938 resultados para firma digitale, dematerializzazione, timbro digitale
Resumo:
Il lavoro di tesi ha l'obiettivo di fornire un quadro conoscitivo preliminare della Conoide Enza, importante corpo idrico sotterraneo situato nella provincia di Reggio-Emilia. Unitamente viene data una sua rappresentazione cartografica digitale attraverso software GIS, utile a geo-referenziare l'acquifero. Tale lavoro permette di convogliare ed archiviare in un sistema informativo territoriale le osservazioni e i dati necessari a successive indagini quantitative sulla Conoide. In tal senso, viene fornito un esempio di modellazione di flusso nell'acquifero tramite software MODFLOW, così da mostrare l'analisi di uno scenario di prelievo a partire dai dati forniti. In particolare, è simulato il comportamento dell'acquifero in presenza di un pozzo di estrazione, valutando il conseguente effetto indotto sulla piezometria.
Resumo:
La tesi approccia in modo transdisciplinare biologia, architettura e robotica, con la finalità di indagare e applicare principi costruttivi attraverso l’interazione tra sciami di droni che depositano materiale fibroso su strutture gonfiabili di supporto. L’attenzione principale è nello sviluppo (attraverso un workflow computazionale che gestisce sciami di agenti costruttori) di una tettonica che integra struttura, spazio e ornamento all’interno dello stesso processo progettuale, il quale si sviluppa coerentemente dall’ideazione fino alla fabbricazione. Sono stati studiati modelli biologici quali le colonie di ragni sociali, i quali costruiscono artefatti di grandi dimensioni relativamente a quelle del singolo individuo grazie ad un’organizzazione coordinata ed emergente e alle proprietà dei sistemi fibrosi. L’auto-organizzazione e la decentralizzazione, insieme alle caratteristiche del sistema materiale, sono stati elementi indispensabili nell’estrapolazione prima e nella codificazione poi di un insieme di regole adatte allo sviluppo del sistema costruttivo. Parallelamente alla simulazione digitale si è andati a sviluppare anche un processo fisico di fabbricazione che, pur tenendo conto dei vincoli economici e tecnici, potesse dimostrarsi una prova di concetto e fattibilità del sistema costruttivo. Sono state investigate le possibilità che un drone offre nel campo della fabbricazione architettonica mediante il rilascio di fili su elementi gonfiabili in pressione. Il processo può risultare vantaggioso in scenari in cui non è possibile allestire infrastrutture costruttive tradizionali (es. gole alpine, foreste). Tendendo conto dei vincoli e delle caratteristiche del sistema di fabbricazione proposto, sono state esplorate potenzialità e criticità del sistema studiato.
Resumo:
La escritura electrónica es en la actualidad una modalidad gráfica de gran éxito que en los últimos años comenzó a ser albo de diversas investigaciones lingüísticas. Sin embargo, un análisis exclusivamente gramatical, desvinculado del medio social en el que se utiliza, parece insuficiente para entender un fenómeno de tal complejidad. Consecuentemente, analizamos sus características en base a los condicionamientos sociolingüísticos presentes en el caso gallego. Así, examinamos las implicaciones de la situación de contacto y conflicto lingüístico entre el gallego y el español, señalamos las motivaciones de la alternancia de código y de las interferencias lingüísticas –que no siempre coinciden con las que operan en la lengua común- y observamos que estas prácticas son consecuencia de la confluencia de factores sociolingüísticos con otros de naturaleza pragmática.
Resumo:
Lugtenberg, S. (2016)Welke Constructen Zijn van Invloed op Attitude van Leerkrachten om Samenwerkend Leren in te Zetten als Instructiestrategie? Mei, 17, 2016, Heerlen, Nederland: Open Universiteit
Resumo:
Toebosch, B. (2016). Percepties van Leerlingen uit het Voortgezet Daltononderwijs ten aanzien van Reflectie. Mei, 31, 2016, Heerlen, Nederland: Open Universiteit
Resumo:
Meyer, G. (2016). Aansluiting van de MBO Techniek opleiding niveau 4 op de arbeidsmarkt Een survey onder afgestudeerden. Juli, 14, 2016, Heerlen, Nederland:Open Universiteit.
