823 resultados para INCLUSION BODIES
Resumo:
Inclusion compounds of Al-quercetin and Al-catechin complexes with beta-cyclodextrin (beta CD) were investigated. The complex and the inclusion compound of quercetin are more effective DPPHaEuro cent scavengers than the corresponding catechin compounds and the inclusion does not compromise their scavenging abilities, with only a slight decrease in the EC50 values. This is in accordance with the electrochemical data, which revealed that the inclusion compounds have lower diffusion coefficients in aqueous solution than the non-included compounds. For the quercetin compounds, some spectroscopic properties were also addressed by means of UV-visible and NMR measurements in aqueous media.
Resumo:
Dapsone (DAP) is a synthetic sulfone drug with bacteriostatic activity, mainly against Mycobacterium leprae. In this study we have investigated the interactions of DAP with cyclodextrins, 2-hydroxypropyl-beta-cyclodextrin (HP beta CD) and beta-cyclodextrin (beta CD), in the presence and absence of water-soluble polymers, in order to improve its solubility and bioavailability. Solid systems DAP/HP beta CD and DAP/beta CD, in the presence or absence of polyvinylpyrrolidone (PVP K30) or hydroxypropyl methylcellulose (HPMC), were prepared. The binary and ternary systems were evaluated and characterized by SEM, DSC, XRD and NMR analysis as well as phase solubility assays, in order to investigate the interactions between DAP and the excipients in aqueous solution. This study revealed that inclusion complexes of DAP and cyclodextrins (HP beta CD and beta CD) can be produced in order to improve DAP solubility and bioavailability in the presence or absence of polymers (PVP K30 and HPMC). The more stable inclusion complex was obtained with HP beta CD, and consequently HP beta CD was more efficient in improving DAP solubility than beta CD, and the addition of polymers had no influence on DAP solubility or on the stability of the DAP/CDs complexes.
Resumo:
Two salts of the anti-HIV drug lamivudine, namely, lamivudine hydrochloride and lamivudine hydrochloride monohydrate, were prepared for the first time. Structural relationships and the role of water in crystal assembly and lamivudine conformation were established and allowed for a rational approach to understand how solid state properties could be changed by engineering new salts of the drug.
Resumo:
Abstract (2,250 Maximum Characters): Several theories of tidal evolution, since the theory developed by Darwin in the XIX century, are based on the figure of equilibrium of the tidally deformed body. Frequently the adopted figure is a Jeans prolate spheroid. In some case, however, the rotation is important and Roche ellipsoids are used. The main limitations of these models are (a) they refer to homogeneous bodies; (b) the rotation axis is perpendicular to the plane of the orbit. This communication aims at presenting several results in which these hypotheses are not done. In what concerns the non-homogeneity, the presented results concerns initially bodies formed by N homogeneous layers and we study the non sphericity of each layer and relate them to the density distribution. The result is similar to the Clairaut figure of equilibrium, often used in planetary sciences, but taking into full account the tidal deformation. The case of the rotation axis non perpendicular to the orbital plane is much more complex and the study has been restricted for the moment to the case of homogeneous bodies.
Resumo:
In this present work we present a methodology that aims to apply the many-body expansion to decrease the computational cost of ab initio molecular dynamics, keeping acceptable accuracy on the results. We implemented this methodology in a program which we called ManBo. In the many-body expansion approach, we partitioned the total energy E of the system in contributions of one body, two bodies, three bodies, etc., until the contribution of the Nth body [1-3]: E = E1 + E2 + E3 + …EN. The E1 term is the sum of the internal energy of the molecules; the term E2 is the energy due to interaction between all pairs of molecules; E3 is the energy due to interaction between all trios of molecules; and so on. In Manbo we chose to truncate the expansion in the contribution of two or three bodies, both for the calculation of the energy and for the calculation of the atomic forces. In order to partially include the many-body interactions neglected when we truncate the expansion, we can include an electrostatic embedding in the electronic structure calculations, instead of considering the monomers, pairs and trios as isolated molecules in space. In simulations we made we chose to simulate water molecules, and use the Gaussian 09 as external program to calculate the atomic forces and energy of the system, as well as reference program for analyzing the accuracy of the results obtained with the ManBo. The results show that the use of the many-body expansion seems to be an interesting approach for reducing the still prohibitive computational cost of ab initio molecular dynamics. The errors introduced on atomic forces in applying such methodology are very small. The inclusion of an embedding electrostatic seems to be a good solution for improving the results with only a small increase in simulation time. As we increase the level of calculation, the simulation time of ManBo tends to largely decrease in relation to a conventional BOMD simulation of Gaussian, due to better scalability of the methodology presented. References [1] E. E. Dahlke and D. G. Truhlar; J. Chem. Theory Comput., 3, 46 (2007). [2] E. E. Dahlke and D. G. Truhlar; J. Chem. Theory Comput., 4, 1 (2008). [3] R. Rivelino, P. Chaudhuri and S. Canuto; J. Chem. Phys., 118, 10593 (2003).
