999 resultados para Diglossia (Linguistica)
Resumo:
En los villancicos a San Pedro Nolasco, Sor Juana combina una variante alta del latín de la época -el epígrafe (Mateo, 22, 20-21) de la dedicatoria a la Virgen- con una variante baja -los "latinajos" de un bachiller en la ensaladilla-. Tomando como marco teórico el modelo de Ferguson, se advierte que el factor determinante de esta diglosia es la oposición funcionalidad/disfuncionalidad de cada variante en su contexto respectivo. El examen de las connotaciones de esa oposición permite entender esta singular diglosia latina como manifestación de las tensiones entre cultura popular y cultura de élite, propias del villancico religioso.
Embustes e invenciones en el lenguaje de Fray Antonio de Guevara : Ensayo de estilística lingüística
Resumo:
En los villancicos a San Pedro Nolasco, Sor Juana combina una variante alta del latín de la época -el epígrafe (Mateo, 22, 20-21) de la dedicatoria a la Virgen- con una variante baja -los "latinajos" de un bachiller en la ensaladilla-. Tomando como marco teórico el modelo de Ferguson, se advierte que el factor determinante de esta diglosia es la oposición funcionalidad/disfuncionalidad de cada variante en su contexto respectivo. El examen de las connotaciones de esa oposición permite entender esta singular diglosia latina como manifestación de las tensiones entre cultura popular y cultura de élite, propias del villancico religioso.
Resumo:
Questo elaborato mira ad analizzare i rapporti tra la Francia, in quanto colonizzatore in Africa, e il Ciad e l'influenza da essa esercitata sul piano religioso,linguistico e culturale. In primis viene presentata la situazione linguistico-culturale del Ciad, diviso internamente tra Nord e Sud. Poi vengono confrontati il sistema scolastico francese e quello arabo sia dal punto di vista dell'organizzazione che di partecipazione e importanza, e analizzate le conflittualità tra questi due sistemi. Infine, dopo essersi concentrati sui problemi dell'istruzione in Ciad, si dibatte sulla possibilità di risolvere le situazioni di conflitto che lo stato presenta.
Resumo:
Il presente elaborato contiene una proposta di traduzione dal tedesco di sei «Kolumnen» (rubriche giornalistiche) del giornalista e scrittore tedesco Harald Martenstein, capaci di offrire spunti di riflessione su temi attuali legati alla cultura tedesca, e non solo, anche a un potenziale pubblico italiano. Inoltre presenta un’ampia riflessione sulle tecniche di traduzione dell’ironia, caratteristica inconfondibile dell’autore, e dei «realia», termini culturo-specifici riferiti alla cultura tedesca.
Resumo:
Questo elaborato finale riguarda la figura del teorico e traduttore slovacco Blahoslav Hečko. I primi capitoli contengono una breve descrizione della sua vita e delle sue opere sulla teoria della traduzione ("Nehádžte perly sviniam" e "Dobrodružstvo prekladu"). Il resto della tesi si concentra sulla traduzione verso lo slovacco del libro per l'infanzia di Gianni Rodari "Le avventure di Cipollino". La parte più corposa è rappresentata proprio dal commento analitico alla traduzione. Sono stati selezionati cinque capitoli del libro di Rodari in base alla presenza di sfide traduttive particolarmente interessanti e si è prestata particolare attenzione alla resa dei nomi propri, dei modi di dire e dei realia italiani. Nel confrontare il testo originale e la traduzione si è cercato di spiegare le scelte del traduttore attraverso annotazioni grammaticali e approfondimenti di carattere culturale, in alcuni casi sono state avanzate proposte alternative.
I migranti visti da un tedesco. Proposta di traduzione di "Gehen, Ging, Gegangen" di Jenny Erpenbeck
Resumo:
Questo elaborato è una proposta di traduzione del romanzo di Jenny Erpenbeck "Gehen, ging, gegangen". Dopo un primo capitolo di introduzione, si passa a una parte iniziale di notizie sull'autrice e di analisi testuale della porzione di racconto che si è scelto di tradurre. La proposta vera e propria si trova nel quarto capitolo, seguita da un quinto capitolo di commento alle scelte traduttive, il quale è a sua volta suddiviso in introduzione teorica e successiva discussione delle scelte prese.
Resumo:
L’argomento di questa tesi è la traduzione in italiano del fumetto di ambientazione storica BERLIN-Geteilte Stadt degli autori tedeschi Susanne Buddenberg e Thomas Henseler. La tesi si svilupperà a partire dall’analisi storica della nascita del fumetto in Germania. In seguito, verranno trattati i principali elementi linguistici, visivi e tipografici che compongono un fumetto e i relativi problemi traduttivi. Dopo un’accurata analisi del fumetto preso in considerazione, seguiranno la mia proposta di traduzione e un commento alla traduzione, che metterà in luce problemi traduttivi specifici e le strategie utilizzate per affrontarli.