902 resultados para Food Supply Chain


Relevância:

100.00% 100.00%

Publicador:

Resumo:

Perante a crescente preocupação dos consumidores, cada vez mais exigentes com os produtos e serviços que lhes são fornecidos, têm-se evidenciado esforços no sentido da aplicação prática e coordenada de uma abordagem global e integrada da segurança alimentar com o objectivo de melhorar as normas da qualidade e reforçar os sistemas de controlo em toda a cadeia alimentar, desde a exploração agrícola até ao consumidor final. Os referenciais normativos de segurança alimentar especificam os requisitos de um Sistema de Gestão da Segurança Alimentar, para organizações da cadeia de fornecimento de produtos alimentares, que pretendam demonstrar a sua aptidão para fornecer produtos seguros e o cumprimento de requisitos legais, regulamentares e de qualidade exigidos. Ao longo dos anos, diversos referenciais normativos, baseados na metodologia HACCP, foram desenvolvidos e publicados, por vários países e determinados sectores da cadeia alimentar. Perante a diversidade de referenciais existentes, cada vez mais, as organizações se questionam sobre qual o referencial de segurança alimentar a implementar. Nesta dissertação, dá-se uma contribuição no sentido da sistematização dos requisitos dos referenciais de segurança alimentar com o objectivo de suportar a respectiva comparação nomeadamente o IFS – Food, o BRC – Food, a FSSC 22000 e, de forma indirecta, a ISO 22000. Tal deve-se à necessidade de identificar o(s) referenciais de segurança alimentar a implementar numa dada organização pertencente a um dado sector de actividade. Finalmente, procede-se à realização de um estudo sobre a representatividade, número de empresas certificadas, dos referenciais em análise no mercado Nacional, Europeu e Internacional. Como conclusão genérica, é possível afirmar que, embora ao nível dos requisitos existam diferenças entre os referenciais em análise, também se verificam muitas semelhanças. Prova disso é o reconhecimento por parte da GFSI de vários destes referenciais Quanto à representatividade, verifica-se uma tendência de predomínio de determinados referenciais nos países onde foram desenvolvidos, e nos países com os quais mantêm relações comerciais mais fortes. Refere-se o Reino Unido para a BRC, e a Alemanha e França para a IFS. De salientar a importante contribuição da GFSI que, através do reconhecimento aos diversos referenciais de segurança alimentar, realizado por uma painel de especialistas e representantes de diversos sectores (industria, distribuição e serviços) está a contribuir para a respectiva harmonização e reconhecimento mundial.

Relevância:

100.00% 100.00%

Publicador:

Resumo:

Tämän diplomityön aiheena on palvelutarjooman kehittäminen elintarvikeketjussa toimivalle seutulogistiikan palveluyritykselle. Työn tavoitteena on tuottaa tietoa uudenlaisen logistiikkapalvelun käynnistämisen tueksi. Työssä kartoitetaan kaakkoissuomalaisen elintarvikeketjun logistiikan toimintamalleja ja palvelutarpeita. Aineistona on käytetty 23 elintarvikeketjun osapuolen (tuottaja, jalostaja, myyjä) haastatteluja sekä olemassa olevia selvityksiä aiheesta. Työ sisältää katsauksen kaakkoissuomalaiseen ruokatuotantoon ja elintarvikeketjun eri vaiheiden nykytilaan. Tuloksena ovat jäsennetyt palvelutarpeet elintarvikkeiden toimitusketjun eri osapuolille. Lisäksi palveluyrityksen toimintaa selvennettiin rakentamalla sille liiketoimintamalli, joka sisältää arviot yrityksen tärkeimpien osa-alueiden sisällöstä ja toimintatavasta. Liiketoimintamallin ja eri osapuolien palvelutarpeiden pohjalta työssä rakennettiin kaksi palvelutarpeisiin perustuvaa vaihtoehtoista palvelutarjoomaa ja arvioitiin niiden ominaisuuksia ja toteutettavuutta Kaakkois-Suomessa. Työn sisältö ja lopputulokset ovat julkisesti hyödynnettävissä paikallisesti tuotetun ruoan tuottajien liiketoimintamahdollisuuksien ja palvelun parantamiseksi.

