925 resultados para lean supply chain


Relevância:

100.00% 100.00%

Publicador:

Resumo:

Después de Alemania, España es el segundo mayor productor de cerdos entre los 25 países de la Unión Europea. El consumidor tiene una importancia relevante debido a la tradición cultural del consumo de carne, reflejada en la gastronomía de todas las regiones de España. Cataluña forma parte de las seis regiones Europeas más productoras de cerdos y representa aproximadamente un tercio de la producción Española. El presente trabajo analiza las características y comportamiento de varios agentes que conforman la cadena de abastecimiento porcina en Cataluña, con el objetivo de valorar si estas operan de acuerdo a los parámetros de una cadena de abastecimiento Lean. Inicialmente un modelo de cadena Lean se propone como herramienta para llevar a cabo la valoración. Los resultados llevan a determinar si la situación en la cadena porcina Catalana se asemeja a una cadena tipo Lean.

Relevância:

100.00% 100.00%

Publicador:

Resumo:

«La salute degli ecosistemi da cui dipendiamo, noi e tutte le altre specie, si sta aggravando più rapidamente che mai; stiamo compromettendo le stesse basi delle economie, della sussistenza, della sicurezza alimentare, della salute e della qualità della vita in tutto il mondo». Così il chimico R. Watson commentava un diffuso rapporto del 2019 delle Nazioni Unite sulla sconvolgente perdita di flora e fauna a livello globale. In questi anni sono stati infiniti gli appelli che citano l’astratto concetto delle «generazioni a venire», eppure, non tutte le aziende stanno agendo come dovrebbero. I rifiuti prodotti sono ancora molti, soprattutto quelli plastici da packaging. Alcune ideologie snelle, come il Lean Thinking, esistono da decenni e sono strettamente legate a quella che oggi chiamiamo Green Manufacturing. Entrambe propongono diversi strumenti per far fronte alla produzione di massa e agli sprechi: questi verranno trattati nella prima parte, e successivamente saranno impiegati, con il supporto del software «openLCA», per verificare il percorso dell’azienda protagonista dell’analisi, ovvero Lush Cosmetics. L’attenzione all’impatto ambientale che i propri prodotti possono provocare lungo l’intero ciclo di vita ha modellato la gestione interna di ciascun processo e, spontaneamente, si riflette sugli attori dell’intera supply chain: così, il comportamento di uno può ugualmente modificare, in questo caso positivamente, il lavoro di molti. Il seguente elaborato pone l’attenzione sulle problematiche migliorabili, proponendo diverse soluzioni alternative rispetto alla gestione attuale, seppur migliore di altre realtà. Infine, si vuole stimolare il consumatore verso una maggior consapevolezza delle conseguenze delle sue azioni, in fase di acquisto prima ed al momento dello smaltimento poi. I provvedimenti normativi, nazionali ed europei, possono funzionare solo se sostenuti da un consumo responsabile e dalla diffusione di una chiara ed efficace educazione ambientale.

Relevância:

100.00% 100.00%

Publicador:

Resumo:

Dissertação de Mestrado em Ciências Económicas e Empresariais.

Relevância:

100.00% 100.00%

Publicador:

Resumo:

Dissertação para a obtenção de Grau de Mestre em Engenharia e Gestão Industrial

Relevância:

100.00% 100.00%

Publicador:

Resumo:

Dissertação para obtenção de grau de Mestre em Engenharia e Gestão Industrial (MEGI)

Relevância:

100.00% 100.00%

Publicador:

Resumo:

Dissertação para obtenção do Grau de Mestre em Engenharia e Gestão Industrial

Relevância:

100.00% 100.00%

Publicador:

Resumo:

Dissertação para obtenção do Grau de Mestre em Engenharia e Gestão Industrial

Relevância:

100.00% 100.00%

Publicador:

Resumo:

Dissertação para obtenção do Grau de Doutor em Engenharia Industrial

Relevância:

100.00% 100.00%

Publicador:

Resumo:

This work aims to identify and rank a set of Lean and Green practices and supply chain performance measures on which managers should focus to achieve competitiveness and improve the performance of automotive supply chains. The identification of the contextual relationships among the suggested practices and measures, was performed through literature review. Their ranking was done by interviews with professionals from the automotive industry and academics with wide knowledge on the subject. The methodology of interpretive structural modelling (ISM) is a useful methodology to identify inter relationships among Lean and Green practices and supply chain performance measures and to support the evaluation of automotive supply chain performance. Using the ISM methodology, the variables under study were clustered according to their driving power and dependence power. The ISM methodology was proposed to be used in this work. The model intends to provide a better understanding of the variables that have more influence (driving variables), the others and those which are most influenced (dependent variables) by others. The information provided by this model is strategic for managers who can use it to identify which variables they should focus on in order to have competitive supply chains.

Relevância:

100.00% 100.00%

Publicador:

Resumo:

The aim of this research paper is to explore and evaluate previous work focussing on the relationship and links between Lean and Green supply chain management practices. Several explanatory frameworks are explored and discussed. It is intended that evidence and insights can be developed and used: (a) to assist our understanding of where Lean practices are synergistic for Green; (b) to clarify if Green practices are synergistic for Lean; and (c) to identify opportunities for companies to use their Lean framework as a catalyst to making their processes Green. The paper provides evidence suggesting that Lean is beneficial for Green practices and the implementation of Green practices in turn also has a positive influence on existing Lean business practices. © 2010 Elsevier Ltd. All rights reserved.