Resumo:
Een Pedagogisch-Didactische KernStructuur® (PDKS®) bestaat uit een diagnostische, met name op kerndoelen en curriculumspecificaties gebaseerde systematiek voor het ontwerpen en realiseren van ‘Optimaliserend Onderwijs’ en de bijbehorende speel-/leerprocessen voor elk kind of elke leerling. In dit document wordt een nieuw ontwerp van een praktijkgerichte PDKS®-systematiek uitgewerkt die is ingebed in een webapplicatie ten behoeve van gebruik in instellingen voor vóór- en vroegschoolse educatie en in scholen voor PO en VO. Doel van dit digitale curriculumbeheersysteem is om het voor genoemde instellingen, scholen en leerkrachten / docenten gemakkelijker te maken het onderwijs en de speel-/leerprocessen verantwoord te individualiseren. Dit wil zeggen: deze onderwijs- en leerprocessen adequaat voor te bereiden en in te zetten ter ondersteuning van de ontwikkeling en de leerbehoefte, het leerniveau en het leertempo van individuele leerlingen en groepjes leerlingen in een flexibel groeps- of klasverband. De groeps- of klasorganisatie van leerlingen wordt onafhankelijk(er) van leeftijd en leerlingen kunnen verantwoord, individueel of samen, de eigen speel-/leerprocessen méér zelf reguleren. Via de hier ontwikkelde, informatietechnologisch ingebedde PDKS® kunnen essentiële onderwijs- en leerprocessen worden geïntegreerd. Bijvoorbeeld diagnostiek gebaseerd op individuele én landelijke indicatoren (dubbele diagnostiek), passende instructie en speel-/leerprocessen, vrije curriculumactiviteiten, curriculuminformatie en -beheer, en systematische evaluatie op verschillende onderwijsniveaus (leerling, groepje, groep/klas, school, bovenschools, landelijk). Samenwerking met jeugdzorg wordt eenduidiger, gemakkelijker en méér preventief. De combinatie van resultaten van landelijk genormeerde toetsing en de schoolgebonden evaluatie van leerarrangementen levert tevens concreet zicht op de feitelijke ‘schoolkwaliteit’.
Resumo:
Doel Het doel van dit onderzoek is om meer inzicht te krijgen in de wetenschappelijke kennis, wat betreft de invloed van seksdrive op de verschillen in partnervoorkeuren, bij het opteren voor een lange termijn strategie van homoseksuele en heteroseksuele vrouwen. In deze cross-sectionele studie zijn afzonderlijk bepaalde partnervoorkeurverschillen, in relatie met seksdrive en lange termijn strategieën, onderzocht van heteroseksuele en homoseksuele vrouwen. Middels digitale verspreiding van een vragenlijst hebben 320 respondenten meegedaan aan het onderzoek. Hiervan bleken 215 respondenten geschikt voor analyse; 115 heteroseksuele vrouwen en 100 homoseksuele vrouwen. De gemiddelde leeftijd van de heteroseksuele vrouwen is 43 jaar met een range van 24 tot 70 jaar. De leeftijd van de homoseksuele vrouwen is gemiddeld 44 jaar met een range van 20 tot 70 jaar. Voor het meten van seksdrive werd de seksdriveschaal gebruikt, ontwikkelt door Waterink (2011). Partnervoorkeuren werd onderzocht aan de hand van een vragenlijst met vier partnervoorkeuren; gezichtsaantrekkelijkheid, intelligentie, leeftijd en humor geselecteerd uit onderzoek van Buss (1989); Baily, Gaulin, Agyei, & Gladue (1994); Smith en Stillmann (2002) en Lippa (2007). Korte versus lange termijnstrategieën werd gemeten aan de hand van een vrij vertaalde vragenlijst uit het Engels van Jackson en Kirkpatrick (2007) die “Short en Long Term Mating Orientation” meet. De analyse liet zien dat er geen significant verschil werd gevonden met betrekking tot de seksdrive van homoseksuele vrouwen vergeleken met heteroseksuele vrouwen. Uit de analyse kwam dat de partnervoorkeuren gezichtsaantrekkelijkheid, intelligentie, jongere leeftijd en humor niet belangrijker is bij homoseksuele vrouwen vergeleken met heteroseksuele vrouwen. De mate van seksdrive had invloed op het partnerkenmerk intelligentie. Volgens de verwachting werd bij een hoge seksdrive intelligentie belangrijker gevonden bij homoseksuele vrouwen dan bij heteroseksuele vrouwen. In tegenstelling tot de verwachting werd intelligentie bij de groep homoseksuele vrouwen met een gemiddelde seksdrive significant belangrijker dan bij de groep homoseksuele vrouwen met een hoge seksdrive
