400 resultados para Traduzione Museo di storia naturale


Relevância:

40.00% 40.00%

Publicador:

Resumo:

Il presente elaborato costituito da quattro capitoli. Nel primo, dopo aver esposto una breve panoramica della letteratura cinese moderna, ci si concentra innanzitutto sulla presentazione della figura dellautore Su Tong ( Stng), delle sue opere e della loro ricezione da parte del pubblico italiano. Nella stessa sezione, viene introdotto il progetto della casa editrice Canongate Books allinterno del quale si inscrive il romanzo oggetto della traduzione della tesi. Inoltre, per permettere ad un potenziale lettore italiano di comprendere meglio la struttura narrativa del testo, si scelto di fornire una descrizione del mito originale di Mengjiangn ( Mngjingn) a cui si ispirato lautore durante la stesura del libro in questione, oltre che dei principali temi culturali in esso presenti. Il secondo capitolo propone la traduzione integrale del romanzo Binu ( Bn) dellautore Su Tong. Nel terzo capitolo, oltre a delineare un profilo della traduttrice brasiliana Fernanda Abreu e delle opere di cui essa si occupata (con particolare riferimento al testo A mulher que chora), viene presentato un breve panorama sullattuale situazione della letteratura cinese moderna in Brasile ed in Portogallo, oltre che sullutilizzo dellinglese come lingua pivot per la sua diffusione. Per facilitare lapprofondimento di un argomento cos esteso, si optato per la suddivisione dellultima parte in diversi sotto-capitoli. La sezione prevede innanzitutto lesposizione della teoria alla base delle scelte adottate nella traduzione italiana del romanzo Binu. Successivamente, dopo aver presentato le principali differenze tra la lingua cinese e quella portoghese, oltre alle problematiche traduttive che da esse derivano, ci si concentrati sullo svolgimento di un confronto tra le strategie adottate nella resa italiana dellopera e tra quelle impiegate nella versione portoghese. Nel fare ci, ovviamente si tenuto conto dellutilizzo della versione inglese da parte di Fernanda Abreu, oltre che dei diversi elementi culturali che caratterizzano le due lingue. Infine, dopo aver brevemente descritto quelle che sono le principali fasi da affrontare quando si decide di avanzare la proposta di traduzione di un testo editoriale, stata valutata una possibile pubblicazione italiana del romanzo Binu, tenendo in considerazione le opere dello stesso autore gi tradotte nel nostro Paese.

Relevância:

40.00% 40.00%

Publicador:

Resumo:

This dissertation is the result of my participation in the Language Toolkit project, a recent collaboration between the Chamber of Commerce of Forl and the School of Foreign Languages and Literatures, Interpreting and Translation at the University of Bologna, which aims to make students meet with the companies of our territory, in this case Ipack, based in Mercato Saraceno (FC). My dissertation is a specialized translation work from Italian into English of two documents that were entrusted to me: the declaration of compliance of Ipacks products and a summary of the quality manual. They are two high technical texts and, therefore, the translation task required a preliminary phase of research on the topics and on the terminology of this specific domain. The dissertation consists of five chapters. The first chapter briefly introduces the company with which I collaborated for my dissertation project and provides an overview of business communication and a brief classification of Ipacks communication tools. The second chapter covers the background topics, namely food packaging and quality management systems within companies. The third chapter concerns the analysis of the two texts, describing the intra-textual and extra-textual aspects, as well as the morphosyntaxical and lexical features. The fourth chapter is dedicated to the revision work on one of the two texts, the one about quality procedures. In the commentary following my review, I explain the methodology and the strategies that I used and I also provide some extended examples of the main changes applied to the original text, with respect to both content and linguistic features. Finally, the fifth chapter focuses on the translation of the texts followed by a commentary that explains the work methodology, resources and my translation choices, accompanied by practical examples.

