904 resultados para Basilica di San Pietro in Vaticano.
Resumo:
Bdellovibrio bacteriovorus is a Delta-proteobacterium that oscillates between free-living growth and predation on Gram-negative bacteria including important pathogens of man, animals and plants. After entering the prey periplasm, killing the prey and replicating inside the prey bdelloplast, several motile B. bacteriovorus progeny cells emerge. The B. bacteriovorus HD100 genome encodes numerous proteins predicted to be involved in signalling via the secondary messenger cyclic di-GMP (c-di-GMP), which is known to affect bacterial lifestyle choices. We investigated the role of c-di-GMP signalling in B. bacteriovorus, focussing on the five GGDEF domain proteins that are predicted to function as diguanylyl cyclases initiating c-di-GMP signalling cascades. Inactivation of individual GGDEF domain genes resulted in remarkably distinct phenotypes. Deletion of dgcB (Bd0742) resulted in a predation impaired, obligately axenic mutant, while deletion of dgcC (Bd1434) resulted in the opposite, obligately predatory mutant. Deletion of dgcA (Bd0367) abolished gliding motility, producing bacteria capable of predatory invasion but unable to leave the exhausted prey. Complementation was achieved with wild type dgc genes, but not with GGAAF versions. Deletion of cdgA (Bd3125) substantially slowed predation; this was restored by wild type complementation. Deletion of dgcD (Bd3766) had no observable phenotype. In vitro assays showed that DgcA, DgcB, and DgcC were diguanylyl cyclases. CdgA lacks enzymatic activity but functions as a c-di-GMP receptor apparently in the DgcB pathway. Activity of DgcD was not detected. Deletion of DgcA strongly decreased the extractable c-di-GMP content of axenic Bdellovibrio cells. We show that c-di-GMP signalling pathways are essential for both the free-living and predatory lifestyles of B. bacteriovorus and that obligately predatory dgcC- can be made lacking a propensity to survive without predation of bacterial pathogens and thus possibly useful in anti-pathogen applications. In contrast to many studies in other bacteria, Bdellovibrio shows specificity and lack of overlap in c-di-GMP signalling pathways.
Resumo:
Obiettivo dello studio è l’esame delle relazioni esistenti tra il numero di accessi alle stazioni della metropolitana e le caratteristiche di uso del suolo di ciascuna area di influenza. A questo scopo è stata implementata un’analisi di regressione lineare multipla, utilizzando come variabile indipendente il numero di viaggiatori in ingresso alle stazioni e come variabili dipendenti le caratteristiche socio-economiche e di uso del suolo delle aree urbane che circondano le stazioni. L’utilizzo di tecniche GIS ha permesso la costruzione del database e la visualizzazione su mappe tematiche dei risultati. In sintesi dallo studio emerge che il flusso di passeggeri è influenzato in misura prevalente dall’indice di connessione nelle aree centrali, dalla densità di addetti nelle aree periferiche e dalla densità residenziale e dal mix funzionale nelle aree di stazione suburbane. I risultati di questo studio possono contribuire al processo decisionale ed alla definizione di strategie di Transit Oriented Development al fine di incrementare l’utilizzo della rete su ferro o viceversa possono essere utilizzati per la valutazione di pratiche di uso del suolo.
Resumo:
Contient : 1 Lettre de « MARIE [STUART]... à... madame la duchesse de Nevers,... De Schefild, ce dernier de feubrier » ; 2 Lettre de « JEHANNE [D'ALBRET, reine] de Navarre... à... monsieur le chancelier d'Alançon » ; 3 Lettre de « CATERINE [DE MEDICIS]... à... madame de Nevers » ; 4 Lettre de « CATERINE [DE MEDICIS]... De Orleans, ce pre[mier jour] d'apvril 1562 » ; 5 Bref du pape « PIUS... IIII,... Annae, Guisiae ducissae... Datum Romae, apud Sanctum Petrum... die XXVIII junii M.D.LXI ». En latin ; 6 « Articles presentez par ceulx de la religion d'Orleans » au « mareschal de Cossé » ; 7 Lettre, en portugais, de « Dom SEBASTIAN,... rey de Portugual... ao... christianissimo principe Dom Charles, rey de França... Scripta em Lixboa, a VI de janeiro de 1561 » ; 8 Lettre de « el duque DE ALVA,... à monseigneur le roy, prince de Bearne... De Madrid, le XXIIIe de janvier 1561 » ; 9 « Double de la response faicte par monseigneur le duc DE MOMPENSIER à monseigneur le mareschal de Monmoranci,... D'Argenton, ce IIIIme jour de febvrier 1564 » ; 10 Lettre du roi CHARLES IX. « De Marchez, ce 21 jour de may 1561 » ; 11 Lettre de FRANÇOIS DE FRANCE, duc D'ALENÇON, « à... monsieur de Montpansier,... A Orron, le IIIme may... M.D.XXCII » ; 12 Lettre du roi « HENRY [III]... à mon oncle le duc de Montpensier,... Escript à Bloys, le IIe jour de juing 1581 » ; 13 « Memoyre envoyé à monseigneur [Sébastien de L'Aubespine, évêque] de Lymoges [ambassadeur en Espagne], le VIIIe jour de janvier 1561 ». Minute ; 14 Lettre à la reine Catherine de Médicis sur les intentions du prince de Condé ; 15 « Discours de la reception faicte par la royne d'Angleterre à