Relevância:

100.00% 100.00%

Publicador:

Resumo:

L’idea di focalizzare la tesi sulla supply chain ed in particolare sulle tecniche lean per la sua ottimizzazione deriva dal fatto che si tratta di un nuovo modo di ragionare, di un approccio moderno perfettamente adattabile al contesto socio-economico attuale, teso ad accrescere la flessibilità e l’efficienza dell’impresa attraverso un ripensamento dell’intero flusso di creazione del valore. Verranno analizzate le caratteristiche generali di questo modello organizzativo, per poi addentrarsi nella sua applicazione ed infine i vantaggi e gli eventuali svantaggi che le organizzazioni devono affrontare per implementare operativamente le tecniche lean. L’analisi effettuata nella tesi è strutturata come segue: La parte iniziale del primo capitolo definisce il concetto generale di supply chain sottolineando il contesto di riferimento in cui oggi operano le attività produttive. Vengono poi riportati l’accezione e il valore della supply chain management e le sue problematiche annesse di gestione e controllo. Nella seconda parte del capitolo vengono analizzati e descritti i modelli letterari esistenti utili per descrivere, impostare e classificare una supply chain. Il secondo capitolo, dopo una breve esposizione storica che descrive le origini della metodologia lean production, è orientato alla raccolta delle definizioni e alle loro differenti visioni tratte dal mondo della letteratura. Segue una parte più analitica, dove vengono analizzati in maniera dettagliata gli obiettivi, gli strumenti ed i principi che la filosofia lean prevede. Nel terzo capitolo viene approfondita la VSM, uno degli strumenti di principale importanza secondo le logiche della lean manufacturing. Vengono analizzati gli step necessari per una corretta implementazione, illustrando prima la simbologia internazionale necessaria per una sua comprensione e realizzazione e poi definiti gli step da applicare non solo per una semplice realizzazione, ma per l’ottenimento di una value stream map in ottica lean.

Relevância:

100.00% 100.00%

Publicador:

Resumo:

Dissertação para obtenção do Grau de Mestre em Engenharia e Gestão Industrial

Relevância:

100.00% 100.00%

Publicador:

Resumo:

In search for competitive advantage, designing and managing supply chain networks have become a necessary competence for organizations. The target of this thesis is to answer a question, how to design a multiple supply chain network. The purpose is to study, what kind of different supply chain designs exist and, how to choose appropriate supply chain designs for a company. In the thesis, the focus is on the supply chain alignment to customers, more specifically to customer buying behavior. The research method was a case study. A framework for measuring customer buying behavior was developed based on the literature and it was used in the study of customer buying behavior in the case environment. In the case company structured interviews and data records were used as sources of evidence. Persons working in the customer-interface were interviewed face-to-face and through an e-mail questionnaire. When analyzing the data, a Quality function deployment matrix was used as one analysis method. As a result of the thesis, supply chain network of the case company is proposed to be divided into three separate supply chains, which focus on different areas and they could be called lean, agile and continuous replenishment supply chains. In conclusion, in the supply chain alignment to customer buying behavior several aspects have to be studied from different perspectives. According to the results, a multiple supply chain strategy is recommended to be implemented in the case company, since the diversity of the customer needs cannot be managed efficiently through a single supply chain.

Relevância:

100.00% 100.00%

Publicador:

Resumo:

Scopo. Lo scopo di questo studio è esaminare il problema degli sprechi nelle moderne food supply chain, così da consentire una piena comprensione delle principali cause di inefficienza sistemica nell’industria alimentare e individuare potenziali opportunità di miglioramento. Approccio e Metodologia. Per raggiungere gli obiettivi prefissati la presente trattazione si propone di implementare una ricerca empirica basata sull’analisi di due realtà industriali operanti nel settore alimentare. Nello specifico verranno studiate due aziende integrate rispettivamente nel contesto economico italiano e in quello inglese e operanti a due stadi diversi e complementari della filiera alimentare, quello della produzione e quello della distribuzione. Questo studio incrociato consentirà, auspicabilmente, di portare alla luce quegli elementi chiave necessari per una lettura chiara ed esaustiva delle maggiori sfide che le moderne supply chain si trovano a dover affrontare, in una prospettiva di minimizzazione degli sprechi e di accrescimento del valore per il consumatore. Risultati. I risultati che si prevede di ottenere dall’implementazione di questo studio sono fondamentalmente quattro: 1.Piena comprensione del concetto di spreco nell’industria alimentare. 2.Identificazione dei principali fattori chiave che dovrebbero essere attentamente monitorati con lo scopo di conseguire un’efficace riduzione degli sprechi lungo la filiera alimentare. 3.Analisi critica di quelle che sono le più utilizzate pratiche manageriali e operative nelle moderne aziende alimentari. 4.Individuazione dei potenziali sviluppi che potrebbero essere implementati attraverso l’utilizzo delle più recenti ICT in termini di efficienza della supply chain. Valore della Ricerca. Seppure mediante un’analisi prevalentemente di tipo qualitativo, questa trattazione si prefigge di fornire un contributo nell’ambito del food supply chain management che, data la rilevanza del problema relativo agli sprechi, risulta oggi più attuale che mai. L’originalità di questo studio risiede principalmente nelle fonti dei dati che ne hanno costituito le fondamenta: da un lato la ricerca teorica sviluppata nel Regno Unito, dove lo studio della supply chain è ormai da decenni approfondito nelle più importanti Università; dall’altro la ricerca empirica sviluppata sia presso una delle più importanti e moderne aziende alimentari italiane, che presso uno dei più famosi logistics service provider a livello mondiale.