560 resultados para doppiaggio, riferimenti culturali, globalizzazione, telefilm, americanizzazione
Resumo:
Esta tese se debruça nas (im)possibilidades de tradução terminológica para demonstrar uma incomunicabilidade entre o contexto brasileiro e italiano, em termos de trabalho sexual e políticas travestis. Proponho uma análise etnográfica dos usos dos termos, efetivada pela pessoa antropóloga também corporificada e marcada contextualmente. Apresento como nos dois contextos há uma aproximação entre as noções “puta” e “travesti” que se materializa em processos interseccionais de criminalização. Demonstro como no contexto brasileiro mais do que termos, envolvem disputas, agenciamentos e vivências corporificadas que refletem ativismos protagonizados por pessoas diretamente engajadas na transformação política dessas nomenclaturas – movimentações intransponíveis para o contexto italiano. Ao mesmo tempo, “brasiliana” ativa um imaginário italiano local que enquadra a prostituição e vivências trans majoritariamente como um problema migratório, para o qual se mobilizam ostensivos recursos e financiamentos que ganham forma no combate à “tratta” / tráfico de pessoas” – todo um aparato de difícil tradução para o contexto brasileiro. Dessa forma, partindo dos termos locais mobilizados nos dois contextos, penso nos elementos culturais naturalizados e em seu diálogo transcultural. Os processos de tradução são, desse modo, epistemológicos e necessariamente políticos, uma vez que estão situados em uma geopolítica marcadamente desigual. Afirmo, portanto, que as (im)possibilidades de tradução cultural se materializam em ativismos, políticas institucionais e normativas legais que ativam diversas formas de criminalizar possibilidades de existência, criação de redes de afeto e de potência política em trânsito.
Resumo:
Given its strategic position at the center of the Mediterranean Basin, and its unique history of contacts and migrations, Calabria is an ideal region to decipher the genetic traces of at least some of the numerous demographic prehistoric events in Southern Italy. This thesis focuses on the genetic and social changes of ancient inhabitants of Calabria, covering a timeline of approximately 7000 to 3300 years ago, ranging from the Middle Neolithic to the Middle Bronze Age. We generated the first genome-wide data from Calabria, by focusing on the single inhumation of “Grotta di Pietra Sant’Angelo” (San Lorenzo Bellizzi, Cosenza) and on the vast community found buried in “Grotta della Monaca” (Sant’Agata di Esaro, Cosenza). Supported by archaeological evidence, the primary objective of this research was to employ paleogenomic evidence to decipher funerary customs, social organization, family ties, and demographic shifts in Southern Italy over a period extending beyond three millennia. The possibility of gender-related burial practices and kinship ties among the deceased was also explored. Subsequently, the biogeographical origin and ancestry of prehistoric people of Calabria was contextualized within the broad landscape of existing data on Mediterranean populations. By generating the first genomic evidence from prehistoric Calabria, unresolved questions were addressed, related to the appearance and persistence of distinct genomic components, such as the Iran-related and the Steppe-related ancestry, whose impact on ancient Southern Italian genomes remains uncharted.
Resumo:
Questa tesi mira a presentare una panoramica, anche sperimentale con dati editi ed inediti, della ricostruzione delle life histories umane mediante metodi istologici e biogeochimici applicati allo smalto dentale delle dentizioni decidue. La tesi si concentra sulle metodologie biogeochimiche ad alta risoluzione spaziale che consentono di ottenere livelli temporali di dettaglio senza precedenti (da stagionali fino a sub-settimanali), quando combinate con l'analisi istomorfometrica dei tessuti dentali mineralizzati. La presente ricerca si concentra sulla creazione di modelli consistenti di variazione delle concentrazioni di elementi in traccia (con particolare riferimento a stronzio e bario) lungo la giunzione smalto dentinale, ottenuti tramite LA-ICPMS (Laser Ablation Inductively Coupled Mass Spectrometry), in funzione dei cambiamenti nella dieta (allattamento, svezzamento) nel primo anno di età di individui a storia nutrizionale nota (utilizzando denti decidui naturalmente esfoliati). In una prospettiva bioarcheologica, i risultati delle indagini sulla dieta altamente risolte nel tempo e interpretate con modelli come quelli proposti si correlano direttamente alle life histories individuali e consentono una analisi più sfumata e completa del comportamento umano nel passato, fornendo informazioni essenziali per la comprensione degli adattamenti bioculturali e aprendo finestre conoscitive su aspetti quali il rapporto madre-progenie, la gravidanza, l’allattamento, lo stress infantile, la dieta sia della progenie che della madre, la mobilità ad alta risoluzione e molti altri aspetti della vita delle popolazioni del passato che lo studio del DNA antico e della morfologia scheletrica non possono fornire. Dove il DNA antico tace, lo studio avanzato delle life histories parla.