monseigneur le prince Daulphin et autres Srs envoyez par devers elle pour le traicté du mariage de Sa Majesté avec Monseigneur, frere du roy. 1582 » ; 16 Lettre de « LODOVICO GONZAGA [duc DE NEVERS]... à Monsieur, frere du roy [Henri de France, duc d'Anjou]... De l'abbaye de Vuiron, ce matin 3 janvier 1568 » ; 17 Lettre de LODOVICO GONZAGA, duc DE NEVERS, au roi Henri III. « Escript à Surenne, ce IIIIe fevrier 1578 ». Copie ; 18 Lettre de « CHARLOTTE DE BOURBON [princesse D'ORANGE]... à monsieur Costureau, president en la court de parlement de Bretaigne... De La Haye, ce XXIXe de juillet 1581 » ; 19 « Copie du testament... de la feu royne MARIE STUART,... Ce mercredy huictiesme fevrier 1587 » ; 20 « Lettre de Mr D'UZES » au roi Charles IX. 1572. Copie ; 21 Mémoire sur les nominations aux abbayes ; 22 Mémoire du duc DE NEVERS « touchant les rangs et precedance... Soysson... mardy 14 novembre 1570 » ; 23 Lettre, en italien, de « SAN PIETRO CORSO,... à la regina, madre del re [Caterine de Médicis]... Da Marseglia, questo di XXVIII di giugno 1561 » ; 24 Lettre de « LEONOR DE ROYE,... à monseigneur le prince de Porcian,... De St Germain en Laye, ce XVIe jour de may 1563 » ; 25 Lettre de « SPIFAME,... De Paris, ce XXIIe may » ; 26 Lettre, en italien, de « SAN PETRO CORSO » à la reine. « Da Marseglia, questo di V di giugno 1561 » ; 27 Lettre, en italien, de « SAN PERO CORSO » à la reine. « Di Ornano, li 10 magio 1561 » ; 28 Lettre de « CLAUDE DE VAURGE,... à la royne... De Tollede, ce 16 d'avril... 1561 » ; 29 Lettre, en italien, de « CASUM AGA et GUFER AGA,... alla regina... Da San Maturino, il di XX marzo 1561 » ; 30 Lettre, en espagnol, de « el conde DE ALVA,... a la... reina de Francia... De Mazarimbroz, 14 de enero 1561 » ; 31 Lettre d'« ANTOINE PETREMOL,... à la royne... De Constantinople, le IIII jour de mars 1561 » ; 32 Ordre de « CHARLES DE CRAN, seigneur DE COULLAINES, gouverneur et lieutenant pour le roy à Chinon », pour faire mettre en sureté les reliques qui se trouvaient dans l'étendue de son ressort. « Donné à Chinon... le XXIXe jour de may mil cinq cens soixante deux » ; 33 Lettre de « MONTPEZAT,... à monsieur... de Fresnes,... Faict à Persigny, le 24 juing 1561 » ; 34 Lettre d'« A. FUMEE» et de « DE PONNAT » au roi Charles IX. « D'Aix, ce XXIIIIe mars 1561 » ; 35 Lettre de « COMPAING » et de « GIRARD,... à la royne... De Cahors, ce XVIIe jour de mars 1561 » ; 36 Lettre de « Mr DE ST MARSAL,... à monseigneur... le cardinal de Chastillon,... De Rome, ce VIe d'apvril 1562 » ; 37 « Memoria de la spesa che va a S. Adriano in campo Vacino ». En italien ; 38 Lettre de « C. DE GAZZETTE » à la reine ; 39 Déclaration du roi CHARLES IX en son conseil, déchargeant Gaspar de Coligny, Sr de Châtillon, amiral de France, de toute accusation de complicité dans le meurtre de François de Lorraine, duc de Guise. « Le 29 jour de janvier, l'an mil cinq cens soixante et six, au chasteau de Moulins en Bourbonnois ». Copie ; 40 Lettre de « LOYSE DE COULLIGNY,... [dame] DE VANLAY,... à monsieur... le cardinal de Chastillon,... De Bourguignons, ce XVe octobre 1563 » ; 41 Lettre de « ST ESTIENNE,... à la royne... De Tolede... avril 1561 » ; 42 Lettre de « ST ESTIENNE » à la reine. « De Toledo, ce XIIII jour de may 1561 » ; 43 Lettre, en italien, de « VINCENT MUGNONI,... a la christianissima regina... Di Mazarambroz prezo Toledo, alli XIIII di gennaro 1561 » ; 44 Lettre, en italien, de « VINCENT MUGNONI,... alla christianissima regina... Di Maialambroz, alli VIII di gennaro 1561 » ; 45 « Memoriale al illmo Sor mons. di Limoges [Sébastien de Laubespine] ambre di S. Mta chrma appresso la Mata cathca », par le « nunce du pappe... ALESSANDRO CRIVELLI ». En italien ; 46 Lettre de « GUILLART,... [Sr] DU MORTIER,... à la roynne... De Lespicelliere, le XIIe jour de juin 1561 » ; 47 « Double de comission de messrs les commissaires Compaing et Girard, addroissant aulx juge, magistratz et consulz de Moissac... Faict à Cahors, le dernier jour de febvrier M.V.C.LXI » ; 48 « Memoire sur la prinse d'un navire françoys nommé le Chien, appartenant au roy, que les galaires d'Hespaigne ont pris à l'isle de Maillorque, allant traffiquer en Barbarie » ; 49 Lettre de la reine CATHERINE DE MEDICIS à « monseigneur de Lymoges », Sébastien de L'Aubespine. Minute ; 50 Lettre de « la royne » CATHERINE DE MEDICIS à « monseigneur de Crussol,... De St Germain en Laye... janvier 1561 ». Minute ; 51 Lettre du « roy... CHARLES [IX]... à monseigneur d'Estampes,... De St Germain des Prez lez Parys... juing 1561 ». Minute ; 52 Lettre de « la royne [CATHERINE DE MEDICIS]... à monseigneur de Burye,... De Marchez... may 1561 ». Minute ; 53 Lettre du « roy... CHARLES [IX]... à monseigneur de Burye,... De Marchez... may 1561 ». Minute ; 54 Lettre de « la royne [CATHERINE DE MEDICIS]... à monseigneur de Lymoges [Sébastien de L'Aubespine]... De Soissons... may 1561 » ; 55 Mémoire du duc DE NEVERS sur les mauvaises dispositions du duc de Guise à son égard. « Paris, premier septembre... 