999 resultados para Traduzione Museo di storia naturale


Relevância:

50.00% 50.00%

Publicador:

Resumo:

In questo elaborato verr discusso il sottotitolaggio sia nella sua forma teorica, sia pratica. e verranno presentati due cortometraggi in lingua spagnola di genere horror, Tin & Tina di Rubin Stein ed Horizonte di Aitor Uribarri e ne verranno proposte le traduzioni sotto forma di sottotitolaggio. Nel primo capitolo verr trattato il sottotitolaggio e le sue varie tipologie e caratteristiche, con particolare attenzione al sottotitolaggio interlinguistico, utilizzato per i due cortometraggi precedentemente elencati. Nella seconda parte saranno presentati i due cortometraggi ed i rispettivi autori, contestualizzandoli allinterno del cinema del cinema horror attraverso una analisi storico-tematica del cinema dellorrore spagnolo e internazionale; concluder il capitolo con un confronto con il cinema horror italiano. Nel terzo capitolo verranno analizzate le difficolt riscontrate nella traduzione dei sottotitoli, la metodologia utilizzata e le tecniche di sottotitolaggio utilizzate.

Relevância:

50.00% 50.00%

Publicador:

Resumo:

Questa tesi si propone di studiare quale sia e quale sia stato il ruolo della lingua francese nella storia della Tunisia analizzando e traducendo il romanzo La marche de lincertitude dellautore tunisino Yamen Mana, pubblicato dapprima in Tunisia da Elzvir nel 2008 e da Elyzad poche nel 2010 e nel 2013 da Didier in Francia. Ho optato per la traduzione di un romanzo recentemente scritto da un giovane autore contemporaneo con lobiettivo di mostrare quanto la letteratura francofona sia ancor oggi fiorente in Tunisia (e non solo). Infine, con il sostegno dell'autore e dell'editrice tunisina, questo progetto dovrebbe a breve concretizzarsi nella pubblicazione della traduzione.

Relevância:

50.00% 50.00%

Publicador:

Resumo:

Changhen ge (1995) il capolavoro dellautrice contemporanea Wang Anyi, e segue una ragazza di Shanghai, Wang Qiyao, da studentessa fino alla morte prematura, in una continua lotta per restare a galla in una societ in costante cambiamento. Il romanzo copre un arco temporale di quasi quarantanni, sfiorando a malapena alcuni degli eventi pi monumentali della storia moderna cinese. Dopo essersi aggiudicato numerosi riconoscimenti, ad anni dalla sua uscita, Changhen ge guadagna finalmente notoriet a livello internazionale grazie alla pubblicazione di diverse traduzioni; tra queste, linglese Song of Everlasting Sorrow (2008), e litaliana La canzone delleterno rimpianto (2011). Attraverso unanalisi contrastiva delle due traduzioni, lobiettivo dellelaborato osservare e rilevare, se presenti, eventuali differenze sistematiche nellapproccio alla traduzione di narrativa cinese. Nello specifico, lo studio punta a far luce su possibili tendenze strategiche nella traduzione dal cinese in inglese e in italiano e confrontarle. Al fine dellanalisi, sono stati selezionati due capitoli di Changhen ge in base alle loro caratteristiche testuali e stilistiche e al loro contenuto. A seguito di una lettura approfondita dei tre testi alla ricerca di caratteristiche testuali e differenze, lanalisi si concentrata su diverse aree di interesse, spaziando da strategie e tendenze traduttive pi superficiali a elementi e aspetti pi culturo-specifici, nonch alcune peculiarit linguistiche e discorsive del cinese. Da un lato, lanalisi contrastiva ha evidenziato varie differenze tra i due approcci traduttivi, specialmente per ci che concerne tendenze deformanti a livello strutturale, testuale e coesivo. Daltra parte, tuttavia, sono emerse molte similarit nellosservazione delle strategie impiegate per elementi culturo-specifici e alcuni aspetti linguistici e discorsivi.

Relevância:

50.00% 50.00%

Publicador:

Resumo:

Il presente elaborato propone una traduzione dal cinese allitaliano di un estratto de I racconti del Sahara, unopera che include alcune delle storie pi belle di San Mao, lautrice taiwanese che ha conquistato il continente asiatico. Lanalisi, che non si concentra unicamente sulla traduzione, inizia esaminando la storia politica e letteraria di Cina e Taiwan, necessaria a comprendere il contesto sociale in cui lopera si affermata sul mercato di entrambi i paesi, e prosegue tracciando un profilo biografico dellautrice, in modo da comprendere meglio il suo stile di vita bohmien nonch le ragioni del suo successo. Si parler poi delle tecniche traduttive utilizzate. In particolare, dopo una breve introduzione alle principali teorie sulla traduzione letteraria, alcune delle quali sono alla base della mia attivit traduttiva, verr presentata unanalisi traduttologica specifica di quegli elementi la cui traduzione ha richiesto un maggiore impegno.

