983 resultados para Auto Imagem
Resumo:
Le finte pelli sono sistemi costituiti da vari strati, il cui componente principale è il PVC. La produzione delle finte pelli richiede l’utilizzo di un elevato numero di additivi; per ognuno di essi occorre valutare la quantità da utilizzare, l’efficienza in rapporto al suo costo e, non di minore importanza, il suo grado di tossicità. Gli additivi attualmente utilizzati nella produzione delle finte pelli, che presentano problemi legati alla sicurezza sono: gli ftalati (plastificanti), l’azodicarbonammide (agente espandente) e il triossido di antimonio (agente antifiamma). Il lavoro di tesi è stato incentrato sullo studio di queste materie prime allo scopo di trovare delle valide alternative rispetto ai composti standard, in relazione agli attuali (e probabili futuri) requisiti del REACH e produrre una finta pelle “migliorata” in termini di prestazioni e sicurezza.
Resumo:
Internet of Energy for Electric Mobility è un progetto di ricerca europeo il cui scopo consiste nello sviluppo di infrastrutture di comunicazione, siano esse sia hardware che software, volte alla facilitazione, supporto e miglioramento di tutte quelle operazioni legate al processo di ricarica di auto elettriche. A tale progetto vi ha aderito anche l’Università di Bologna ed è stato oggetto di studio di Federico Montori e Simone Rondelli. Il primo ha dato il là allo sviluppo del progetto realizzandovi, in una fase embrionale, una piattaforma legata alla gestione di un servizio cittadino (bolognese) per la gestione di ricariche elettriche, un’applicazione mobile in grado di interagire con tale servizio ed un simulatore per la piattaforma. In un lavoro durato oltre un anno, Simone Rondelli ha ripreso il progetto di Federico Montori riscrivendone le componenti in maniera tale da migliorarne le funzionalità ed aggiungerne anche di nuove; in particolare ha realizzato in maniera efficiente un’applicazione mobile la quale si occupa di gestire la prenotazione di colonnine elettriche di ricarica e di monitorare lo stato attuale di un’auto peso, livello batteria, ecc... ). Nel marzo del 2014 è cominciato il mio contributo nel contesto di Internet of Energy di cui ne ho ereditato tutta l’architettura derivante dai due sviluppi precedenti. Il mio compito è stato quello di realizzare (cioè emulare) una colonnina di ricarica auto elettrica, tramite la piattaforma elettronica Arduino, la quale al suo primo avvio informa il database semantico del sistema (SIB) della sua presenza in maniera tale che il simulatore sia in grado di poter far ricaricare un’auto anche a questa nuova colonnina. Di conseguenza ho fatto in modo di instaurare (tramite socket) una comunicazione tra il simulatore e la colonnina così che il simulatore informi la colonnina che è stata raggiunta da un’auto e, viceversa, la colonnina informi il simulatore sullo stato di ricarica dell’auto in modo che quest’ultima possa ripartire al termine della ricarica. Ho anche realizzato un’applicazione mobile in grado di comunicare con la colonnina, il cui scopo è quello di ottenere un codice di ricarica che poi l’utente deve digitare per autenticarsi presso di essa. Realizzando tale tipo di contributo si è data dunque la possibilità di integrare una componente ”reale” con componenti simulate quali le auto del simulatore di Internet of Energy e si sono poste le basi per estensioni future, le quali permettano di integrare anche più componenti che si registrano nel sistema e danno dunque la possibilità di essere utilizzate dalle auto elettriche.
Resumo:
La tesi consiste nel realizzare una infrastruttura che mantenga il modello tipico dello Spatial Computing e coniughi al meglio le tecnologie location-based come GPS, NFC e BLE, per permettere ai moderni smart-devices Android di cooperare e auto-organizzarsi al fine di compiere un certo task definito a livello applicativo.
Resumo:
Ricerca di un sistema in grado di ridurre le vibrazioni trasmesse da un sedile di un'auto sportiva al guidatore, a causa delle asperità della strada, tramite lo sviluppo di un sistema di molle ad aria compressa, un sistema di regolazione del sedile e l'utilizzo di materiali innovativi ad elevato comfort.
Resumo:
Notizie riguardanti scandali relativi al utilizzo inappropriato di contrassegni per disabili sono all’ordine del giorno. Situazioni meno popolari dal punto di vista mediatico, ma altrettanto gravi a livello sociale coinvolgono tutti quegli individui che si prodigano a falsificare contrassegni oppure ad utilizzarli anche in mancanza del disabile, eventualmente anche successivamente al decesso del medesimo. Tutto questo va inevitabilmente a discapito di tutti coloro che hanno reale diritto e necessità di usufruire delle agevolazioni. Lo scopo di questa tesi è quindi quello di illustrare un possibile sistema per contrastare e possibilmente debellare questo malcostume diffusissimo in Italia. La proposta è quella di dematerializzare il pass cartaceo sostituendolo con un equiva- lente elettronico, temporaneo e associato non più ad una targa, ma all’individuo stesso. Per farlo si ricorrerà all’uso di tecniche di autenticazione attraverso sistemi biometrici, quali il riconoscimento facciale, vocale, di espressioni facciali e gestures.