Resumo:
Dit onderzoek richtte zich op psychosociale klachten en welbevinden van optimaal medische behandelde PHA patiënten ná het eerste jaar. De twee typen PHA – adenoom en hyperplasie – zijn met elkaar vergeleken en de invloed van sekse en co-morbiditeit is onderzocht. Via de patiëntenvereniging NVACP en het Radboud Universitair Medisch Centrum zijn 397 patiënten benaderd, waarvan 123 de eenmalige digitale vragenlijst hebben ingevuld. Het betrof 89 personen met adenoom en 34 met hyperplasie. De gemiddelde leeftijd was 57,45 jaar. De groep bestond voor 75% uit mannen en voor 25% uit vrouwen. De (start van de) behandeling varieerde van 13 tot 295 maanden geleden, gemiddeld was dit 59,3 maanden. De psychische klachten zijn gemeten met de subschalen voor angst, voor depressie en voor insufficiëntie van denken en handelen van de SCL-90 (Arrindell & Ettema, 2003); welbevinden is gemeten met de DMHC-SF (Lamers, Westerhof, Bohlmeijer, ten Klooster, & Keyes, 2011). De resultaten toonden geen verschil tussen de twee typen PHA noch qua psychische klachten noch qua welbevinden. Psychische klachten bleken 10,6% van de variantie in welbevinden te verklaren (β = -.34 Adjusted R2 = .106, F (1,121) = 15.44, p < .001). Ook na controle voor de variabelen sekse en co-morbiditeit bleek type PHA geen invloed te hebben op psychische klachten en op welbevinden. Wel werd duidelijk dat co-morbiditeit met 26,3% significant van invloed was op psychische klachten (β = .52, Adjusted R2 = .263, F (1,121) = 44.56, p < .001).
Resumo:
Il caso studio del vestibolo ottagonale di Villa Adriana ha dato la possibilità di applicare ad un edificio di notevole valore storico e artistico tecniche di restituzione digitale e di modellazione tridimensionale basate su applicativi di modellazione geometrica, con lo scopo di generarne il modello 3D digitale fotorealistico e polifunzionale. Nel caso specifico del vestibolo, un modello tridimensionale di questo tipo risulta utile a fini documentativi, a sostegno di ipotesi costruttive e come strumento per la valutazione di interventi di restauro. Il percorso intrapreso ha permesso di valutare le criticità nelle tecniche di acquisizione, modellazione e foto-modellazione tridimensionale applicate in ambito archeologico, tecniche usate abitualmente anche in settori quali l’architettura, il design industriale ma anche nel cinema (effetti speciali e film d’animazione) e in ambito videoludico, con obiettivi differenti: nel settore del design e della progettazione industriale il Reverse Modeling viene impiegato per eseguire controlli di qualità e rispetto delle tolleranze sul prodotto finale, mentre in ambito cinematografico e videoludico (in combinazione con altri software) permette la creazione di modelli realistici da inserire all’interno di film o videogiochi, (modelli non solo di oggetti ma anche di persone). La generazione di un modello tridimensionale ottenuto tramite Reverse Modeling è frutto di un processo opposto alla progettazione e può avvenire secondo diverse strategie, ognuna delle quali presenta vantaggi e svantaggi specifici che la rendono più indicata in alcuni casi piuttosto che in altri. In questo studio sono state analizzate acquisizioni tridimensionali effettuate tramite Laser Scan e tramite applicazioni Structure from Motion/Dense Stereo View.
