999 resultados para Lingua italiana - Gramática
Resumo:
Mode of access: Internet.
Resumo:
L'interprete sinottico delle tre lingue italiana, francese, e latina / Opera data in luce d'Angelo de Firenze ... ; e di nuouo correta del signor D. Giovanni Le Page en p.313.
Resumo:
L'elaborato esplora il doppiaggio in Italia e il doppiaggese, una lingua ibrida presente nei prodotti televisivi doppiati. Alcuni episodi della serie televisiva americana Modern family sono stati analizzati per evidenziare le caratteristiche di questa particolare lingua.
Resumo:
Lo scopo di questa tesi è quello di analizzare i prestiti provenienti dalla lingua inglese presenti nell’italiano contemporaneo, limitandoci ad un solo ambito, la politica, e allo stesso tempo esaminare come si comportano due nazioni vicine all’Italia, la Francia e la Spagna, in merito all’utilizzo degli stessi termini inglesi. La tesi ha inizio con una breve introduzione sulle politiche linguistiche di Italia, Francia e Spagna e con un breve paragrafo sull'importanza della comunità linguistica. In seguito, si passa all'analisi dei quotidiani italiani, spagnoli e francesi, evidenziando la differenza tra anglicismi "autoctoni" e "di importazione". La tesi si conclude con i risultati dell'analisi e con una riflessione sulle cause e conseguenze di questa contaminazione linguistica.
Resumo:
L’aumento dei flussi migratori in diversi paesi europei e la diffusione della globalizzazione su scala mondiale hanno determinato lo sviluppo di società multilingue e multiculturali tra cui quella italiana, che negli ultimi decenni si è rapidamente trasformata in una società “super-diversa”. Questi cambiamenti sociali hanno determinato una svolta anche nella ricerca in ambito sociolinguistico, che descrive e analizza la flessibilità delle pratiche comunicative determinate dalla mobilità e che ha adottato il termine translanguaging per riferirsi all’uso flessibile e dinamico dell’intero repertorio linguistico di un parlante, che include sia elementi verbali che non verbali. Questo progetto di ricerca si propone di esplorare le pratiche di translanguaging della comunità migrante di Cesena (Italia) e di indagare le percezioni dei parlanti in relazione alle loro pratiche e identità multilingue. Attraverso l’analisi qualitativa di interazioni spontanee tra i parlanti ed interviste semi-strutturate, i risultati dell’analisi da un lato evidenziano la flessibilità delle pratiche comunicative dei parlanti multilingue e la spontaneità con cui queste avvengono nella loro quotidianità, dall’altro mettono in luce la connotazione negativa che i parlanti attribuiscono alle proprie pratiche di translanguaging, rivelando l’influenza dell’ideologia del monolinguismo.
Resumo:
La tesi si concentra sull'analisi del linguaggio economico, prestando particolare attenzione alla sua terminologia. L'importanza della terminologia economica risiede nella sua capacità di facilitare una comunicazione efficace nel campo dell'economia e di permettere una comprensione più ampia dei fenomeni economici da parte del pubblico. Tuttavia, a causa della sua complessità e specificità, essa può risultare difficile da comprendere per il pubblico laico. La ricerca affronta tre questioni chiave: definire la natura della terminologia economica e l'approccio più adatto per descriverla, determinare il livello di comprensione della terminologia economica e le variabili sociali ad essa correlate, e individuare le strategie migliori per diffondere la terminologia economica nella società. Per rispondere a queste domande, l'indagine si avvale di un approccio multidisciplinare che fonde linguistica, sociolinguistica e terminologia. Il risultato è un'analisi profonda del lessico economico e delle sue collocazioni, della comprensione della terminologia da parte del pubblico e delle strategie per migliorare tale comprensione e la sua diffusione.