Relevância:

50.00% 50.00%

Publicador:

Resumo:

Il Museo Monumento al Deportato politico e razziale nel Castello dei Pio a Carpi (MO), a pochi passi dal Campo nazionale della deportazione razziale e politica di Fossoli, il risultato di un concorso pubblico nazionale bandito nel 1963, frutto dellimpegno civile tra istituzioni, associazioni e intellettuali. Tra questi il gruppo BBPR il quale, in collaborazione con lartista Renato Guttuso, si aggiudicheranno la vittoria del concorso. Il progetto vincitore, pur apportando alcune modifiche in fase di realizzazione, manterr la sua impostazione antiretorica, utilizzando un linguaggio rigoroso e astratto. Partendo dalle caratteristiche che rendono questopera una struttura unica nel suo genere, obiettivo principale di questa ricerca di Dottorato quello di restituire una genealogia del Museo Monumento al Deportato politico e razziale dei BBPR, ricostruendo il quadro culturale e politico italiano nel lasso di tempo che intercorre dalla fine della Seconda Guerra Mondiale (1945) e lanno della sua inaugurazione (1973). Tale approccio metodologico scelto costituisce laspetto di novit della ricerca: un punto di vista ancora inedito con cui guardare il Museo-Monumento, differenziandosi, cos, dalle pi recenti pubblicazioni sullo stesso, le quali si concentrano soprattutto sulle logiche progettuali del Museo. In conclusione, lo scopo di questa tesi quella di dare una nuova chiave interpretativa al Museo, che sia non solo un arricchimento alla sua conoscenza ma che, altres, attesti lesistenza di unidentit, altrettanto unica e irripetibile, della memoria della deportazione nella cultura architettonica italiana presa in esame, frutto di una cultura condivisa tra architetti, artisti, scrittori, politici e intellettuali, accumunati dalle tragiche vicende che in questopera si vogliono narrare.

Relevância:

50.00% 50.00%

Publicador:

Resumo:

Questa tesi ledizione critica, con traduzione italiana e note di commento, dellopera alchemica di un autore bizantino, detto il Filosofo Cristiano. Nella parte introduttiva si esaminano le testimonianze dirette e indirette dellopera, senza tralasciare lanalisi di alcuni problemi storici concernenti il nome e la datazione del nostro autore. Ledizione critica, con traduzione a fronte in italiano, il nucleo della tesi. Seguono alcuni capitoli sulle varianti recenziori e le note di commento pi estese, concernenti specifici punti dellopera. Concludono il presente lavoro le appendici e le tabelle riguardanti lordinamento dei capitoli del Cristiano e la posizione dellopera allinterno del corpus alchemico greco, secondo i principali manoscritti.

Relevância:

50.00% 50.00%

Publicador:

Resumo:

A partire dagli anni 40, l'uso della traduzione automatica ha iniziato a rappresentare un soggetto fondamentale nella traduzione, costituendo ancora ad oggi il centro di numerose ricerche e studi. In seguito alla diffusione della tecnologia informatica e del World Wide Web, iniziarono a essere disponibili sistemi commerciali di traduzione automatica. In questo periodo, divennero comuni diversi software di traduzione automatica gratuiti, fino a quando, alla fine degli anni 2000, si assistette infine allo sviluppo di una nuova tecnologia di apprendimento automatico neurale, basata sul funzionamento della mente umana. Il presente lavoro si concentra sulla valutazione della qualit della traduzione automatica neurale attraverso l'analisi e il confronto di sette sistemi, ovvero Google, Systran, Prompt, Microsoft, Yandex, ModernMT e Deepl, impiegati nel settore finanziario per la coppia linguistica inglese-italiano. Il primo capitolo tratta la storia della traduzione automatica, fornendo una breve descrizione delle diverse architetture, dei loro ambiti di utilizzo e della valutazione dei sistemi. Il secondo capitolo introduce il concetto di post-editing insieme agli obiettivi e le problematiche che lo caratterizzano. Il terzo capitolo presenta il progetto Intento, seguito da una breve panoramica dei sistemi di traduzione automatica analizzati. Nel quarto capitolo viene delineato il dominio finanziario, concentrandosi sui diversi ambiti che si sono intersecati con esso nellambito dello studio svolto. Il quinto e ultimo capitolo riguarda l'analisi dei segmenti tradotti, preceduta dalla definizione dei parametri scelti per la valutazione. L'ultima parte del capitolo illustra una sintesi dei risultati ottenuti e alcune considerazioni finali.

