983 resultados para riso, satira, letteratura, dittatura, traduzione, Russia, umorismo, ironia


Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

L'obiettivo di questo elaborato è quello di far conoscere meglio ai lettori italiani l'autore svizzero Peter Bichsel. In questo elaborato vengono trattate in particolare le traduzioni di alcune rubriche (Kolumnen)dal libro Über das Wetter reden. Quest'ultimo contiene una raccolta di rubriche scritte da Bichsel, i cui temi sono molto vari. Sono argomenti tratti dalla vita quotidiana. Infatti, l'autore riflette su tematiche quali: lo sport, la politica, esperienze personali, aspetti culturali ecc. Peter Bichsel utilizza nelle sue rubriche anche termini propri del tedesco svizzero, per mettere in risalto alcuni aspetti della cultura svizzera, che io ho approfondito in questo elaborato. Un altro aspetto fondamentale è la semplicità di queste rubriche, anche ognuna è portatrice di un messaggio. L'intento di Peter Bichsel è quello di indurre il lettore a riflettere su determinati argomenti,suscitandone, ovviamente, l'interesse. Il mio scopo è quello di mantenere inalterato lo stile semplice dell'autore, in modo da lasciare altrettanto invariato il messaggio che si cela dietro a ogni rubrica. Un altro aspetto importante è quello del raccontare; nelle sue rubriche Bichsel racconta e anch'io, attraverso le mie proposte di traduzione, ho voluto raccontare la genialità di questo autore e la sua visione del mondo.

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

Questa tesi si pone come obiettivo la conoscenza di una parte culturale molto importante per la Russia, ovvero il Capodanno e le sue due figure principali, Ded Moroz e Snegurochka. Per i Russi infatti questa è una delle festività più importanti del paese, oltre al Giorno della Vittoria e altre tipiche feste russe. In questo elaborato verrà fatto un viaggio “storico”, per scoprire come è nata questa ricorrenza e come si è “evoluta” nel tempo.

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

The aim of this dissertation is to demonstrate how theory and practice are linked in translation. The translation of the essay Light Years Ahead helped me to understand this connection and to develop the two main thesis included in this work, that is the possibility the translator has to choose among all the different theories, without giving one or another the absolute supremacy, and the diversity of the non-fiction genre. Therefore, the first chapter focuses on the different theories of translation, presented in a way which suggests that one might be the completion and the development of another. The second chapter deals with the peculiar issues of non-fiction translation, with particular attention to the way in which this genre gathers different elements of other text types. Despite this variety, it is also claimed that the function at the higher level of an essay is always the informative one. This concept led me to simplify and make more intelligible the Italian version of the text I translated (Light Years Ahead). In the third chapter, this last point is discussed, as well as my considerations about the function, the dominant aspect and the cultural analysis of the text, with particular regard to how the quality of the English translation affected my choices. In the fourth chapter I included some examples of translation, which best demonstrate the distinctive variety of styles of non-fiction texts and the possibility for the translator to choose each time which theory suits them best. Finally, I also included three examples which represent a sort of defeat for me, that is to say three points where the ambiguity of the text obliged me to remove that information for the sake of the dominant informative function.

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

Traduzione dal Russo in Italiano di alcuni testi provenienti dalla rivista specializzata "Vestnik Welsh Corgi"

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

Problematiche della traduzione di fiabe russe in italiano e proposta di traduzione di Perysko Finista jasna sokola.

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

Il lavoro a partire dalla traduzione del romanzo autobiografico Je ne parle pas la langue de mon père dell’autrice francese di origine algerina Leïla Sebbar, si propone di riflettere sul rapporto tra esilio e meticciato culturale e sulla relazione che questi intrattengono con la traduzione. Il primo capitolo vuole fornire un’introduzione al tema della migrazione nella letteratura postcoloniale in quanto luogo privilegiato per la costruzione di paradigmi identitari, con particolare riferimento alle letterature francofone, al caso maghrebino e algerino. In questo ambito un’attenzione speciale è dedicata alle scritture femminili e a come la prospettiva di genere arricchisca il panorama letterario migrante di inedita sensibilità e complessità. La seconda sezione si focalizza sull’opera di Leïla Sebbar e sulla peculiare posizione che l’autrice occupa nel contesto francofono contemporaneo per terminare con un’analisi puntuale della pluralità delle istanze di Je ne parle pas la langue de mon père in quanto significanti delle tematiche dell’esilio e del meticciato. In particolare viene presa in considerazione la natura ibrida del genere testuale e l’apporto lessicale e sintattico della lingua arabo-berbera come elemento stilistico e identitario. Il terzo capitolo presenta una personale proposta di traduzione italiana del testo, nella prospettiva di una pubblicazione all’interno di un reale scenario editoriale. Basandomi sulle problematiche incontrate in sede traduttiva, ho cercato di definire il ruolo del traduttore e di valutare l’adeguatezza degli strumenti di cui dispone, tanto all’interno del testo quanto nell’apparato paratestuale, al momento di veicolare lingue terze e mondi altri. Una parentesi è dedicata all’esame dei limiti legati alla ricezione di un testo di questo tipo nel mondo editoriale italiano. Infine, la personale esperienza traduttiva viene raffrontata con alcuni contributi all’interno del dibattito contemporaneo sulla traduzione della letteratura postcoloniale.