Resumo:
Il soft power di uno Stato è l’immagine che questo dà di sé agli altri, ed è naturalmente riempito di suoi ideali e valori, della sua lingua e delle sue conoscenze. La cultura, nella sua più ampia declinazione, in tal senso si rivela uno strumento diplomatico rilevante nella politica estera dello Stato. Questa può affermarne la presenza, preservarne l’identità, sviluppare forme di solidarietà, favorire obiettivi politici attraverso l’influenza del pubblico internazionale. La diplomazia culturale italiana negli anni di guerra fredda si è rappresentata come “strada operativa” particolare nel più ampio ventaglio di scelte di politica estera del nostro paese, a volte precorrendo le mire e gli obiettivi della diplomazia cosiddetta “tradizionale”. La cultura ha offerto all’Italia una prospettiva aggiuntiva nei termini del dialogo internazionale, ponendosi come canale privilegiato di relazioni difficilmente concertabili altrimenti nel corso della seconda metà del Novecento, segnata dal conflitto bipolare. Nella sua tensione verso la pace e la stabilità, con il suo costante richiamo ai diritti ed ai valori della democrazia, la diplomazia culturale italiana ha potuto inoltre vantare un contributo non secondario nella transizione dalle dinamiche internazionali segnate dalla guerra fredda alla determinazione delle relazioni internazionali propriamente post-bipolari.
Resumo:
L’etichetta del discorso e le buone maniere comunicative rappresentano una parte fondamentale per il successo della comunicazione. La lingua russa e italiana presentano non poche differenze e incongruenze in questo aspetto che potrebbero rivelarsi fatali per la buona relazione fra gli interlocutori. In questo elaborato viene sottolineata l’importanza della conoscenza delle norme dell’etichetta del discorso per la mediazione linguistica e vengono analizzati nello specifico gli elementi principali in entrambe le lingue a confronto, affinché non si generi alcuna offesa o malumore. Tali elementi comprendono gli allocutivi di cortesia, gli appellativi diretti, il nome completo, le forme diminutive-vezzeggiative e le relative strategie traduttive.
Resumo:
Il presente elaborato si propone di esaminare il discorso goloso e i generi che ne fanno parte: i menù, le ricette, le schede di prodotti, le pubblicità e i frammenti gastronomici in testi narrativi. Per ogni genere verrà spiegato il suo ruolo nella società italiana e russa, le somiglianze e differenze e le loro principali caratteristiche. Verranno, inoltre, proposte delle traduzioni dall’italiano al russo, ognuna diversa e contenente svariati spunti di riflessione. Per due dei cinque generi affrontati (i menù e le schede del prodotto), la candidata ha anche eseguito dei test statistici per provare delle sue ipotesi riguardanti i suddetti generi, la loro traduzione verso il russo o caratteristiche della lingua in generale.
Resumo:
Universidade Estadual de Campinas . Faculdade de Educação Física
Resumo:
Dissertação apresentada à Escola Superior de Educação de Lisboa para obtenção do grau de Mestre em Didática da Língua Portuguesa no 1.º e no 2.º Ciclos.
Resumo:
En el presente artículo pretendemos trazar algunas líneas generales destacadas por la investigación a propósito de la instrucción gramatical y su relación con el dominio del uso de la lengua. Hacemos referencia a algunas ideas del debate generado en el mundo anglosajón y francófono y en España. Nos centramos en algunas aportaciones realizadas en España en relación a aspectos como la metodología en el aula o los procesos de aprendizaje.
Resumo:
Um workshop para professores e estudantes de formação musical em torno de duas pequenas obras de Giorgio Mainerio (1535-1582) e de Eurico Carrapatoso (n. 1962), ambas compostas a partir de melodias tidas como tradicionais. Música tradicional e erudita, géneros contrastantes, diferentes carácteres, formas, dinâmicas, andamentos, compassos e sua alternância, pulsações e divisões, organizações sonoras tonais e modais, bordões e ostinati, polifonias vocais, percussões e movimento. Fazer música aprendida "de ouvido", sentida, percebida, cantada a vozes e partilhada com outros. O prazer de ouvir, de cantar e de guardar as partituras para mais tarde... tornar a cantar.