Resumo:
BACKGROUND: Evaluations of clinical depression are traditionally based on verbal information. Nonverbal expressive behavior, however, being associated with a person's reflexive responses, may reveal negative emotional or social processes that are not under complete control of the patients. However, investigations of nonverbal behavior in the evaluation of depressed patients are still scarce. This study examines the nonverbal behaviors of a group of Brazilian patients, associating their nonverbal behavior with severity of depression. METHODS: Forty depressed patients were evaluated at baseline (T0) and after a two-week transcranial direct current stimulation treatment (T1), according to rating scales and through a 21-category Ethogram for assessment of the frequency of nonverbal behaviors displayed during an interview. RESULTS: Behaviors that were related to negative feelings and social disinterest decreased with corresponding clinical improvement and were associated with increased severity of symptoms at T0 and greater negative affect and dissatisfaction at T1. Pro-social behaviors were associated with milder symptoms at T0 and increased after treatment. Facial, head and hand expressive movements stood out as important indicators because of their associations with severity of depression. LIMITATIONS: Duration of behaviors was not assessed and there was not a healthy control group with which to compare the findings. CONCLUSIONS: These results support the usefulness of nonverbal behavior as an evaluation technique in the assessment of clinical depression.
Resumo:
Histological and ultrastructural analyses of gills were observed in Nile tilapia collected from three different waterbodies in southeast Brazil: an urban lake in a park in the city of São Paulo, a reservoir in a rural city, and a commercial aquaculture facility. These aterbodies were analyzed and classified as hypereutrophic, eutrophic, and supereutrophic, respectively, with 310.00, 94.00, 28.00 of phosphate (PO2_ 4 lg L _1) and 65.49, 24.95, 12.83 of chlorophyll (lg L _1). A significant difference in the histological alterations index (HAI) was observed only in fish from the urban lake, with the presence of cell hypertrophy, hyperplasia, aneurism, and other alterations. When compared to the other groups, a large quantity of rodlet cells was also observed in the urban group. These results demonstrate the correlation of eutrophic states of water with gill morphology. Also discussed is the premise that large amounts of organic material dissolved in water can alter the morphology of the fish gills
Resumo:
[EN] This work presents the findings of a participatory research program evaluating the outcomes of an Italian sports program for minors at risk. Using a participatory evaluation approach enabled an evaluation-research close to the real objectives and useful for monitoring and e-planning actions, starting from an initial exploration of the different stakeholders’ views of the project itself. The research design is presented in the form of a case study, emphasizing the continuous involvement of the project’s stakeholders in the evaluation process. The outcomes here presented make evident how the participatory evaluation project allowed a targeted and ongoing monitoring at group level as well as at individual level with the minors involved in the project.
Resumo:
La ricerca si propone di definire le linee guida per la stesura di un Piano che si occupi di qualità della vita e di benessere. Il richiamo alla qualità e al benessere è positivamente innovativo, in quanto impone agli organi decisionali di sintonizzarsi con la soggettività attiva dei cittadini e, contemporaneamente, rende evidente la necessità di un approccio più ampio e trasversale al tema della città e di una più stretta relazione dei tecnici/esperti con i responsabili degli organismi politicoamministrativi. La ricerca vuole indagare i limiti dell’urbanistica moderna di fronte alla complessità di bisogni e di nuove necessità espresse dalle popolazioni urbane contemporanee. La domanda dei servizi è notevolmente cambiata rispetto a quella degli anni Sessanta, oltre che sul piano quantitativo anche e soprattutto sul piano qualitativo, a causa degli intervenuti cambiamenti sociali che hanno trasformato la città moderna non solo dal punto di vista strutturale ma anche dal punto di vista culturale: l’intermittenza della cittadinanza, per cui le città sono sempre più vissute e godute da cittadini del mondo (turisti e/o visitatori, temporaneamente presenti) e da cittadini diffusi (suburbani, provinciali, metropolitani); la radicale trasformazione della struttura familiare, per cui la famiglia-tipo costituita da una coppia con figli, solido riferimento per l’economia e la politica, è oggi minoritaria; l’irregolarità e flessibilità dei calendari, delle agende