Resumo:
Mollusk shells are often found in archeological sites, given their great preservation potential and high value as a multipurpose resource. They are often the only available material to use for radiocarbon dating, due to a lack of well-preserved bones in many archeological sites, especially for the key period of the Middle to Upper Paleolithic transition. However, radiocarbon dating on mollusk shells is often regarded as less reliable compared to bones, wood, or charcoals due to the various factors influencing their radiocarbon content (e.g., Isotope fractionation, marine reservoir effect etc.). For the development of more accurate chronologies using shells, it is fundamental to continue improving the precision of the techniques applied, as has been done for other materials (wood and bones). Thus, improving the chemical pretreatment on mollusk shells might allow researchers to obtain more reliable radiocarbon determinations allowing for the construction of new radiocarbon chronologies in archeological sites where so far it has not been possible. Furthermore, mollusk shells can provide information on the climatic and environmental variables present during their growth. Using shells for paleoclimatic reconstruction adds more evidence helpful for the interpretation of scenarios of human migration, adaptation, and behavior. Standard methods for both radiocarbon and stable isotope studies use the carbonate fraction of the shell. However, being biogenic structures, mollusk shells also consist of a minor organic fraction. The shell organic matrix has an important role in the formation of the calcium carbonate structure and is still not fully understood. This thesis explores the potential of using the shell organic matrix for radiocarbon dating and paleoenvironmental studies. The results of the work performed for this thesis represent a starting point for future research to build on, and further develop the approach and methodology proposed here.
Resumo:
Teeth, with their high mineralisation, incremental growth, and lack of remodelling, serve as biological archives that document an individual's development. This project aims to utilise the potential of teeth in bioarchaeological studies to achieve three primary objectives: 1) to investigate the application of histological and histochemical methods in reconstructing developmental bio-chronologies and early life histories; 2) to refine the temporal precision of isotopic analysis of dentine collagen by developing a novel protocol that integrates micro-sampling techniques with high-resolution histomorphometrics; and 3) to synthesise data from enamel and dentine for a comprehensive understanding of early life development and dietary transitions. This study adopts an integrated multidisciplinary bioarchaeological approach, conducting histomorphometric analysis on enamel and dentine across deciduous and permanent dentitions. It applies high-temporal resolution trace element analysis to enamel using LA-ICPMS and δ13C and δ15N isotope analyses through sequential micro-sampling to dentine of permanent teeth. Samples were selected from diverse archaeological contexts across the Italian peninsula, covering the Upper Palaeolithic, Copper Age, and Early Medieval periods, providing insight into diachronic variations in infant development and life history. Findings highlight the efficacy of histological and histochemical techniques in accurately determining growth rates, physiological stress, dietary shifts (particularly timing of weaning), and age at death in infant remains. The consistency and comparison between enamel and dentine underscores the enhanced insight obtained from integrating information from both tissues. Importantly, the newly proposed protocol significantly improves the temporal accuracy of dentine collagen analysis, facilitating precise chronological placement of the results over broad developmental associations. This study reaffirms the significance of teeth as valuable bioarchaeological instruments. By introducing and testing multidisciplinary methods, it provides deeper insights into early life history and cultural practices across diverse chronological contexts, highlighting the importance of advanced methodologies in extracting detailed, accurate, and nuanced information from past populations.
