Green Line Peace Forum (Beirut: Lo spazio del dialogo nella città spartiacque tra Occidente ed Oriente)
Contribuinte(s) |
Agnoletto, Matteo |
---|---|
Data(s) |
27/03/2013
|
Resumo |
Come al giorno dʼoggi si verifica lʼintegrazione (o più spesso lʼemarginazione) della cultura islamica, dalle caratteristiche così differenti e lontane dalla cultura occidentale, con la società contemporanea nella quale viviamo? Riflettendo sulla risposta a tale quesito, alla luce delle conoscenze intraprese durante lʼesperienza erasmus, ho pensato a quale fosse il contesto migliore nel quale investigare e tentare una connessione tra queste due culture. Ho quindi individuato alcune città “modello” per quanto riguarda la convivenza di differenti religioni, crogiuoli di diverse etnie e culture, con una storia radicata di interculturalità: in particolare Sarajevo, Tirana e Beirut. La scelta di allontanarmi da un contesto europeo od addirittura italiano è stata dettata da ragioni storiche e di apertura mentale: in quelle città da anni, forse secoli si verifica la convivenza di differenti confessioni, spesso allʼinterno dello stesso quartiere. |
Formato |
application/pdf |
Identificador |
http://amslaurea.unibo.it/5331/1/lazzari_benedetta_tesi.pdf Lazzari, Benedetta (2013) Green Line Peace Forum (Beirut: Lo spazio del dialogo nella città spartiacque tra Occidente ed Oriente). [Laurea specialistica a ciclo unico], Università di Bologna, Corso di Studio in Architettura [TU-DM509] - Cesena <http://amslaurea.unibo.it/view/cds/CDS0012/> |
Relação |
http://amslaurea.unibo.it/5331/ |
Direitos |
info:eu-repo/semantics/restrictedAccess |
Palavras-Chave | #Green Line Peace Forum, Beirut. #scuola :: 843884 :: Ingegneria e Architettura #cds :: 0012 :: Architettura [TU-DM509] - Cesena #sessione :: terza |
Tipo |
PeerReviewed |