999 resultados para Traduzione Museo di storia naturale


Relevância:

50.00% 50.00%

Publicador:

Resumo:

Opera di recente pubblicazione, "The Story of Kullervo" il racconto che pi di tutti mostra l'esistenza di un profondo legame tra J. R. R. Tolkien e la lingua e cultura finlandese. Scopo di questo elaborato quello di analizzare soprattutto il rapporto tra l'autore e il poema epico finlandese, il Kalevala, proponendo la traduzione della storia. L'elaborato strutturato nel seguente modo: nel primo paragrafo viene trattato il Kalevala come opera letteraria e come fonte di ispirazione per Tolkien. Nel secondo paragrafo viene analizzato il testo del racconto in quanto testo letterario e nel terzo vengono commentate le scelte traduttive effettuate.

Relevância:

50.00% 50.00%

Publicador:

Resumo:

Questo lavoro nasce dalla mia curiosit di comprendere le vicende che hanno sconvolto Hong Kong da settembre 2014 fino ad oggi con lobiettivo di cogliere le cause principali che hanno innescato le proteste degli abitanti dellisola. Il mio elaborato composto da due capitoli: il primo, riguardante la storia di Hong Kong, ne ripercorre tutte le fasi principali: dalla scoperta dellisola da parte delle navi inglesi fino alla cosiddetta Rivoluzione degli Ombrelli, passando per il 1997, anno in cui Hong Kong ritorna alla Cina; il secondo capitolo dedicato allanalisi terminologica condotta su un corpus di 177,671 token e 15,832 types creato il 5 Maggio 2015 utilizzando i software BootCat e Antconc. Lanalisi terminologica ha come scopo quello di analizzare espressioni e termini riguardanti le proteste di Hong Kong, scoppiate il 28 Settembre 2014, per osservare in che modo il linguaggio politico e i simboli della protesta abbiano condizionato la percezione di questi avvenimenti da parte dellopinione pubblica cinese ed internazionale. Infine, ho organizzato i termini pi significativi in schede terminologiche che ho inserito nellappendice. Gli obiettivi del mio elaborato sono quelli di presentare le recenti rivolte di Hong Kong che, a mio avviso, non hanno avuto una grande risonanza nel nostro paese, cercando di approfondirne gli aspetti pi salienti. Inoltre ho scelto di trattare questo argomento perch analizzare le relazioni tra la Cina e una delle proprie aree periferiche permette di osservare la politica, la societ e la cultura cinese da un punto di vista affascinante e inusuale.

Relevância:

50.00% 50.00%

Publicador:

Resumo:

Dopo la fine della Seconda Guerra Mondiale si diffuse tra gli studiosi europei lidea che la letteratura per linfanzia avrebbe generato un nuovo spirito di unit e comprensione tra i popoli e portato a una repubblica universale dellinfanzia. Tale ideale romantico non si realizz esattamente come quegli studiosi avevano sperato. Lemergere delle forze delleconomia globale di mercato alla fine del XX secolo ha, infatti, determinato unenorme diffusione a livello internazionale della traduzione di libri per linfanzia, ma il mercato delle traduzioni assolutamente dominato da traduzioni dallinglese verso lingue minori; inoltre, anche quando si sceglie di tradurre da lingue non-europee, i traduttori adattano le opere ai sistemi di arrivo, spesso manipolando anche pesantemente il testo di partenza. Non si genera quindi una vera conoscenza e comprensione verso laltro, ma solo un riecheggiare senza fine di ci che il bambino gi conosce o si aspetta. Tale pratica particolarmente nociva in una societ multiculturale e multietnica come lItalia, in cui i bambini studiano, giocano, crescono insieme a bambini di origine cinese, rumena, marocchina, delle cui culture per sanno poco o nulla. La presente tesi si propone quindi di fornire una traduzione verso litaliano di due brani tratti dalla raccolta di racconti per linfanzia Huangyuan Maowu (La capanna nella vallata) di Cao Wenxuan. Il primo capitolo fornisce una definizione della letteratura per linfanzia e delle sue caratteristiche e presenta alcuni approcci teorici alla sua traduzione. Nel secondo capitolo si ripercorrono la storia e gli sviluppi della letteratura per linfanzia in Cina dallepoca imperiale agli inizi del XXI secolo. Il terzo capitolo, infine, presenta la proposta di traduzione e a seguire il relativo commento traduttologico.