Relevância:

40.00% 40.00%

Publicador:

Resumo:

This work is focused on the translation of the first half of the novel Pontypool Changes Everything, written by Canadian author and screenplay writer Tony Burgess in 1998 and quite surprisingly still unpublished in Italy. Although the book disguises itself as a product for general consumption more precisely as a tale of zombies it is clear from the very beginning that the author is not interested in conforming to the conventions of the genre to which his work belongs. On the contrary, he seems to exploit the recent success of zombiea-pocalypse inspired stories to build up a more complex type of narrative. Nonetheless, he writes a story that introduces certain innovative elements in the rather repetitive and seemingly outworn genre, like the idea of a language-borne virus. Burgess, who has a graduate degree in semiotics, was by his own admission insufferably preoccupied with literary malformations when he wrote the book. As a matter of fact his narrative tackles issues albeit superficially and always entertainingly that seem to stem from the theories which originated in the field of linguistics around the second half of the twentieth century. It goes without saying that translating as much as reading such a book is both a difficult and compelling operation. As a translator you are required to constantly shift from one strategy to another, paying great attention to the semantic nuances of the written words whilst keeping in mind what the actual intention of the text is. Together with the book translation, this dissertation offers a brief introduction to the fundamental principles of translation and a detailed analysis of some of the translation problems posed by the novel.

Relevância:

40.00% 40.00%

Publicador:

Resumo:

Oggetto di questa tesi un'ipotesi di musealizzazione di un parco archeologico attraverso la valorizzazione degli elementi che caratterizzavano la citt romana di Suasa. L'intento del progetto quello di far comprendere al visitatore, o al fruitore dello spazio, che il paesaggio agreste e naturale presente oggi nell'area archeologica un tempo era occupato da una citt. Citt che, nonostante le numerose ricostruzioni e gli studi effettuati non ancora stata decodificata nella sua interezza. I resti delle architetture antiche fuori terra infatti rappresentano solo una parte di un contesto molto pi vasto che quello proprio della citt. Accanto alle architetture evidenti esistono delle archeologie cosiddette "nascoste", individuate tramite sondaggi geofisici. La sfida stata quindi quella di rendere visibile una citt invisibile attraverso interventi sulle archeologie e sul paesaggio. Essendo l'architettura un fatto percepibile in tre dimensioni e la rovina un antico manufatto oggi apprezzabile quasi solo in pianta, si scelto di riconsegnare la terza dimensione dell'archeologia al paesaggio. In questo modo possibile leggere le tracce della storia attraverso l'interpretazione dei segni lasciati. Gli interventi su foro, domus e anfiteatro hanno seguito questa linea di approccio, un fil rouge che lega i tre progetti sull'archeologia: la volont di alludere alla volumetria antica. Per musealizzare il parco e facilitarne la sua comprensione non si intervenuto solo sull'esistente ma stato ritenuto necessario ai fini della comprensione del sito stesso rinforzare alcuni temi e attivare alcuni servizi tramite l'inserimento di nuovi manufatti architettonici come l'unit introduttiva.

Relevância:

40.00% 40.00%

Publicador:

Resumo:

Il percorso progettuale intrapreso ci ha permesso di confrontarci con unanalisi del territorio e della storia romana, che ne ha influenzato levoluzione. Considerando tutti i frammenti come parte di un sistema pi grande dove non possibile comprenderne uno se non attraverso gli altri, si deciso di valorizzare con una strategia diversa con criteri ben precisi. Cos viene ristabilita la rete di connessioni e relazioni che secondo noi pi aiutano nella comprensione del sito e della sua storia, cercando di integrare nel contesto la variet di sistemi archeologici, storici e culturali che caratterizzano il sito. I resti della citt romana vengono trattati con approcci diversi, a seconda del grado di conoscenza e di esperienza che possiamo avere di ogni reperto. Per le tracce meno evidenti sono stati usati interventi pi leggeri, reversibili, mentre per le rovine di cui abbiamo maggiori informazioni, sono stati proposti interventi pi strutturati, che accompagnino il visitatore nella loro scoperta e comprensione. Le tracce di cui non si hanno molte informazioni, sono state trattate con segni molto pi leggeri e reversibili, usando una strategia di lining out che comporti limpiego di essenze, scelte in base ad associazioni con quello che vanno a simboleggiare. Per le emergenze archeologiche evidenti, stato pensato un percorso interno che possa renderle fruibili, lasciando le rovine pi intatte possibile, mentre lintervento di musealizzazione pi importante destinato alla domus, che contiene i resti pi rilevanti e quelli che necessitano una maggiore protezione.

