499 resultados para Salute mentale, Interpretazione, Mediazione, Belgio
Resumo:
The aim of this paper is to evaluate the efficacy of the application WebBootCaT to create specialised corpora automatically, investigating the translation of articles of association from Italian into English. The first section reflects on the relevant literature and proposes the utility of corpora for translators. The second section discusses the methodology employed, and the third section analyses the results obtained and comments on how language professionals could possibly exploit the application to its full. The fourth section provides a few concrete usage examples of the thus built corpora, to then conclude that WebBootCaT is a genuinely powerful tool that could be implemented by professional translators in order to save time and improve their translations in the long term.
Resumo:
La presente tesi è volta a prospettare una proposta di traduzione dell’articolo di giornale «Poliglotti come camaleonti: Se parlano un’altra lingua cambiano personalità» pubblicato nel 2013 dal quotidiano nazionale La Repubblica, a seguito della diffusione di studi che dimostrano la fondatezza scientifica della compresenza di più identità socio-linguistico-culturali nei poliglotti, ritenute essere all’origine dell’insorgenza di tratti caratteriali anche contrastanti tra loro. Accanto alla traduzione, l’elaborato intende soffermarsi su aspetti cognitivi introdotti nell’articolo, con un approfondimento e una riflessione personale sugli studi sul cambiamento di personalità nei soggetti plurilingue. Nel dettaglio, la tesi si articola di 4 capitoli. In quello introduttivo (capitolo 1), mi propongo di instradare il lettore verso il campo della traduzione in ambito giornalistico, un settore poco analizzato ma degno di particolare attenzione per la sua unicità. Il capitolo 2 è interamente dedicato alla proposta di traduzione dell’articolo di La Repubblica di cui sopra, inserito in appendice. Segue un’analisi con commento alla traduzione (capitolo 3) all’interno della quale illustro la concatenazione di procedimenti tramite cui sono giunta alla realizzazione della traduzione, con conseguenti motivazioni concepite per giustificare determinate scelte traduttive. Il commento costituisce l'aggancio tra traduzione e riflessione sul contenuto tradotto. La tesi si conclude con il capitolo 4, dove appunto la questione di riferimento è “È possibile cambiare personalità nel passaggio da una lingua all’altra?”. A sostegno della mia riflessione ho consultato diverse fonti accademiche tra riviste, singoli articoli universitari e libri di testo.
Resumo:
Questa tesi è costituita dalla traduzione di alcuni estratti del romanzo "Chengwei Heping Fandian", dell'autrice cinese Chen Danyan, corredata da un commento traduttivo incentrato soprattutto sulla traduzione dei realia e dei chengyu dal cinese all'italiano. Il commento prende inoltre in considerazione le ambientazioni e gli aspetti storico-culturali che fanno da sfondo alle vicende del romanzo, in particolare l'Hotel della Pace di Shanghai e la Campagna dei "Cinque anti" portata avanti dal regime maoista.
Resumo:
Cosa ci spinge a viaggiare? Siamo così terribilmente annoiati dalle nostre insicurezze e dalle luccicanti certezze della società che per rimanere in vita sentiamo il bisogno di muoverci, spostarci, andare fuori. Ma fuori dove? Crediamo davvero di salvarci andando a cercare qualcosa che non riusciamo nemmeno a definire? Coloro che potrebbero rispondere affermativamente a un tale quesito non sono quelli che partono, ma quelli che non tornano. Viaggiare per me significa leggere le differenze e leggermi nel profondo, scrivere dell’esperienza e scrivermi tracciando il mio cambiamento, tradurre da una lingua all’altra e tradurre le mie nuove emozioni. Questo elaborato è, perciò, l’umile tentativo di descrivere la complessità e l’arricchimento che può derivare dal fare esperienza, che sia viaggiando, leggendo, scrivendo o traducendo, vedendomi “di spalle che partivo” come avrebbe detto Fabrizio De André. Il fil rouge che creerà un legame tra tali azioni, che tesserà la trama dell’arazzo della mia esperienza è la metafora. La metafora è qualcosa che va anche al di là della sua semplice etimologia dal greco che la rende protagonista di un portare oltre. Metterò in scena il dubbio e la curiosità come motivi del viaggiare; parlerò della soglia come sipario che scorre via una volta che ci si apre all’Altro e non vi è più distinzione né distanza di spazio e tempo; varcherò i confini delle definizioni come palcoscenico in cui lettori, scrittori e traduttori viaggiano, e mostrerò come questi siano antropologi, registi e spettatori allo stesso tempo. Tutto ciò che infine rimarrà non sarà solo il silenzio, l’assenza derivanti dalle perdite che tali esperienze comportano, ma soprattutto l’amore che l’accoglienza dell’Altro insegna.
