400 resultados para Traduzione Museo di storia naturale


Relevância:

40.00% 40.00%

Publicador:

Resumo:

Questa tesi si concentra sulle traduzioni italiane del classico in lingua inglese The Secret Garden (1911) di Frances Hodgson Burnett, con particolare attenzione all'uso della lingua e all'evoluzione della prassi traduttiva. Nella prima parte di questa tesi ho approfondito temi di natura teorica, quali la sfuggente e complessa definizione di letteratura per l'infanzia, la sua duplice appartenenza al sistema letterario e a quello pedagogico, e le peculiarit della sua traduzione. Inoltre ho presentato un excursus sulla storia di questo genere letterario, con particolare attenzione alla scena italiana e all'opera di propagazione della lingua portata avanti dai libri per ragazzi. Tali basi teoriche sono state necessarie allo scopo di inquadrare il romanzo in una cornice definita e utile in riferimento all'analisi e alla comparazione delle sue traduzioni. Il corpus delle traduzioni scelte consiste nei lavori di: Maria Ettlinger Fano (1921), Angela Restelli Fondelli (1956), F. Ghidoni (1973), Giorgio van Straten (1992) e Beatrice Masini (2013). Di ciascuna opera ho dato una descrizione generale, per poi concentrarmi sugli snodi traduttivi principali: da un lato i problemi di mediazione culturale come l'onomastica, i cibi, le lingue non standard nel testo originale, la religione e cos via; dall'altro le soluzioni linguistiche adottate. Al fine di presentare e comparare questi parametri, ho portato a supporto i passaggi delle diverse traduzioni significativi in tal senso. Ho concluso con alcune considerazioni finali sull'evoluzione delle traduzioni italiane di The Secret Garden, viste attraverso l'ottica del rapporto fra adulti (traduttore, editore, educatori, genitori...) e lettore bambino.

Relevância:

40.00% 40.00%

Publicador:

Resumo:

14. , 2012 . , . . , , , , . , . , , , , . , , , , , . . . , , , , , .

Relevância:

40.00% 40.00%

Publicador:

Resumo:

This dissertation intends to present and analyse the translation from English into Italian of the first twenty-five chapters of Habibi, a teenager and young adults novel written by the Palestinian-American author Naomi Shihab Nye. It has been necessary to present the theoretical approach to the literary translation studies, in order to focus the attention on the translation problems and provide suitable solutions and strategies. The first chapter gives an historical perspective on childrens literature from the end of the Nineteenth century till today, distinguishing the Italian and the American contexts. The description of the evolution process of this literary genre, which developed to satisfy the needs of the educational system, is its central issue. At the end of the chapter, we outline the main traits characterizing childrens literature and the image of the ideal reader. The second chapter provides an overview on Palestinian literature, especially on the features of the contemporary novel and the Diaspora literature. Afterwards, we present the author Naomi Shihab Nye and the book Habibi. In the third chapter we analyze the novel, focusing the attention on the rhythm of the narration, on the linguistic registers and the textual peculiarities found during the reading stage, according to the features of the childrens literature. The fourth chapter consists of the translation of the first twenty-five chapters of the novel. The fifth chapter begins with a section about the translation theory, the literary translation studies, focusing on the translation of childrens literature. Finally, there is the translation analysis. Here we present the strategies and the choices of the translation process, along with some practical examples with reference to theoretical studies. Special attention is paid to culture-specific items, lexicon and syntax.The source text can be found in appendix.

Relevância:

40.00% 40.00%

Publicador:

Resumo:

La letteratura e la musica hanno da sempre condiviso molti aspetti del processo creativo. Questa affinit intellettuale si pi volte espressa attraverso la produzione di opere che si incontrano a met strada tra le due arti. All'interno di queste occorrenze si delineata una frangia letteraria, la Jazz Poetry, che trova nel jazz e nei suoi esponenti le proprie muse. Questo lavoro analizza il fenomeno della Jazz Poetry e propone le traduzioni dall'inglese all'italiano di alcune opere esemplificative. Per essere in grado di affrontare questa sfida adeguatamente, la prima parte della tesi verte sullo studio di alcuni punti cardine della traduzione poetica e sulla costruzione di una cornice storico-culturale. All'interno di questa cornice viene analizzato il ruolo del jazz e della Jazz Poetry all'interno della societ, con particolare focus sulla sua posizione rispetto ad alcune tematiche di rilievo del Novecento. Vengono evidenziati i principali autori e le distinte genesi storico-letterarie che hanno contribuito alla formazione di questo movimento. Nella seconda parte viene presentata al lettore la traduzione e la successiva analisi dei brani scelti. I sei testi sono stati divisi in due sottocategorie: la poetica di Kaufman e i Coltrane Poems. In entrambe le categorie un breve capitolo introduttivo evidenzia le tematiche affrontate e la rilevanza della cornice storico-sociale all'interno dei testi. Dopo ogni traduzione viene fornita un'analisi approfondita del testo e delle scelte operate a livello traduttivo, comprensiva di un'esegesi del brano. In linea di massima si cercato di riprodurre il continuo dialogo tra il poeta e il soggetto poetico, sia esso musica o musicista, mantenendo un equilibrio costante tra la potenzialit orale e la realt scritta del testo.

