820 resultados para Determinantes (Matematica)


Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

[ES] Una parte importante del compromiso que la empresa mantiene con los mercados exteriores viene explicada por factores internos a la empresa. Una muestra de 286 empresas del sector vitivinícola español permitió indagar en dichos determinantes. Los resultados del estudio muestran que, a la hora de explicar el grado de compromiso exportador, determinados aspectos de la empresa, como su tamaño, la calidad de sus productos, su capacidad tecnológica o la de desarrollo de nuevos productos, son tan determinantes como las características de su gerente o las percepciones de éste sobre la actividad exportadora.

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

[ES] Como resultado del dinamismo inherente al entorno competitivo, las empresas actuales necesitan ampliar de manera continua su base de conocimientos. Una vía para ello es organizar el trabajo en equipos y tratar de que sus integrantes creen, transfieran e integren (CTI) su conocimiento. Sin embargo, no todos los equipos logran ese objetivo. Por ello, el propósito de este trabajo es identificar qué factores potencian o dificultan la CTI de conocimiento en equipos de trabajo y qué mecanismos tienen las empresas para favorecer la presencia de tales factores. Sobre la base de un estudio empírico realizado con una muestra de 363 individuos de doce grandes empresas, en su mayoría multinacionales, establecemos cuáles son tales factores y mecanismos, exponiendo su importancia relativa.

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

[ES] El objetivo del presente trabajo radica en el estudio de los determinantes de la variación salarial experimentada durante los primeros episodios laborales, poniendo especial énfasis en aspectos tales como la movilidad, la satisfacción con el primer puesto de trabajo y la especialidad elegida. La relación entre movilidad y salarios ha sido ampliamente estudiada en teoría, pero poco contrastada en la práctica. En cambio, la relación entre el nivel de satisfacción con un empleo y el nivel de salarios futuro, no ha sido analizada hasta ahora. A partir de una encuesta realizada a titulados de Formación Profesional Específica analizamos, entre otros, el efecto de estos factores sobre la variación salarial experimentada. De esta forma detectamos una clara relación entre la satisfacción con el primer empleo tras los estudios y la variación salarial producida entre éste y el último empleo considerado. No obstante, a diferencia de otros estudios, las medidas de rotación laboral no resultan significativas a la hora de explicar dicha variación salarial

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

La ricerca presentata è un’ampia esplorazione delle possibili applicazioni di concetti, metodi e procedure della Fuzzy Logic all’Ingegneria dei Materiali. Tale nuovo approccio è giustificato dalla inadeguatezza dei risultati conseguiti con i soli metodi tradizionali riguardo alla reologia ed alla durabilità, all’utilizzo di dati di laboratorio nella progettazione e alla necessità di usare un linguaggio (informatizzabile) che consenta una valutazione congiunta degli aspetti tecnici, culturali, economici, paesaggistici della progettazione. – In particolare, la Fuzzy Logic permette di affrontare in modo razionale l’aleatorietà delle variabili e dei dati che, nel settore specifico dei materiali in opera nel costruito dei Beni Culturali, non possono essere trattati con i metodi statistici ordinari. – La scelta di concentrare l’attenzione su materiali e strutture in opera in siti archeologici discende non solo dall’interesse culturale ed economico connesso ai sempre più numerosi interventi in questo nuovo settore di pertinenza dell’Ingegneria dei Materiali, ma anche dal fatto che, in tali contesti, i termini della rappresentatività dei campionamenti, della complessità delle interazioni tra le variabili (fisiche e non), del tempo e quindi della durabilità sono evidenti ed esasperati. – Nell’ambito di questa ricerca si è anche condotto un ampio lavoro sperimentale di laboratorio per l’acquisizione dei dati utilizzati nelle procedure di modellazione fuzzy (fuzzy modeling). In tali situazioni si è operato secondo protocolli sperimentali standard: acquisizione della composizione mineralogica tramite diffrazione di raggi X (XRD), definizione della tessitura microstrutturale con osservazioni microscopiche (OM, SEM) e porosimetria tramite intrusione forzata di mercurio (MIP), determinazioni fisiche quali la velocità di propagazione degli ultrasuoni e rotoviscosimetria, misure tecnologiche di resistenza meccanica a compressione uniassiale, lavorabilità, ecc. – Nell’elaborazione dei dati e nella modellazione in termini fuzzy, la ricerca è articolata su tre livelli: a. quello dei singoli fenomeni chimico-fisici, di natura complessa, che non hanno trovato, a tutt’oggi, una trattazione soddisfacente e di generale consenso; le applicazioni riguardano la reologia delle dispersioni ad alto tenore di solido in acqua (calci, cementi, malte, calcestruzzi SCC), la correlazione della resistenza a compressione, la gelività dei materiali porosi ed alcuni aspetti della durabilità del calcestruzzo armato; b. quello della modellazione della durabilità dei materiali alla scala del sito archeologico; le applicazioni presentate riguardano i centri di cultura nuragica di Su Monte-Sorradile, GennaMaria-Villanovaforru e Is Paras-Isili; c. quello della scelta strategica costituita dalla selezione del miglior progetto di conservazione considerando gli aspetti connessi all’Ingegneria dei Materiali congiuntamente a quelli culturali, paesaggistici ed economici; le applicazioni hanno riguardato due importanti monumenti (Anfiteatro e Terme a Mare) del sito Romano di Nora-Pula.

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

In questa tesi si discute di alcuni modelli di pricing per opzioni di tipo europeo e di opportuni metodi perturbativi che permettono di trovare approssimazioni soddisfacenti dei prezzi e delle volatilità implicite relative a questi modelli.

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

Questa dissertazione si concentra sul dibattito circa l’essenza della matematica a partire dalla nascita delle geometrie non euclidee. Essa è una scienza della natura o una costruzione (e dunque una libera invenzione) della mente umana? Trattando altresì della crisi dei fondamenti, e tenendo a mente le posizioni platoniste e costruttiviste, questa tesi analizza le risposte che, da fine Ottocento in poi, diedero Jules-Henri Poincaré, Bertrand Russell, L.E.J. Brouwer e David Hilbert, e con loro le varie correnti convenzionaliste, logiciste, intuizioniste e formaliste.