Resumo:
La tesi approfondisce le origini della lingua francese e inglese approdate sulle coste canadesi con Jacques Cartier e i colonizzatori britannici. Un ulteriore cambiamento linguistico si osserva con l’arrivo delle ondate di immigrati provenienti da diversi paesi, tra di loro anche moltissimi italiani. Un cambiamento importante ha coinvolto la lingua parlata dagli immigrati italiani sbarcati a Montreal negli anni ’60. Una commistione di dialetti ha dato vita, in definitiva, ad una lingua ibrida: l’Italianese. L’analisi per generazione ha, in seguito, permesso di osservare l’evoluzione e l’involuzione dei rapporti tra italiano, inglese e francese, con la creazione di parlate uniche che non possono essere scisse né dalla cultura di partenza, quella italiana, né da quelle di arrivo (inglese e francese). Ogni generazione ha sviluppato, in maniera originale, un particolare rapporto sui tre diversi fronti linguistici con i quali si confronta ogni giorno e le soluzioni trovate sono del tutto inaspettate e straordinarie. Si può notare, infine, come il rapporto con la lingua italiana sembra affievolirsi nei più giovani e nella più acerba quarta generazione. Solo il passare del tempo, però, potrà rivelarci cosa ne sarà della lingua italiana parlata a Montreal.
Resumo:
Avete mai pensato alle biciclette parcheggiate in strada come a una fila infinita di venditrici di chilometri? Non vi sembra che quando la pioggia cade sul mare sia un po' come se le gocce andassero a far visita a un ricco parente? Vi siete mai chiesti a che cosa servano le stazioni? Karmelo Iribarren ci invita, in questi 29 componimenti, a farci trascinare in giro per la città, per parchi, a volare nel cielo o a navigare su barche che fendono il mare, e ad osservare il mondo intorno a noi con uno sguardo nuovo, con occhi di bambino. Un libro senza età, che può essere apprezzato tanto dai più piccoli quanto dagli adulti, perché è stato pensato per quel bambino che non muore mai, che si nasconde dentro ognuno di noi.
Resumo:
Il seguente elaborato, composto da quattro capitoli, ha come obiettivo principale la presentazione di una proposta di traduzione commentata del racconto giallo "A perdição do sorriso cromado" dello scrittore portoghese Ricardo Miguel Gomes. Nel commento alla traduzione, vengono analizzati nel dettaglio come il traduttore ha affrontato la traduzione stessa e le problematiche linguistiche e culturali riscontrate durante il lavoro. Inoltre, nella prima parte dell'elaborato, viene illustrata la storia del genere giallo o poliziesco in generale per poi entrare più nel dettaglio esaminando lo sviluppo di tale letteratura in Italia e in Portogallo.