1572 » ; 56 Mémoire du duc DE NEVERS sur « l'ordre tenu en l'enterement des corps des rois Henry et François, et 3 de ses aultres enfans, ayant esté long temps en despost sur terre en l'eglise St Denis, pendant que la sepulture se faisoit » ; 57 Lettre à « madame de Guyse ». Copie ; 58 Lettre à « monseigneur de Guyse,... De Amboise, ce Ve novembre 1571 ». Copie ; 59 « Articles accordez entre les commissaires du serenissime roy de la Grande Bretagne, d'une part, et ceux du roy tres chrestien de France et de Navarre, pour le mariage d'entre le serenissime prince de Walles, filz dudict serenissime roy de la Grande Bretagne, et madame Henriette Marie, soeur de Sa Majesté tres chrestienne... Ce XXe jour de novembre 1624, à Paris » ; 60 Lettre du Sr « DE MANTHON,... à monseigneur [le duc de Nevers]... De Rocheffort, ce 12 janvier 1572 » ; 61 « Replique ou objection des docteurs contre la response des ministres touchant l'article de la toute puissance de Dieu, le samedy XXme de juillet 1566 » ; 62 « Summarium ad probandum in causa marchiae Montisferati ». En latin ; 63 « Camino da Mantova a Pavia et a Turino ». En italien
Resumo:
Contient : 1 Lettre du « cardinale d'Aragone... al Sor Camill Volta,... Di Procida, a 19 d'agosto 1588 ». En italien ; 2 Lettre de « GIOVANNI FRANCESCO, cardinale MOROSINI,... all'illmo... sigr duca di Nivers,... Di Tours, a VIII d'april M.D.LXXXIX ». En italien ; 3 Lettre du « cardinale di Pavia [IPPOLITO ROSSI]... al'illmo... sigr duca di Nivers,... Di Pavia, alli XVII di genar M.D.LXXXVIIII ». En italien ; 4 Lettre du « cardinale MOROSINI, legato... all' illmo... sigr duca di Nivers,... Di Orliens, a XXV di april M.D.LXXXIX ». En italien ; 5 Lettre du « cardinale MOROSINI, legato... all' illmo... sigr duca de Nivers,... Di Gian, a XXVIII di april M.D.LXXXIX ». En italien ; 6 Lettre de « GIOVANNI FRANCESCO, cardinale MOROSINI legato... all' illmo... sigr duca di Nivers,... Di Molins, a XXVII di maggio M.D.LXXXIX ». En italien ; 7 Lettre du « cardinale MOROSINI, legato... all' illmo... sigr duca di Nivers,... Di Molins, a XXIX di maggio M.D.LXXXIX ». En italien ; 8 Lettre du « cardinale MOROSINI, legato... all' illmo... sigr duca di Nivers,... Di Molins, a II di giugno M.D.LXXXIX » En italien ; 9 Lettre du « cardinale MOROSINI,... all' illmo... duca di Nivers,... Di Molins, a li XIIII di giugno 1589 ». En ita lien ; 10 Lettre du « cardinale MOROSINI, legato... all' illmo... sigr duca di Nivers,... Di Molins, a li 28 di giugno 1589 » En italien ; 11 Lettre du « cardinale MOROSINI,... all' illmo... sigr duca di Nivers,... Di Molins, a li XXX di giugno 1589 ». En italien ; 12 Lettre de VINCENT Ier, « duca DI MANTOVA », à « la duchessa di Nevers,... Di Mantova, a 12 di marzo 1598 ». En italien ; 13 Lettre de « LEONORA [DE MEDICIS], duchessa di Mantova », à la « duchessa di Nevers,... Di Mantova, a 28 di febbraio 1598 ». En italien ; 14 Lettre de « LEONORA [DE MEDICIS], duchessa di Mantova », à « madama di Nevers,... Di Mantova, à 12 di marzo 1598 ». En italien ; 15 Lettre du « cardinale MOROSINI, legato... all' illmo sigr duca de Nivers,... Di Molins, a IIII di luglio M.D.LXXXIX ». En italien ; 16 Lettre de VINCENT Ier, « duca DI MANTOVA », à la duchessa di Nevers,... Di Mantova, li 17 di maggio 1597 ». En italien ; 17 Lettre de VINCENT Ier, « duca DI MANTOVA », à la duchessa di Nevers,... Di Mantova, li 24 di luglio 1597 ». En italien ; 18 Lettre de « VINCENT Ier, duca DI MANTOVA », à la « duchessa di Nevers,... Di Mantova, a XI di giugno 1597 ». En italien ; 19 Lettre d'ALPHONSE II, « duca DI FERRARA », au duc « di Nivers,... Di Ferrara, a 9 di febbraio 1594 ». En italien ; 20 « Copia della lettera del Sr cardinale GASTRUCCI, prefetto della signatura, al sigr cardinal Gondy,... Di Roma, li XV di novembre 1589 ». En italien ; 21 « Copia della lettera del Sr cardinal DI COSENZA, daario, al Sr cardinal Gondy,... Di Roma, alli XVI di novembre 1589 ». En italien ; 22 Fin d'une lettre de « GIOVANNI-MARIA MANELLI,... Di Roma, li XVIII di novembre 1589 ». En italien. Copie ; 23 Lettre du Sr « CAMILLO VOLTA,... all' Illmo... sigor luca di Nevers,... Di Roma, li XIII di gennaro dell' MD]LXXXVII ». En italien ; 24 Lettre du Sr « CAMILLO VOLTA « au duc de Nevers. Di Roma, il di XXVII di gennaro dell' XXXVII ». En talien ; 25 Lettre de VINCENT Ier, « duca DI MANTOVA », au duc de « Nevers,... Di Mantova, a 8 di genaro 1594 ». En italien ; 26 Lettre de VINCENT Ier, « duca DI MANTOVA », au duc de Nevers. « Di Mantova, a 3 di genaro 1594 ». En italien ; 27 Lettre du Sr « CAMILLO VOLTA » au duc de Nevers. « Di Roma, il di IX di febraio dell' XXXVII ». En italien ; 28 Lettre de « RANUCCIO FARNESE » au duc de Nevers. « Di Roma, li 28 di marzo 1594 ». En italien ; 29 Lettre de VINCENT Ier, « duca DI MANTOVA », au duc « di Nevers,... Di Mantova, li 15 di ottobre 1594 ». En italien ; 30 Lettre du Sr « CAMILLO VOLTA » au duc de Nevers. « Di Roma, l'ultimo di ottobre 1588 ». En italien ; 31 « Coppie de la lectre de M. le legat il cardinale CAETANO,... all' illmo... Sr cardinal di Vandosmo,... Di Digion, a