Dalla cosmologia alla politíca(Osservazioni sulla "Monarchia" di dante III, XV)
Data(s) |
16/01/2012
16/01/2012
1994
|
---|---|
Resumo |
pp. 285-302 Farò soltanto qualche breve osservazione su alcuni presupposti teorici deU'ultime capitole del terzo Libre deUa Monarchia che, d'una parte, compromettono il tutte delle dimensioni peUtica e sterico-teelogica del pensiero dantesco e che, dall'alfra, stabiUscene fra queste dimensioni un mutue legame. Per dò che cenceme i rapporti di potere, i presupposti accenati confribuiscene aUa formulazione del programma teorico che Dante propene ai protagonisti delle cenfreversie politiche del sue tempo. Tra l'altre, se partiamo di rapporti di potere nel basse medioevo — tema centiale di queste convegno —, il passe in cui Dante esprime il proposito di dimesfrare estensive che l'autorità deU 'Imperatore dipende inmediate da E)io, senza intermediari'^^ diventa una formulazione stereotipata nella letteratura del genere. |
Identificador |
0871-2778 |
Idioma(s) |
ita |
Publicador |
Faculdade de Ciências Sociais e Humanas, Universidade Nova de Lisboa |
Relação |
Vol. 1;N.7 |
Direitos |
openAccess |
Tipo |
article |