941 resultados para Traduzione Letteratura Delibes


Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

Costante il dibattito relativo ai possibili sprechi nellamministrazione della giustizia penale ed alle inefficienze dei tribunali, delle procure e, pi in generale, dellorganizzazione giudiziaria e del processo. Pu essere utile il tentativo di fornire a tale dibattito strumenti analitici innovativi, quali ad esempio lanalisi economica costi/benefici, con cui affrontare congiuntamente questioni di diritto ed osservazioni legate alla produzione degli uffici ed alla loro efficienza. possibile, cio, tentare di costruire e rendere disponibili dei semplici modelli economici gi diffusi nella letteratura anglosassone di law and economics che, considerando le strutture preposte alla giurisdizione in termini di produzione e produttivit e lattore processuale come ununit produttiva che opera con lobiettivo di massimizzare i benefici ottenibili con le proprie risorse, facilitino lo studio del settore. Il tentativo di introdurre elementi di semplificazione e formalizzazione del comportamento dei soggetti della giurisdizione ha, infatti, grandissime potenzialit sia di carattere positivo sia di carattere normativo: permette, cio, di interrogarsi sullefficienza della funzione svolta dai tribunali e, nel caso di esito negativo, di capire come intervenire sulla struttura produttiva per ottenere una crescita di produttivit. Tutto ci in un contesto ove il court management sta emergendo come un nuovo campo fertile nello studio dei settori pubblici, in coerenza col crescente interesse nel definire quanto le corti (in generale) e le procure (pi in particolare) siano performanti.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

Il contributo di ricerca di questo lavoro consistito nel rivalutare da un punto di vista diagnostico, classificativo e statistico, una casistica di neoplasie del gatto archiviate in 23 anni (1984-2006). Nei primi 20 anni sono state diagnosticate 1696 neoplasie su un totale di 3682 campioni prevenuti nello stesso periodo, con una prevalenza delle patologie di tipo neoplastico del 46,06%. Nei tre anni successivi sono state individuate 382 neoplasie su un totale di 601 campioni archiviati, con una prevalenza del 61,02%. Le neoplasie avevano per l'81,8% un comportamento maligno, e questo dato risulta coerente con il dato pi recente sulla malignit (85,6%) e con quello fornito da altri autori. L'et dei soggetti affetti era simile nei due studi, compresa fra pochi mesi e 22 anni, con il maggior numero di casi fra 9 e 13 anni. Le due casistiche presentano inoltre dati simili riguardo gli organi coinvolti anche se i tumori della mammella sono notevolmente diminuiti negli ultimi anni, con un aumento corrispondente di neoplasie cutanee. I fibrosarcomi, che hanno subito un drastico aumento tra il 1993 e il 1994 si sono mantenuti costanti in tutti gli anni successivi, dato ancora oggi quasi certamente correlabile alle pratiche vaccinali. I linfomi sono risultati piuttosto infrequenti in entrambe le casistiche, comparate con i dati della letteratura in cui vengono riportate percentuali nettamente maggiori. I tumori del cavo orale e dell'intestino hanno mantenuto circa le stesse percentuali di insorgenza nel corso degli anni. Tra i tumori presenti in questo studio, sono stati approfonditi i tumori a carico delle sierose (mesoteliomi) e del polmone attraverso metodiche immunoistochimiche e ultrastrutturali. Nei 23 anni sono stati diagnosticati 10 casi di mesotelioma, di cui 8 coinvolgenti la pleura e due il peritoneo. Su questi casi stata applicata una metodica immunoistochimica con un pannello anticorpale utilizzato di routine in patologia umana per la diagnosi di mesotelioma e per la diagnosi differenziale con i carcinomi polmonari. Tutti i casi presentavano una doppia positivit per vimentina e citocheratine ad ampio spettro; anticorpi specifici come CK5/6 e HBME-1 hanno presentato una buona specificit. Anche la microscopia elettronica si rivelata di ausilio, mettendo in evidenza la presenza di tonofilamenti citoplasmatici e di microvilli, tipici delle cellule mesoteliali. Le neoplasie polmonari, analogamente a quelle umane hanno, sono notevolmente aumentate negli ultimi anni. Dei 24 casi raccolti tra il materiale di archivio, 14 sono stati diagnosticati negli ultimi 5 anni. Si rilevata una significativa predisposizione nei gatti di razza Persiana, e le metastasi pi frequenti sono state a carico dei linfonodi, del miocardio e dei cuscinetti plantari, analogamente a quanto segnalato in letteratura. Listotipo pi rappresentato stato il carcinoma squamoso, seguito da adenocarcinomi papillari e bronchioloalveolari. Il pannello immunoistochimico applicato, finalizzato a individuare lorigine broncogena o ghiandolare della neoplasia, risultato utile per la diagnosi delle forme squamose poco differenziate (CK 5/6 e CK 14). Infine stato testato lanticorpo di elezione nella diagnosi differenziale fra le neoplasie primitive e secondarie del polmone, il TTF-1, che per non ha cross-reagito con tessuti di gatto; la diagnosi di neoplasia primitiva polmonare si dunque basata sullassenza, anche nei dati anamnestici, di masse in altri distretti corporei.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