Relevância:

40.00% 40.00%

Publicador:

Resumo:

Il percorso progettuale intrapreso ci ha permesso di confrontarci con unanalisi del territorio e della storia romana, che ne ha influenzato levoluzione. Considerando tutti i frammenti come parte di un sistema pi grande dove non possibile comprenderne uno se non attraverso gli altri, si deciso di valorizzare gli elementi presenti con criteri ben precisi. Cos viene ristabilita la rete di connessioni e relazioni che secondo noi pi aiutano nella comprensione del sito e della sua storia, cercando di integrare nel contesto la variet di sistemi archeologici, storici e culturali che caratterizzano il sito. I resti della citt romana vengono trattati con approcci diversi, a seconda del grado di conoscenza e di esperienza che possiamo avere di ogni reperto. Per le tracce meno evidenti sono stati usati interventi pi leggeri, reversibili, mentre per le rovine di cui abbiamo maggiori informazioni, sono stati proposti interventi pi strutturati, che accompagnino il visitatore nella loro scoperta e comprensione. Le tracce di cui non si hanno molte informazioni, sono state trattate con segni molto pi leggeri e reversibili, usando una strategia di lining out che comporti limpiego di essenze, scelte in base ad associazioni con quello che vanno a simboleggiare. Per le emergenze archeologiche evidenti, stato pensato un percorso interno che possa renderle fruibili, lasciando le rovine pi intatte possibile, mentre lintervento di musealizzazione pi importante destinato alla domus, che contiene i resti pi rilevanti e quelli che necessitano una maggiore protezione.

Relevância:

40.00% 40.00%

Publicador:

Resumo:

Nella presente tesi si cerca di tratteggiare lo sviluppo storico della disciplina trigonometrica: da fedele alleata di astronomia e geodesia, appendice naturale di effemeridi e manuali topografici, fino allemancipazione a scienza autonoma, branca indipendente della matematica pura. Un cammino lungo ed affascinante che attraversa i millenni: dalle prime tracce individuabili nella civilt egizia ed in quella mesopotamica fino alla definitiva fioritura e successiva sistemazione logica della trigonometria degli archi e delle corde, avvenuta nel mondo greco ed alessandrino. Poi il rinascimento culturale europeo, passando attraverso la tradizione indiana e la mediazione arabo-islamica. Quindi il preludio alla trigonometria moderna grazie al contributo di matematici del calibro di Vite e Napier, sino alla scoperta delle sue innumerevoli applicazioni alla fisica durante la gloriosa Rivoluzione Scientifica. Infine la nascita e lo studio sistematico delle funzioni circolari, colonne portanti dellanalisi, ad opera di Eulero ed ancora la Rivoluzione Francese con Carnot e Fourier. Ampio spazio, inoltre, dedicato a problemi ed applicazioni pratiche tratte da manuali per la scuola secondaria largamente diffusi intorno alla met del secolo scorso.

Relevância:

40.00% 40.00%

Publicador:

Resumo:

Argomento della presente tesi il calcolo integrale. Nella prima parte dell'elaborato viene descritta l'evoluzione storica delle idee presenti gi nella matematica antica, che conducono infine alla creazione del calcolo integrale vero e proprio, nei fondamentali lavori di Newton e Leibniz. Segue una sintetica descrizione delle sistematizzazioni formali della teoria dell'integrazione, ad opera di Riemann e successivamente Lebesgue, oltre alla generalizzazione dell'integrale di Riemann ideata da Sieltjes, di grande importanza, fra l'altro, nel calcolo delle probabilit. Si d poi conto degli spazi funzionali con norme integrali (L^p, spazi di Sobolev). L'ultimo capitolo dedicato all'insegnamento del calcolo integrale nella scuola secondaria in Italia, e alla sua evoluzione dall'inizio del XX secolo a oggi.