Relevância:

40.00% 40.00%

Publicador:

Resumo:

Questa tesi, nata all'interno del progetto "LANGUAGE TOOLKIT: Le lingue straniere al servizio dell'internazionalizzazione d'impresa", ha come oggetto la traduzione funzionale dall'italiano all'inglese dei tre testi proposti e redatti dall'azienda cesenate Bloomfield Srl: la lettera di presentazione aziendale, il sito web e il company profile. I testi si rivolgono ad un pubblico non esperto in materia che desidera ampliare le proprie conoscenze in merito alle possibilit offerte dalle nuove tecnologie rinnovabili per il risparmio energetico, con particolare riguardo a quelle fotovoltaiche. Questo lavoro parte dal presupposto che l'analisi testuale dei testi di partenza sia una fase propedeutica imprescindibile per la traduzione degli stessi: dopo aver presentato una panoramica generale sulle fonti rinnovabili e l'energia solare, sono stati esaminati infatti i tre testi italiani e i fattori linguistici ed extralinguistici di maggior rilievo. Successivamente, la tesi si focalizza sul commento alla traduzione: dopo aver illustrato l'approccio familiarizzante, ovvero la macrostrategia traduttiva adottata, sono stati analizzati i livelli testuale, morfosintattico e lessicale. E' stata effettuata, inoltre, un'analisi approfondita degli aspetti terminologici relativi alle fonti di energia rinnovabili: in particolare, sono state esaminate le modalit d'impiego dei termini specialistici nei testi divulgativi e la loro frequenza. Infine, la tesi approfondisce il tema della traduzione come atto comunicativo interculturale, presentando e analizzando gli aspetti culturospecifici che in fase traduttiva sono spesso causa di dubbi e difficolt.

Relevância:

40.00% 40.00%

Publicador:

Resumo:

, . , , , . , , , , , , . , . , , . , , , , , , , . . , 2015 . , , . , , , , . , . .

Relevância:

40.00% 40.00%

Publicador:

Resumo:

Il presente elaborato ha l'obiettivo di mostrare una proposta di traduzione dallo slovacco del libro Nm sa ete nechce spa dell'autore Daniel Hevier e di promuovere la letteratura e la cultura slovacca in Italia. La prima parte dedicata alle informazioni sull'autore e sul libro, la seconda parte sulla proposta di traduzione e, infine, nella terza parte verr presentato il commento della traduzione, in cui verranno prese in analisi le principali problematiche traduttive, con particolare attenzione ai punti critici e pi significativi di questo progetto.

Relevância:

40.00% 40.00%

Publicador:

Resumo:

Questa tesi dedicata alla traduzione dallo slovacco allitaliano di quattro fiabe popolari slovacche di Dobinsk in una versione per bambini adattatata da Elena Slobodov e pubblicata nel 2012 con il titolo Slovensk rozprvky [Fiabe slovacche]. Ladattamento si basa sullopera Prostonrodn slovensk povesti [Leggende popolari slovacche] pubblicata da Dobinsk tra il 1880 e il 1883. Le fiabe di Dobinsk sono considerate la monumentalizzazione della fiaba popolare slovacca nella sua forma classica e costituiscono una componente importante del patrimonio culturale slovacco. Quindi, bench lautrice abbia rimosso quegli elementi non adeguati per bambini, nelle fiabe adattate sono presenti molte tracce della lingua arcaica e molti realia relativi alla cultura slovacca. La tesi comprende unintroduzione, cinque capitoli e le conclusioni. Il primo capitolo dedicato alla traduzione della letteratura per linfanzia, in particolare delle fiabe. Il secondo capitolo riguarda la vita di Dobinsk e la genesi delle Prostonrodn slovensk povesti nel contesto storico-culturale del Romanticismo slovacco. Inoltre, in questo capitolo vengono analizzate le modalit in cui le fiabe popolari sono entrate a far parte della letteratura per linfanzia e sono state adattate per la radio e la televisione. Il terzo capitolo consiste nellanalisi del testo di partenza non solo dal punto di vista della struttura delle fiabe, ma anche in relazione alle differenze tematiche e linguistiche che sussistono tra il testo originale di Dobinsk e la versione adattata. Del terzo capitolo fa parte anche un glossario con i termini arcaici, letterari, enfatici, dialettali e colloquiali, le espressioni idiomatiche e i realia. Il quarto capitolo contiene la proposta di traduzione in italiano delle fiabe Zlatovlska, O dvanstich mesiaikoch, Popolvr najv na svete a Nebojsa. Nel quinto capitolo vengono commentate le strategie e le difficolt traduttive.

