999 resultados para Zappi, Giovanni Battista.


Relevância:

80.00% 80.00%

Publicador:

Resumo:

In the last years, thanks to the improvement in the prognosis of cancer patients, a growing attention has been given to the fertility issues. International guidelines on fertility preservation in cancer patients recommend that physicians discuss, as early as possible, with all patients of reproductive age their risk of infertility from the disease and/or treatment and their interest in having children after cancer, and help with informed fertility preservation decisions. As recommended by the American Society of Clinical Oncology and the European Society for Medical Oncology, sperm cryopreservation and embryo/oocyte cryopreservation are standard strategies for fertility preservations in male and female patients, respectively; other strategies (e.g. pharmacological protection of the gonads and gonadal tissue cryopreservation) are considered experimental techniques. However, since then, new data have become available, and several issues in this field are still controversial and should be addressed by both patients and their treating physicians. In April 2015, physicians with expertise in the field of fertility preservation in cancer patients from several European countries were invited in Genova (Italy) to participate in a workshop on the topic of "cancer and fertility preservation". A total of ten controversial issues were discussed at the conference. Experts were asked to present an up-to-date review of the literature published on these topics and the presentation of own unpublished data was encouraged. On the basis of the data presented, as well as the expertise of the invited speakers, a total of ten recommendations were discussed and prepared with the aim to help physicians in counseling their young patients interested in fertility preservation. Although there is a great interest in this field, due to the lack of large prospective cohort studies and randomized trials on these topics, the level of evidence is not higher than 3 for most of the recommendations highlighting the need of further research efforts in many areas of this field. The participation to the ongoing registries and prospective studies is crucial to acquire more robust information in order to provide evidence-based recommendations.

Relevância:

80.00% 80.00%

Publicador:

Resumo:

Over the course of his career, Ludwig van Beethoven (1770–1827) admired and befriended many violin virtuosos. In addition to being renowned performers, many of these virtuosos were prolific composers in their own right. Through their own compositions, interpretive style and new technical contributions, they inspired some of Beethoven’s most beloved violin works. This dissertation places a selection of Beethoven’s violin compositions in historical and stylistic context through an examination of related compositions by Giovanni Battista Viotti (1755–1824), Pierre Rode (1774–1830) and Franz Clement (1780–1842). The works of these violin virtuosos have been presented along with those of Beethoven in a three-part recital series designed to reveal the compositional, technical and artistic influences of each virtuoso. Viotti’s Violin Concerto No. 2 in E major and Rode’s Violin Concerto No. 10 in B minor serve as examples from the French violin concerto genre, and demonstrate compositional and stylistic idioms that affected Beethoven’s own compositions. Through their official dedications, Beethoven’s last two violin sonatas, the Op. 47, or Kreutzer, in A major, dedicated to Rodolphe Kreutzer, and Op. 96 in G major, dedicated to Pierre Rode, show the composer’s reverence for these great artistic personalities. Beethoven originally dedicated his Violin Concerto in D major, Op. 61, to Franz Clement. This work displays striking similarities to Clement’s own Violin Concerto in D major, which suggests that the two men had a close working relationship and great respect for one another. The first recital was performed in Ulrich Recital Hall; the second and third recitals were performed in Gildenhorn Recital Hall at the University of Maryland. All three performances were collaborations with pianist, Hsiang-Ling Hsiao. A Recording of the first program can be found in the Digital Repository at the University of Maryland (DRUM). Recordings of the second and third recitals can be accessed at the University of Maryland Hornbake Library.

Relevância:

80.00% 80.00%

Publicador:

Resumo:

En esta nueva edición se ha modificado el título y se han eliminado algunos errores tipográficos, entre otros. Pero el hecho de que esta obra fuera primero publicada en su versión inglesa (Norrnative Systems, Wien - New York, Springer Verlag, 1971) ha provocado algunas confusiones que conviene aclarar. El libro fue escrito en castellano y el título originario era Sistemas normativos, que nos fue sugerido por Mario Bunge, editor de la serie "Library of Exact Philosophy" en la que apareció la versión inglesa. La traducción fue llevada a cabo por los autores, con enorme ayuda de Mrs. Joan Mackie, quien revisó todo el texto. Esa traducción apareció primero y la versión original (castellana) fue publicada cuatro años más tarde por Editorial Astrea con un título cambiado: Introducción a la metodología de las ciencias jurídicas y sociales. Este cambio en la versión castellana fue sugerido por Astrea y aceptado a regañadientes por los autores. Además, como en la traducción inglesa resolvimos suprimir algunos párrafos por parecernos demasiado locales (§ 5 del cap. 11) y en la versión castellana fue añadido el § 7 del cap. IV, ambas ediciones no resultaron idénticas. Es así como mucha gente pensó que la versión inglesa era la original, que luego fue traducida al castellano. El título con que la obra aparece ahora fue tomado de la excelente traducción italiana de Pierluigi Chiassoni y Giovanni Battista Ratti (Torino, G. Giappichelli Editare, 2005), quienes incluyeron los párrafos suprimidos en la versión inglesa, de modo que la versión italiana es prácticamente idéntica al texto original, que con esta edición aparece ahora en Astrea, también con su título original.