Relevância:

50.00% 50.00%

Publicador:

Resumo:

In questo elaborato viene proposta la traduzione di un capitolo di "The Plant", libro inedito di Stephen King. Vengono illustrati il procedimento, l'approccio alla traduzione e le sfide maggiori riscontrate nel testo originale con relativi esempi. All'inizio presente anche un capitolo introduttivo sull'autore, con biografia, storia e trama del libro preso in questione, nonch una breve parentesi sui suoi traduttori italiani pi famosi.

Relevância:

50.00% 50.00%

Publicador:

Resumo:

Questa tesi offre una proposta di traduzione di un estratto del racconto breve The Good Little Ceylonese Girl tratto dallomonima raccolta del 2017 dellautore srilankese Ashok Ferrey. I principali temi affrontati nella storia sono la ricerca identitaria in un contesto migratorio, lincontro tra pi culture e la potenziale pericolosit degli abusi sessuali su minori. Dopo aver presentato brevemente il racconto e il contesto storico in cui si inserisce, viene proposto un estratto della traduzione realizzata, seguito da unanalisi sotto forma di commento delle scelte traduttive pi rilevanti, in particolare di quelle che riguardano i riferimenti culturali. In appendice si trovano anche il testo base e la sua traduzione integrale.

Relevância:

50.00% 50.00%

Publicador:

Resumo:

Il presente elaborato consiste nella proposta di traduzione dallo spagnolo all'italiano di un estratto del romanzo A Virginia le gustaba Vita, di Pilar Bellver, pubblicato nel 2016 dalla casa editrice Dos Bigotes. L'elaborato si articola in quattro capitoli: il primo dedicato alle biografie di Virginia Woolf e Vita Sackville-West e a una presentazione della loro corrispondenza reale. Il secondo riporta lanalisi del testo di partenza, con particolare attenzione ad aspetti di rilievo quali la biografia dellautrice, il genere di appartenenza, la storia della casa editrice, gli elementi paratestuali, la trama, i temi, i personaggi e lo stile. Il terzo capitolo presenta la proposta di traduzione dellestratto selezionato; infine, il quarto destinato al commento alla traduzione, in particolare ai problemi riscontrati e alla giustificazione delle soluzioni proposte. L'elaborato termina con le conclusioni in merito all'esperienza traduttiva, seguite dalla bibliografia e dalla sitografia.

Relevância:

50.00% 50.00%

Publicador:

Resumo:

La tesi si pone lobiettivo di indagare quelli che sono gli avvenimenti successivi allunit dItalia in uno dei simboli pi importanti per la citt di bologna, la Basilica di San Petronio. Lo studio si colloca come proseguimento e completamento di due tesi precedentemente compilate, andando ad approfondire sia il cambiamento dal punto di vista legislativo ma anche le azioni restaurative compiute nel periodo di riferimento preso in analisi. La prima fase di lavoro stata caratterizzata dalla ricerca dei cambiamenti legislativi e normativi avvenuti dal 1860 che accompagnano la creazione della legge di tutela dei monumenti, varata agli inizi del 900. La seconda fase iniziata con una significativa ricerca archivistica e con una successiva analisi dei documenti che ha portato ad evidenziare i lavori di restauro sia allesterno della basilica e che allinterno. Successivamente stato svolto un approfondimento sui dibattiti relativi al completamento della facciata caratteristici di fine 800 e inizi 900, andando ad analizzare nei rispettivi concorsi, i principi e modalit di analisi e scelta della soluzione pi adeguata. La terza fase ha riguardato il progetto per lallestimento di una sala museale, che va a creare un proseguimento con quelle che sono le due sale museali gi esistenti, ma non adeguate a creare un percorso tale da raccontare gli avvenimenti pi recenti della fabbrica. Quindi con il progetto in esame si propone di aumentare lo spazio di allestimento, dedicando larea interessata alla storia della basilica, ai restauri ottocenteschi, ai progetti per il completamento della facciata e ai recenti restauri eseguiti, lasciando il museo attuale alla conservazione degli oggetti sacri ed ecclesiastici. Inoltre, si posto lobiettivo di illuminare efficacemente lintero ambiente, di conseguenza stato progettato un impianto dilluminazione tale da aumentare il confort visivo e permettere una semplice lettura e visualizzazione dei materiali esposti.

Relevância:

50.00% 50.00%

Publicador:

Resumo:

Con il presente elaborato si vuole illustrare il ruolo che la letteratura per linfanzia e per ragazzi/e pu avere nelleliminazione degli stereotipi e delle discriminazioni di tipo omolesbotransfobico. I libri di narrativa per bambini/e e adolescenti hanno infatti uno scopo pedagogico e guidano lettori e lettrici nel percorso di crescita e maturazione. Lanalisi si concentra sulla rappresentazione, ancora oggi quasi totalmente assente, delle identit LGBTQ+, in particolare di quelle transgender, nella letteratura per linfanzia e per ragazzi/e. Vengono inoltre approfondite tematiche come la storia del movimento arcobaleno e luso di una terminologia adeguata in riferimento alle persone trans. Ampio spazio viene lasciato ad alcune riflessioni sulla traduzione di testi per linfanzia e ladolescenza aventi personaggi LGBTQ+, nonch sulle difficolt e criticit a essa correlate. Viene infine proposta la traduzione di un piccolo estratto del libro autobiografico Rethinking Normal: A Memoir In Transition, scritto dallautrice e attivista transgender Katie Rain Hill.