Relevância:

50.00% 50.00%

Publicador:

Resumo:

Il presente elaborato si prefigge lo scopo di proporre una traduzione in francese di cinque fumetti di giornalismo a fumetti da pubblicare su unipotetica versione localizzata del sito http://graphic-news.com/. Si tratta di un sito di informazione a fumetti, che combina due grandi rivoluzione del fumetto: il fumetto digitale e il graphic journalism. Si cercher di definire il fumetto in quanto linguaggio formato dallinterazione fra codice visivo e codice verbale, se ne traccer la storia dalle sue origini fino agli sviluppi pi recenti per individuare levoluzione che ha portato alla nascita del fumetto digitale, di cui saranno analizzate le principali caratteristiche insieme a una panoramica sul graphic journalism, un genere che ha permesso al fumetto di emanciparsi dalla sua nomea di letteratura per linfanzia. In seguito, ci si concentrer sull'ambiente digitale che accoglier le traduzioni dei fumetti: si fornir perci una descrizione dellorganizzazione del sito e una sua analisi semiotica. Infine, si passeranno in rassegna le caratteristiche generali della traduzione dei fumetti con le sue specificit e si proporr la traduzione dei cinque fumetti con relativo commento delle maggiori difficolt incontrate nel processo di traduzione con unattenzione particolare per i principali aspetti problematici legati all'interazione fra testo e immagini.

Relevância:

50.00% 50.00%

Publicador:

Resumo:

Questa tesi si pone come scopo quello di studiare la scena teatrale contemporanea russa, utilizzando come pretesto la traduzione della pice ara dellautrice Natalija Moina. Moina fa parte del movimento teatrale chiamato novaja drama, che si sviluppato in Russia a partire da fine anni Novanta. Nel primo capitolo tratteremo brevemente la storia del teatro russo del Novecento, per osservare come si giunti alla formazione di questo nuovo movimento. Passeremo poi ad analizzare il movimento vero e proprio, concentrandoci sulle posizioni artistiche dei suoi membri e sul tipo di innovazione che vogliono portare al teatro russo. Proporremo poi una selezione dei luoghi che rinnovano la scena teatrale moscovita. Il secondo capitolo interamente dedicato ad uno di questi luoghi, il Teatr Praktika, primo teatro statale ad occuparsi esclusivamente di testi contemporanei, di cui vedremo la storia dalla sua fondazione ai giorni nostri e analizzeremo il repertorio vedendo come gli spettacoli messi qui in scena riflettano le posizioni del novaja drama. Nel capitolo conclusivo parleremo pi approfonditamente della pice da noi tradotta vedendo come si colloca allinterno della produzione dellautrice e del novaja drama, analizzandone la messa in scena al Praktika. Proporremo poi delle riflessioni sulla traduzione di testi teatrali facendo riferimento alla traduzione da noi svolta, che proporremo di seguito.

Relevância:

50.00% 50.00%

Publicador:

Resumo:

Il presente elaborato diviso in quattro capitoli e ha l'obiettivo di presentare la proposta di traduzione del libro per bambini Le cahier de Lela. De l'Algrie Billancourt, scritto da Valentine Goby. Il primo capitolo si propone di definire il concetto di letteratura per l'infanzia e di ripercorrere le origini della traduzione per l'infanzia. Il secondo capitolo illustra brevemente la storia dell'Algeria, dalla colonizzazione francese iniziata nel 1870 all'indipendenza nel 1962, e l'immigrazione algerina in Francia, soprattutto negli anni Sessanta. Il terzo capitolo presenta la proposta di traduzione del libro. Infine, il quarto capitolo si focalizza sul commento alla traduzione, analizzando in modo approfondito i principali problemi incontrati.

Relevância:

50.00% 50.00%

Publicador:

Resumo:

Brigitte Reimann non nota al grande pubblico internazionale e anche a livello nazionale non ha raggiunto la stessa popolarit di altri autori della DDR, poich morta del 1973, quando la caduta del muro era ancora lontana. Ciononostante ha avuto un ruolo importante nella storia della DDR, in quanto come intellettuale si impegnata attivamente in politica e si schierata da ultimo contro il governo. Nel presente elaborato finale andr a introdurre prima di tutto la figura di Brigitte Reimann, riportando una breve biografia e parlando del suo ruolo all'interno della letteratura della DDR; segue poi un testo sul genere letterario del diario e, nella parte centrale, la traduzione delle pagine di diario con testo a fronte in lingua originale; l'ultima parte dell'elaborato invece dedicata alla strategia di traduzione impiegata e a un'analisi dettagliata del lessico e della sintassi dei testi. L'obiettivo dell'elaborato quindi quello di far conoscere al pubblico italiano questa grande autrice, attraverso le sue scritture pi intime e personali, che mostrano la forza e la tenacia del suo carattere.