Relevância:

40.00% 40.00%

Publicador:

Resumo:

L’enigma della relazione tra Gesù e Giovanni il Battista ha da sempre stimolato l’immaginazione storica degli studiosi, suscitando una varietà di ipotesi e valutazioni, spesso assai diverse. Ciò nonostante, tutti concordano su un punto: che, almeno nella sua fase maggiore in Galilea, il ministero di Gesù fosse una realtà essenzialmente autonoma, diversa, originale e irriducibile rispetto alla missione di Giovanni. In controtendenza con questa “impostazione predefinita”, il presente studio sostiene la tesi secondo cui Gesù portò avanti la sua missione come intenzionale e programmatica prosecuzione dell’opera prematuramente interrotta di Giovanni. Nella prima parte, si esamina approfonditamente quale memoria della relazione sia conservata nelle fonti più antiche, cioè Q (qui analizzata con particolare attenzione) e Marco – a cui si aggiunge Matteo, che, in ragione dello stretto legame storico-sociologico con Q, offre un esempio illuminante di rinarrazione della memoria altamente originale eppure profondamente fedele. La conclusione è che la memoria più antica della relazione Gesù-Giovanni è profondamente segnata da aspetti di accordo, conformità e allineamento. Nella seconda parte si esaminano una serie di tradizioni che attestano che Gesù era percepito pubblicamente in relazione al Battista e che egli stesso condivideva e alimentava tale percezione riallacciandosi a lui in polemica con i suoi avversari, e dipingendolo come una figura di capitale importanza nella predicazione e nell’insegnamento a seguaci e discepoli. Infine, si argomenta l’esistenza di ampie e sostanziali aree di accordo tra i due a livello di escatologia, istruzioni etiche e programma sociale, missione penitenziale verso i peccatori e attività battesimale. L’ipotesi che Gesù portasse avanti l’attività riformatrice di Giovanni, in termini di una campagna purificatoria “penitenziale-battesimale-esorcistica” in preparazione dell’avvento di Dio, consente infine di armonizzare in modo soddisfacente i due aspetti più caratteristici dell’attività di Gesù (normalmente giustapposti, quando non contrapposti): escatologia e miracoli, il Gesù profeta e il Gesù taumaturgo.

Relevância:

30.00% 30.00%

Publicador:

Resumo:

La tercera parte contiene: 1. Fisonomía di Polemone tradotta di greco in latino del Carlo Montecuccoli, con annotatione del medesmo, et poscia di latino fatta volgare dal conte Francesco suo fratello -- 2. Fisonomia natvrale di Monsignore Giovanni Ingegneri.

Relevância:

30.00% 30.00%

Publicador:

Resumo:

Mode of access: Internet.

Relevância:

30.00% 30.00%

Publicador:

Resumo:

Besides the two plays, the Rime (v. 2) and the two Verati of Guarini, the work includes the discorso and Apologia of Giasone di Nores, and essays on Il pastor fido by Ingegneri and Faustino Summo (v. 3) and by Gio. Pietro Malacreta, Paolo Beni and Giovanni Savio (v. 4)

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

O texto apresenta breve introdução à vida e à obra de Giovanni Angelo Brunelli (1722-1804), astrônomo bolonhês que participou da primeira Comissão Demarcadora de Limites entre as possessões de Portugal e Espanha na América do Sul, de 1753 a 1761, a serviço da Coroa lusitana. Em seguida, são publicados os três trabalhos de Brunelli sobre a Amazônia brasileira, tendo como temas a pororoca (1767), a mandioca (1767) e o rio Amazonas (1791); e dois outros documentos relacionadas à comissão, um ofício no qual Brunelli reclama a coordenação dos trabalhos de cartografia (1752) e um rascunho do diário de viagem do astrônomo até o rio Negro (1754). Todos esses documentos foram traduzidos ao português, pela primeira vez, do latim e do italiano.

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

pp. 169-184

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

A partire dagli anni Trenta del Cinquecento la traduzione dei poeti classici in lingua volgare comincia a imporsi come un fenomeno di vasta portata nel mercato editoriale italiano. Omero, Virgilio, Stazio, ma soprattutto l'enciclopedico e lascivo Ovidio vengono liberamente riscritti e adattati per il diletto di un pubblico medio, desideroso di ritrovare i poemi antichi nel metro dell'Orlando furioso. Se molte di queste traduzioni non riuscirono a sopravvivere ai mutamenti del gusto, alcune di esse entrarono stabilmente nel canone delle versioni poetiche italiane. È il caso delle Metamorfosi ovidiane riscritte in ottava rima attorno alla metà del secolo da Giovanni Andrea dell'Anguillara, poeta della cerchia farnesiana destinato a vita tormentata ed errabonda. Digressivo, artificioso, magniloquente, l'Ovidio dell'Anguillara (cui è dedicato in gran parte questo volume) otterrà per almeno due secoli un incontrastato successo presso letterati, pittori e musicisti, da Marino a Tiepolo.