Resumo:
Este trabajo de investigación, que consta de seis capítulos, tiene el objetivo de ser una guía para un futuro traductor que quiera traducir la obra "Ninette y un señor de Murcia" (1964) del escritor madrileño Miguel Mihura. Por lo tanto, se intentan dar los instrumentos necesarios para emprender el camino de la traducción, independientemente de la pareja de lenguas elegida. En este caso, la traducción de una obra de teatro que conlleva escollos culturales y que presenta, además, elementos irónicos y humorísticos. Por consiguiente, se muestra la manera en la que la obra ha sido construida, el por qué ha sido construida de tal manera y qué resultados produjo y todavía produce en el público español. Se describen los conceptos de humor e ironía para mostrar cómo algunos rasgos han cambiado o han permanecido iguales a lo largo de los siglos y cómo el desarrollo de estos rasgos ha permitido proporcionar varios análisis psicológicos y sociales sobre por qué el ser humano necesita o quiere usar precisamente el humor y la ironía. Ya que en la traducción teatral y sobre todo en una traducción teatral que presenta elementos irónicos y humoristicos la pragmática es uno de los rasgos más importantes, se dedica mucho espacio a ella; el último capítulo, de hecho, utiliza como “corpus” el libro en cuestión para mostrar la sutil ironía que Mihura crea a través de sus personajes gracias a su humor brillante; se analizan, a tal propósito, algunos intercambios orales ironícos entre los personajes de la obra, encasillándolos en las teorías de Grice y/o Sperber y Wilson. Se aplican, al fin y al cabo, teorías traductológicas, lingüísticas y psicológicas.
Resumo:
La letteratura per l’infanzia è un mondo ancora poco esplorato e studiato e ciò è particolarmente vero per quelle culture erroneamente considerate molto lontane dalla nostra. È un campo estremamente delicato su cui lavorare in quanto i libri per i bambini hanno, oltre a intrattenerli, lo scopo di educarli e dare loro delle linee guida durante tutto il periodo di crescita. La presente tesi si propone di fornire una traduzione verso l’italiano di alcuni capitoli tratti dal romanzo per bambini Zhuizong Xiao Lüren 追踪小绿人 (Sulle tracce degli omini verdi) dello scrittore Jin Bo 金波 (1935). Il primo capitolo fornisce una descrizione, seppur breve, della letteratura per l’infanzia in Cina, in particolare a partire dagli anni ’70 a oggi. Il secondo capitolo presenta la proposta di traduzione di alcuni capitoli del romanzo e, infine, il terzo capitolo riguarda il relativo commento traduttologico.
Resumo:
La tesi prende in esame Muerte de un escritor, quinto volume della serie El hombre de los 21 dedos, scritto da José Angel Manas e ambientato nella Spagna anni Novanta. La traduzione, limitata ai primi due capitoli del libro, si prefigge di rendere in italiano le diverse e complesse sfaccettature della lingua spagnola parlata utilizzata dall'autore. La traduzione è preceduta da una parte introduttiva, nella quale vengono presentati l'autore e le sue opere ed analizzati il suo stile narrativo e le tematiche trattate. Il linguaggio utilizzato da Manas è quindi oggetto di esame analitico, con il quale si evidenzia la capacità dell'autore di giocare con la lingua e di passare in poche righe da un registro alto a un registro basso, rendendo particolarmente interessante il lavoro del traduttore, che deve cogliere le sfumature del linguaggio e riportarle in italiano senza perdere la forza espressiva del testo originale.
Resumo:
L’oggetto di studio del presente lavoro è la proposta di traduzione del libro El principito ha vuelto della scrittrice canaria María Jesús Alvarado, che non solo è l’autrice di molti racconti e poesie, ma è anche psicologa, cineasta, sceneggiatrice e regista. Questo libro, pubblicato nel 2015 dalla casa editrice Libros de las Malas Compañías e inserito nella collana Caprichos, racconta la storia di un viaggio nel deserto del Sahara intrapreso dalla protagonista insieme con la sua troupe cinematografica, al fine di girare un documentario sul popolo saharawi. La prima parte è dedicata all’autrice e presenta una breve biografia e presentazione dei suoi lavori passati, sia in ambito letterario che cinematografico. La seconda parte illustra un’analisi dettagliata del testo originale. Iniziando dalla collocazione editoriale, proseguirò con la presentazione della trama, dei personaggi, dei temi trattati, dello stile utilizzato, del paratesto e delle illustrazioni del libro. La terza parte riporta interamente la mia proposta di traduzione del testo originale. La quarta parte presenta il commento alla traduzione, comprensivo di analisi degli aspetti morfosintattici, lessicali e stilistici, dei riferimenti culturali e delle illustrazioni del libro. Infine, sono illustrate le conclusioni tratte da quest’esperienza di traduzione.