Resumo:
Lo studio ha applicato la metodologia Life Cycle Assessment (LCA) con l’obiettivo di valutare i potenziali impatti ambientali derivanti dalla coltivazione dell’uva in due aziende a conduzione convenzionale del ravennate, denominate DZ e NG. Successivamente è stato applicato il modello RothC per simulare scenari sulla variazione del Soil Organic Carbon (SOC) e valutare in che misura le diverse pratiche agronomiche di gestione del suolo influenzino la variazione del SOC e la relativa emissione di CO2. Infine, i risultati dell’LCA sono stati integrati con quelli del modello RothC. Gli esiti dell’LCA indicano che, generalmente, sui diversi aspetti ambientali l’azienda DZ ha impatti superiori a quelli di NG soprattutto a causa di un maggiore utilizzo di fertilizzanti e pesticidi. Per quanto riguarda il contributo al riscaldamento globale (GWP), DZ mostra un impatto circa doppio di quello di NG. Il modello RothC ha individuato quali pratiche culturali aumentano il SOC mitigando le emissioni di CO2eq., in particolare: l’inerbimento perenne, la scelta di forme di allevamento con elevata produzione di residui culturali e l’utilizzo di ammendanti. L’integrazione dei valori dei due strumenti ha permesso di ottenere un bilancio globale di CO2eq. in cui le emissioni totali rispetto al GWP aumentano in DZ e diminuiscono in NG, portando a un impatto di DZ circa tre volte superiore rispetto a quello di NG. Fertilizzazione, potatura e lavorazione del suolo sono pratiche considerate nel calcolo del GWP in termini di consumo ed emissione dei processi produttivi, ma non come input di carbonio fornibili al suolo, determinando sovra o sottostima delle effettive emissioni di CO2eq. Questo studio dimostra l’utilità di incentivare la diffusione dell’applicazione integrata dei due strumenti nel settore viticolo, determinante per la comprensione e quantificazione delle emissioni di CO2 associate alla fase di coltivazione, sulla quale quindi indirizzare ottimizzazioni e approfondimenti.
Resumo:
Lo scenario contemporaneo con il dirompente progresso tecnologico, i considerevoli mutamenti socio-sanitari post-pandemici, politici e culturali in atto è pervaso dall’impellente esigenza di ricercare e sperimentare stili di vita alternativi, più liberi e autonomi. Il nomadismo è un fenomeno in crescente aumento. Alla base del nomadismo riscontriamo tematiche trasversali quali la semplicità volontaria e il minimalismo, una maggiore capacità di ascolto e di attenzione verso il prossimo, queste si pongono in opposizione ai condizionamenti sociali e all’omologazione che caratterizzano lo scenario contemporaneo. La ricerca di tesi pone le basi sulla comprensione del nomadismo nella storia dell’evoluzione umana, degli aspetti socio-culturali e antropologici della figura nomade, dell’evoluzione dell’architettura mobile e infine trattando il recente fenomeno dei nomadi digitali. Il progetto di servizio è il risultato dell’applicazione delle metodologie del Service Design, di Design Thinking e di Human Centred Design applicate all’ambito di ricerca degli stili di vita nomadi. Nòmasi si propone come un servizio per nuove comunità nomadi sinergiche e cooperative. Con il seguente progetto di servizio si propone di soddisfare, in maniera innovativa, i bisogni emersi durante la fase di ricerca a sostegno di stili di vita che spesso vengono ritenuti marginali ed erroneamente associati a scenari di degrado, poichè distanti dalle dinamiche di incasellamento sociale caratteristiche della società stanziale. Nòmasi consiste in una rete di orti sinergici radicata in maniera diffusa sul territorio Italiano che permetta, attraverso le tecniche di coltura sinergica e la conversione del tempo dedicato a questi spazi in monete virtuali, di aumentare l’autonomia alimentare degli utenti creando sinergia tra gli utenti. L’elaborato di tesi si conclude con la definizione dei touchpoint, stabilendo il funzionamento della piattaforma digitale e l’interazioni degli attori.
Resumo:
La tesi si incentra sulla grande varietà di tipologie edilizie dell’insediamento appenninico che in passato non sono state coinvolte nelle dinamiche e nelle strategie politiche di sviluppo ma sono state protagoniste di avvenimenti bellici e di stragi che le hanno trasformate in veri e propri luoghi di memoria. Tale riflessione prende in considerazione il Parco Storico di Monte Sole, cuore dell’Appennino bolognese. Infatti, i manufatti edilizi di queste aree sono testimonianze che l’epoca ha tramandato senza interrogarsi sulla loro utilizzazione futura e che, ad oggi, risultano avulse dal loro valore originario. La tesi propone di rivitalizzare e rifunzionalizzare questi luoghi, per trasformali in nuovi poli attrattori del territorio. Dopo una prima parte di introduzione e di analisi sull’area del Parco, per contribuire a far crescere una più matura consapevolezza del valore culturale degli antichi edifici, viene realizzato un abaco di tutti i beni culturali presenti all’interno dell’area di studio. Nella parte di progetto, sono state individuate alcune priorità progettuali suddivise in maniera tematica, in relazione alle modalità di intervento per la gestione del territorio e la sua tutela. Questi lineamenti strategici sono stati poi applicati ad un ambito di intervento che ha favorito la comprensione della direzione verso cui è necessario impostare la pianificazione operativa. Viene poi preso in considerazione come caso studio specifico il nucleo rurale di Albereda, un insediamento abbandonato caratterizzato da un’antica casa-torre, che viene approfondito con un’ipotesi progettuale volta alla sua riqualificazione e valorizzazione, attraverso l’inserimento e l’innesto di nuovi volumi. Tenendo conto dell’ambito fluviale in cui si inserisce, viene inoltre pianificato un ponte ciclopedonale per mettere in collegamento le sponde opposte del fiume Reno. La rappresentazione è affidata a piante architettoniche, sezioni, viste assonometriche e viste prospettiche.