Relevância:

40.00% 40.00%

Publicador:

Resumo:

A partire dalla volont di proporre una traduzione dal francese all'italiano della graphic novel Moby Dick, di Chabout, in questo elaborato verranno esaminate quelle che sono le caratteristiche del Fumetto, le sue propriet, impostando la ricerca attorno alla domanda 'esiste un linguaggio dei Fumetti?' L'analisi delle fonti per giungere alla risposta permetter di evidenziare i meccanismi attraverso cui il Fumetto crea la narrazione. Una volta stabiliti, verranno esaminati i problemi traduttivi legati all'opera e ne verr proposta una traduzione di alcune tavole.

Relevância:

40.00% 40.00%

Publicador:

Resumo:

In this dissertation, I will present my translation into Italian of several excerpts from Gabi, A Girl in Pieces, a young adult (YA) novel by Mexican-American author Isabel Quintero, along with examining the issues of diversity and representation in YA literature. This study aims to demonstrate the benefits of multicultural literature for young readers and the importance of publishing stories that reflect the diversity of the world we inhabit. The translation of the novel is accompanied by an analysis of its social, cultural, and literary context. The first chapter provides an overview of Chican@ history, literature, and culture, focusing on the concepts of identity and hybridity. The second chapter describes YA literature and its characteristics, outlines its history, and discusses the value of diverse books in the lives of teenage readers. Additionally, it cites relevant studies and statistics proving the dearth of diverse literature for young readers in the United States. The third chapter focuses specifically on the representation of Latin@s and Chican@s in literature for young readers, examining the main stereotypes that have plagued the depiction of this community and the new perspectives offered by Mexican-American YA authors. In the fourth chapter, I introduce Isabel Quintero and her novel Gabi, A Girl in Pieces, analyzing its plot, style, format, and main themes. In the fifth chapter, I provide my translation, which is then analyzed in the sixth and final chapter. The translation commentary details some of the problems I encountered and the strategies I applied. The sixth chapter also includes some observations on the translation of teenage speech, of multilingual texts, and of childrens and YA literature.

Relevância:

40.00% 40.00%

Publicador:

Resumo:

El objetivo del presente trabajo es desarrollar una actividad de soporte a la traduccin a travs de un anlisis lingstico en clave contrastiva de los documentos comunitarios y nacionales de Italia y Espaa en materia de biodiversidad por una parte, y la creacin de un recurso de traduccin que consta de una memoria de traduccin y un banco de datos terminlogico para traductores y usuarios no expertos por otra parte. La idea para el desarrollo de esta tesis tiene origen en una experiencia de formacin llevada a cabo en el mes de octubre de 2015 en la sede de la DGT de Luxemburgo en la que se contribuy a la actividad terminolgica del grupo de terminlogos IATE sobre todo por lo que se refiere a la Poltica Agrcola Comn. El trabajo consta de cinco captulos. El Captulo I est dedicado a la normativa comunitaria y nacional en materia de biodiversidad, a la situacin actual en los dos pases considerados y a la presentacin de los documentos analizados. El Captulo II se centra en el rgimen lingstico de la Unin europea, en la experiencia de formacin en la DGT de Luxemburgo y en la presentacin de las herramientas utilizadas para la construccin del banco de datos terminolgico y la memoria de traduccin. En el Captulo III se analizan las lenguas de especialidad, en particular la jurdica y la cientfica, y se presentan los fenmenos lingsticos que las caracterizan con la finalidad de averiguar, mediante el anlisis llevado a cabo en el siguiente Captulo IV, en qu medida las Estrategias consideradas resultan innovadoras y qu intenciones pragmticas tienen. El Captulo V ilustra el trabajo de creacin de los corpus de consulta con los que se ha realizado la memoria de traduccin, y las fases que han llevado a la catalogacin terminolgica y a la elaboracin del banco de datos terminolgico sobre la biodiversidad. El trabajo incluye las fichas terminolgicas creadas tras la sistematizacin conceptual.