XVII di decembre 1589 ». En italien ; 32 Résumé de correspondances diplomatiques adressées au duc de Nevers par ses agents d'Anvers, le 8 mars ; de Turin, les 9, 12 et 14 mars; et de Savoie, le 16 mars 1590. En italien ; 33 Lettre, avec chiffre, du Sr « HERCOLE RONDINELLI » au duc de Nevers. « Di Parigi, il di XImo di 9bre 1590 ». En italien ; 34 Lettre du Sr « CESARE CEPPO,... all'illmo... sigor duca di Nevers,... Di Mantova, il di 9 di gennaro 1593 ». En italien ; 35 Lettre de « FABIO GONZAGA,... all' illmo... Sr duca di Navers,... Di Mantova, alli XI febrajo 1593 ». En italien ; 36 Certificat par lequel « HIERONIMO AGOCCHI » donne à « Luigi Najorez, sacerdote dell' ordine di S. Francesco », acte de sa renonciation au parti du roi de Navarre, et de la promesse qu'il fait de vivre désormais suivant les règles de son ordre. « In Han, li 3 d'aprile 1593 ». En italien. Copie ; 37 Lettre de « HIERONIMO AGOCCHI,... all' illmo Sre... Pietro Aldobrandini,... In Han, li 4 d'aprile 1593 ». En italien ; 38 Lettre de « FRANCESCO GONZAGA, vescovo di Mantova... all' illmo... sigr duca de Nevers,... Di Mantova, a 2 di gennaro 1594 ». En italien ; 39 Lettre de « FRANCESCO GONZAGA, vescovo di Mantova... all' illmo... sigor duca di Nevers,... Di Mantova, a 7 di gennaro 1594 ». En italien ; 40 Lettre de « FRANCESCO GONZAGA, vescovo di Mantova... all' illmo... sigor duca di Nevers,... Di Mantova, a 15 di gennaro 1594 ». En italien ; 41 Lettre du Sr « CESARE CEPPO,... all'illmo... sigor duca di Nevers,... Di Mantova, il di 16 genaro 1594 ». En italien ; 42 Lettre de « JACOMO DA L'ARMI,... all' illmo Sor... duca di Niversse,... Di Bologna, a 17 di gennaro 1594 ». En italien ; 43 Lettre de « FRANCESCO GONZAGA, vescovo di Mantova... all' illmo... sigr duca di Nevers,... Di Mantova, a 17 di gennaro 1594 ». En italien ; 44 Lettre du Sr « LUIGI FIUME » au duc de Nevers. « Di Roma, a 22 di gennaro 1594 ». En italien ; 45 Lettre de « FRANCESCO GONZAGA, vescovo di Mantova... all' illmo... Sor duca di Nevers,... Di Mantova, a 22 di gennaro 1594 ». En italien ; 46 Lettre du Sr « GIUFFREDO LOMELLINI,... all' illmo sigre duca di Nivers,... Di Roma, a 22 di gennaro del 1594 ». En italien ; 47 Lettre du duc DE NEVERS au Sr « Loinelino, chierico di camera... Di Scarparia, il 28 del [15]94 ». En italien. Copie ; 48 Lettre du duc DE NEVERS. « Da Fiorenzuola, alli 28 di gennaro 1594 ». En italien. Copie ; 49 Lettre de « GIROLAMO GONDY,... all' illmo... Sr duca di Nevers,... Di Fiorenza, 29 di genayo 1594 ». En italien ; 50 Lettre de LOUIS DE GONZAGUE, duc DE NEVERS. « Di Bollogna, il 29 di l'anno 1594 ». En italien. Copie ; 51 Lettre du duc DE NEVERS. « Di Bologna, il 30 del anno [15]94 ». En italien. Copie ; 52 Lettre du duc DE NEVERS. « Di Mantova, il 30 gennaro [15]94 ». En italien. Copie ; 53 Lettre de « GIROLAMO GONDY,... all' illmo... Sr ducca de Nivers,... Di Fiorenza, il di primo di febrayo 1594 ». En italien ; 54-55 Deux lettres du duc DE NEVERS. « Di Milano, a di 2 di febrajo 1594 ». En italien. Copie ; 56 Minute de lettre du duc DE NEVERS « al Sr Luigi Fiume,... Di Ferrara, il 3 di febrajo [15]94 ». En italien ; 57 « Nobili Veneziani dell' eccmo senato ch' incontrorno l'illmo et eccmo Sor duca de Nivers colle piate della serma Sria, li 6 febrajo 1594 » ; 58 Lettre du Sr « TOMASO BOZZI » au duc de Nevers. « Di Roma, alli 9 di febrajo 1594 ». En italien ; 59 Noms des gentilshommes vénitiens qui ont tenu compagnie au duc de Nevers pendant son séjour à Venise, du 6 au 13 février 1594. En italien ; 60 Lettre de « GIROLAMO GONDY,... all' illmo... Sr ducca di Nevers,... Di Fiorenza, 12 di febraio 1594 ». En italien ; 61 Lettre de « FRANCESCO GONZAGA, vescovo di Mantova... all' illmo... Sor duca di Nevers,... Di Mantova, a 16 di febraio 1594 ». En italien ; 62 Lettre de « HERCOLE GONZAGA,... all' illmo... sigor duca di Nivers,... Di Correggio, li XXI febraio 1594 ». En italien ; 63 Lettre de « GIROLAMO GONDY,... all' illmo... sigr duca di Nivers,... Di Fiorenza, 21 di febrayo 1594 ». En italien ; 64 Lettre de « MARGHERITA, duchessa DI SABIONETTA,... all' illmo sigr... duca di Nivers,... Di Gazuolo, a 27 febraro 1594 ». En italien ; 65 Lettre de LOUIS DE GONZAGUE, duc DE NEVERS. « Di Mantova, il 27 febraro 1594 ». En italien. Copie ; 66 Lettre du Sr « SACROMORO MALATESTA » au duc de Nevers. « Di Vinezia, il di 28 febrajo del [15]94 ». En italien ; 67 Lettre du duc DE NEVERS « à Mr Lomelini,... Di Mantova, il ultimo febrajo [15]94 ». En italien. Copie ; 68 « Nativita delli figliuoli dello sermo et potentissimo Massimiliano II,... imperator de' Romani... et d'Maria infanta natta regina di Spagna ». Disposé en tableau ; 69 Lettre du Sr « PIERRE VIDAL » au duc de Nevers. « De Venize, ce XIe mars 1594 » ; 70 Lettre de LOUIS DE GONZAGUE, duc DE NEVERS, « au pape [Clément VIII]... Di Peschiano, il 21 marzo 1594 ». En italien. Copie ; 71 Lettre du « conte DE VILLACHIARA » au duc de Nevers. « Di Venetia, li 3 di aprile 1594 ». En italien ; 72 Lettre du Sr « GALEAZZO FREGOSO,... all' illmo... sigr