400 resultados para Traduzione Museo di storia naturale


Relevância:

40.00% 40.00%

Publicador:

Resumo:

L'elaborato analizza i neologismi autoriali creati nella saga di Harry Potter, dapprima nella loro versione originale studiando i meccanismi di formazione di neologismi pi utilizzati. In seguito, i neologismi originali vengono messi a confronto con le loro traduzioni in italiano e spagnolo, studiando le strategie traduttive messe in atto dai rispettivi team di traduttori. I dati analizzati vengono poi ricondotti alla teoria della traduzione della letteratura per l'infanzia e ai distinti filoni individuabili nei due Paesi.

Relevância:

40.00% 40.00%

Publicador:

Resumo:

Il seguente elaborato presenta la proposta di traduzione verso litaliano del libro di poesia per linfanzia El lenguaje de las cosas (2011), dellautrice cilena Mara Jos Ferrada, illustrato da Pep Carri ed edito dalla casa editrice spagnola El Jinete Azul. El lenguaje de las cosas composto da 24 brevi poesie in versi liberi, ognuna di esse dedicata a un diverso oggetto della casa: attraverso un linguaggio semplice e immediato e originali intrecci di metafore, lautrice invita i lettori a guardare ci che li circonda con occhi diversi, regalando loro qualche attimo di dolcezza e strappando sempre un sorriso. Tutti i componimenti sono accompagnati dalle raffinate illustrazioni di Pep Carri e, pertanto, durante il processo di traduzione stato necessario prestare particolare attenzione sia al livello del suono e del linguaggio poetico che alla stretta interazione tra parole e immagini. Il lavoro suddiviso in diverse sezioni: una prima parte di presentazione del libro originale e della sua autrice; la proposta di traduzione con relativo commento alle problematiche traduttive e alle diverse strategie impiegate; le interviste realizzate alleditore Antonio Ventura e alla scrittrice Mara Jos Ferrada; e infine una breve analisi del ruolo della poesia nella letteratura per linfanzia e delle prospettive editoriali della versione italiana del libro, accompagnata dalla rispettiva scheda di presentazione editoriale.

Relevância:

40.00% 40.00%

Publicador:

Resumo:

Il presente elaborato ha lobiettivo di presentare una proposta di traduzione commentata del racconto per bambini Milu, scritto dallautore spagnolo Manuel Rivas e illustrato dalla disegnatrice Aitana Carrasco. Il volume stato realizzato in collaborazione con lente benefico per linfanzia Fundacin Menios, operante in Spagna, ed stato pubblicato dalla casa editrice Kalandraka nel 2010. Lelaborato proposto si compone di sette capitoli. Nel capitolo introduttivo vengono enunciati i propositi e viene esplicitata la struttura del lavoro. Il secondo capitolo presenta poi unaccurata biografia dellautore del racconto, corredata da una dettagliata bibliografia dello stesso. Il terzo capitolo, invece, ospita una pi precisa analisi della produzione dello scrittore nellambito della letteratura dedicata ai bambini e ai ragazzi. Si passa poi ad esaminare nello specifico lopera di cui si propone la traduzione. Il testo viene descritto nei suoi elementi stilistici e semantico-sintattici, in stretta correlazione con le illustrazioni, che lo arricchiscono di simboli e significati. Vengono inoltre indagati i nessi tra i personaggi e gli oggetti coinvolti, per poter comprendere i valori e i messaggi che lopera intende trasmettere. Il corpo centrale dellelaborato, che ospita il quarto e il quinto capitolo, presenta la proposta di traduzione vera e propria e il commento alla stessa, il quale approfondisce ulteriormente il rapporto tra immagine e parola scritta nelle opere dedicate allinfanzia, e valuta i principali problemi traduttivi riscontrati. Il sesto capitolo presenta alcune considerazioni finali e sintetizza le strategie traduttive adottate. Il lavoro si conclude con la bibliografia delle fonti, inclusa nel settimo capitolo.