Resumo:
Panoramica di MPEG-DASH e TVWS, descrizione dell'implementazione di un middleware multi-interfaccia per lo streaming video adattivo e test di valutazione del lavoro svolto
Resumo:
In questa tesi viene analizzato il concetto di mobilità elettrica e viene proposta un’applicazione per la gestione della propria auto elettrica. L'applicazione in questione si pone come scopo l’agevolazione delle interazioni dell’utente con l’auto a distanza. Analizzando le caratteristiche principali dell’auto elettrica, ne vengono delineati i benefici e le limitazioni dell’autonomia, per la quale si suggerisce soluzione tramite regole da adottare alla guida. Attraverso la comparazione con le tipologie di applicazioni esistenti per la mobilità si decide che genere di approccio adottare nella realizzazione della nostra applicazione. Seguono la descrizione delle tecnologie di sviluppo del progetto sotto forma di applicazione ibrida, tra le quali ci si sofferma sull'utilizzo di linguaggi di markup, fogli di stile e JavaScript lato client. Di quest’ultimo ne vengono elencate le API utilizzate, in particolare Google Maps e Google Charts. Successivamente si introduce il concetto di simulazione server ed i metodi e le tecniche adottate per renderlo effettivo. Infine vengono spiegate le scelte implementative nonché i metodi e le decisioni presi in ambito di sviluppo per realizzare al meglio l’applicazione, fornendo una presentazione dettagliata delle sue funzionalità.
Resumo:
Milk cortisol concentration was determined under routine management conditions on 4 farms with an auto-tandem milking parlor and 8 farms with 1 of 2 automatic milking systems (AMS). One of the AMS was a partially forced (AMSp) system, and the other was a free cow traffic (AMSf) system. Milk samples were collected for all the cows on a given farm (20 to 54 cows) for at least 1 d. Behavioral observations were made during the milking process for a subset of 16 to 20 cows per farm. Milk cortisol concentration was evaluated by milking system, time of day, behavior during milking, daily milk yield, and somatic cell count using linear mixed-effects models. Milk cortisol did not differ between systems (AMSp: 1.15 +/- 0.07; AMSf: 1.02 +/- 0.12; auto-tandem parlor: 1.01 +/- 0.16 nmol/L). Cortisol concentrations were lower in evening than in morning milkings (1.01 +/- 0.12 vs. 1.24 +/- 0.13 nmol/L). The daily periodicity of cortisol concentration was characterized by an early morning peak and a late afternoon elevation in AMSp. A bimodal pattern was not evident in AMSf. Finally, milk cortisol decreased by a factor of 0.915 in milking parlors, by 0.998 in AMSp, and increased by a factor of 1.161 in AMSf for each unit of ln(somatic cell count/1,000). We conclude that milking cows in milking parlors or AMS does not result in relevant stress differences as measured by milk cortisol concentrations. The biological relevance of the difference regarding the daily periodicity of milk cortisol concentrations observed between the AMSp and AMSf needs further investigation.
Resumo:
We used the Green's functions from auto-correlations and cross-correlations of seismic ambient noise to monitor temporal velocity changes in the subsurface at Villarrica volcano in the Southern Andes of Chile. Campaigns were conducted from March to October 2010 and February to April 2011 with 8 broadband and 6 short-period stations, respectively. We prepared the data by removing the instrument response, normalizing with a root-mean-square method, whitening the spectra, and filtering from 1 to 10 Hz. This frequency band was chosen based on the relatively high background noise level in that range. Hour-long auto- and cross-correlations were computed and the Green's functions stacked by day and total time. To track the temporal velocity changes we stretched a 24 hour moving window of correlation functions from 90% to 110% of the original and cross correlated them with the total stack. All of the stations' auto-correlations detected what is interpreted as an increase in velocity in 2010, with an average increase of 0.13%. Cross-correlations from station V01, near the summit, to the other stations show comparable changes that are also interpreted as increases in velocity. We attribute this change to the closing of cracks in the subsurface due either to seasonal snow loading or regional tectonics. In addition to the common increase in velocity across the stations, there are excursions in velocity on the same order lasting several days. Amplitude decreases as the station's distance from the vent increases suggesting these excursions may be attributed to changes within the volcanic edifice. In at least two occurrences the amplitudes at stations V06 and V07, the stations farthest from the vent, are smaller. Similar short temporal excursions were seen in the auto-correlations from 2011, however, there was little to no increase in the overall velocity.