duca di Nivers,... Di Venetia, li 3 di aprile 1594 ». En italien ; 73 Résumés de lettres adressées au duc de Nevers par le Sr CAMILLO « VOLTA ». Du 24 février au 20 avril 1594. En italien ; 74 Résumé d'une lettre du duc de Parme, RANUCE Ier FARNESE, au duc de Ferrare, du 20 mars 1594. En italien ; 75 Résumés de lettres adressées au duc de Nevers par les Srs « conte DI VILLACHIARA (a di 3 aprile 1594, in Venetia), GORGONIO GALEA (alli 15 aprile 1594, in Mantova), SOLDO (a di 18 marzo 1594, in Brescia), GALEAZZO FREGOSO (a di 14 aprile 1594, in Verona) ». En italien ; 76 Lettre du Sr « JULLIO CARRETTO,... all' illmo... Sr duca di Nivers,... Di Roma, li 12 di novembre 1594 ». En italien ; 77 Lettre du « P. THOMASO GOZZI,... all' illmo... sigr ducha de Nivers,... Febvrier [15]94 ». En italien ; 78 Lettre de « FRANCESCO GONZAGA, vescovo di Martova,... all' illma Sra... madama la duchessa di Nevers,... Di San Quintino, alli 29 di decembre 1597 ». En italien ; 79 Lettre de « SCIPIONE [GONZAGA], patriarca di Gierusalemme... all' illmo... Sor duca di Nevers,... Di Roma, a 12 di gennaro 1587 ». En italien ; 80 Lettre du Sr « VINCENZIO BADALOCCHIO,... all' illmo... Sor duca di Nivers,... In Roma, il di XIIII di giugno M.D.XCI ». En italien ; 81 Lettre de « VINCENZIO BADALOCCHIO,... all' illmo... duca di Nivers,... In Roma, il di primo di giugno M.D.XCI ». En italien ; 82 Lettre de « VINCENZIO BADALOCCHIO,... all' illmo... sigr duca di Nivers,... In Roma, il di XVIII d'agosto M.D.XCI ». En italien ; 83 Lettre de « VINCENZIO BADALOCCHIO » au duc de Nevers. « In Roma, il di III di maggio M.D.XCI ». En italien ; 84 Lettre de « VINCENZIO BADALOCCHIO,... all' illmo... signor duca di Nivers,... In Roma, il di XXI di giugno M.D.XCI ». En italien ; 85 Lettre de « VINCENZIO BADALOCCHIO,... all' illmo... Sor duca di Nevers,... In Roma, il di XXIIII d'agosto M.D.XCI ». En italien ; 86 Lettre de FILIPPO SEGA, « vescovo di Piacenza... al molto magco sigre Balbani a Lion... Di Parigi, li 7 di gennaro 1591 ». En italien ; 87 Lettre adressée au duc de Nevers. « Di Roma questo di, 20 de maggio 1591 ». En italien. Copie ; 88 Lettre, avec chiffre, de FILIPPO SEGA, « vescovo di Piacenza... all' illmo... Sor cardinale Caetano,... Di Parigi, li 9 di gennaro 1591 ». En italien ; 89 Lettre de « SCIPIONE, cardinale GONZAGA,... all' illmo... sigor duca di Nevers,... Di Roma, à 30 di decembre 1591 ». En italien ; 90 Minute de lettre de LOUIS DE GONZAGUE, duc DE NEVERS, à sa nièce la duchesse de Mantoue. « Di Parigi, il 18 di maggio 1591 ». En italien ; 91 Minute de lettre de LOUIS DE GONZAGUE, duc DE NEVERS, à son neveu Vincent Ier, duc de Mantoue. « 1595, 3 giugno ». En italien ; 92 Lettre de « LEONORA [DE MEDICIS], duchessa DI MANTOVA,... all' illma sigra mia, madama la duchessa di Nevers,... Di Mantova, a 6 di maggio 1596 ». En italien ; 93 Lettre de « FRANCESCO GONZAGA, vescovo di Mantova... all' illma... sigra duchessa di Nevers,... Di Parigi, li 2 di settembre 1596 ». En italien ; 94 Lettre du Sr « FEDERICO PICO » à la « duchessa di Nevers,... Della Mirandola, a di XXI ottobre 1596 ». En italien ; 95 État des impôts ordinaires et extraordinaires du Milanais vers la fin du XVIe siècle. En italien ; 96 Lettre de « FRANCESCO GONZAGA, vescovo di Mantova... alla illma sigra... duchessa di Nevers,... Di Macone, alli 17 di settembre 1598 ». En italien ; 97 Lettre de « FRANCESCO GONZAGA, vescovo di Mantova... alla illma... sigra duchessa di Nevers,... Di Vervino, alli 10 di maggio 1598 ». En italien ; 98 Lettre de « FABIO GONZAGA,... all' illma... sigra duchessa di Nevers,... Di Casale, a 15 di febrajo 1598 ». En italien ; 99 Lettre de « FRANCESCO [GONZAGA], vescovo di Mantova... al molto magco Sr Filippo Persei,... Di Parigi, alli 27 di agosto 1598 ». En italien ; 100 Lettre de « FRANCESCO GONZAGA, vescovo di Mantova... alla illma... sigra duchessa di Nivers,... Di Vervins, a 27 di febrajo 1598 ». En italien ; 101 Lettre de « GIOVANNI FRANCESCO LUZZARA,... alla illma Sra mia... madama la duchessa di Nevers,... Di Mantova,... il 12 marzo 1598 ». En italien ; 102 Lettre de VINCENT Ier, « duca DI MANTOVA,... alla illma... sigra duchessa di Nevers,... Di Mantova, a 20 di marzo 1599 ». En italien ; 103 Lettre « all' illmo... Sr duca di Nevernoys et Retelloys,... Di Lione, alli XXIII novembre M.D.LXXXXIX ». En italien
Resumo:
Various polyurethanes containing photoactive bis(azo) and bis(o-nitrobenzyl) groups in the main chain were synthesized by polyaddition reactions of diols such as bis(4-hydroxyphenylazo)-2,20-dinitrodiphenylmethane, 4-hydroxy-3-methylphenylazo- 40-hydroxyphenylazo-2,20-dinitrodiphenylmethane and bis(4-hydroxy-3- methylphenylazo)-2,20-dinitrodiphenylmethane with hexamethylene di-isocyanate (HMDI), in dimethyl acetamide (DMAc) in the presence of di-n-butyltin dilaurate (DBTDL) as catalyst. All of them were characterized by IR, UV-vis, 1H NMR and 13C NMR spectra and also by thermogravimetric analysis (TGA), differential scanning calorimetry (DSC) and gel permeation chromatography (GPC).