Resumo:
Questo lavoro di tesi si inserisce in un progetto di ricerca internazionale denominato “Venice Time Machine” dove collaborano fianco a fianco l’Ecole Polytechnique Fédérale de Lausanne e l’Università Cà Foscari di Venezia. Grazie al coinvolgimento dell’Archivio di Stato di Venezia, decine di chilometri di documenti verranno digitalizzati e indicizzati, al fine di creare un database open access da utilizzare per la ricerca e l’istruzione. Molti di questi documenti tuttavia sono particolarmente fragili oppure, come nel caso di diversi testamenti, non sono mai stati aperti, per cui le tecniche tradizionali di digitalizzazione non sono applicabili. Di qui deriva l’interesse per sperimentare nuove tecniche non invasive al fine di digitalizzare e quindi rendere fruibili al pubblico anche questi documenti altrimenti inaccessibili. Lo scopo dell’analisi tomografica è quello di creare un modello 3D del documento, su cui effettuare successive elaborazioni al fine di ottenere una separazione virtuale delle pagine e quindi permetterne la lettura anche se il manoscritto è chiuso e non può essere aperto. In particolare in questo lavoro di tesi sono stati analizzati due testamenti: un testamento del 1679, usato come campione di prova per verificare la migliore sorgente di raggi X ai fini della ricostruzione tomografica e anche per valutare l’efficacia della tecnica, e il testamento Alchier-Spiera (dai nomi dei testatori), datato 1634, di maggiore interesse poiché ancora chiuso. I risultati ottenuti sono molto soddisfacenti, poiché elaborando le ricostruzioni tomografiche è possibile la lettura virtuale sia di parole che di intere frasi. Questo risultato porta nuova linfa al progetto che, di base, si pone l’obiettivo di convertire in formato digitale decine di km di testi conservati in Archivio, ma che ha trovato, in questo tipo di testamenti chiusi, un ostacolo molto difficile da superare.
Resumo:
All'interno di questo elaborato vengono analizzati gli effetti positivi e negativi dell'introduzione delle nuove tecnologie nel sistema scolastico all'interno della società odierna, definita società della conoscenza; vengono descritte la lavagna interattiva multimediale e successivamente due software didattici, proponendo al termine una proposta di innovazione attuabile nella scuola secondaria di secondo grado, basata su un mio intervento riguardante l'unità didattica della "Retta nel piano cartesiano" e della "Parabola". Il filo conduttore è quello dell'analisi critica nei confronti delle potenzialità che la rivoluzione digitale porta con sé, cercando di riflettere su quello che potrebbe essere il giusto compromesso tra la nostra scuola e i tempi odierni.
Resumo:
Il versante sinistro delle Gole di Scascoli (BO) è caratterizzato da una marcata tendenza evolutiva per crollo e ribaltamento. Negli ultimi 25 anni si sono verificati eventi parossistici con volumi di roccia coinvolti rispettivamente di 7000 m3, 20000 m3 e 35000 m3. Il sito è di grande rilevanza a causa del forte fattore di rischio rappresentato per la strada di fondovalle ad esso adiacente. Il lavoro di tesi è stato finalizzato allo studio dei fenomeni di versante di una parete rocciosa inaccessibile nota in letteratura come “ex-Mammellone 1” mediante tecniche di telerilevamento quali TLS (Terrestrial Laser Scanning) e CRP (Close Range Photogrammetry) al fine affiancare il rilievo geomeccanico soggettivo dell’area svolto nel 2003 da ENSER Srl in seguito ai fenomeni di crollo del 2002. Lo sviluppo di tecnologie e metodi innovativi per l’analisi territoriale basata sull’impiego di UAV (Unmanned Aerial Vehicle, meglio noti come Droni), associata alle tecniche di fotogrammetria digitale costituisce un elemento di notevole ausilio nelle pratiche di rilevamento in campo di sicurezza e tempi di esecuzione. Il lavoro ha previsto una prima fase di rilevamento areo-fotogrammetrico mediante strumentazione professionale e amatoriale, a cui è seguita l’elaborazione dei rispettivi modelli. I diversi output sono stati confrontati dal punto di vista geomorfologico, geometrico, geomeccanico e di modellazione numerica di caduta massi. Dal lavoro è stato possibile indagare l’evoluzione morfologica del sito in esame negli ultimi 10 anni, confrontare diversi metodi di rilevamento e analisi dati, sperimentare la robustezza e ripetibilità geometrica del metodo fotogrammetrico per il rilievo di fronti rocciosi e mettere a punto un metodo semiautomatico di individuazione e analisi delle giaciture delle discontinuità.