Sebbene il sistema nervoso enterico (enteric nervous system, ENS) svolga un ruolo cruciale nella patogenesi della Scrapie ovina, non esistono tuttavia in letteratura dati sulle popolazioni cellulari progressivamente coinvolte nel corso dellinfezione, n sugli eventuali danni morfo-funzionali da esse subiti. Il presente studio stato condotto sui plessi mienterici e sottomucosi dellileo di 46 pecore di razza Sarda, recanti diversi polimorfismi del gene Prnp (ARQ/ARQ, ARQ/AHQ, ARQ/ARR, ARR/ARR). I suddetti animali, infettati per os allet di 8 mesi con un ceppo di Scrapie precedentemente caratterizzato nel topo, sono stati sacrificati mediante eutanasia a determinati intervalli di tempo post-infezione (p.i.). E stata quindi valutata, tramite immunoistochimica ed immunofluorescenza indiretta su sezioni tissutali e su preparati wholemount, limmunoreattivit (IR) nei confronti della PrPSc, del marker panneuronale Hu C/D, dellossido-nitrico sintetasi (nNOS), della calbindina (CALB) e della proteina fibrillare acida gliale (GFAP). In 8 pecore con genotipo ARQ/ARQ, clinicamente sane e sacrificate a 12-24 mesi p.i., nonch in 5 ovini clinicamente affetti (2 con genotipo ARQ/ARQ, 3 con genotipo ARQ/AHQ), questi ultimi sacrificati rispettivamente a 24, 36 e 40 mesi p.i., le indagini immunoistochimiche hanno consentito di dimostrare la presenza di PrPSc a livello sia dellencefalo (obex), sia dellENS, in particolar modo nei plessi mienterici. In tali distretti il deposito della PrPSc risultava pienamente compatibile con un interessamento delle cellule enterogliali (enteroglial cells, EGCs), mentre occasionalmente si notava un contestuale coinvolgimento della componente neuronale ivi residente. In conclusione, i dati della presente indagine consentono di ipotizzare un verosimile coinvolgimento delle EGCs e dei neuroni residenti a livello dei plessi dellENS nella patogenesi della Scrapie sperimentale realizzata per os in ovini di razza Sarda.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

Questo progetto di ricerca, stato sviluppato per studiare le caratteristiche anatomofunzionali che definiscono larticolazione del gomito, ed in modo articolare la presenza dellangolazione valga che origina dalla diversa orientazione degli assi meccanici dellavambraccio e del braccio e, denominata in letteratura come carrying angle. Lobiettivo principale di questo lavoro - meglio espresso nei diversi capitoli - stato, quello di identificare un nuovo approccio di misura per la stima di questo angolo, utilizzabile sia per gli studi di biomeccanica articolare, che per gli studi di analisi del movimento per larto superiore. Il primo obiettivo stato quello di scegliere un algoritmo di calcolo che rispettasse le caratteristiche dellarticolazione, ed in modo particolare abile a minimizzare gli errori introdotti sia nella fase di acquisizione dei punti di repere anatomici, che in quella legata alla predizione del movimento di flesso-estensione, con un modello matematico. Per questo motivo abbiamo dovuto realizzare una serie di misure in un primo tempo su due cadaveri di arto superiore, poi, seguendo le regole classiche per la validazione dellapproccio metodologico adottato, si sono realizzate misure in-vivo, prima in massima estensione e poi durante il movimento. Inizialmente abbiamo pensato di comparare le misure lineari relative alle ampiezze del braccio (ampiezza tra lepicondilo laterale e mediale) e dellavambraccio (ampiezza tra lo stiloide ulnare e radiale) con quelle ottenute mediante un antropometro; successivamente dopo aver verificato la ripetibilit tra i diversi operatori nell acquisizione dei punti di repere anatomici con il digitalizzatore Faro Arm, abbiamo comparato le misure ottenute relative al carrying angle con quelle di un goniometro standard, classicamente utilizzato nella pratica clinica per la definizione dei range di movimento dellarto superiore. Infine, considerando la bont delle misure ottenute, abbiamo riproposto tale metodologia con stumenti stereofotogrammetrici per lanalisi del movimento (VICON System), ottenendo la stessa stabilit`a nellandamento del carrying angle in funzione della flessione, sia come riportato dagli studi in letteratura, sia come riscontrato nel nostro studio in-vitro. In conclusione, questo lavoro di ricerca ha evidenziato (sia per i risultati ottenuti, che per la elevata numerosit dei soggetti testati), come gli esseri umani presentino una grande variabilit individuale nel valore di questo angolo, e di come questo possa aiutare per la corretta definizione di un modello 3-D dellarto superiore. Pertanto, gli studi futuri sulla biomeccanica dellarto superiore dovrebbero includere sempre la valutazione di questa misura.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

