita dellincommensurabilit, mentre nel secondo vengono analizzate le numerose dimostrazioni che sono state proposte nel corso dei secoli in merito allincommensurabilit di lato e diagonale di un quadrato partendo da Aristotele ed Euclide, passando per Alessandro dAforisia e Platone, attraversando le dimostrazioni geometriche e quelle che sfruttano il metodo dellanthyphairesis, per giungere ad una dimostrazione moderna che non presta il fianco alle critiche aristoteliche proposte da Salomon Ofman. Nel terzo capitolo viene presentata la sperimentazione che ho condotto, anteponendo a ci i criteri adottati per la scelta del brano, ossia le lezione di Geometria tratta dal Menone di Platone ed un breve tributo alla figura di Platone e alla sua opera da cui tratto il brano scelto come fonte storica. Tale capitolo articolato in tre paragrafi: nel terzo vengono descritte dettagliatamente tutte le attivit condotte in classe e vengono presentati i lavori e le risposte degli studenti. Infine, nel quarto capitolo, vengono esaminati dettagliatamente i risultati dei ragazzi alla luce dei quadri teorici precedentemente introdotti e vengono messe in luce le peculiarit dellattivit dellargomentare e le doti e mancanze relative a ci degli studenti.
Resumo:
Argomento del lavoro stato lo studio di problemi legati alla Flow-Asurance. In particolare, si focalizza su due aspetti: i) una valutazione comparativa delle diverse equazioni di stato implementate nel simulatore multifase OLGA, per valutare quella che porta a risultati pi conservativi; ii) lanalisi della formazione di idrati, allinterno di sistemi caratterizzati dalla presenza di gas ed acqua. Il primo argomento di studio nasce dal fatto che per garantire continuit del flusso necessario conoscere il comportamento volumetrico del fluido allinterno delle pipelines. Per effettuare tali studi, la Flow-Assurance si basa sulle Equazioni di Stato cubiche. In particolare, sono state confrontate: -Lequazione di Soave-Redlich-Kwong; -Lequazione di Peng-Robinson; -Lequazione di Peng-Robinson modificata da Peneloux. Sono stati analizzati 4 fluidi idrocarburici (2 multifase, un olio e un gas) con diverse composizioni e diverse condizioni di fase. Le variabili considerate sono state pressione, temperatura, densit e viscosit; sono state poi valutate le perdite di carico, parametro fondamentale nello studio del trasporto di un fluido, valutando che l'equazione di Peng-Robinson quella pi adatta per caratterizzare termodinamicamente il fluido durante una fase di design, in quanto fornisce l'andamento pi conservativo. Dopo aver accertato la presenza di idrati nei fluidi multifase, lobiettivo del lavoro stato analizzare come il sistema rispondesse allaggiunta di inibitori chimici per uscire dalla regione termodinamica di stabilit dellidrato. Gli inibitori utilizzati sono stati metanolo e mono-etilen-glicole in soluzione acquosa. Lanalisi stata effettuata confrontando due metodi: -Metodo analitico di Hammerschmidt; -Metodo iterativo con PVTSim. I risultati ottenuti hanno dimostrato che entrambi gli inibitori utilizzati risolvono il problema della formazione di idrato spostando la curva di stabilit al di fuori delle pressioni e temperature che si incontrano nella pipeline. Valutando le quantit da iniettare, il metodo di Hammerschmidt risulta quello pi conservativo, indicando portate maggiori rispetto al PVTsim, soprattutto aggiungendo metanolo.
Resumo:
Il nostro lavoro ha lo scopo di proporre le traduzioni di alcuni capitoli del romanzo camerunese Vengeance Yaound di Marie Ottou. Abbiamo studiato lo stile,il linguaggio,la struttura ecc.. per poter identificare il sotto genere al quale appartiene il nostro libro.
Resumo:
Questo elaborato si basa sulla proposta di traduzione del saggio letterario giornalistico "Antisemiten sind mir egal" di Maxim Biller pubblicato sulla Zeit (N 41/2014) il 18.10.2014. L'idea di usare questo testo nata da una lezione di letteratura tedesca svolta quest'anno durante il secondo semestre dal professor Giovanni Nadiani. Sicuramente questa traduzione stata fin dall'inizio una grande sfida vista la difficolt del testo dovuta al tema legato all'attualit e ricco di riferimenti alla cultura tedesca e israeliana, per i quali si rivelato necessario l'uso delle note a pi di pagina con lobiettivo di agevolare la comprensione al lettore italiano. Una volta superate le difficolt iniziali, sviluppare questo elaborato si rivelato molto interessante e mi ha arricchita molto sia a livello personale sia a livello formativo. Per poter rendere il testo tradotto in modo adeguato, il traduttore deve prima comprendere il messaggio originario. La comprensione del linguaggio possibile solo se emittente e destinatario condividono il contesto situazionale e la cultura di riferimento. Per riuscire a comprendere totalmente il messaggio, i destinatari del testo tradotto potrebbero avere difficolt interpretative. Da qui lesigenza di aggiungere parti esplicative per colmare e sanare le divergenze tra cultura di partenza e di arrivo. Questo lavoro stato lungo e impegnativo ma anche fonte di grande soddisfazione e uno stimolo ad approfondire non solo la mia conoscenza della lingua tedesca, ma anche quella della mia lingua madre. Infine spero con la mia proposta di traduzione di essere riuscita ad avvicinare il pubblico italiano a questo saggio, che mette in discussione una tematica di grande attualit e su cui sempre bene riflettere.
