999 resultados para analisi autore russo contemporaneo intervista traduzione commento
Resumo:
В начале этой диссертации я решила изучить фигуру русского современного писателя и трудности, с которыми он сталкивался в былые и последнее время. Его путь не был лёгким потому что, исторические и культурные перемены и решении государства, которое всегда старалось его контролировать, очень повлияли на работу русского писателя. Потом, я представила автора книги, которую я переводила и, в частности, я подчеркнула такие детали его стиля, которые его характеризуют как современного русского писателя, не принадлежащего ни к какому литературному течению. Центром моего анализа книги Снегирёва личная точка зрения автора о современности и об ощущениях каждого персонажа, встречающего перемену в своей жизни. Затем, я проанализировала фигуру переводчика, который должен всегда решить как поступить с разными трудностями оригинального текста. Для того, чтобы правильно переводить, это необходимо, чтобы переводчик принял во внимание не только функцию, контекст и стиль текста, который он должен переводить, но он также должен изучить теории важных переводчиков и критиков, которые могут ему помочь и представляют для него точку отсчёта для будущих переводческих решений. Переводчик должен пропустить всю эту информацию через фильтр своего сознания. Я также включила в эту диссертацию главу о биографии автора и его библиографию автора и часть интервью со Снегирёвым, которое происходило в Москве в мае 2015 года. Этот опыт мне позволил принимать более осмысленные решения, когда я переводила книгу Чувство вины, потому что я лучше поняла и автор и его точку зрения о его работе. После этой главы, я включила в эту диссертацию комментарии к моему переводу, где я привела примеры трудностей и характеристик текста и разные приемы, которые я использовала для того, чтобы разрешить мои сомнения в переводе некоторых частей книги. В заключении я написала главу, в которой я сделала выводы о моей работе по поводу перевода этой книги. В приложение я включила свой перевод на итальянский книги Снегирёва.
Resumo:
Questa tesi si pone come scopo quello di studiare la scena teatrale contemporanea russa, utilizzando come pretesto la traduzione della piéce “Žara” dell’autrice Natalija Mošina. Mošina fa parte del movimento teatrale chiamato ‘novaja drama’, che si è sviluppato in Russia a partire da fine anni Novanta. Nel primo capitolo tratteremo brevemente la storia del teatro russo del Novecento, per osservare come si è giunti alla formazione di questo nuovo movimento. Passeremo poi ad analizzare il movimento vero e proprio, concentrandoci sulle posizioni artistiche dei suoi membri e sul tipo di innovazione che vogliono portare al teatro russo. Proporremo poi una selezione dei luoghi che rinnovano la scena teatrale moscovita. Il secondo capitolo è interamente dedicato ad uno di questi luoghi, il Teatr Praktika, primo teatro statale ad occuparsi esclusivamente di testi contemporanei, di cui vedremo la storia dalla sua fondazione ai giorni nostri e analizzeremo il repertorio vedendo come gli spettacoli messi qui in scena riflettano le posizioni del novaja drama. Nel capitolo conclusivo parleremo più approfonditamente della pièce da noi tradotta vedendo come si colloca all’interno della produzione dell’autrice e del novaja drama, analizzandone la messa in scena al Praktika. Proporremo poi delle riflessioni sulla traduzione di testi teatrali facendo riferimento alla traduzione da noi svolta, che proporremo di seguito.
Resumo:
Questo elaborato ha come scopo quello di rendere nota una misteriosa figura appartenente al folklore russo, il Biaban-guli, presentata dallo zoologo Konstantin Alekseevič Satunin nel suo racconto. All'interno dell'elaborato verranno inizialmente approfondite le caratteristiche non solo di questa creatura, ma anche di esseri fantastici simili e appartenenti ad altre culture; successivamente verrà presentata la proposta di traduzione del racconto corredata dell'analisi delle sue difficoltà traduttive.