Relevância:

40.00% 40.00%

Publicador:

Resumo:

Lidea di questelaborato finale nasce inseguito allesperienza di tirocinio (luglio 2013) svolta presso lazienda KAHLE Automation in qualit di traduttrice. Il testo francese di cui ho proposto la traduzione italiana coinvolge diversi settori: lingegneria dellautomazione, lingegneria meccanica, la para-farmaceutica e la contrattualistica. Si tratta infatti di un Cahier des charges (capitolato) contenete le norme e le tempistiche da rispettare durante la realizzazione di un progetto. In particolare, lestratto da me tradotto e analizzato riguarda la descrizione degli alimentatori allinterno della linea di formatura. La ricerca terminologica stata il filo conduttore del presente elaborato. La specificit del lessico del testo di partenza e la difficolt nel reperire corrispondenze traduttive hanno dato vita a un attento processo di comprensione e interpretazione del testo. In questo modo, la scarsit di testi paralleli italiani sullargomento in questione ha fatto s che indagassi a fondo a livello terminologico, nozionistico e concettuale su questo testo cos tecnico. Ho dunque preso consapevolezza dellimportanza effettiva di affiancare alla formazione puramente linguistica del traduttore anche unadeguata formazione tecnica in base allambito di specializzazione. Unulteriore constatazione preziosa ai fini della traduzione proposta riguarda larricchimento di testi paralleli sul web nel corso dei dieci mesi che hanno separato lesperienza di tirocinio dallinizio della redazione di questelaborato. Grazie a tali aggiornamenti mi stato infatti possibile verificare e correggere le proposte traduttive precedentemente avanzate per giungere a un prodotto finale il pi vicino possibile alla realt professionale della KAHLE Automation.

Relevância:

40.00% 40.00%

Publicador:

Resumo:

Il documento contiene la traduzione di alcuni racconti brevi del libro per bambini "Antes, cuando Venecia no exista" della scrittrice e illustratrice Victoria Prez Escriv. La proposta di traduzione preceduta da una panoramica su genere letterario, struttura, stile e temi presenti nei testi. I sei racconti tradotti sono poi seguiti da un commento con analisi degli elementi pi significativi che si presentano al traduttore nell'ambito della traduzione di letteratura per l'infanzia; rapporto con le illustrazioni e con il font, musicalit, aspetti inerenti alla cultura e difficolt traduttive affrontate con relative soluzioni. Ognuno di essi stato analizzato in unottica sia generale che rapportata specificamente ai racconti tradotti. Vi infine una riflessione sul ruolo del traduttore di narrativa per bambini e ragazzi.

Relevância:

40.00% 40.00%

Publicador:

Resumo:

Dagli anni ottanta ad oggi, in opposizione ad un turismo sempre pi di massa, si sviluppata lidea di un turismo responsabile, ovvero un turismo che oltre ai fini meramente economici salvaguardi anche lambiente e la dignit delluomo e dei lavoratori. Se in Italia gli enti nazionali ufficiali tendono ancora ad ignorare lopzione di turismo responsabile, in Germania la DTV, ovvero lente nazionale del turismo, ha redatto nel 2013 una dichiarazione di intenti nella quale si esplicita la volont dellassociazione di tutelare lambiente e la tradizione culturale delle mete turistiche. Questo elaborato consiste in una proposta di traduzione dal tedesco allitaliano dellopuscolo Positionspapier, con una fase introduttiva di analisi del testo e descrizione di approccio traduttivo e una fase conclusiva di commento alle opzioni traduttive adottate in punti particolarmente problematici.