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

Questa tesi si incentra sulla traduzione dall’italiano all’inglese di un insieme di testi turistici estrapolati dal sito web www.mamoiada.org di Raffaele Ballore. Si tratta di uno dei pochi siti dedicati alla promozione del mio paese natale, Mamoiada. I testi che ho tradotto ricoprono diversi domini linguistici: si inizia fornendo delle informazioni tecniche su come raggiungere l’abitato, per poi proseguire con testi relativi alla storia, alle tradizioni e alle usanze tipiche, e concludersi con testi di carattere gastronomico. Mamoiada è un piccolo paese situato nell’entroterra della Sardegna, ricco di storia e tradizioni. Ha vissuto l’occupazione di diversi popoli, fra cui i Romani, ed è conosciuto per le sue feste, in particolare per il Carnevale. Chi si reca a Mamoiada si può inoltre deliziare il palato con i piatti tipici di cui si parlerà nei testi.

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

Questo elaborato ha lo scopo di presentare la “slam poetry”, una disciplina con la quale solo recentemente il pubblico italiano si è confrontato. Spiegherò di cosa si tratta, quando e perché si è originata, come si è evoluta e perché ha avuto così tanto successo con alcune categorie di persone. Non mancherà anche una riflessione generale sulla traduzione della poesia e verrà dato abbondante spazio alle propostedi traduzione di alcuni brani di slam poetry, scelti tra quelli partecipanti al concorso di Chicago del 2008, con relativo commento alla traduzione.

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

Questa tesi è suddivisa in tre parti: una presentazione del poeta slovacco Miroslav Válek, la mia proposta di traduzione di sei poesie (Amore d'autunno, Lettera alla principessa, Poesia elementare, Sole, Così, Con la testa nel fuoco) e il relativo commento. L'obiettivo dell'elaborato è la presentazione di tre problematiche traduttive legate alla natura poetica del testo, ovvero la rima, il ritmo e il significato figurato, e delle strategie adottate nel corso della traduzione.

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

Breve introduzione alla cultura tradizionale, concentrandosi su confucianesimo e taoismo; approfondimento in ambito economico sulle tendenze del mercato del lusso in Cina; traduzione di parte dell'articolo di 刘 聪 “中国奢侈品市场走向成熟: 挖掘长线潜能", tratto dal bi-settimanale Fortune China. Il tutto per comprendere lo sviluppo e le caratteristiche del mercato del lusso cinese.

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

Il nostro lavoro ha lo scopo di proporre le traduzioni di alcuni capitoli del romanzo camerunese Vengeance à Yaoundé di Marie Ottou. Abbiamo studiato lo stile,il linguaggio,la struttura ecc.. per poter identificare il sotto genere al quale appartiene il nostro libro.

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

L’obiettivo del presente elaborato è quello di fornire una proposta di traduzione dei racconti "O Troca-Tintas" e "O Céu Está A Cair" della scrittrice portoghese Luísa Ducla Soares, pubblicati all’interno della raccolta di storie per l’infanzia "Contos para Rir", dalla casa editrice Civilização Editora nel 2004. Nel secondo capitolo sarà illustrata la biografia dell’autrice. Il terzo capitolo sarà dedicato alla raccolta "Contos para Rir" e alla trama dei racconti. Il capitolo 4 conterrà la proposta di traduzione dei racconti "O Troca-Tintas" e "O Céu Está A Cair" in lingua italiana. Nei capitoli successivi sarà presente un approfondito commento alla traduzione, all’interno del quale saranno evidenziati i principali problemi riscontrati durante la traduzione e le strategie traduttive adottate. Saranno quindi illustrate le scelte traduttive di rilievo per la resa italiana, quali ad esempio la traduzione di espressioni idiomatiche, rime, diminutivi ed onomatopee, mettendo in luce le caratteristiche e gli elementi tipici dei racconti per l’infanzia. Dal momento che la raccolta "Contos para Rir" è un libro consigliato dal Plano Nacional de Leitura, l’intero capitolo 7 sarà dedicato all’analisi di questo progetto nei suoi principi fondanti, obiettivi ed iniziative. Infine, gli ultimi capitoli saranno dedicati alle conclusioni e alla bibliografia e sitografia consultate.

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

Il presente elaborato consiste in una proposta di traduzione di un racconto breve dello scrittore iracheno Fuʼad al-Takarli dal titolo Ḫazīn al-Lāmarʼiyāt. Nel capitolo primo verranno illustrati vita e opere principali dell'autore. Nel capitolo secondo verrà invece brevemente ripercorsa la storia del racconto breve arabo dalle sue origini. Il capitolo terzo conterrà il testo originale del racconto e la relativa traduzione a fronte, con il rispettivo commento a piè di pagina. L'elaborato si chiude con la bibliografia.

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

This thesis is about the translation of a webcomic from English to Italian. The analysis focuses on the characteristics of this new medium of communication and their implications from a translational point of view. We also discuss the importance of webcomics as a new way of encouraging the debate about gender and LGBT issues.

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

Il tema del presente elaborato è la traduzione in ambito teatrale. Il lavoro si basa sulla proposta di traduzione dal tedesco all’italiano di un estratto del dramma Schlußchor di Botho Strauß. La prima parte della tesi si concentra sull’autore e sull’analisi del testo di partenza. La seconda parte contiene il commento alla traduzione in cui si individuano le caratteristiche del testo teatrale, i principi fondamentali che hanno determinato le scelte traduttive e le difficoltà incontrate nel tradurre il testo, con le rispettive strategie adottate. L’elaborato è preceduto da un’introduzione con le motivazioni della scelta dell’argomento e seguito dalle riflessioni finali inserite nella conclusione