Resumo:
Il seguente elaborato di tesi tratta il problema della pianificazione di voli fotogrammetrici a bassa quota mediante l’uso di SAPR, in particolare è presentata una disamina delle principali applicazioni che permettono di programmare una copertura fotogrammetrica trasversale e longitudinale di un certo poligono con un drone commerciale. Il tema principale sviluppato è la gestione di un volo fotogrammetrico UAV mediante l’uso di applicativi software che permettono all’utente di inserire i parametri di volo in base alla tipologia di rilievo che vuole effettuare. L’obbiettivo finale è quello di ottenere una corretta presa fotogrammetrica da utilizzare per la creazione di un modello digitale del terreno o di un oggetto attraverso elaborazione dati in post-processing. La perfetta configurazione del volo non può prescindere dalle conoscenze base di fotogrammetria e delle meccaniche di un veicolo UAV. I capitoli introduttivi tratteranno infatti i principi della fotogrammetria analogica e digitale soffermandosi su temi utili alla comprensione delle problematiche relative al progetto di rilievo fotogrammetrico aereo. Una particolare attenzione è stata posta sulle nozioni di fotogrammetria digitale che, insieme agli algoritmi di Imagine Matching derivanti dalla Computer Vision, permette di definire il ramo della Fotogrammetria Moderna. Nei capitoli centrali verranno esaminate e confrontate una serie di applicazioni commerciali per smartphone e tablet, disponibili per sistemi Apple e Android, per trarne un breve resoconto conclusivo che le compari in termini di accessibilità, potenzialità e destinazione d’uso. Per una maggiore comprensione si determinano univocamente gli acronimi con cui i droni vengono chiamati nei diversi contesti: UAV (Unmanned Aerial Vehicle), SAPR (Sistemi Aeromobili a Pilotaggio Remoto), RPAS (Remotely Piloted Aicraft System), ARP (Aeromobili a Pilotaggio Remoto).
Resumo:
Il sistema muscolare scheletrico è l'insieme di organi adibiti al movimento, il quale è permesso dalla contrazione muscolare. L’elettromiografia è un esame di tipo funzionale che analizza il funzionamento di uno o più muscoli attraverso i potenziali elettrici che si sviluppano in esso durante la contrazione. Patologie del sistema muscolare o del sistema nervoso possono compromettere il comportamento fisiologico che il corpo richiede e l’elettromiografia può aiutare nella diagnosi. Oltre al campo medico, l’elettromiografia può dimostrarsi utile in ambito sportivo, valutando come il sistema muscolare evolve nella sua risposta quando sottoposto a cicli di lavoro o di recupero. Obiettivo dell’elaborato è descrivere e comprendere il principio di funzionamento dell’indagine elettromiografica, analizzando lo strumento elettromiografo e il segnale elettromiografico, e come può essere applicata in ambito sportivo. È fornita una breve descrizione del sistema muscolare, dal punto di vista strutturale e meccanico, e del sistema nervoso, dal punto di vista elettrico. Tali principi permettono di comprendere come la forza muscolare viene prodotta e come il segnale mioelettrico si propaga. Dell’elettromiografo sono presentati gli elementi utilizzati per la registrazione e l’elaborazione del segnale. Per quanto riguarda il segnale, invece, vengono esposti i metodi di acquisizione, interpretazione ed elaborazione digitale dello stesso. In un’ultima parte si confrontano alcune specifiche tecniche di elettromiografi commerciali in funzione della specifica applicazione. È infine affrontato l’utilizzo dell’elettromiografia in ambito sportivo, esponendo alcuni articoli riguardanti il nuoto e il rugby. Nel caso del nuoto è esaminato come alcuni muscoli reagiscono lavorando ad intensità diverse e tra atleti di livello agonistico differente. Invece, nel caso del rugby viene fatto un confronto su come alcuni muscoli si attivano in un soggetto sano e in un soggetto patologico.