Resumo:
We investigated the association between diet and head and neck cancer (HNC) risk using data from the International Head and Neck Cancer Epidemiology (INHANCE) consortium. The INHANCE pooled data included 22 case-control studies with 14,520 cases and 22,737 controls. Center-specific quartiles among the controls were used for food groups, and frequencies per week were used for single food items. A dietary pattern score combining high fruit and vegetable intake and low red meat intake was created. Odds ratios (OR) and 95% confidence intervals (CI) for the dietary items on the risk of HNC were estimated with a two-stage random-effects logistic regression model. An inverse association was observed for higher-frequency intake of fruit (4th vs. 1st quartile OR = 0.52, 95% CI = 0.43-0.62, p (trend) < 0.01) and vegetables (OR = 0.66, 95% CI = 0.49-0.90, p (trend) = 0.01). Intake of red meat (OR = 1.40, 95% CI = 1.13-1.74, p (trend) = 0.13) and processed meat (OR = 1.37, 95% CI = 1.14-1.65, p (trend) < 0.01) was positively associated with HNC risk. Higher dietary pattern scores, reflecting high fruit/vegetable and low red meat intake, were associated with reduced HNC risk (per score increment OR = 0.90, 95% CI = 0.84-0.97).
Resumo:
Il lavoro è incentrato sull’applicazione ed integrazione di differenti tecniche di indagine geofisica in campo ambientale e ingegneristico/archeologico. Alcuni esempi sono stati descritti al fine di dimostrare l’utilità delle metodologie geofisiche nella risoluzione di svariate problematiche. Nello specifico l’attenzione è stata rivolta all’utilizzo delle tecniche del Ground Penetrating Radar e del Time Domain Reflectometry in misure condotte su un corpo sabbioso simulante una Zona Insatura. L’esperimento è stato realizzato all’interno di un’area test costruita presso l’azienda agricola dell’Università La Tuscia di Viterbo. Hanno partecipato al progetto le Università di Roma Tre, Roma La Sapienza, La Tuscia, con il supporto tecnico della Sensore&Software. Nello studio è stato condotto un approccio definito idrogeofisico al fine di ottenere informazioni da misure dei parametri fisici relativi alla Zona Insatura simulata nell’area test. Il confronto e l’integrazione delle due differenti tecniche di indagine ha offerto la possibilità di estendere la profondità di indagine all’interno del corpo sabbioso e di verificare l’utilità della tecnica GPR nello studio degli effetti legati alle variazioni del contenuto d’acqua nel suolo, oltre a determinare la posizione della superficie piezometrica per i differenti scenari di saturazione. Uno specifico studio è stato realizzato sul segnale radar al fine di stabilire i fattori di influenza sulla sua propagazione all’interno del suolo. Il comportamento dei parametri dielettrici nelle condizioni di drenaggio e di imbibizione del corpo sabbioso è stato riprodotto attraverso una modellizzazione delle proprietà dielettriche ed idrologiche sulla base della dimensione, forma e distribuzione dei granuli di roccia e pori, nonché sulla base della storia relativa alla distribuzione dei fluidi di saturazione all’interno del mezzo. La modellizzazione è stata operata sulle basi concettuali del Differential Effective Medium Approximation.
Resumo:
La Tesi tratta della modellazione e dell'analisi di ponti ad arco in muratura. In particolare è stato studiato il caso del vecchio ponte di Bagno di Piano, sito al km 14 della S.P. 18 "Palludese" in comune di Sala Bolognese in Provincia di Bologna. L’obiettivo della Tesi di Laurea è duplice, nel senso che da un lato si cerca di risalire alle probabili cause del crollo e, dall’altra si intende mettere a punto un quadro operativo per l’analisi strutturale di ponti ad arco in muratura.
Resumo:
Nell’ambito dell’analisi computazionale delle strutture il metodo degli elementi finiti è probabilmente uno dei metodi numerici più efficaci ed impiegati. La semplicità dell’idea di base del metodo e la relativa facilità con cui può essere implementato in codici di calcolo hanno reso possibile l’applicazione di questa tecnica computazionale in diversi settori, non solo dell’ingegneria strutturale, ma in generale della matematica applicata. Ma, nonostante il livello raggiunto dalle tecnologie ad elementi finiti sia già abbastanza elevato, per alcune applicazioni tipiche dell’ingegneria strutturale (problemi bidimensionali, analisi di lastre inflesse) le prestazioni fornite dagli elementi usualmente utilizzati, ovvero gli elementi di tipo compatibile, sono in effetti poco soddisfacenti. Vengono in aiuto perciò gli elementi finiti basati su formulazioni miste che da un lato presentano una più complessa formulazione, ma dall’altro consentono di prevenire alcuni problemi ricorrenti quali per esempio il fenomeno dello shear locking. Indipendentemente dai tipi di elementi finiti utilizzati, le quantità di interesse nell’ambito dell’ingegneria non sono gli spostamenti ma gli sforzi o più in generale le quantità derivate dagli spostamenti. Mentre i primi sono molto accurati, i secondi risultano discontinui e di qualità scadente. A valle di un calcolo FEM, negli ultimi anni, hanno preso piede procedure di post-processing in grado, partendo dalla soluzione agli elementi finiti, di ricostruire lo sforzo all’interno di patch di elementi rendendo quest’ultimo più accurato. Tali procedure prendono il nome di Procedure di Ricostruzione (Recovery Based Approaches). Le procedure di ricostruzione qui utilizzate risultano essere la REP (Recovery by Equilibrium in Patches) e la RCP (Recovery by Compatibility in Patches). L’obbiettivo che ci si prefigge in questo lavoro è quello di applicare le procedure di ricostruzione ad un esempio di piastra, discretizzato con vari tipi di elementi finiti, mettendone in luce i vantaggi in termini di migliore accurattezza e di maggiore convergenza.
