1000 resultados para espressioni fisse, espressioni idiomatiche, proverbi, traduzione, interpretazione, cultura


Relevância:

40.00% 40.00%

Publicador:

Resumo:

Lo scopo di questa tesi è di esplorare l'importanza del concetto giapponese del "ma" nella musica tradizionale, in particolare in quella del compositore Tōru Takemitsu, tramite la traduzione del saggio "The concept of 'ma' and the music of Tōru Takemitsu" (Jonathan L. Chenette, 1982) dall'inglese all'italiano. L'elaborato partirà da un'introduzione generale sul concetto del "ma" nella mentalità giapponese, per proseguire con la biografia di Tōru Takemitsu e una panoramica dei motivi che hanno portato a scegliere la traduzione del saggio di Chenette. