400 resultados para Traduzione Museo di storia naturale
Resumo:
Lelaborato presenta una proposta di traduzione del racconto Sete Dias de Juventude della scrittrice portoghese Rita Ferro, contenuto allinterno della raccolta di racconti Picante - Histrias Que Ardem Na Boca, pubblicata nel 2011 dalla casa editrice portoghese Casa das Letras. La traduzione seguita dallanalisi e dal commento della stessa, che ne evidenziano le soluzioni traduttive e le differenze linguistiche riscontrate durante la stesura dellelaborato.
Resumo:
Nellelaborato finale che conclude il mio percorso di studio presso la Scuola di Lingue e Letterature, Traduzione e Interpretazione di Forl ho deciso di porre lattenzione sulla letteratura araba per linfanzia, in particolare sulla produzione letteraria ad essa legata ad opera dello scrittore siriano Zakariyya Tamer, mediante una serie di proposte di traduzione di racconti brevi. Tali racconti sono presenti all'interno di una delle sue raccolte intitolata Limadha sakata al-nahr, la quale ho avuto la fortuna di trovare nella libreria dellIstituto del Mondo Arabo di Parigi. La scelta dellautore sul quale focalizzare lattenzione stata fortunatamente guidata dallaiuto del mio relatore, il professor Ahmad Addous, poich essendo ancora profondamente inesperta per quanto riguarda il panorama letterario arabo, avrei avuto grande difficolt nello scegliere un genere appropriato alle mie conoscenze linguistiche da collegare successivamente a un autore emblematico. Grazie allo stile utilizzato da Tamer nei suoi racconti brevi rivolti ad un pubblico di giovanissimi, mi stato possibile tradurre, sebbene con qualche difficolt a volte, i racconti riportati nelle pagine che seguono.
Resumo:
El presente trabajo tiene como propsito presentar una reflexin acerca del papel de la abuela en la literatura infantil, junto con la traduccin de algunas tablas ilustradas del lbum Abuelas. Manual de Instrucciones de la ilustradora-autora espaola Raquel Daz Reguera. El primer captulo ofrece una panormica del perfil de la abuela en la literatura infantil e incluye el anlisis de tres novelas italianas, ejemplificadoras del cambio que el papel de la abuela sufri entre finales del siglo XX y comienzos del siglo XXI. Se trata de Terza Generazione de Melina Marchetta (1999), Aldabra. La tartaruga che amava Shakespeare de Silvana Gandolfi (2000), La nonna di Elena de Anna Vivarelli (2001). En el segundo captulo, una breve introduccin a la autora Raquel Daz Reguera as como a la obra Abuelas. Manual de Instrucciones anticipa las traducciones que, en cambio, se analizarn y comentarn en el tercer captulo. El presente trabajo pretende ser un pequeo homenaje a las abuelas, punto de referencia tanto en la sociedad como en la literatura.
Resumo:
Proposta di traduzione dell'introduzione e primo capitolo di Khrushchev The Man and His Era di William Taubman. Parte teorica sulla traduzione saggistica.
Tradurre la letteratura per l'infanzia: proposta di traduzione di Flip Flap Safari di Axel Scheffler
Resumo:
This thesis is a proposed translation of the picture book Flip Flap Safari, written by the German author Axel Scheffler and published in 2014. The translation is presented along with an analysis and a commentary in which I analyse and examine the main translation problems of this kind of literature. and I explain the reasons behind my solutions. The translation of a picture book is a creative challenge because it requires translator to use their linguistic and cultural skills together with their imagination and to evaluate the phonetic dimension of the source text and reproduce in the target language. In the first part of my thesis I will introduce an overview of childrens literature in Italy and I will then focus on Flip Flap Safari, analysing the text and providing biographical information about its author-illustrator Axel Scheffler. In the second part of my thesis I will present my translation of the book, which will be followed by a reflection about the main problems I had to face during the translation process.
Resumo:
Per il mio elaborato finale ho deciso di presentare una proposta di traduzione dal francese in italiano del libro "Un beau jour... combattre le viol" di Clmentine Autain, con l'intento di analizzare i problemi traduttivi riscontrati e di spiegare le soluzioni da me adottate. Come prima cosa, mi sono concentrata su alcune nozioni di base e su alcuni dati di contestualizzazione riguardanti la violenza sessuale. Successivamente, ho cercato di definire il genere testuale dell'opera e di inserire la testimonianza e la denuncia dell'autrice in un contesto sociale di riferimento, e cio la societ francese attuale. Infine ho inserito la proposta di traduzione da me eseguita, spiegando i problemi di traduzione riscontrati e motivando le scelte traduttive da me eseguite.
Resumo:
Lo scopo di questo elaborato di presentare le caratteristiche principali della localizzazione videoludica, dal punto di vista teorico e pratico. Un'analisi approfondita del processo di localizzazione di videogiochi seguita dalla parte consacrata a "Grandpa", gioco open source che ho tradotto per un concorso di localizzazione. Gli ultimi capitoli sono dedicati alla mia proposta di traduzione, all'analisi del testo e al commento.
Resumo:
Questo elaborato finale analizza la mia proposta di traduzione di parte del sito internet www.turismo.ra.it. Ho intrapreso la traduzione delle pagine di questo sito nel quadro di una collaborazione volontaria con il Comune di Ravenna; anche il mio tirocinio curricolare si concentrato sulla traduzione del sito. Ho deciso dunque di articolare la tesi come segue: il primo capitolo, si concentra sulla teoria dei siti internet e sulla loro organizzazione, focalizzando linteresse sulle modalit di scrittura sul web, mentre il secondo capitolo tratta lanalisi del sito, ponendo particolare attenzione alla sua struttura. La mia proposta di traduzione segue poi nel terzo capitolo, mentre nel quarto offro una possibile analisi dei testi tradotti, con commenti relativi agli aspetti linguistici e alle difficolt riscontrate, e analizzando la memoria di traduzione da me creata nel corso della mia attivit. Lelaborato si conclude con alcune mie considerazioni finali circa lattivit svolta, e la bibliografia, con annessa sitografia, da me consultate per lo svolgimento del mio lavoro di ricerca.
Resumo:
Questo lavoro volto a far conoscere l'opera dello scrittore H. Krausser "Einsamkeit und Sex und Mitleid" e il genere Pulp. Ho voluto approfondire alcune caratteristiche di questo genere perch ancora poco conosciuto, dato che questa corrente letteraria nata soltanto negli anni Novanta. Nella prima parte dell'elaborato ho inserito una breve presentazione del genere per spiegare l'origine del termine pulp e descrivere le caratteristiche principali che lo definiscono. In modo particolare mi sono concentrato sulla sua diffusione in Italia attraverso la corrente dei cannibali, indicandone i principali esponenti. Successivamente ho presentato l'autore Helmut Krausser che, attraverso un accurato lavoro letterario, stato in grado di mettere insieme un mosaico di personaggi sparsi per la metropoli di Berlino. Julia Knig una donna ambiziosa ed esigente, Vincent un gigol rinomato, Ekki un ex professore ridotto alla miseria, Swentja una giovane ragazza contesa tra due giovani e incapace di badare a sua sorella. Questi sono solo alcuni dei personaggi presenti nell'opera. Questo libro risultava interessante sul piano traduttivo poich gli spunti da analizzare erano molteplici e, a mio avviso, intriganti. Visto l'ampio numero di personaggi, l'opera di H. Krausser incentrata sul dialogo. Si tratta di una tipologia testuale che all'apparenza potrebbe sembrare semplice e lineare, ma in realt pu rivelarsi insidiosa per la traduzione. Infatti, non semplice restituire la stessa spontaneit del testo di partenza e trasmettere in maniera fedele il registro tipico dell'oralit. Ho ritenuto opportuno analizzare questo genere letterario per le peculiarit che lo contraddistinguono dagli altri. Con i suoi toni crudi, violenti e talvolta anche cinici il pulp offre immagini di realt drammatiche che producono un forte impatto emotivo sul lettore grazie a uno stile diretto, privo dei filtri della moralit e del pudore.
Resumo:
L'obiettivo di questo elaborato quello di far conoscere meglio ai lettori italiani l'autore svizzero Peter Bichsel. In questo elaborato vengono trattate in particolare le traduzioni di alcune rubriche (Kolumnen)dal libro ber das Wetter reden. Quest'ultimo contiene una raccolta di rubriche scritte da Bichsel, i cui temi sono molto vari. Sono argomenti tratti dalla vita quotidiana. Infatti, l'autore riflette su tematiche quali: lo sport, la politica, esperienze personali, aspetti culturali ecc. Peter Bichsel utilizza nelle sue rubriche anche termini propri del tedesco svizzero, per mettere in risalto alcuni aspetti della cultura svizzera, che io ho approfondito in questo elaborato. Un altro aspetto fondamentale la semplicit di queste rubriche, anche ognuna portatrice di un messaggio. L'intento di Peter Bichsel quello di indurre il lettore a riflettere su determinati argomenti,suscitandone, ovviamente, l'interesse. Il mio scopo quello di mantenere inalterato lo stile semplice dell'autore, in modo da lasciare altrettanto invariato il messaggio che si cela dietro a ogni rubrica. Un altro aspetto importante quello del raccontare; nelle sue rubriche Bichsel racconta e anch'io, attraverso le mie proposte di traduzione, ho voluto raccontare la genialit di questo autore e la sua visione del mondo.