Resumo:
L’oggetto del presente elaborato è una proposta di traduzione dall’inglese all’italiano di tre storie brevi prese dalla raccolta Sometimes I Dream in Italian, dell’autrice italoamericana Rita Ciresi. Accompagna la traduzione un’analisi del contesto letterario italoamericano in cui la scrittrice si inserisce. La tesi si compone di cinque capitoli: il primo ripercorre il fenomeno della Grande Emigrazione italiana negli Stati Uniti e la letteratura che ne è derivata, con particolare attenzione alla letteratura femminile. Il secondo è dedicato alla presentazione dell’autrice e all’analisi del testo di partenza (genere di appartenenza, casa editrice, struttura e paratesto, trama, personaggi, elementi spazio-temporali e stile). Nel terzo capitolo è presente la proposta di traduzione delle tre storie brevi: Cuore grande, La stella d’oro e La piccola era glaciale. Mentre il quarto capitolo è un commento alla traduzione dove sono prese in analisi le problematiche riscontrate nel testo (antroponimi e toponimi, sintassi, lessico, fraseologia, giochi di parole, figure retoriche ed elementi culturali) e le soluzioni trovate, fornendo esempi concreti.
Resumo:
A partire dal suo cultural turn, la geografia si è dedicata ad oggetti apparentemente lontani dal suo campo disciplinare, come i prodotti di finzione di natura mediale, studiati secondo una prospettiva interdisciplinare, ma rivendicando una propria specificità metodologico-epistemologica, tale che permetta l’analisi dei processi di territorializzazione doppi (sia sulla Terra che nei media). Tra i prodotti culturali-mediali che alimentano un immaginario fortemente geografico, si distinguono oggi i Social e le canzoni, nei quali si assiste ad una mediazione del territorio e all’esposizione di processi territoriali configurativi che alimentano l’immagine del territorio stesso nel mediascape, favorendo anche un suo sviluppo, soprattutto in chiave turistica. L’area di Pavia e provincia, in Italia, fatica ad imprimersi nel panorama mediale nazionale, che ne ha veicolato, soprattutto tramite i media (audio)visivi, l’immagine di un territorio chiuso e autoriflettente, da cui si può solo passare o fuggire. Tale immagine è tuttavia ri-negoziata da prodotti realizzati da attori locali, come quelli dei due casi-studio di questo lavoro: la pagina Instagram paviacartoon, che offre un’originale contaminazione tra mondi finzionali cartoneschi e territorio locale, e la produzione/attività del gruppo dialettale I Fiö dla nebia. L’analisi geografica di questi prodotti mette in luce il loro originale carattere narrativo e configurativo, svelando un inedito potenziale turistico, particolarmente spendibile in un’ottica di sviluppo locale. Considerando come fondamentale l’analisi dei paesaggi mediali di un’area, soprattutto in un’ottica di sviluppo territoriale, si può osservare come l’immagine del territorio pavese, se adeguatamente filtrata con consapevolezza da uomini del territorio, e se supportata tramite scelte accurate sia politiche che di governance territoriale, possa essere oggetto di pratiche che gioverebbero allo sviluppo del territorio stesso, soprattutto in chiave turistica.