Relevância:

100.00% 100.00%

Publicador:

Resumo:

Luomu- ja lähiruokaliiketoiminta on vielä varsin marginaalista Suomessa, mutta alalla on selkeästi kasvupotentiaalia. Sektoria on pyritty kehittämään julkisten, muun muassa EU-rahoitettujen, hankkeiden avulla. Tässä työssä on tutkittu vuosina 2007 – 2013 toteutettuja luomu- ja lähiruokahankkeita toimitusketjunäkökulmasta käsin. Tutkimuksen kohteena ovat olleet hankkeisiin liittyvät toimitusketjun osaamisalueet sekä hankkeiden tavoitteet, kohderyhmät ja tulokset. Bechmarking-mielessä on luotu silmäys Ranskan, Italian ja Itävallan luomu- ja lähiruokaliiketoimintaan. Työn otoksen muodostavat 105 julkista luomu- ja lähiruokahanketta. Työssä muodostettiin teorialähtöisesti kuusi toimitusketjun osaamisaluetta, joiden avulla hankkeita kategorisoitiin ja analysoitiin. Osaamisalueet ovat yhteistyö-/verkosto-osaaminen, logistiikka-/jakeluosaaminen, markkinointi-/myyntiosaaminen, talous-/yrittäjyysosaaminen, tuote-/tuotekehitysosaaminen sekä tuotanto-osaaminen. Tutkittujen hankkeiden yleisin tavoite liittyy yhteistyö- ja verkosto-osaamisen kehittämiseen. Hankkeista voitiin osoittaa neljä erilaista yhteistyön muotoa. Yleisin kohderyhmä on luomu- ja lähiruoan tuottaja. Eurooppalaisissa esimerkeissä korostuvat kuluttajalähtöisyys, järjestäytyneet yhteistyömuodot sekä vähittäiskaupan merkittävä rooli luomu- ja lähiruoan jakelijana.

Relevância:

100.00% 100.00%

Publicador:

Resumo:

Nonostante il fatto che una gran parte del mondo viva ancora oggi a livelli di sussistenza, i dati in nostro possesso ci indicano che le attività umane stanno esaurendo le risorse ambientali del pianeta. La causa di questo eccessivo sfruttamento delle risorse è da ricercare nei pattern non sostenibili di produzione e consumo dei paesi sviluppati. La preoccupazione per le conseguenze sull'ambiente e la lotta al cambiamento climatico hanno posto le politiche ambientali al centro dell'attenzione internazionale. Il Protocollo di Kyoto e la Commissione Europea hanno stabilito degli obiettivi di riduzione delle emissioni di gas serra, rispettivamente del 12% entro il 2012 e del 20% entro il 2020. All'interno del Protocollo di Kyoto l'obiettivo per l'Italia è ridurre del 6,5% le emissioni di gas serra nazionali rispetto al 1990. Le politiche mirate alla riduzione delle emissioni di gas serra hanno in genere come obiettivo gli impianti energetici e i trasporti. Poca attenzione viene data alla filiera agroalimentare pur sapendo che l'agricoltura ha un forte impatto sull'ambiente e recenti studi stimano che circa il 50% del cibo prodotto viene perso o buttato via dalla produzione al consumo. Alla luce di questi dati, il mio lavoro di tesi ha avuto come obiettivo quello di quantificare i rifiuti e gli sprechi agroalimentari in Europa e in Italia e stimare l'impatto ambientale associato. I dati raccolti in questa tesi mettono in evidenza l'importanza di migliorare l'efficienza della filiera agroalimentare per ridurre l'impatto ambientale nazionale e rispettare gli accordi internazionali sulla lotta ai cambiamenti climatici.