Resumo:
Traduzione dal Russo in Italiano di alcuni testi provenienti dalla rivista specializzata "Vestnik Welsh Corgi"
Resumo:
Problematiche della traduzione di fiabe russe in italiano e proposta di traduzione di Perysko Finista jasna sokola.
Resumo:
In questo lavoro presentata una proposta di traduzione del racconto Und nun schieben sie mich ab (Biondi, 1985: 168- 174), di Franco Biondi, un autore di origini italiane residente in Germania dal 1965 (Amodeo, 2007: 6). Data la sua biografia, Biondi un autore emblematico tanto della letteratura italiana della migrazione, quanto della letteratura dellimmigrazione in Germania, a testimonianza di come questa letteratura sia riuscita a superare i confini letterari nazionali per entrare a far parte di una letteratura mondiale della transculturalit (Amodeo, 2000: 327) . Considerati il terreno comune su cui si sono sviluppate le opere di autori di varie nazionalit in Germania, e leterogeneit dei contesti letterari e sociali degli autori italiani nei vari Paesi, si ritenuto pi efficace focalizzare i capitoli teorici del lavoro sulla letteratura dellimmigrazione in Germania, con unattenzione particolare agli autori di origine italiana. La proposta di traduzione sar preceduta da un inquadramento storico degli albori della letteratura dellimmigrazione in Germania, nata negli anni Sessanta del Novecento. Da l si proceder presentando gli sviluppi di questa letteratura fino agli anni pi recenti: si partir dalla letteratura dellimmigrazione in Germania prodotta da autori di varie nazionalit, entrando poi nel merito degli autori di origine italiana attivi in Germania. Il terzo capitolo dedicato a Franco Biondi, di cui saranno presentate una breve biografia e le opere pi significative. Il quarto e il quinto capitolo sono dedicati interamente al racconto Und nun schieben sie mich ab (Biondi, 1985): in particolare, il quarto capitolo contiene unanalisi del tema e del contenuto del racconto, contestualizzato poi allinterno della raccolta Passavantis Rckkehr (Ibid.) e dellopera dellautore; in questo capitolo inoltre viene presentata unanalisi linguistica e stilistica del racconto. Il quinto capitolo contiene la proposta di traduzione, seguita da un commento della traduzione e delle strategie utilizzate.
Resumo:
Quest'elaborato consiste nella proposta di traduzione del fumetto "Montagne Russe" (in russo Russkije Gorki), opera dell'autore Vladimir Sachnov, introdotta da un breve resoconto dell'evoluzione del genere del fumetto in Russia e corredata da un commento, che esplora innanzitutto le complessit del fumetto in quanto genere letterario, per poi concentrarsi sulle peculiarit della raccolta di strisce "Montagne Russe".
Resumo:
Questo elaborato nasce da un interesse personale, quello per il romanzo Educazione Siberiana e per l'autore Nicolai Lilin. Da qui nata un'idea di analisi del romanzo da un punto di vista culturale e traduttologico, nonostante l'opera sia scritta in italiano. Il titolo dell'elaborato descrive la traduzione come lettura ideale: il traduttore, come figura che si pone tra due lingue e due culture, rappresenta infatti il lettore ideale di un'opera tradotta, poich ha a disposizione le conoscenze della cultura di partenza e di quella di arrivo. Per questo motivo, attraverso il suo lavoro che tale opera pu essere trasmessa ad un lettore medio. Il lettore medio potenzialmente pu non conoscere nulla della lingua e della cultura originaria. Come "russista" e studentessa di traduzione, madrelingua italiana, mi sono posta nella posizione di lettrice ideale, che dispone di un bagaglio culturale che va oltre la cultura che si acquisisce in base alle proprie origini. L'obiettivo di questa tesi perci quello di effettuare una rilettura del romanzo attraverso i realia, cio termini e concetti che fanno riferimento ad aspetti propri di una cultura, in questo caso quella russa, per i quali spesso non esiste una traduzione ufficiale e che prevedono, da parte del traduttore, una grande conoscenza della cultura di partenza. Tuttavia mentre il lettore medio critica la veridicit dei racconti crudi e spesso violenti presenti nel romanzo, il traduttore-lettore ideale si rende conto di come alcuni realia della cultura russa siano stati riportati in maniera imprecisa nella lingua italiana. Si analizzeranno quindi i realia trattati in maniera imprecisa, i realia che funzionano e i linguaggi culturali dell'opera a partire dall'articolo di presentazione del romanzo e la sua trasposizione cinematografica.