e dei ritmi di vita della popolazione attiva; la mobilità sociale, per cui gli individui hanno traiettorie di vita e pratiche quotidiane meno determinate dalle loro origini sociali di quanto avveniva nel passato; l’elevazione del livello di istruzione e quindi l’incremento della domanda di cultura; la crescita della popolazione anziana e la forte individualizzazione sociale hanno generato una domanda di città espressa dalla gente estremamente variegata ed eterogenea, frammentata e volatile, e per alcuni aspetti assolutamente nuova. Accanto a vecchie e consolidate richieste – la città efficiente, funzionale, produttiva, accessibile a tutti – sorgono nuove domande, ideali e bisogni che hanno come oggetto la bellezza, la varietà, la fruibilità, la sicurezza, la capacità di stupire e divertire, la sostenibilità, la ricerca di nuove identità, domande che esprimono il desiderio di vivere e di godere la città, di stare bene in città, domande che non possono essere più soddisfatte attraverso un’idea di welfare semplicemente basata sull’istruzione, la sanità, il sistema pensionistico e l’assistenza sociale. La città moderna ovvero l’idea moderna della città, organizzata solo sui concetti di ordine, regolarità, pulizia, uguaglianza e buon governo, è stata consegnata alla storia passata trasformandosi ora in qualcosa di assai diverso che facciamo fatica a rappresentare, a descrivere, a raccontare. La città contemporanea può essere rappresentata in molteplici modi, sia dal punto di vista urbanistico che dal punto di vista sociale: nella letteratura recente è evidente la difficoltà di definire e di racchiudere entro limiti certi l’oggetto “città” e la mancanza di un convincimento forte nell’interpretazione delle trasformazioni politiche, economiche e sociali che hanno investito la società e il mondo nel secolo scorso. La città contemporanea, al di là degli ambiti amministrativi, delle espansioni territoriali e degli assetti urbanistici, delle infrastrutture, della tecnologia, del funzionalismo e dei mercati globali, è anche luogo delle relazioni umane, rappresentazione dei rapporti tra gli individui e dello spazio urbano in cui queste relazioni si muovono. La città è sia concentrazione fisica di persone e di edifici, ma anche varietà di usi e di gruppi, densità di rapporti sociali; è il luogo in cui avvengono i processi di coesione o di esclusione sociale, luogo delle norme culturali che regolano i comportamenti, dell’identità che si esprime materialmente e simbolicamente nello spazio pubblico della vita cittadina. Per studiare la città contemporanea è necessario utilizzare un approccio nuovo, fatto di contaminazioni e saperi trasversali forniti da altre discipline, come la sociologia e le scienze umane, che pure contribuiscono a costruire l’immagine comunemente percepita della città e del territorio, del paesaggio e dell’ambiente. La rappresentazione del sociale urbano varia in base all’idea di cosa è, in un dato momento storico e in un dato contesto, una situazione di benessere delle persone. L’urbanistica moderna mirava al massimo benessere del singolo e della collettività e a modellarsi sulle “effettive necessità delle persone”: nei vecchi manuali di urbanistica compare come appendice al piano regolatore il “Piano dei servizi”, che comprende i servizi distribuiti sul territorio circostante, una sorta di “piano regolatore sociale”, per evitare quartieri separati per fasce di popolazione o per classi. Nella città contemporanea la globalizzazione, le nuove forme di marginalizzazione e di esclusione, l’avvento della cosiddetta “new economy”, la ridefinizione della base produttiva e del mercato del lavoro urbani sono espressione di una complessità sociale che può essere definita sulla base delle transazioni e gli scambi simbolici piuttosto che sui processi di industrializzazione e di modernizzazione verso cui era orientata la città storica, definita moderna. Tutto ciò costituisce quel complesso di questioni che attualmente viene definito “nuovo welfare”, in contrapposizione a quello essenzialmente basato sull’istruzione, sulla sanità, sul sistema pensionistico e sull’assistenza sociale. La ricerca ha quindi analizzato gli strumenti tradizionali della pianificazione e programmazione territoriale, nella loro dimensione operativa e istituzionale: la destinazione principale di tali strumenti consiste nella classificazione e nella sistemazione dei servizi e dei contenitori urbanistici. E’ chiaro, tuttavia, che per poter rispondere alla molteplice complessità di domande, bisogni e desideri espressi dalla società contemporanea le dotazioni effettive per “fare città” devono necessariamente superare i concetti di “standard” e di “zonizzazione”, che risultano essere troppo rigidi e quindi incapaci di adattarsi all’evoluzione di una domanda crescente di qualità e di servizi e allo stesso tempo