Relevância:

50.00% 50.00%

Publicador:

Resumo:

Lo scopo del presente elaborato la proposta di traduzione in italiano di un romanzo contemporaneo dello scrittore argentino Flix Bruzzone, Los topos, che racconta la storia di un giovane, orfano di entrambi i genitori desaparecidos, e della sua ricerca del presunto fratello nato in cattivit. Nello specifico, il viaggio del narratore-protagonista costituisce il tentativo, destinato al fallimento, di recuperare la sua identit perduta e costruire vincoli familiari e affettivi in una societ violenta, dove la sparizione forzata, sotto altre forme, ancora una pratica abituale. Con i suoi tratti comici e grotteschi, lopera rivendica in modo creativo una certa indipendenza dal tradizionale discorso vittimizzante sulla memoria, sia nello sviluppo della storia che nelle strategie stilistiche e narrative. I primi tre capitoli di questa tesi inquadrano Los topos in un contesto culturale e letterario e presentano unanalisi delle ragioni delloriginalit dellopera nellambito della produzione letteraria su questo tema: in particolare, nel Capitolo I vengono illustrati i fatti storici relativi allultima dittatura militare argentina (1976 - 1983) e le ripercussioni sociali del regime negli anni successivi; il secondo capitolo contiene un breve ritratto di Flix Bruzzone e unintervista realizzata allautore nel contesto di un rapporto di collaborazione e di un periodo di ricerca svolto in Argentina, che si sono rivelati fondamentali per linterpretazione e la traduzione del testo originale; il Capitolo III dedicato allanalisi del romanzo dal punto di vista tematico, narrativo, linguistico e stilistico. Gli ultimi due Capitoli sono relativi allattivit di traduzione dellopera: il quarto contiene la versione italiana, proposta integralmente, mentre nel quinto vengono esaminate le strategie adottate per la risoluzione dei principali problemi traduttivi, con lobiettivo di base di riprodurre lapparato ritmico delloralit che caratterizza il testo originale.

Relevância:

50.00% 50.00%

Publicador:

Resumo:

Questo elaborato finale presenta la proposta di traduzione di alcuni capitoli del volume "Adama ou la vie en 3D" di Valentine Goby. Questo testo fa parte della collana Franais d'ailleurs, sostenuta e promossa dalla Cit nationale de l'histoire de l'immigration di Parigi. Dopo un breve riassunto della storia di questa istituzione, propongo una traduzione di tre capitoli che trattano il tema delle leggi relative al rilascio dei documenti agli immigrati, seguita da un'analisi di traduzione a livello lessicale e morfosintattico, per poi passare a un approfondimento sulla situazione politica e sociologica della Francia degli anni '80 e '90, periodo in cui si svolge il racconto.

Relevância:

50.00% 50.00%

Publicador:

Resumo:

Il seguente elaborato, composto da quattro capitoli, ha come obiettivo principale la presentazione di una proposta di traduzione commentata del racconto giallo "A perdio do sorriso cromado" dello scrittore portoghese Ricardo Miguel Gomes. Nel commento alla traduzione, vengono analizzati nel dettaglio come il traduttore ha affrontato la traduzione stessa e le problematiche linguistiche e culturali riscontrate durante il lavoro. Inoltre, nella prima parte dell'elaborato, viene illustrata la storia del genere giallo o poliziesco in generale per poi entrare pi nel dettaglio esaminando lo sviluppo di tale letteratura in Italia e in Portogallo.

Relevância:

50.00% 50.00%

Publicador:

Resumo:

"Revista Padovana di arte antica e moderna numismatica araldica storia e letteratura."

Relevância:

50.00% 50.00%

Publicador:

Resumo:

Il presente elaborato finale presenta un'analisi del genere letterario "romanzo storico" e delle sue ambiguit. Mi propongo di comprendere meglio questo genere attraverso la proposta di traduzione dall'inglese all'italiano del capitolo 9 del romanzo storico Radio Girls di Sarah-Jane Stratford. Alla presentazione dell'autore e dell'opera, segue un breve excursus storico sulle tappe principali nella storia di questo genere, un'analisi delle sue principali caratteristiche e delle problematiche traduttive connesse a questo ramo letterario. La parte pi significativa dell'elaborato si concentra nell'analisi e nella traduzione del testo, con successivo commento alla traduzione, dove sono esposte e giustificate le strategie traduttive adottate per la risoluzione di passaggi critici e la scelta di una soluzione finale.