Resumo:
Il presente elaborato offre una proposta di traduzione dal portoghese del racconto A Chuva Pasmada di Mia Couto, autore mozambicano contemporaneo vincitore del Premio Camões nel 2013. Il testo, considerato un esempio del realismo “animista”, è stato pubblicato nel 2004 dalla casa editrice portoghese Caminho e, dirigendosi a un pubblico prevalentemente adolescente e adulto, racconta la storia di un bambino nero e del suo villaggio, con uno stile molto originale. Nel libro la finzione si fonde con temi estremamente attuali come il razzismo e l’inquinamento, e un elemento semplicissimo come l’acqua viene mostrato nelle sue molteplici forme, ognuna delle quali acquisisce un diverso significato simbolico. Il lavoro si articola essenzialmente in tre capitoli: nel primo capitolo vi è una breve storia della letteratura mozambicana (indispensabile, a mio avviso, per comprendere le innovazioni introdotte da Mia Couto) e un’introduzione alle caratteristiche del racconto, il genere letterario tradizionalmente privilegiato in Mozambico e in altri paesi africani; il secondo capitolo è dedicato, invece, alla vita e allo stile di Mia Couto, all’autore del racconto A Chuva Pasmada, di cui vengono introdotte le caratteristiche principali; il terzo ed ultimo capitolo è composto dalla proposta di traduzione di A Chuva Pasmada e da una breve analisi delle scelte traduttive.
Resumo:
Questo elaborato consiste in una proposta di traduzione e un commento relativo alle scelte traduttive adottate di due estratti dal libro Der Dativ ist dem Genitiv sein Tod. Temi principali del libro sono la lingua tedesca, la sua grammatica e l'uso più o meno sbagliato che ne viene fatto. Entrambi gli argomenti vengono trattati dall'autore con ironia e semplicità e la proposta di traduzione si ripropone di mantenere lo stile pieno di sfumature che caratterizza i testi di Bastian Sick.
Resumo:
L'elaborato finale è basato su una proposta di traduzione dal bulgaro all'italiano del racconto breve "Krăv ot kărtica" di Zdravka Evtimova. Sarà suddivisso in tre sezioni principali: la prima si occuperà brevemente di presentare la scrittrice, con particolare attenzione alla sua attività di traduttrice in diverse lingue europee. Si passerà poi a un excursus sulla letteratura contemporanea bulgara, con particolare attenzione alle cause storiche che, dopo il 1989, hanno portato allo sviluppo di una certa produzione letteraria e alla pubblicazione di autori oggi famosi anche all'estero e che 'esportano' la propria letteratura in Europa e non solo, permettendo di far conoscere questa realtà altrimenti ignota ai più. Infine si parlerà brevemente dello stile personale di Zdravka Evtimova, sia in generale che nel racconto preso in esame. La sezione successiva riguarda l'analisi e la discussione dei problemi incontrati durante il processo di traduzione, suddivisa in un analisi dei problemi di ordine e lessicale, e culturale. L'ultima sezione sarà dedicata a un breve commento sull'auto-traduzione e i caratteri principali del procedimento traduttivo di Zdravka Evtimova rispetto alla versione inglese del racconto, "Blood of a mole". In appendice saranno fruibili la versione originale del brano, la traduzione proposta e il testo in inglese.
Resumo:
Il seguente elaborato presenta la proposta di traduzione verso l’italiano del libro di poesia per l’infanzia “¿Sabrá volar el mar?” (2010), dell’autore spagnolo José Corredor-Matheos, illustrato da Noemí Villamuza ed edito dalla casa editrice spagnola El Jinete Azul. “¿Sabrá volar el mar?” è composto da 25 poesie brevi ed è diviso in 4 sezioni, ognuna delle quali ha un titolo che suggerisce al lettore le tematiche affrontate nelle poesie seguenti. Le poesie raccolte in questo libro creano un complesso gioco di specchi e ci invitano a guardare ciò che ci circonda da un punto di vista diverso, a porci delle domande su quanto diamo per scontato e a vedere la vita come un assurdo e inutile mistero a cui abbandonarsi con gioia e spontaneità. Si tratta di un libro “atipico” ed eterogeneo, con componimenti che si rifanno a una ninna nanna, altri a un haiku giapponese e altri ancora alla tradizione classica occidentale. Una raccolta di poesie che possono essere apprezzate tanto dai bambini quanto dagli adulti, perché il linguaggio delle emozioni è comprensibile a tutte le età. Durante il processo di traduzione è stato necessario prestare particolare attenzione all’aspetto fonetico e ritmico, alla stretta interazione tra parole e immagini, alle metafore e alle scelte lessicali. Il lavoro è suddiviso in diverse sezioni: un’introduzione di riflessione sul lavoro del poeta e del traduttore, seguita dal motivo della scelta del libro; la presentazione del libro originale e del suo autore; la proposta di traduzione con relativo commento alle problematiche traduttive e alle diverse strategie impiegate; l’intervista realizzate all’editore Antonio Ventura; una scheda di presentazione editoriale; e infine una breve analisi del ruolo della letteratura e in particolare della poesia, sia per l’infanzia che per un pubblico adulto.