Resumo:
Questo elaborato tratta le espressioni idiomatiche cinesi a quattro caratteri, i cosiddetti 成语 chéngyŭ. La tesi è divisa in tre capitoli. Nel primo, che costituisce la parte teorica, si spiega cosa sono i chéngyŭ, oltre a presentarne una breve analisi linguistica, delle possibili strategie di apprendimento e, infine, le principali difficoltà al momento della traduzione. Dato che l'argomento di questa tesi è già stato trattato ed esaminato da tanti studiosi, cinesi e non, per reperire le informazioni necessarie alla stesura di questo capitolo ho usato come fonti diversi articoli accademici, che vengono puntualmente citati nel testo e riportati in bibliografia. Il secondo capitolo è costituito dalle proposte di traduzione di cinque storie di chéngyŭ, selezionate dal libro di testo sopracitato. Dei diciotto brani presenti nel libro, ho selezionato i cinque che, a mio parere, si presentavano come i più emblematici ed esplicativi di questo fenomeno e, più in generale, della cultura cinese. Il terzo e ultimo capitolo, strettamente legato al secondo, è dedicato al commento traduttivo. In esso si illustrano le principali difficoltà di traduzione riscontrate nei brani cinesi e le strategie traduttive adottate, oltre ad alcuni brevi approfondimenti linguistici e culturali ove necessario.
Resumo:
Confronto analitico tra il testo originale in lingua italiana "Gli Amori Difficili" e la versione tradotta verso il francese "Aventures". Parallelismo tra il sentimento amoroso e l'atto traduttivo.
Resumo:
In un paese come l’Italia sempre più investito dal fenomeno del multiculturalismo come conseguenza dell’immigrazione, la lingua è elemento di scambio culturale e linguistico, determinante nella negoziazione delle identità diverse che si incontrano. L’apprendimento e, di conseguenza, la conoscenza della lingua del paese ospitante, costituiscono per l’immigrato il primo fattore di integrazione nonché vettore della propria cultura e dei propri valori, difficilmente trasmissibili ai parlanti nativi nella lingua d’origine. Essendo dunque la questione della lingua per gli immigrati, una prospettiva di indagine di estrema importanza e attualità, ho deciso di farne l’oggetto della mia tesi di fine percorso di studi universitario. Partirò con un’analisi della nascita dell’italiano come lingua di studio e dunque come lingua seconda, sino ad arrivare ai risultati ottenuti dalla linguistica e dalla glottodidattica. Analizzerò quelli che erano i destinatari e i docenti dell’italiano L2 di un tempo, e quelli che invece sono oggi i principali protagonisti dello studio della nostra lingua e i nuovi insegnanti, mettendo in luce le diversità nei metodi e negli scopi. Presenterò i fenomeni e i fattori coinvolti nell’italiano L2 degli immigrati e quelli derivanti dall’incontro delle lingue d’origine di quest’ultimi con la lingua italiana. Non mancherà infatti la riflessione sugli altri attori in gioco, noi italiani, in quanto società ospitante, che nella nostra messa in scena quotidiana, attraverso i comportamenti linguistici, esterniamo il nostro sentimento nei riguardi degli immigrati, sia esso di inclusione o di esclusione. Infine farò un excursus sulla letteratura dell’immigrazione, la quale rappresenta la concretizzazione di quanto verrà detto sulla questione della lingua, analizzando infatti attraverso le varie fasi storiche, proprio le diverse visioni degli scrittori e quindi dei protagonisti delle loro opere in merito alla propria identità linguistica.
Resumo:
Il contenuto principale della tesi consiste nella traduzione delle pagine 20-24 del testo "Städtebau für Mussolini. Auf dem Weg zu einem neuen Rom" di Harald Bodenschatz.