Relevância:

40.00% 40.00%

Publicador:

Resumo:

Liebesgre aus Deutschland unanalisi satirica e umoristica della societ tedesca, vista con gli occhi dello scrittore russo Wladimir Kaminer, che nel libro unisce esperienze personali da straniero appena arrivato in Germania a vicende pi recenti che ha vissuto da scrittore affermato, intrecciandole con aspetti pi o meno bizzarri che caratterizzano la societ di questo paese. Nella mia proposta di traduzione di tre capitoli di questo libro lobiettivo stato quello di imitare il pi possibile lo stile dellautore e trasportare aspetti molto caratteristici della lingua e della cultura di partenza nella societ e cultura dei lettori italiani, impresa piuttosto difficile data la differenza spesso molto grande tra caratteristiche peculiari delle due culture, per certi versi diametralmente opposte. I tre capitoli tradotti sono molto diversi tra loro sia nei contenuti sia nello stile di scrittura, il che ha favorito ladozione di strategie diverse per ognuno di essi, in relazione alle varie caratteristiche dei testi che hanno un peso rilevante nella pianificazione della traduzione. Nellanalisi della traduzione sono presenti le motivazioni per cui sono state adottate determinate macrostrategie di traduzione per quanto riguarda ogni singolo capitolo, le spiegazioni sulle scelte traduttive, e commenti riguardo le scelte lessicali e sintattiche. Nella premessa alla traduzione sono illustrate alcune teorie della traduzione che stanno alla base della riflessione che ha poi portato allazione concreta della traduzione dei tre testi.

Relevância:

40.00% 40.00%

Publicador:

Resumo:

Lo scopo di questo elaborato di presentare una proposta di traduzione verso litaliano del racconto O Verdadeiro Pecado de Xon Zalzvar della scrittrice portoghese Leonor Xavier, pubblicato allinterno della raccolta Picante Histrias que ardem na boca. Dopo aver presentato brevemente la biografia e la bibliografia dellautrice, ci si soffermati sulla raccolta e sul racconto stesso. In particolare, sono state presentate le tematiche narrate e il filo conduttore della raccolta e successivamente stata illustrata la trama del racconto. Al centro di questo elaborato vi la traduzione e la rispettiva analisi. Infatti, stata rivolta una particolare attenzione alle difficolt nella resa in italiano, come la ricetta e i suoi ingredienti, le espressioni idiomatiche presenti nel testo di partenza, luso delle formule di cortesia e le scelte stilistiche della scrittrice.

Relevância:

40.00% 40.00%

Publicador:

Resumo:

Il presente elaborato consiste nellanalisi e traduzione dallinglese allitaliano dellepilogo de Il Signore degli Anelli, romanzo scritto da John Ronald Reuel Tolkien, pubblicato prima dalla Rusconi, nel 1970, e successivamente dalla Bompiani nel 2000. Lepilogo qui tradotto appartiene al volume n.9 della serie The History of Middle-earth,contenenti appunti e contenuti inediti, pubblicati quasi esclusivamente in lingua inglese. Si tratta di un testo particolarmente stimolante dal punto di vista traduttivo sia per gli aspetti linguistici che presenta, sia per la resa della traduzione in italiano, generalmente molto complessa, ricercata ed enfatizzata.

Relevância:

40.00% 40.00%

Publicador:

Resumo:

In questo elaborato viene presentata una proposta di traduzione del racconto "El saltamontes verde" della scrittrice spagnola Ana Mara Matute. Nella prima parte, vengono esposte brevemente la biografia e le opere dell'autrice, evidenziandone i temi ricorrenti e le influenze letterarie. L'attenzione si focalizza, in seguito, sul testo in lingua originale, che viene analizzato dal punto di vista narratologicoo (trama, tempo, spazio, personaggi e temi) e linguistico (lingua e stile). Le strategie utilizzate durante la traduzione e le scelte traduttive pi rilevanti vengono descritte e motivate in un commento finale che si basa sul confronto tra la versione spagnola e quella italiana.

Relevância:

40.00% 40.00%

Publicador:

Resumo:

A translation of some chapters of the book "La kryptonite nella borsa by Ivan Cotroneo and subtitles for the equivalents scenes in the movie La kryptonite nella borsa. A translation of cultural references from Italian into English without adapting them to the target culture.