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

La tesi di Dottorato, condotta in accordo di colutela tra l'Università di Roma Tor Vergata e l'UNIL di Losanna, ha affrontato l'analisi di un gruppo di undici disegni custodia presso la National Gallery of Scotland di Edimburgo, copie di alcuni dei più significativi mosaici medioevali delle chiese di Roma, ricostruendone la genesi, quindi le vicende legate alla committenza, e il percorso collezionistico. I disegni scozzesi, oggetto di un importante articolo di Julian Gardner pubblicato sul Burlington Magatine nel 1973, furono commissionati intorno agli anni Settanta del XVII secolo dall'antiquario romano Giovanni Giustino Ciampini (1633-1698) in connessione alla stesura della sua opera di erudizione più avvertita e famosa: i Vetera Mommenta in' quibus praecipue Musiva Opera, sacrarum, profanan,mque, Aedìum structura, ac nonnulli antiqui ritus dissertationibus iconìbusque illustrantur. La composizione dei Vetera Mommenta - un'opera riccamente illustrata che nasce per rispondere alle esigenze della ideologia della Chiesa di Roma in un momento di rinnovata crisi del sistema - impone a Ciampini di porsi da un lato nella prospettiva della più alta tradizione antiquaria cinque e seicentesca, di cui recupera i metodi di lettura e di analisi applicati allo studio delle monete e dei monumenti antichi interpretati quali prove per la ricostruzione storica, e dall'altra, come è emerso dalle mie ricerche, lo pone immediatamente in contatto con gli avamposti del più moderno metodo di indagine storica e filologica applicato alle fonti e ai documenti della storia ecclesiastica, inaugurato dall'ambiente bollandista e inaurino. I monumenti paleocristiani e medioevali assumono in quest'ottica lo status di 'fatti incontestabili', le fonti primarie attraverso le quali Ciampini ricuce le tappe salienti della storia della Chiesa, da Costantino fino al XV secolo. Nel 1700 le copie di Edimburgo arrivano nelle mani del mercante e connoisseur milanese il padre oratoriano Sebastiano Resta (1635-1714), di stanza a Roma presso la Chiesa Nuova della Vallicella dal 1660, che decide di rilegarle tutte insieme in un volume da donare al suo maggiore acquirente e patrono, il vescovo di Arezzo Giovanni Matteo Marchetti. Come spiega Resta in alcune sue lettere, il presente avrebbe dovuto costituire insieme una curiosità ed offrire un confronto: infatti «le copie delli mosaici di Roma che erano di Monsignor Ciampini» - afferma Resta - avrebbero mostrato al Marchetti «le maniere di que' tempi gottici, barbari e divoti de cristiani e [fatto] spiccare i secoli seguenti». Questa indagine infatti ha fatto riemergere aspetti della precoce attenzione di Sebastiano Resta per l'arte dei "secoli bassi", mai debitamente affrontata dagli studi. E' infatti sulla scorta di una profonda conoscenza dei testi della letteratura artistica, e in connessione alla esplosione vivacissima della controversia Malvasia/Baldinucci sul primato del risorgere delle arti in Toscana, che Sebastiano a partire dagli anni Ottanta del Seicento comincia a meditare sul Medioevo artistico con il fine di spiegare l'evoluzione del linguaggio tecnico e formale che ha condotto alla perfezione dell'atte moderna. In questa prospettiva ι disegni del XIV e XV secolo che egli riuscì ad intercettare sul mercato valgono quali testimonianze delle maniere degli artefici più antichi e sono imbastiti nei molteplici album che Resta compone nel rispetto della successione cronologica dei presunti autori, e ordinati in base alle scuole pittoriche di pertinenza. La tesi permette perciò di descrivere nelle loro diverse specificità: da un lato il modo dei conoscitori come Resta, interessati nell'opera al dato stilistico, con immediate e sensibili ricadute sul mercato, e disposti anche con passione a ricercare i documenti relativi all'opera in quanto pressati dall'urgenza di collocarla nella sequenza cronologica dello sviluppo del linguaggio formale e tecnico; dall'altro gli antiquari come Ciampini e come Bianchini, per i quali le opere del passato valgono come prove irrefutabili della ricostruzione storica, e divengono quindi esse stesse, anche nel loro statuto di copia, documento della stona. Sono due approcci che si manifestano nel Seicento, e talvolta in una medesima persona, come mostra il caso anche per questo cruciale di Giovati Pietro Bellori, ma che hanno radici cinquecentesche, di cui i protagonisti di queste vicende sono ben consapevoli: e se dietro Resta c'è palesemente Vasari, dietro Ciampini e soprattutto Bianchini c'è la più alta tradizione antiquaria del XVI secolo, da Antonio Augustin a Fulvio Orsini.