Resumo:
Il traffico veicolare è la principale fonte antropogenica di NOx, idrocarburi (HC) e CO e, dato che la sostituzione dei motori a combustione interna con sistemi alternativi appare ancora lontana nel tempo, lo sviluppo di sistemi in grado di limitare al massimo le emissioni di questi mezzi di trasporto riveste un’importanza fondamentale. Sfortunatamente non esiste un rapporto ottimale aria/combustibile che permetta di avere basse emissioni, mentre la massima potenza ottenibile dal motore corrisponde alle condizioni di elevata formazione di CO e HC. Gli attuali sistemi di abbattimento permettono il controllo delle emissioni da sorgenti mobili tramite una centralina che collega il sistema di iniezione del motore e la concentrazione di ossigeno del sistema catalitico (posto nella marmitta) in modo da controllare il rapporto aria/combustibile (Fig. 1). Le marmitte catalitiche per motori a benzina utilizzano catalizzatori “three way” a base di Pt/Rh supportati su ossidi (allumina, zirconia e ceria), che, dovendo operare con un rapporto quasi stechiometrico combustibile/comburente, comportano una minore efficienza del motore e consumi maggiori del 20-30% rispetto alla combustione in eccesso di ossigeno. Inoltre, questa tecnologia non può essere utilizzata nei motori diesel, che lavorano in eccesso di ossigeno ed utilizzano carburanti con un tenore di zolfo relativamente elevato. In questi ultimi anni è cresciuto l’interesse per il controllo delle emissioni di NOx da fonti veicolari, con particolare attenzione alla riduzione catalitica in presenza di un eccesso di ossigeno, cioè in condizioni di combustione magra. Uno sviluppo recente è rappresentato dai catalizzatori tipo “Toyota” che sono basati sul concetto di accumulo e riduzione (storage/reduction), nei quali l’NO viene ossidato ed accumulato sul catalizzatore come nitrato in condizioni di eccesso di ossigeno. Modificando poi per brevi periodi di tempo le condizioni di alimentazione da ossidanti (aria/combustibile > 14,7 p/p) a riducenti (aria/combustibile < 14,7 p/p) il nitrato immagazzinato viene ridotto a N2 e H2O. Questi catalizzatori sono però molto sensibili alla presenza di zolfo e non possono essere utilizzati con i carburanti diesel attualmente in commercio. Obiettivo di questo lavoro di tesi è stato quello di ottimizzare e migliorare la comprensione del meccanismo di reazione dei catalizzatori “storage-reduction” per l’abbattimento degli NOx nelle emissioni di autoveicoli in presenza di un eccesso di ossigeno. In particolare lo studio è stato focalizzato dapprima sulle proprietà del Pt, fase attiva nei processi di storage-reduction, in funzione del tipo di precursore e sulle proprietà e composizione della fase di accumulo (Ba, Mg ed una loro miscela equimolare) e del supporto (γ-Al2O3 o Mg(Al)O). Lo studio è stato inizialmente focalizzato sulle proprietà dei precursori del Pt, fase attiva nei processi di storage-reduction, sulla composizione della fase di accumulo (Ba, Mg ed una loro miscela equimolare) e del supporto (γ-Al2O3 o Mg(Al)O). E’ stata effettuata una dettagliata caratterizzazione chimico-fisica dei materiali preparati tramite analisi a raggi X (XRD), area superficiale, porosimetria, analisi di dispersione metallica, analisi in riduzione e/o ossidazione in programmata di temperatura (TPR-O), che ha permesso una migliore comprensione delle proprietà dei catalizzatori. Vista la complessità delle miscele gassose reali, sono state utilizzate, nelle prove catalitiche di laboratorio, alcune miscele più semplici, che tuttavia potessero rappresentare in maniera significativa le condizioni reali di esercizio. Il comportamento dei catalizzatori è stato studiato utilizzando differenti miscele sintetiche, con composizioni che permettessero di comprendere meglio il meccanismo. L’intervallo di temperatura in cui si è operato è compreso tra 200-450°C. Al fine di migliorare i catalizzatori, per aumentarne la resistenza alla disattivazione da zolfo, sono state effettuate prove alimentando in continuo SO2 per verificare la resistenza alla disattivazione in funzione della composizione del catalizzatore. I principali risultati conseguiti possono essere così riassunti: A. Caratteristiche Fisiche. Dall’analisi XRD si osserva che l’impregnazione con Pt(NH3)2(NO2)2 o con la sospensione nanoparticellare in DEG, non modifica le proprietà chimico-fisiche del supporto, con l’eccezione del campione con sospensione nanoparticellare impregnata su ossido misto per il quale si è osservata sia la segregazione del Pt, sia la presenza di composti carboniosi sulla superficie. Viceversa l’impregnazione con Ba porta ad una significativa diminuzione dell’area superficiale e della porosità. B. Caratteristiche Chimiche. L’analisi di dispersione metallica, tramite il chemiassorbimento di H2, mostra per i catalizzatori impregnati con Pt nanoparticellare, una bassa dispersione metallica e di conseguenza elevate dimensioni delle particelle di Pt. I campioni impregnati con Pt(NH3)2(NO2)2 presentano una migliore dispersione. Infine dalle analisi TPR-O si è osservato che: Maggiore è la dispersione del metallo nobile maggiore è la sua interazione con il supporto, L’aumento della temperatura di riduzione del PtOx è proporzionale alla quantità dei metalli alcalino terrosi, C. Precursore Metallo Nobile. Nelle prove di attività catalitica, con cicli ossidanti e riducenti continui in presenza ed in assenza di CO2, i catalizzatori con Pt nanoparticellare mostrano una minore attività catalitica, specie in presenza di un competitore come la CO2. Al contrario i catalizzatori ottenuti per impregnazione con la soluzione acquosa di Pt(NH3)2(NO2)2 presentano un’ottima attività catalitica, stabile nel tempo, e sono meno influenzabili dalla presenza di CO2. D. Resistenza all’avvelenamento da SO2. Il catalizzatore di riferimento, 17Ba1Pt/γAl2O3, mostra un effetto di avvelenamento con formazione di solfati più stabili che sul sistema Ba-Mg; difatti il campione non recupera i valori iniziali di attività se non dopo molti cicli di rigenerazione e temperature superiori ai 300°C. Per questi catalizzatori l’avvelenamento da SO2 sembra essere di tipo reversibile, anche se a temperature e condizioni più favorevoli per il 1.5Mg8.5Ba-1Pt/γAl2O3. E. Capacità di Accumulo e Rigenerabilità. Tramite questo tipo di prova è stato possibile ipotizzare e verificare il meccanismo della riduzione. I catalizzatori ottenuti per impregnazione con la soluzione acquosa di Pt(NH3)2(NO2)2 hanno mostrato un’elevata capacità di accumulo. Questa è maggiore per il campione bimetallico (Ba-Mg) a T < 300°C, mentre per il riferimento è maggiore per T > 300°C. Per ambedue i catalizzatori è evidente la formazione di ammoniaca, che potrebbe essere utilizzata come un indice che la riduzione dei nitrati accumulati è arrivata al termine e che il tempo ottimale per la riduzione è stato raggiunto o superato. Per evitare la formazione di NH3, sul catalizzatore di riferimento, è stata variata la concentrazione del riducente e la temperatura in modo da permettere alle specie adsorbite sulla superficie e nel bulk di poter raggiungere il Pt prima che l’ambiente diventi troppo riducente e quindi meno selettivo. La presenza di CO2 riduce fortemente la formazione di NH3; probabilmente perché la CO2, occupando i siti degli elementi alcalino-terrosi lontani dal Pt, impedisce ai nitriti/nitrati o all’H2 attivato di percorrere “elevate” distanze prima di reagire, aumentando così le possibilità di una riduzione più breve e più selettiva. F. Tempo di Riduzione. Si è migliorata la comprensione del ruolo svolto dalla concentrazione dell’agente riducente e dell’effetto della durata della fase riducente. Una durata troppo breve porta, nel lungo periodo, alla saturazione dei siti attivi, un eccesso alla formazione di NH3 Attraverso queste ultime prove è stato possibile formulare un meccanismo di reazione, in particolare della fase riducente. G. Meccanismo di Riduzione. La mobilità dei reagenti, nitriti/nitrati o H2 attivato è un elemento fondamentale nel meccanismo della riduzione. La vicinanza tra i siti di accumulo e quelli redox è determinante per il tipo di prodotti che si possono ottenere. La diminuzione della concentrazione del riducente o l’aumento della temperatura concede maggiore tempo o energia alle specie adsorbite sulla superficie o nel bulk per migrare e reagire prima che l’ambiente diventi troppo riducente e quindi meno selettivo.