Resumo:
La mia tesi si occupa delle politiche culturali, di salvataggio delle lingue celtiche gaeliche scozzesi e irlandesi. In particolare, ho analizzato due canali dei rispettivi paesi: BBCalba (Scozia), e TG4 (Irlanda), prendendo in esame le differenze dei contesti politici, economici e culturali che hanno influenzato le due reti televisive. Lo scopo della mia tesi è dimostrare che TG4 sia riuscito a svolgere meglio il suo compito, essendo un canale televisivo pubblico di un paese indipendente e impegnato nella salvaguardia della sua lingua nativa; al contrario, BBCalba ha trovato molte più difficoltà sul suo cammino, perchè nel contesto televisivo del Regno Unito, è soltanto un canale minore regionale, il cui scopo è osteggiato da una parte della politica britannica, che lo vede come un focolaio indipendentista.
Resumo:
TARO (Tons of Articles Ready to Outline) è un progetto che ha come scopo quello di realizzare un sistema per la raccolta, l'analisi e il confronto di articoli di giornali online. Sono state scelte come fonti testate giornalistiche internazionali e i loro canali di pubblicazione, come ad esempio i Feed RSS e le Homepage. Gli articoli vengono quindi analizzati attraverso NER e Sentiment Analysis per poi individuare quali argomenti siano trattati da più testate e quali invece risultino esclusivi di una sola, sfruttando algoritmi di similarità. Il progetto è sviluppato in Python e sono utilizzate diverse librerie, tra cui Scrapy, per la raccolta di articoli, Argos, per la traduzione delle notizie al fine di allinearle linguisticamente, SpaCy, per le analisi semantiche, e Pandas per la visualizzazione dei risultati ottenuti. Uno degli obiettivi è sfruttare questa pipeline al fine di effettuare analisi socio-culturali interessanti utilizzando le informazioni date dagli articoli giornalistici stessi, oltre che osservare le potenzialità delle analisi semantiche fatte su notiziari.
Resumo:
La tesi è dedicata a una riflessione sugli adattamenti, in particolare al rapporto tra letteratura e cinema e alla costruzione di narrazioni che si rivolgono a pubblici transnazionali, caratteristiche dell'età globale. Nello specifico si analizzano prodotti audiovisivi e letterari Young Adult contemporanei. Tali opere sono indicative dei processi tramite i quali i prodotti culturali rielaborano aspetti problematici del processo di crescita. Lo studio si concentrerà dunque sull'idea di narrazione Young Adult come esempio di collaborazione virtuosa fra testi letterari e adattamenti cinematografici. Nonostante i limiti e le accuse di ripetitività, questi prodotti hanno offerto rappresentazioni complesse dell'identità di genere nella vita di personaggi adolescenti femminili, offrendo riflessioni sulle dinamiche sociali che investono tale identità. Infine, si è cercato di riflettere su come i consumatori, in particolare i fan, possono appropriarsi di questi contenuti narrativi per espanderli in fan fiction, fanart, video, fan film, cosplay, e una serie di altre pratiche partecipative.
Resumo:
In questo elaborato verranno prese in esame alcuni personaggi considerati Borderline a causa del ruolo e modalità di azione non convenzionale assunto all'interno del loro contesto narrativo e la loro moralità al limite del lecito, in cui fanno parte gli Antagonisti, gli Antieroi e i Villains, per osservare più attentamente come il loro formato multimediale abbiano un impatto significativo sul loro modo di agire all'interno del loro ambiente narrativo, le influenze culturali, storiche e sociali che stanno alla base della loro creazione, e quali metodologie di narrazione vengono utilizzati per raccontare il loro sviluppo interiore, in modo da scoprire nuove alternative alla caratterizzazione e allo sviluppo di questa tipologia di caratteri.
Resumo:
I bambini e adolescenti figli di immigrati ricoprono spesso il ruolo di mediatori linguistici e culturali per le loro famiglie o per altri membri della propria comunità etnico-linguistica. Questo fenomeno prende il nome di Child Language Brokering e si verifica in una grande varietà di contesti, tra i quali la scuola. A causa della scarsa disponibilità di servizi linguistici professionali a disposizione degli istituti scolastici, i bambini si ritrovano molto spesso a mediare a favore dei propri genitori, insegnanti e coetanei. La presente tesi si occuperà di fornire un inquadramento teorico del fenomeno, focalizzandosi in seguito sul CLB in ambito scolastico (anche detto School Language Brokering), per poi analizzare le linee guida che sono state elaborate nel Regno Unito per gestire al meglio le pratiche di mediazione a opera di minori nelle scuole. Infine, si metterà in risalto il prezioso contributo dei broker all’integrazione dei loro coetanei stranieri, sottolineando gli aspetti positivi e negativi che scaturiscono dalle pratiche di brokering.