Relevância:

100.00% 100.00%

Publicador:

Resumo:

Characteristics of modern food demand force retailers to acquire more information about product process along the food supply chain to ensure that product are in accordance with consumer preference. Therefore, the product process involves more information flows between buyer and supplier which requires collaborative efforts. These changes translate into several studies on the inter-organizational relationship in agri-food systems. Studies on inter-organizational relationships have been conducted in various academic disciplines, including sociology, psychology, law, economics, marketing, management, and combination of these. Inter-organizational relationships is an interaction between organizations which involved firms horizontally, as well as, vertically. In this study we deal with vertical, buyer-seller relationship which are sometimes referred to chain relationships. We define vertical business relationship in the agriculture-food based sector as “agri-food chain relationships”. The focus is on sustainable inter-organizational relationships in a way that they can be scientifically investigated. We study characteristics which ensure that a relationship is long-lasting and rewarding for all involved parties in the sardinian dairy. We test the theoretical model using structural equation modeling. The results suggest that the most important determinant for the relationships is technology and the price isn’t significant for the relationship governance.

Relevância:

100.00% 100.00%

Publicador:

Resumo:

Il mercato agroalimentare sta conoscendo, soprattutto negli ultimi anni, una evoluzione sia dal punto di vista normativo sia legato alla crescente richiesta da parte dell’opinione pubblica di caratteristiche di trasparenza, tracciabilità e sostenibilità ambientale, economica e sociale. La sostenibilità della Food Supply Chain rappresenta una problematica di grande interesse in termini di ricadute di impatto ambientale e depauperamento delle risorse. L’obiettivo di fornire strumenti decisionali utili per tutti gli operatori della Food Supply Chain ha comportato lo sviluppo di specifiche metodologie e di supporto alle decisioni. L'introduzione di una maggiore integrazione tra gli attori coinvolti nella FSC può portare a migliorare la sostenibilità dei sistemi alimentari. Nel presente lavoro è stato preso in considerazione un caso concreto in cui si è analizzata la filiera dei prodotti ortofrutticoli afferenti al centro di distribuzione di una catena della GDO, con un focus sui prodotti trattati e destinati all’area della provincia di Ravenna. La mappatura dei flussi di provenienza e destinazione delle merci ha permesso di analizzare strutturalmente i canali dei fornitori. Le informazioni acquisite sono state implementate su un database per consentirne la modellizzazione e l’analisi quantitativa dei flussi di prodotto ortofrutticolo. I dati sono stai elaborati attraverso l’uso della piattaforma software che ha collocato nello spazio i vari nodi logistici in modo da calcolarne le distanze reciproche e pianificare gli itinerari di viaggio. In questo modo è stato possibile simulare ogni singola spedizione a partire dall’aggregazione della domanda alle singole missioni di consegna, tenendo in considerazione i mezzi di trasporto selezionati. La scelta di un particolare tipo di veicolo, la sua velocità, la capacità massima del mezzo in termini di kg e m3, ha determinato il numero di spedizioni. Su queste basi è stato possibile eseguire il calcolo dell’impatto ambientale della distribuzione logistica e formulare quindi ipotesi di sviluppo futuro.

Relevância:

100.00% 100.00%

Publicador:

Resumo:

Ogni anno in Europa milioni di tonnellate di cibo vengono gettate via. Una stima pubblicata dalla Commissione europea afferma che, nei 27 Stati membri, 89 milioni di tonnellate di cibo, o di 179 kg pro capite, vengono scartati. Lo spreco si verifica lungo tutta la catena di agro alimentare; la riduzione dei rifiuti alimentari è diventata una delle priorità dell'agenda europea. La ricerca si concentra su un caso studio, Last Minute Market, un progetto di recupero di sprechi alimentari. L'impatto di questo progetto dal punto di vista economico e ambientale è già stato calcolato. Quello che verrà analizzato è l'impatto di questa iniziativa sulla comunità e in particolare sul capitale sociale, definito come "l'insieme di norme e reti che consentono l'azione collettiva". Obiettivo del presente lavoro è, quindi, quello di eseguire, attraverso la somministrazione di un questionario a diversi stakeholder del progetto, un’analisi confrontabile con quella del 2009 e di verificare a distanza di cinque anni, se l'iniziativa Last Minute Market abbia prodotto una crescita di capitale sociale nella comunità interessata da questa iniziativa. Per riassumere l’influenza del progetto sul capitale sociale in un indice sintetico, viene calcolato quello che verrà chiamato indice di "affidabilità del progetto" (definito in statistica, la "capacità di un prodotto, un sistema o un servizio di fornire le prestazioni richieste, per un certo periodo di tempo in condizioni predeterminate").

Relevância:

100.00% 100.00%

Publicador:

Resumo:

Negli ultimi anni lo spreco alimentare ha assunto un’importanza crescente nel dibattito internazionale, politico ed accademico, nel contesto delle tematiche sulla sostenibilità dei modelli di produzione e consumo, sull’uso efficiente delle risorse e la gestione dei rifiuti. Nei prossimi anni gli Stati Membri dell’Unione Europea saranno chiamati ad adottare specifiche strategie di prevenzione degli sprechi alimentari all’interno di una cornice di riferimento comune. Tale cornice è quella che si va delineando nel corso del progetto Europeo di ricerca “FUSIONS” (7FP) che, nel 2014, ha elaborato un framework di riferimento per la definizione di “food waste” allo scopo di armonizzare le diverse metodologie di quantificazione adottate dai paesi membri. In questo scenario, ai fini della predisposizione di un Piano Nazionale di Prevenzione degli Sprechi Alimentari per l’Italia, il presente lavoro applica per la prima volta il “definitional framework” FUSIONS per l’analisi dei dati e l’identificazione dei principali flussi nei diversi anelli della filiera e svolge un estesa consultazione degli stakeholder (e della letteratura) per identificare le possibili misure di prevenzione e le priorità di azione. I risultati ottenuti evedenziano (tra le altre cose) la necessità di predisporre e promuovere a livello nazionale l’adozione di misure uniformi di quantificazione e reporting; l’importanza del coinvolgimento degli stakeholder nel contesto di una campagna nazionale di prevenzione degli sprechi alimentari; l’esigenza di garantire una adeguata copertura economica per le attività di pianificazione e implementazione delle misure di prevenzione da parte degli enti locali e di un coordinamento a livello nazionale della programmazione regionale; la necessità di una armonizzazione/semplificazione del quadro di riferimento normativo (fiscale, igienico-sanitario, procedurale) che disciplina la donazione delle eccedenze alimentari; l’urgenza di approfondire il fenomeno degli sprechi alimentari attraverso la realizzazione di studi di settore negli stadi a valle della filiera.

Relevância:

100.00% 100.00%

Publicador:

Resumo:

I fenomeni di globalizzazione in atto hanno radicalmente modificato il consumo e la distribuzione dei prodotti agroalimentari e dilatato le distanze tra l’origine delle materie prime e consumo finale. Obiettivo del progetto interuniversitario "Food Supply Chain" è studiare le condizioni di trasporto di prodotti agroalimentari. Una delle attività principali è tracciare ed analizzare i fattori critici di spedizioni dal momento in cui i prodotti lasciano lo stabilimento produttivo in Italia fino ai consumatori situati in EU o extra-EU. La tesi si inserisce all’interno di questo progetto e descrive la realizzazione di due Piattaforme in ambiente LabVIEW per la consultazione e la simulazione dei viaggi logistici, le cui caratteristiche sono conservate e organizzate in appositi database. La "Piattaforma LabVIEW per la consultazione a analisi" permette di consultare il database attraverso interrogazioni multiple, estrarre le informazioni più significative, riprodurre le spedizioni in apposite interfacce e produrre dei report riassuntivi per comunicazioni alle imprese La "Piattaforma LabVIEW per la simulazione in camera climatica" rappresenta il sistema di controllo attraverso cui gestire la simulazione dei singoli viaggi in camera climatica, realizzata nel Laboratorio MECCANICA del DIN della Scuola di Ingegneria e Architettura dell’Università di Bologna. Si potranno così valutare e comparare tra loro soluzioni alternative rispetto ad una medesima catena logistica in termini di packaging, imballaggio e protezioni supplementari della spedizione. Infine si potranno confrontare rotte commerciali differenti relative allo stesso prodotto. I risultati ottenuti in camera climatica costituiranno la base per le successive analisi biochimiche sui prodotti e valutazione finale della sostenibilità dell’intera catena logistica.