Relevância:

40.00% 40.00%

Publicador:

Resumo:

This thesis is aimed at providing a translation from Italian into English of some chapters taken from Osteopatia come Medicina di Terreno (Osteopathy as Ground Medicine), written by Dr. Mauro Fornari D.O.M.R.O.I., Dr. Alberto Garoli MD Ac, MD Ay, MD Tcm, Dr. Lara Gozzi D.O.M.R.O.I., Professor Stefano Guizzardi MD Ph.D., Dr. Andrea Martini D.O.M.R.O.I., and Dr. Stefano Matassoni D.O.M.R.O.I., published in 2014 by Piccin Nuova Libraria publishing house. The main reason behind this choice is a personal interest in technical-scientific translation, especially in medical translation. Furthermore, this translation has been personally requested by one of the authors of the book, Dr. Mauro Fornari, in order to export the new and functional osteopathic method to assess the patient, that is discussed in this book. The dissertation consists of four chapters. Chapter one illustrates an analysis of specialized languages from a stylistic, textual, lexical and morphosyntactic point of view. Chapter two contains an analysis of the main features of medical language, both in Italian and English. Chapter three is focused on corpus linguistics and the use of corpora in specialized translation, it includes a brief introduction to the Osteopathic practice, and contains the translation of chapters 4-5-6-7 of Osteopatia come Medicina di Terreno. And finally, chapter four contains an analysis of the problems found during the translation process, and a proposal for their resolution.

Relevância:

40.00% 40.00%

Publicador:

Resumo:

La tesi stata incentrata sul gioco Indovina chi? per lidentificazione da parte del robot Nao di un personaggio tramite la sua descrizione. In particolare la descrizione avviene tramite domande e risposte Lobiettivo della tesi la progettazione di un sistema in grado di capire ed elaborare dei dati comunicati usando un sottoinsieme del linguaggio naturale, estrapolarne le informazioni chiave e ottenere un riscontro con informazioni date in precedenza. Si quindi programmato il robot Nao in modo che sia in grado di giocare una partita di Indovina chi? contro un umano comunicando tramite il linguaggio naturale. Sono state implementate regole di estrazione e categorizzazione per la comprensione del testo utilizzando Cogito, una tecnologia brevettata dall'azienda Expert System. In questo modo il robot in grado di capire le risposte e rispondere alle domande formulate dall'umano mediante il linguaggio naturale. Per il riconoscimento vocale stata utilizzata l'API di Google e PyAudio per l'utilizzo del microfono. Il programma stato implementato in Python e i dati dei personaggi sono memorizzati in un database che viene interrogato e modificato dal robot. L'algoritmo del gioco si basa su calcoli probabilistici di vittoria del robot e sulla scelta delle domande da proporre in base alle risposte precedentemente ricevute dall'umano. Le regole semantiche realizzate danno la possibilit al giocatore di formulare frasi utilizzando il linguaggio naturale, inoltre il robot in grado di distinguere le informazioni che riguardano il personaggio da indovinare senza farsi ingannare. La percentuale di vittoria del robot ottenuta giocando 20 partite stata del 50%. Il data base stato sviluppato in modo da poter realizzare un identikit completo di una persona, oltre a quello dei personaggi del gioco. quindi possibile ampliare il progetto per altri scopi, oltre a quello del gioco, nel campo dell'identificazione.