Resumo:
La famiglia rappresenta un micro sistema all’interno del macro sistema società, che vive, si riproduce, rimane in equilibrio o cade in situazioni di squilibrio, implode e si rigenera, attraverso gli infiniti feedback comunicativi con l’ambiente esterno. I suoi componenti sono i medium di tale processo interattivo. Quindi: tutti gli eventi all’interno del nucleo familiare, compreso il conflitto, non possono considerarsi slegati dalla società circostante. La famiglia possiede una dimensione politica che si esplicita nella distribuzione di potere fra i suoi componenti. Tale distribuzione può assumere sia forme democratiche, che dispotiche. A forme di distribuzione del potere non democratiche si associano livelli elevati di conflitto. Quest’ultimo, tuttavia, è una dimensione inevitabile delle associazioni umane. Ciò che distingue le relazioni – familiari e non – non è tanto la presenza o assenza del conflitto, quanto piuttosto la modalità di espressione e di gestione di tale conflittualità. In tal senso, infatti, l’antagonismo relazionale si può tradurre in aggressione e violenza, prevaricazione, lesione della integrità e della libertà, oppure divenire occasione di crescita, di confronto, di mediazione e di negoziazione. La ricerca svolta all’interno del Dottorato in Criminologia dell’ Università di Bologna è finalizzata, attraverso un’integrazione teorica, ad individuare le variabili intervenienti nel contesto e nell’esperienza dei conflitti violenti in ambito di coppia, per accertare il loro eventuale ruolo predittivo del fenomeno. In particolare, s’indagano le modalità attraverso le quali la condizione socio-strutturale dei partner di coppia e la costruzione sociale dei ruoli di genere - con la relativa attribuzione di potere – e le condizioni lavorative, interagiscono nell’ espressione violenta della conflittualità. Il collettivo di riferimento - individuato grazie alla collaborazione di associazioni del privato sociale e di istituzioni pubbliche presenti e operanti nel territorio della Provincia di Trento eroganti prestazioni eterogenee alle famiglie - è composto da coppie sposate/conviventi alle quali è stato somministrato un questionario strutturato.
Resumo:
La presente tesi analizza il comportamento differito in una prova di flessione su quattro punti su una trave prefabbricata con getto di soletta integrativa in opera. Sono riportati i risultati della prova di carico e di rottura sulla trave. Le prove sono state eseguite presso il Laboratorio di Prove Strutture (DISTART) dell'Università di Bologna. La trave è composta di due tipi di calcestreuzzo, realizzati in tempi diversi e con proprietà meccaniche diverse. L'obiettivo della campagna sperimentale è studiare l'effetto delle fasi di costruzione sull'evoluzione delle tensioni e delle deformazioni nel tempo e sulla resistenza ultima della trave. Il comportamento sperimentale è stato confrontato con i risultati numerici ottenuti con un modello a fibre in grado di cogliere anche i fenomeni legati al creep.
Resumo:
L’infezione da virus dell’ epatite E (HEV) nei suini e nell’uomo è stata segnalata in diversi Paesi. Nei suini, il virus causa infezioni asintomatiche, mentre nell’uomo è responsabile di epidemie di epatite ad andamento acuto nei Paesi a clima tropicale o subtropicale con condizioni igieniche scadenti, di casi sporadici in quelli sviluppati. HEV è stato isolato anche in diversi animali e l’analisi nucleotidica degli isolati virali di origine animale ha mostrato un elevato grado di omologia con i ceppi di HEV umani isolati nelle stesse aree geografiche, avvalorando l’ipotesi che l'infezione da HEV sia una zoonosi. In America del Sud HEV suino è stato isolato per la prima volta in suini argentini nel 2006, mentre solo dal 1998 esistono dati sull’ infezione da HEV nell’uomo in Bolivia. In questa indagine è stato eseguito uno studio di sieroprevalenza in due comunità rurali boliviane e i risultati sono stati confrontati con quelli dello studio di sieroprevalenza sopra menzionato condotto in altre zone rurali della Bolivia. Inoltre, mediante Nested RT-PCR, è stata verificata la presenza di HEV nella popolazione umana e suina. La sieroprevalenza per anticorpi IgG anti-HEV è risultata pari al 6,2%, molto simile a quella evidenziata nello studio precedente. La prevalenza maggiore (24%) si è osservata nei soggetti di età compresa tra 41 e 50 anni, confermando che l’ infezione da HEV è maggiore fra i giovani-adulti. La ricerca di anticorpi anti HEV di classe IgM eseguita su 52 sieri ha fornito 4 risultati positivi. Il genoma virale è stato identificato in uno dei 22 pool di feci umane e l'esame virologico di 30 campioni individuali fecali e 7 individuali di siero ha fornito rispettivamente risultati positivi in 4/30 e 1/7. La Nested RT-PCR eseguita sui 22 pool di feci suine ha dato esito positivo in 7 pool. L’analisi delle sequenze genomiche di tutti gli amplificati ha consentito di stabilire che gli isolati umani appartenevano allo stesso genotipo III di quelli suini e presentavano con questi una elevata omologia aminoacidica (92%).