Relevância:

100.00% 100.00%

Publicador:

Resumo:

In the last decades, global food supply chains had to deal with the increasing awareness of the stakeholders and consumers about safety, quality, and sustainability. In order to address these new challenges for food supply chain systems, an integrated approach to design, control, and optimize product life cycle is required. Therefore, it is essential to introduce new models, methods, and decision-support platforms tailored to perishable products. This thesis aims to provide novel practice-ready decision-support models and methods to optimize the logistics of food items with an integrated and interdisciplinary approach. It proposes a comprehensive review of the main peculiarities of perishable products and the environmental stresses accelerating their quality decay. Then, it focuses on top-down strategies to optimize the supply chain system from the strategical to the operational decision level. Based on the criticality of the environmental conditions, the dissertation evaluates the main long-term logistics investment strategies to preserve products quality. Several models and methods are proposed to optimize the logistics decisions to enhance the sustainability of the supply chain system while guaranteeing adequate food preservation. The models and methods proposed in this dissertation promote a climate-driven approach integrating climate conditions and their consequences on the quality decay of products in innovative models supporting the logistics decisions. Given the uncertain nature of the environmental stresses affecting the product life cycle, an original stochastic model and solving method are proposed to support practitioners in controlling and optimizing the supply chain systems when facing uncertain scenarios. The application of the proposed decision-support methods to real case studies proved their effectiveness in increasing the sustainability of the perishable product life cycle. The dissertation also presents an industry application of a global food supply chain system, further demonstrating how the proposed models and tools can be integrated to provide significant savings and sustainability improvements.

Relevância:

100.00% 100.00%

Publicador:

Resumo:

Smart Farming Technologies (SFT) is a term used to define the set of digital technologies able not only to control and manage the farm system, but also to connect it to the many disruptive digital applications posed at multiple links along the value chain. The adoption of SFT has been so far limited, with significant differences at country-levels and among different types of farms and farmers. The objective of this thesis is to analyze what factors contributes to shape the agricultural digital transition and to assess its potential impacts in the Italian agri-food system. Specifically, this overall research objective is approached under three different perspectives. Firstly, we carry out a review of the literature that focuses on the determinants of adoption of farm-level Management Information Systems (MIS), namely the most adopted smart farming solutions in Italy. Secondly, we run an empirical analysis on what factors are currently shaping the adoption of SFT in Italy. In doing so, we focus on the multi-process and multi-faceted aspects of the adoption, by overcoming the one-off binary approach often used to study adoption decisions. Finally, we adopt a forward-looking perspective to investigate what the socio-ethical implications of a diffused use of SFT might be. On the one hand, our results indicate that bigger, more structured farms with higher levels of commercial integration along the agri-food supply chain are those more likely to be early adopters. On the other hand, they highlight the need for the institutional and organizational environment around farms to more effectively support farmers in the digital transition. Moreover, the role of several other actors and actions are discussed and analyzed, by highlighting the key role of specific agri-food stakeholders and ad-hoc policies, with the aim to propose a clearer path towards an efficient, fair and inclusive digitalization of the agrifood sector.