Relevância:

50.00% 50.00%

Publicador:

Resumo:

Come nascono le emozioni? Come modificano il nostro organismo? Perch nell'epoca moderna non siamo pi in grado do condividere il nostro stato emotivo? Ecco alcune domande alle quali Laura Esquivel risponde mediante El libro de las emociones. Leggendolo sar come fare un viaggio virtuale attraverso il magico, e al contempo, complesso mondo emotivo. Lautrice ci prende per mano e ci guida in un percorso che accender la nostra curiosit consentendoci di ampliare il nostro bagaglio culturale. Dalla scienza alla storia, dalla letteratura al cinema, Laura Esquivel ci far da cicerone alla scoperta, anzi alla riscoperta della parte pi intima e nascosta dellessere umano. Grazie a questo cammino, capiremo che ritornando a prenderci cura del nostro lato irrazionale per antonomasia, potremmo forse, finalmente, abbattere egoismo, individualismo, competizione, arcigni nemici della condivisione e dello stare insieme. Questo elaborato ha come oggetto El libro de las emociones, saggio della scrittrice messicana Laura Esquivel. Nella prima parte, dopo una breve introduzione e una concisa presentazione dellautrice, questa tesi si propone di analizzare il suddetto saggio e il proprio paratesto; successivamente vi la mia personale proposta di traduzione del primo capitolo dellopera e il commento alla proposta di traduzione. Infine, chiudono lelaborato la scheda di presentazione editoriale de El libro de las emociones e le conclusioni.

Relevância:

50.00% 50.00%

Publicador:

Resumo:

Questa tesi verte sulla traduzione di ricette scritte a mano o tramandate oralmente da diverse generazioni di alcune famiglie russe. Anche tali ricette, e non solo quelle riportate nei libri di cucina stampati, contengono preziose informazioni sulle abitudini alimentari dei russi, nonch sulla loro vita quotidiana e sulla storia del loro paese. Ho intervistato alcuni membri di queste famiglie e inviato un questionario online ad altri. Ho fotografato o chiesto di mandarmi fotografie delle ricette trascritte a mano da loro stessi o da alcuni familiari su libri o fogli conservati in casa. Alcune di queste ricette sono state scritte decenni fa, altre sono rielaborazioni pi recenti di ricette tradizionali della famiglia o invenzioni delle ultime generazioni. Nella prima parte della mia tesi ho analizzato le tappe fondamentali della letteratura culinaria russa e i processi con cui le ricette tradizionali vengono tramandate alle generazioni successive, sia sotto forma di libri di cucina scritti da chef e autorit nel campo, sia in ambito familiare, trascritte a mano su fogli e quaderni oppure insegnate direttamente, in forma orale. In seguito sono riportate le traduzioni delle ricette: dal bor della mamma di Kristina, una mia compagna di universit alla Moscow State Univesity, alle antiche ricette della bisnonna della mia professoressa Maria Arapova, ancora scritte con lortografia prerivoluzionaria, alle specialit di Marzhan, 15 anni, ma gi abilissima ai fornelli. Le ricette sono precedute da una breve introduzione sulla storia del piatto oppure da memorie e aneddoti familiari legati ad esso che mi sono stati raccontati durante le interviste o nelle risposte al questionario. Segue unanalisi dei principali problemi affrontati durante la traduzione. In primo luogo, quelli legati al genere testuale: la ricetta un testo prescrittivo, il che rende lefficacia della traduzione un aspetto cruciale, ed anche una tipologia testuale ricca di elementi culturally specific, ad esempio ingredienti e unit di misura. In secondo luogo, vengono analizzate le difficolt legate al tipo particolare di ricette tradotte: testi ad uso domestico e familiare, ricchi di omissioni e spesso scritti in una grafia difficile da decifrare.

Relevância:

50.00% 50.00%

Publicador:

Resumo:

o scopo di questa tesi quello di fornire un'analisi esaustiva del romanzo thriller Twist di Harkaitz Cano e proporre una traduzione del primo capitolo Cambalache, 1983. Quest'ultimo, in particolare, offre un esempio dello stile di scrittura di Cano e rappresenta allo stesso tempo una notevole sfida per il traduttore e una coinvolgente lettura. La proposta di traduzione e l'analisi delle difficolt incontrate nel corso del processo traduttivo sono precedute prima da una presentazione della produzione letteraria dell'autore e del contesto storico-sociale in cui nasce il romanzo, e poi da un breve ma interessante approfondimento su trama, stile e temi dell'opera, in cui non mancano collegamenti e spunti di riflessione sulla storia, sulla cultura e sulla societ basca e spagnola.