inadeguati nella gestione del rapporto tra lo spazio domestico e lo spazio collettivo. In questo senso è rilevante il rapporto tra le tipologie abitative e la morfologia urbana e quindi anche l’ambiente intorno alla casa, che stabilisce il rapporto “dalla casa alla città”, perché è in questa dualità che si definisce il rapporto tra spazi privati e spazi pubblici e si contestualizzano i temi della strada, dei negozi, dei luoghi di incontro, degli accessi. Dopo la convergenza dalla scala urbana alla scala edilizia si passa quindi dalla scala edilizia a quella urbana, dal momento che il criterio del benessere attraversa le diverse scale dello spazio abitabile. Non solo, nei sistemi territoriali in cui si è raggiunto un benessere diffuso ed un alto livello di sviluppo economico è emersa la consapevolezza che il concetto stesso di benessere sia non più legato esclusivamente alla capacità di reddito collettiva e/o individuale: oggi la qualità della vita si misura in termini di qualità ambientale e sociale. Ecco dunque la necessità di uno strumento di conoscenza della città contemporanea, da allegare al Piano, in cui vengano definiti i criteri da osservare nella progettazione dello spazio urbano al fine di determinare la qualità e il benessere dell’ambiente costruito, inteso come benessere generalizzato, nel suo significato di “qualità dello star bene”. E’ evidente che per raggiungere tale livello di qualità e benessere è necessario provvedere al soddisfacimento da una parte degli aspetti macroscopici del funzionamento sociale e del tenore di vita attraverso gli indicatori di reddito, occupazione, povertà, criminalità, abitazione, istruzione, etc.; dall’altra dei bisogni primari, elementari e di base, e di quelli secondari, culturali e quindi mutevoli, trapassando dal welfare state allo star bene o well being personale, alla wellness in senso olistico, tutte espressioni di un desiderio di bellezza mentale e fisica e di un nuovo rapporto del corpo con l’ambiente, quindi manifestazione concreta di un’esigenza di ben-essere individuale e collettivo. Ed è questa esigenza, nuova e difficile, che crea la diffusa sensazione dell’inizio di una nuova stagione urbana, molto più di quanto facciano pensare le stesse modifiche fisiche della città.
A 2D BEM-FEM approach for time harmonic fluid-structure interaction analysis of thin elastic bodies.
Resumo:
[EN]This paper deals with two-dimensional time harmonic fluid-structure interaction problems when the fluid is at rest, and the elastic bodies have small thicknesses. A BEM-FEM numerical approach is used, where the BEM is applied to the fluid, and the structural FEM is applied to the thin elastic bodies.
Resumo:
ZusammenfassungDas Humane Cytomegalovirus (HCMV) ist ein Erreger von erheblicher klinischer Bedeutung. Eine HCMV-Vakzine ist bislang nicht verfügbar. Immunität ist nur durch eine Kombination effizienter humoraler und zellulärer Effektormechanismen zu vermitteln. Inhalt der Arbeit war es zu untersuchen, ob defekte virale Partikel, sog. Dense Bodies (DB) eine derartige Immunantwort gegen HCMV induzieren können. Die Immunisierung mit DB induzierte im Mausmodell die Bildung HCMV-neutralisierender Antikörper, die über ein Jahr hinweg im Serum der Tiere nachweisbar blieben. Die Spiegel an neutralisierenden Antikörpern waren mit Titern vergleichbar, die nach einer durchlaufenen, natürlichen HCMV-Infektion in menschlichen Seren gemessen wurden. Obwohl DB ein Totantigen darstellen und keine de novo-Synthese von viralen Proteinen vermitteln, stimulierten sie zudem eine deutliche HCMV-spezifische, zytotoxische T-Zell-Antwort (CTL-Antwort). Die Analyse der T-Helferzell-Antwort ergab, dass die Applikation von DB eine Th1-artige Immunantwort auslöste, die die Kontrolle einer Virusinfektion unterstützt. DB des HCMV sind folglich geeignet, sowohl humorale als auch zelluläre Immuneffektormechanismen effizient zu induzieren. Sie erwiesen sich als ein wirksames Antigentransportsystem, das als vielversprechende Grundlage für die Entwicklung einer rekombinanten HCMV-Vakzine dienen kann. Um die Immunogenität der DB für die Anwendung am Menschen weiter zu optimieren, müssen sie um zusätzliche Epitope ergänzt werden. Derartige rekombinante DB können nur durch Konstruktion mutanter HCMV-Genome generiert werden. Daher wurden im Rahmen dieser Arbeit zwei Genombereiche des HCMV dahingehend charakterisiert, ob sie zur Insertion von Fremdsequenzen geeignet sind. Der Leserahmen UL32, der für das Phosphoprotein pp150 kodiert, erwies sich als essentiell. Mit der IE4-Region hingegen konnte ein 5 kB langes Genomfragment identifiziert werden, das aus dem Genom deletiert und gegen zusätzliche antigene Determinanten ausgetauscht werden kann. Zusammenfassend eröffnen die vorgestellten Ergebnisse neue Möglichkeiten zur Entwicklung eines wirksamen Impfstoffes gegen HCMV.