Relevância:

40.00% 40.00%

Publicador:

Resumo:

Nonostante limportanza crescente degli scrittori latinos caraibici allinterno della letteratura nordamericana, le loro opere sono ancora poco conosciute in Italia. Lo scopo di questa tesi di presentare il filone degli scrittori caraibici che scrivono e pubblicano negli Stati Uniti attraverso la traduzione di alcuni capitoli tratti dal romanzo How the Garca girls lost their accents della scrittrice newyorchese di origini dominicane Julia lvarez. Lelaborato diviso in cinque capitoli: il primo inizia fornendo una breve panoramica del contesto storico e letterario in cui si inseriscono gli autori latinos, per poi proseguire con la descrizione delle caratteristiche principali di questo filone; una breve parentesi verr dedicata anche alla sua difficile collocazione letteraria. Nel secondo capitolo viene presentata lautrice e la sua opera. Il terzo capitolo si focalizza sulla struttura e i temi principali del romanzo e su una descrizione pi dettagliata dei capitoli scelti per la traduzione. Nel quarto capitolo vengono riportate le mie proposte di traduzione per quattro dei capitoli del romanzo. Infine, lultimo capitolo composto da unanalisi dettagliata del processo di traduzione che include alcune riflessioni preliminari sul testo, la descrizione di alcune delle teorie pi recenti dei Translation Studies e delle strategie messe in atto durante il processo di traduzione.

Relevância:

40.00% 40.00%

Publicador:

Resumo:

This thesis focuses on the translation of six picture books that challenge and subvert each one in its peculiar way typical stereotypes found in Childrens Literature. I think that stereotyping is an all-important theme in picture books because these books are the ones that will introduce children to literature and young readers have the right to find in it every kind of model. Showing children a variety of characters that reflects the multiple forms of reality will allow them to choose which kind of person to be. In my opinion, this freedom is much needed especially here, in Italy, in this moment of history. This work also studies the stereotypes that have appeared and are still present, to some extent in Childrens Literature, the ways in which they are dangerous for young readers, and how they have changed over time. I centered my research on three major themes that have been subject to stereotyping: race, disability and gender. I searched for the right books to translate paying attention not only to the themes they focused on but also to how they dealt with such themes, the tone of each picture book and, obviously, its quality. The selection resulting from my research reflects a diverse world and a celebration of difference. Before actually translating them, I engaged in a deep analysis of their structures, themes and meanings, so that I would be able to enter the world of the book and to understand its secrets better. This analysis proved to be fundamental during the translation phase and allowed me to make conscious translation choices that I have explored in the part dedicated to the commentary of the translation.

Relevância:

40.00% 40.00%

Publicador:

Resumo:

The aim of this dissertation is to provide an adequate translation from English into Italian of a section of the European Commission's site, concerning an environmental policy tool whose aim is to reduce the EU greenhouse gas emissions, the Emissions Trading System. The main reason behind this choice was the intention to combine a personal interest in the domain of sustainability development with the desire to delve deeper into the knowledge of the different aspects involved in the localisation process. I also had the possibility to combine these two with my interest in the universe of the European Union. I therefore worked on the particular language of this supranational organisation and for this reason I had the opportunity to experience a very stimulating work placement at the Directorate-General for Translation in Brussels. However, the choice of the text was personal and the translation is not intended for publication. The work is divided into six chapters. In the first chapter the text is contextualised within the framework of the EU, and its legislation on multilingualism. This has consequences on the languages that are used by the drafters of the official documents and on the languages used by translators. The text originates from those documents, but it needs to be adapted to different receivers. The second chapter investigates the process of website localisation. The third chapter offers an analysis of the source text and of the prospective target text. In the fourth chapter the resources created and used for the translation of the text are described. A comparison is made between the resources of the translation service of the European Commission and the ones created specifically for this project: a translation memory, exploited through the use of a CAT tool, and two corpora. The fifth chapter contains the actual translation, side-by-side with the source text, while the sixth one provides a comment on the translation strategies.

Relevância:

40.00% 40.00%

Publicador:

Resumo:

In questo elaborato si cercato di comprendere come la cultura italiana, rappresentata nello specifico dal metodo educativo Reggio Emilia, possa incontrare e convivere con quella cinese, nell'esperienza della Scuola Pechino, il progetto innovativo che stato lanciato nel settembre 2015 dallambasciata italiana a Pechino e che offre i suoi servizi ai figli di coppie italiane e di coppie miste (con almeno un genitore italiano) espatriate in Cina. Lanalisi prende spunto dalla traduzione dell'articolo Introduzione al metodo educativo italiano Reggio Emilia e confronto con il metodo educativo tradizionale cinese, pubblicato sul Fujian Tribune, in cui sono descritti i principi fondamentali del metodo Reggio, nel quale sono stati messi a confronto il modello raggiano con il metodo educativo tradizionale cinese, ponendo in rilievo le differenze che sussistono tra i due. Quello che si cercato di capire se il metodo Reggio possa essere integrato con successo nelle scuole dellinfanzia e negli asili nido cinesi, e con quali modalit.