Relevância:

40.00% 40.00%

Publicador:

Resumo:

Nell'ambito dell'Intelligenza Artificiale uno dei problemi aperti e piu difficile da risolvere e la comprensione del linguaggio naturale. La complessita sintattica e la conoscenza che bisogna avere per comprendere riferimenti, relazioni e concetti impliciti rendono questo problema molto interessante e la sua risoluzione di grande importanza per lo sviluppo di applicazioni che possano interagire in modo diretto con le persone. Questo lavoro di tesi non pretende di studiare e trovare una soluzione completa al suddetto problema, ma si prefigge come obiettivo quello di comprendere e risolvere problemi matematici di tipo logico ed aritmetico scritti in lingua inglese. La difficolta del lavoro si riduce in quanto non si devono considerare gli infiniti ambiti conoscitivi e puo concentrarsi su un'unica interpretazione del testo: quella matematica. Nonostante questa semplificazione il problema da affrontare rimane di grande difficolta poiche e comunque necessario confrontarsi con la complessita del linguaggio naturale. Esempi di problemi matematici che si intende risolvere si possono trovare presso il sito web dell'Universita della Bocconi nella sezione dei Giochi Matematici. Questi problemi richiedono la conoscenza di concetti di logica, insiemistica e di algebra lineare per essere risolti. Il modello matematico che descrive questi problemi non e complesso ed una volta dedotto correttamente e di facile risoluzione tramite un risolutore automatico. La difficolta consiste nel comprendere correttamente il testo ed estrapolarne il giusto modello. Il lavoro che si andra ad esporre nel seguito parte dall'analisi del testo ed arriva fino alla risoluzione del quesito matematico. Si parte quindi da un'analisi del testo con scopo generale seguita da un'analisi semantica volta alla costruzione del modello matematico che andra poi risolto da un risolutore automatico che ne restituira il risultato finale.

Relevância:

40.00% 40.00%

Publicador:

Resumo:

Il presente elaborato contiene una proposta di traduzione dal tedesco di sei Kolumnen (rubriche giornalistiche) del giornalista e scrittore tedesco Harald Martenstein, capaci di offrire spunti di riflessione su temi attuali legati alla cultura tedesca, e non solo, anche a un potenziale pubblico italiano. Inoltre presenta unampia riflessione sulle tecniche di traduzione dellironia, caratteristica inconfondibile dellautore, e dei realia, termini culturo-specifici riferiti alla cultura tedesca.

Relevância:

40.00% 40.00%

Publicador:

Resumo:

Questo elaborato una proposta di traduzione del romanzo di Jenny Erpenbeck "Gehen, ging, gegangen". Dopo un primo capitolo di introduzione, si passa a una parte iniziale di notizie sull'autrice e di analisi testuale della porzione di racconto che si scelto di tradurre. La proposta vera e propria si trova nel quarto capitolo, seguita da un quinto capitolo di commento alle scelte traduttive, il quale a sua volta suddiviso in introduzione teorica e successiva discussione delle scelte prese.

Relevância:

40.00% 40.00%

Publicador:

Resumo:

Largomento di questa tesi la traduzione in italiano del fumetto di ambientazione storica BERLIN-Geteilte Stadt degli autori tedeschi Susanne Buddenberg e Thomas Henseler. La tesi si svilupper a partire dallanalisi storica della nascita del fumetto in Germania. In seguito, verranno trattati i principali elementi linguistici, visivi e tipografici che compongono un fumetto e i relativi problemi traduttivi. Dopo unaccurata analisi del fumetto preso in considerazione, seguiranno la mia proposta di traduzione e un commento alla traduzione, che metter in luce problemi traduttivi specifici e le strategie utilizzate per affrontarli.

Relevância:

40.00% 40.00%

Publicador:

Resumo:

Questo elaborato si pone l'obiettivo di condurre un'analisi dell'opera teatrale di Frank Wedekind "Frhlings Erwachen. Eine Kindertragdie", oltre che di offrire una proposta di traduzione di alcune scene tratte dal primo atto. Il dramma del 1891 unisce elemento tragico e comico in una critica alla societ guglielmina del XIX secolo nella quale adulti e ragazzi si ritrovano a vivere in mondi separati a causa dell'ipocrisia che si cela nel perbenismo borghese. Wedekind, precursore dell'espressionismo quando ancora imperava il naturalismo, rompe il muro di silenzi e bugie che gli adulti hanno eretto per non guardare in faccia alle problematiche della vita e della sessualit che i giovani sono costretti ad affrontare da soli, spesso con conseguenze tragiche.