Resumo:
Lobiettivo del presente elaborato quello di fornire una proposta di traduzione dei racconti "O Troca-Tintas" e "O Cu Est A Cair" della scrittrice portoghese Lusa Ducla Soares, pubblicati allinterno della raccolta di storie per linfanzia "Contos para Rir", dalla casa editrice Civilizao Editora nel 2004. Nel secondo capitolo sar illustrata la biografia dellautrice. Il terzo capitolo sar dedicato alla raccolta "Contos para Rir" e alla trama dei racconti. Il capitolo 4 conterr la proposta di traduzione dei racconti "O Troca-Tintas" e "O Cu Est A Cair" in lingua italiana. Nei capitoli successivi sar presente un approfondito commento alla traduzione, allinterno del quale saranno evidenziati i principali problemi riscontrati durante la traduzione e le strategie traduttive adottate. Saranno quindi illustrate le scelte traduttive di rilievo per la resa italiana, quali ad esempio la traduzione di espressioni idiomatiche, rime, diminutivi ed onomatopee, mettendo in luce le caratteristiche e gli elementi tipici dei racconti per linfanzia. Dal momento che la raccolta "Contos para Rir" un libro consigliato dal Plano Nacional de Leitura, lintero capitolo 7 sar dedicato allanalisi di questo progetto nei suoi principi fondanti, obiettivi ed iniziative. Infine, gli ultimi capitoli saranno dedicati alle conclusioni e alla bibliografia e sitografia consultate.
Resumo:
Abstract in italiano Loggetto del presente elaborato una proposta di traduzione dal portoghese allitaliano di un racconto della scrittrice brasiliana Zlia Gattai intitolato "Pipistrelo das mil cores". Il libro ha come fine quello di educare i pi piccoli alla tutela della fauna e porre un freno alla crudelt sugli animali. Questo progetto si divide in tre capitoli: nel primo vengono presentate lautrice e lopera, nel secondo la traduzione e, nellultimo, vengono commentate le scelte traduttive con particolare attenzione al tipo di pubblico cui il testo rivolto. Sinopse em portugus O tema desta dissertao uma proposta de traduo de portugus para italiano dum conto da literatura infantil brasileira cujo ttulo "Pipistrelo das mil cores" escrito por Zlia Gattai. O livro tem o fim de sensibilizar as crianas sobre a salvaguarda da fauna e de pr fim aos maus tratos infligidos aos animais. Este estudo encontra-se dividido em trs captulos: no primeiro, apresentada a autora e a obra, no segundo, a traduo e, no terceiro, analizam-se as opes tradutivas com especial ateno para o tipo de leitores aos quais o texto est endereado. Abstract in English The aim of this dissertation is to translate a piece of Brazilian childrens literature published under the title of "Pipistrelo das mil cores" written by Zlia Gattai from Portuguese into Italian. The objective of the book is to raise awareness of wildlife conservation and of cruelty to animals. This study is divided into three chapters. The first one introduces the author and the book, the second one presents a translation proposal and the last one analyses the translating choices with particular attention to the target audience.
Resumo:
This thesis is about the translation of a webcomic from English to Italian. The analysis focuses on the characteristics of this new medium of communication and their implications from a translational point of view. We also discuss the importance of webcomics as a new way of encouraging the debate about gender and LGBT issues.
Resumo:
Il presente elaborato ha come obiettivo lanalisi dei discorsi di ringraziamento pronunciati nelle cerimonie dei premi Oscar dal 1990 al 2015 da attori e attrici, protagonisti e non protagonisti, premiati con la statuetta dorata per le loro performance recitative. Lelaborato si articola in tre capitoli: nel primo, si delinea la storia dei premi Oscar, considerati la cerimonia di premiazione cinematografica per antonomasia, con particolare attenzione ai metodi di selezione di premiati e vincitori da parte dellAcademy of Motion Pictures Arts and Sciences. Ci si concentra anche sul significato, letterale e simbolico, dei discorsi di ringraziamento, e sulla rilevanza che essi hanno allinterno della cerimonia. Nel secondo capitolo, si analizzano i discorsi di ringraziamento dei vincitori da un punto di vista linguistico, con particolare attenzione a prosodia, prossemica, retorica e deissi. Nel terzo e ultimo capitolo, infine, lanalisi assume toni pi prettamente culturali, focalizzando lattenzione sugli aspetti pragmatici e contenutistici dei discorsi, nonch nel tentativo di confrontare gli atteggiamenti delle due categorie nazionali pi premiate agli Oscar: gli americani e i britannici.
Resumo:
Il tema del presente elaborato la traduzione in ambito teatrale. Il lavoro si basa sulla proposta di traduzione dal tedesco allitaliano di un estratto del dramma Schluchor di Botho Strau. La prima parte della tesi si concentra sullautore e sullanalisi del testo di partenza. La seconda parte contiene il commento alla traduzione in cui si individuano le caratteristiche del testo teatrale, i principi fondamentali che hanno determinato le scelte traduttive e le difficolt incontrate nel tradurre il testo, con le rispettive strategie adottate. Lelaborato preceduto da unintroduzione con le motivazioni della scelta dellargomento e seguito dalle riflessioni finali inserite nella conclusione