La letteratura scientifica degli ultimi anni si arricchita di un numero sempre crescente di studi volti a chiarire i meccanismi che presiedono ai processi di homing di cellule staminali emopoietiche e del loro attecchimento a lungo termine nel midollo osseo. Tali fenomeni sembrano coinvolgere da un lato, linterazione delle cellule staminali emopoietiche con la complessa architettura e componente cellulare midollare, e dallaltro la riposta ad unampia gamma di molecole regolatrici, tra le quali chemochine, citochine, molecole di adesione, enzimi proteolitici e mediatori non peptidici. Fanno parte di questultimo gruppo anche i nucleotidi extracellulari, un gruppo di molecole-segnale recentemente caratterizzate come mediatori di numerose risposte biologiche, tra le quali lallestimento di fenomeni flogistici e chemiotattici. Nel presente studio stata investigata la capacit dei nucleotidi extracellulari ATP ed UTP di promuovere, in associazione alla chemochina CXCL12, la migrazione di cellule staminali umane CD34+. E cos emerso che la stimolazione con UTP in grado di incrementare significativamente la migrazione dei progenitori emopoietici in risposta al gradiente chemioattrattivo di CXCL12, nonch la loro capacit adesiva. Le analisi citofluorimetriche condotte su cellule migranti sembrano inoltre suggerire che lUTP agisca interferendo con le dinamiche di internalizzazione del recettore CXCR4, rendendo cos le cellule CD34+ maggiormente responsive, e per tempi pi lunghi, al gradiente attrattivo del CXCL12. Saggi di homing competitivo in vivo hanno parallelamente mostrato, in topi NOD/SCID, che la stimolazione con UTP aumenta significativamente la capacit dei progenitori emopoeitci umani di localizzarsi a livello midollare. Sono state inoltre indagate alcune possibili vie di trasduzione del segnale attivate dalla stimolazione di recettori P2Y con UTP. Esperimenti di inibizione in presenza della tossina della Pertosse hanno evidenziato il coinvolgimento di proteine Gi nella migrazione dipendente da CXCL12 ed UTP. Ulteriori indicazioni sono provenute dallanalisi del profilo trascrizionale di cellule staminali CD34+ stimolate con UTP, con CXCL12 o con entrambi i fattori contemporaneamente. Da questa analisi emerso il ruolo di proteine della famiglia delle Rho GTPasi e di loro effettori a valle (ROCK 1 e ROCK 2) nel promuovere la migrazione UTP-dipendente. Questi dati sono stati confermati successivamente in vitro mediante esperimenti con Tossina B di C. Difficile (un inibitore delle Rho GTPasi) e con Y27632 (in grado di inibire specificatamente le cinasi ROCK). Nel complesso, i dati emersi in questo studio dimostrano la capacit del nucleotide extracellulare UTP di modulare la migrazione in vitro di progenitori emopoietici umani, nonch il loro homing midollare in vivo. Leffetto dellUTP su questi fenomeni si esplica in concerto con la chemochina CXCL12, attraverso lattivazione concertata di vie di trasduzione del segnale almeno parzialmente condivise da CXCR4 e recettori P2Y e attraverso il reclutamento comune di proteine ad attivit GTPasica, tra le quali le proteine Gi e i membri della famiglia delle Rho GTPasi.