Resumo:
Questa tesi è l’edizione critica, con traduzione italiana e note di commento, dell’opera alchemica di un autore bizantino, detto il Filosofo Cristiano. Nella parte introduttiva si esaminano le testimonianze dirette e indirette dell’opera, senza tralasciare l’analisi di alcuni problemi storici concernenti il nome e la datazione del nostro autore. L’edizione critica, con traduzione a fronte in italiano, è il nucleo della tesi. Seguono alcuni capitoli sulle varianti recenziori e le note di commento più estese, concernenti specifici punti dell’opera. Concludono il presente lavoro le appendici e le tabelle riguardanti l’ordinamento dei capitoli del Cristiano e la posizione dell’opera all’interno del corpus alchemico greco, secondo i principali manoscritti.
Resumo:
La tesi è incentrata su una proposta di traduzione italiana della guida turistica al castello di Neuschwanstein. Inoltre include un'analisi del genere testuale e un commento alle scelte traduttive.
Resumo:
Questo elaborato tratta le espressioni idiomatiche cinesi a quattro caratteri, i cosiddetti 成语 chéngyŭ. La tesi è divisa in tre capitoli. Nel primo, che costituisce la parte teorica, si spiega cosa sono i chéngyŭ, oltre a presentarne una breve analisi linguistica, delle possibili strategie di apprendimento e, infine, le principali difficoltà al momento della traduzione. Dato che l'argomento di questa tesi è già stato trattato ed esaminato da tanti studiosi, cinesi e non, per reperire le informazioni necessarie alla stesura di questo capitolo ho usato come fonti diversi articoli accademici, che vengono puntualmente citati nel testo e riportati in bibliografia. Il secondo capitolo è costituito dalle proposte di traduzione di cinque storie di chéngyŭ, selezionate dal libro di testo sopracitato. Dei diciotto brani presenti nel libro, ho selezionato i cinque che, a mio parere, si presentavano come i più emblematici ed esplicativi di questo fenomeno e, più in generale, della cultura cinese. Il terzo e ultimo capitolo, strettamente legato al secondo, è dedicato al commento traduttivo. In esso si illustrano le principali difficoltà di traduzione riscontrate nei brani cinesi e le strategie traduttive adottate, oltre ad alcuni brevi approfondimenti linguistici e culturali ove necessario.
Resumo:
Il presente elaborato comprende un'analisi e una proposta di traduzione di un dépliant turistico riguardante i Paesi Baschi, attraverso cui si è voluto fare conoscere questa terra ricca di una cultura eccezionale, tradizioni meravigliose e gente ospitale. Pertanto, la struttura della presente tesi è costituita dai seguenti capitoli: il primo capitolo riguarda il turismo come fenomeno storico e sociale, descrivendone le caratteristiche principali nei Paesi Baschi; nel secondo vi è una breve analisi dei testi turistici, in particolare dei dépliant turistici; il terzo capitolo comprende la mia proposta di traduzione; infine, l'ultimo è incentrato sull'analisi traduttologica.