Relevância:

40.00% 40.00%

Publicador:

Resumo:

L'elaborato finale la proposta di traduzione del racconto "Cuando t no estabas" dello scrittore boliviano Edmundo Paz Soldn, appartenente alla raccolta "Amores Imperfectos" pubblicata nel 1998. Nella prima parte vengono presentati l'autore, le altre opere da lui composte e "McOndo", la corrente a cui faceva riferimento negli anni della pubblicazione della raccolta. Nella seconda parte sono incluse la proposta di traduzione e il commento sulla traduzione stessa.

Relevância:

40.00% 40.00%

Publicador:

Resumo:

At first, the main author of the book was presented together with the Italian source text: it was pointed out her double role of author and protagonist of the very events narrated in the book, inspired from facts which truly happened and which have to do with the story of her family. Afterwards, the translation part itself follows. Some pages taken from the original Italian book were translated into English; the parts which have been chosen are various extracts which were thought as a leading thread to understand the meaning and the intention of the entire book. After the translation, the analysis part was presented, where idiomatic expressions which can be found in great quantity throughout the book, are explained and commented. Here, clarifications can also be found concerning geographical and historical references, and something about the main characters who stand for people that truly existed. Finally some other little extracts from the book were included: they were translated and some translating choices were explained. These extra parts were integrated in the thesis in order to point out the main difficulty of translating the book La Collina, that is, the presence of a great deal of idiomatic and slang expressions both of everyday colloquial use and concerning the field of drugs. The English translation of these parts had to sound natural and spontaneous to an English-speaking readership, which should not notice they were translated from Italian. A great deal of research on the Internet was carried out in order to make sure those expressions didnt seem contrived and unnatural in English: this was one of the main concerns of the translation.

Relevância:

40.00% 40.00%

Publicador:

Resumo:

La traduzione unarte e in quanto tale necessita di moltissime ore di ricerca e riflessione. Non esiste una tecnica traduttiva a cui fare riferimento: ve ne sono diverse e ognuno libero di seguirle o di creare la propria. Lelaborato si sofferma, in particolare, sulla letteratura per linfanzia, un mondo che presenta diversi aspetti problematici rimasti ad oggi irrisolti, quali il rapporto con la letteratura in generale, la figura dellautore di opere per bambini, la questione delle fasce di et, la doppia appartenenza al sistema letterario ed educativo e la dipendenza dal ruolo di mediazione svolto dagli adulti. Segue poi la traduzione di due capitoli dellopera "Omelette au sucre" di Jean-Philippe Arrou-Vignod e una riflessione sulle problematiche traduttive che caratterizzano la letteratura per linfanzia, mettendo in luce tutti gli elementi fonti di dubbio e riflessione incontrati durante la traduzione dellopera. Scopo dellelaborato non quindi quello di proporre una nuova teoria della traduzione, bens quello di effettuare unanalisi approfondita delle principali e pi frequenti problematiche traduttive della letteratura per linfanzia, ambito in continua evoluzione che sta acquisendo, anno dopo anno, sempre pi importanza nel panorama letterario italiano e internazionale.

Relevância:

40.00% 40.00%

Publicador:

Resumo:

Questa la traduzione dal russo all'italiano del racconto "Ten' oblaka na drugom beregu" (L'ombra di una nuvola sull'altra riva), parte della raccolta di racconti "Vos'merka" dello scrittore Zachar Prilepin, una delle figure di maggior spicco nella scena letteraria russa contemporanea. La raccolta in questione non mai stata tradotta verso l'italiano. Ho scelto questo racconto perch mi sembrato particolarmente esemplificativo delle tematiche e del linguaggio dell'autore. Il mio lavoro include, oltre alla traduzione, anche un'introduzione, nella quale contestualizzo Prilepin all'interno del panorama letterario contemporaneo; e una nota alla traduzione, nella quale parlo pi specificatamente di quel determinato racconto.