953 resultados para Oriente
Resumo:
[ES]En este trabajo mostraremos cómo desde los inicios de la Edad Moderna la lexicografía española se constituyó en uno de los vínculos que unían Europa, América y el Extremo Oriente. La modernización de la lexicografía en el continente europeo vino de la mano de Nebrija. Y, así, las nuevas gramáticas y diccionarios escritos para favorecer la comunicación entre los españoles y los pueblos del Extremo Oriente (Filipinas y China) llevaron más allá de las fronteras de España el modelo de Nebrija. Asimismo, ofrecemos un panorama de estas obras desde el siglo XVI hasta comienzos del siglo XX.
Resumo:
[ES]En In Morocco (1919), Edith Wharton relata la crónica de un viaje realizado por el Marruecos colonial de finales de la Primera Guerra Mundial. Con el sentido del tiempo que le inspira el paisaje magrebí, Wharton reinterpreta la historia de Marruecos acercándonos un país con un pasado que parece estar vivo. Su recorrido presenta una doble vertiente: por un lado, Wharton no pierde detalle de las imágenes de miseria y sordidez que forman parte de los estereotipos coloniales del viajero occidental; por otro, el romance que encierra In Morocco, el crisol orientalista y la visión de Las mil y una noches que se percibe en su impresiones, revisten el relato de una mirada mágica y fantasiosa que difiere de la realidad del país.
Resumo:
Come al giorno dʼoggi si verifica lʼintegrazione (o più spesso lʼemarginazione) della cultura islamica, dalle caratteristiche così differenti e lontane dalla cultura occidentale, con la società contemporanea nella quale viviamo? Riflettendo sulla risposta a tale quesito, alla luce delle conoscenze intraprese durante lʼesperienza erasmus, ho pensato a quale fosse il contesto migliore nel quale investigare e tentare una connessione tra queste due culture. Ho quindi individuato alcune città “modello” per quanto riguarda la convivenza di differenti religioni, crogiuoli di diverse etnie e culture, con una storia radicata di interculturalità: in particolare Sarajevo, Tirana e Beirut. La scelta di allontanarmi da un contesto europeo od addirittura italiano è stata dettata da ragioni storiche e di apertura mentale: in quelle città da anni, forse secoli si verifica la convivenza di differenti confessioni, spesso allʼinterno dello stesso quartiere.
Resumo:
Il lavoro si divide in quattro capitoli in cui il candidato cerca di stabilire i rapporti intertestuali tra il Sindbad, un libro di matrice orientale, e la Disciplina Clericalis da una parte e il Decameron dall’altra. 1- Nel primo capitolo il candidato ha trattato l’origine e la diffusione del Il libro di Sindbad e della Disciplina Clericalis. Il libro di Sindbad è di indubbia origine orientale. Si diffonde in oriente e poi in Occidente. Giunge in Italia nel Dodicesimo secolo. L’altra opera è la Disciplina Clericalis, di Pietro Alfonsi, un-opera di origine orientale. 2- Nel secondo capitolo il candidato ha svolto una attenta ricerca sulla visione boccacciano verso il mondo orientale, arabo-islamico in particolare. 3- Nel terzo capitolo il candidato mette a confronto la struttura narrativa del Sindbad con quella del Decameron, rilevando gli elementi principali che accomunano le due strutture delle due opere sono. Nella parte finale del capitolo il candidato mette in discussione il termine con cui viene definita la struttura narrativa, cioè la cosiddetta cornice, dando una nuova terminologia alla struttura. 4- Nel quarto e ultimo capitolo il candidato cerca di rintracciare le fonti di alcune novelle decameroniane. Le fonti si dividono in due parti: scritte e orali. Nella prima parte mette a confronto alcune novelle del Decameron con racconti della Disciplina Clericalis e del Sette Savi. La seconda parte invece studia le fonti orali di altre novelle decameroniane le cui radici affondano nella tradizione orientale, arabo-islamica soprattutto. La prima novella è la (I, 5) della marchesana Monferrato. La (V, 9), la (VIII, 2), e l’ultima novella in questa parte è la (X, 3).
Resumo:
M. J. Bensasson
Resumo:
presente y provenir de la lengua española
Resumo:
Im Titel das Logezeichen in ausgeschriebener Form angegeben
Resumo:
anonym