Resumo:
Nato in Abcasia ma vissuto a Mosca per quasi tutta la sua vita, Fazil' Iskander è uno degli autori più importanti del panorama letterario russo contemporaneo. La sua produzione letteraria vanta di un gran numero di poesie, romanzi, racconti e saggi pubblicati a partire dagli anni '60 fino quasi ai giorni nostri. Il genere letterario da lui prediletto è la narrativa satirica. Nei suoi romanzi e nei suoi racconti egli mette a nudo e deride ogni aspetto e ogni esponente della realtà sovietica. Il riso, nelle sue forme principali quali ironia, umorismo, parodia, diventa l'arma con cui lo scrittore affronta la dittatura, annientandone l'autorevolezza e il terrore che essa incute nelle persone. Fazil' Iskander manifesta una una grande forza, indipendenza e libertà spirituale nei confronti del regime, grazie al suo atteggiamento ironico nei confronti della realtà e grazie al suo bagaglio culturale abcaso. I costumi e le tradizioni abcase vengono infatti costantemente esaltate in quanto esempio di cultura autentica. Gli abcasi sono i protagonisti dei suoi racconti e vengono ritratti perennemente impegnati in una lotta silenziosa nei confronti del regime. In questa tesi abbiamo voluto esaminare gli aspetti del riso e della satira in tre opere di Iskander, abbiamo cercato di comprendere i meccanismi e i procedimenti comici con cui egli smonta e denigra il sistema sovietico. Nel primo capitolo abbiamo analizzato "Sozvezdie kozlotura" ("La costellazione del caprotoro"), nel secondo capitolo, il capolavoro di Iskander "Sandro iz Chegema" ("Sandro di Chegem") e nel terzo, "Kroliki i udavy" ("I conigli e i boa"). Queste opere, oltre a esaminare e deridere ogni aspetto della dittatura sovietica, ci offrono inoltre una panoramica completa del riso iskanderiano e della sua evoluzione nel corso degli anni.
Resumo:
L’obiettivo del presente elaborato è quello di fornire una proposta di traduzione dei racconti "O Troca-Tintas" e "O Céu Está A Cair" della scrittrice portoghese Luísa Ducla Soares, pubblicati all’interno della raccolta di storie per l’infanzia "Contos para Rir", dalla casa editrice Civilização Editora nel 2004. Nel secondo capitolo sarà illustrata la biografia dell’autrice. Il terzo capitolo sarà dedicato alla raccolta "Contos para Rir" e alla trama dei racconti. Il capitolo 4 conterrà la proposta di traduzione dei racconti "O Troca-Tintas" e "O Céu Está A Cair" in lingua italiana. Nei capitoli successivi sarà presente un approfondito commento alla traduzione, all’interno del quale saranno evidenziati i principali problemi riscontrati durante la traduzione e le strategie traduttive adottate. Saranno quindi illustrate le scelte traduttive di rilievo per la resa italiana, quali ad esempio la traduzione di espressioni idiomatiche, rime, diminutivi ed onomatopee, mettendo in luce le caratteristiche e gli elementi tipici dei racconti per l’infanzia. Dal momento che la raccolta "Contos para Rir" è un libro consigliato dal Plano Nacional de Leitura, l’intero capitolo 7 sarà dedicato all’analisi di questo progetto nei suoi principi fondanti, obiettivi ed iniziative. Infine, gli ultimi capitoli saranno dedicati alle conclusioni e alla bibliografia e sitografia consultate.
Resumo:
L’obiettivo del presente elaborato è quello di fornire un testo per il sottotitolaggio di Operacija Y [Operazione Y], il terzo episodio della celebre commedia sovietica Operacija Y i drugie priključenija Šurika [Operazione Y e altre avventure di Šurik]. Il capitolo iniziale introduce la traduzione audiovisiva e tratta in particolare il sottotitolaggio, i passaggi di realizzazione di quest’ultimo e i suoi tratti salienti. Il secondo capitolo propone una contestualizzazione del genere della commedia cinematografica russa durante il periodo sovietico, mentre il terzo fornisce una breve biografia del regista Leonid Gajdaj e la descrizione del film, con particolare attenzione al rinomato trio comico criminale formato da Trus, Balbes e Byvalyj. L’ultimo capitolo consiste in un commento alla traduzione e nell’analisi delle difficoltà incontrate e delle soluzioni trovate. In appendice viene riportato il testo per la sottotitolazione.