Relevância:

50.00% 50.00%

Publicador:

Resumo:

Fino ai primi anni Novanta, la storia del Gulag ha vissuto quasi esclusivamente nella memoria dei sopravvissuti ed solo dopo lapertura dei vecchi archivi sovietici che si iniziato a riflettere su una delle pagine pi tragiche della storia russa e non solo. La raccolta e lo studio di materiali documentaristici provenienti da archivi statali e familiari hanno permesso di ricostruire lo sviluppo di uno degli strumenti pi emblematici del terrore sovietico, nonch di studiarne il forte impatto sulla vita delle persone. In questo ambito, una risorsa di particolare rilievo sono le lettere dei detenuti, da cui possibile ricavare informazioni concrete e attendibili sul sistema punitivo sovietico e il suo effetto sulla psiche umana. Lo scopo di questo elaborato quello di illustrare e approfondire il fenomeno della corrispondenza epistolare nel mondo concentrazionario, facendo riferimento in particolare al valore delle lettere come tipologia specifica di fonte sul Gulag e fornendo, infine, una proposta di traduzione inedita in italiano di due lettere scritte da un pastore luterano durante gli anni di reclusione in diversi lager siberiani.

Relevância:

50.00% 50.00%

Publicador:

Resumo:

Il lavoro di tesi presentato nato da una collaborazione con il Politecnico di Macao, i referenti sono: Prof. Rita Tse, Prof. Marcus Im e Prof. Su-Kit Tang. L'obiettivo consiste nella creazione di un modello di traduzione automatica italiano-cinese e nell'osservarne il comportamento, al fine di determinare se sia o meno possibile l'impresa. Il trattato approfondisce l'argomento noto come Neural Language Processing (NLP), rientrando dunque nell'ambito delle traduzioni automatiche. Sono servizi che, attraverso l'ausilio dell'intelligenza artificiale sono in grado di elaborare il linguaggio naturale, per poi interpretarlo e tradurlo. NLP una branca dell'informatica che unisce: computer science, intelligenza artificiale e studio di lingue. Dal punto di vista della ricerca, le pi grandi sfide in questo ambito coinvolgono: il riconoscimento vocale (speech-recognition), comprensione del testo (natural-language understanding) e infine la generazione automatica di testo (natural-language generation). Lo stato dell'arte attuale stato definito dall'articolo "Attention is all you need" \cite{vaswani2017attention}, presentato nel 2017 a partire da una collaborazione di ricercatori della Cornell University.\\ I modelli di traduzione automatica pi noti ed utilizzati al momento sono i Neural Machine Translators (NMT), ovvero modelli che attraverso le reti neurali artificiali profonde, sono in grado effettuare traduzioni o predizioni. La qualit delle traduzioni particolarmente buona, tanto da arrivare quasi a raggiungere la qualit di una traduzione umana. Il lavoro infatti si concentrer largamente sullo studio e utilizzo di NMT, allo scopo di proporre un modello funzionale e che sia in grado di performare al meglio nelle traduzioni da italiano a cinese e viceversa.

Relevância:

50.00% 50.00%

Publicador:

Resumo:

Il presente lavoro incentrato sulla traduzione dellaudioguida del Museu Egipci di Barcellona dal catalano verso litaliano. Dopo una prima parte in cui si ripercorre la storia del turismo moderno e si esamina il settore turistico in Spagna, si affronta il tema delle lingue speciali e della traduzione specializzata, fornendone le definizioni date dai diversi studiosi e si giunge alla conclusione che, nonostante la sua variet lessicale, sintattica e funzionale, la lingua del turismo da considerarsi una lingua specializzata. Viene quindi approfondito, in particolare, il genere dellaudioguida, soffermandosi sullimportanza della comunicazione orale nel turismo. Dopo aver presentato il progetto di traduzione, contestualizzandolo allinterno dellente per cui si forniranno i testi dellaudioguida tradotti in italiano, verr analizzato il testo di partenza in catalano, confrontando con la versione in castigliano. Infine, si proceder con la proposta di traduzione e lanalisi traduttiva che prender in esame limportanza della comunicazione interculturale nella traduzione turistica, cos come gli aspetti linguistici, culturali e pragmatici del testo di partenza.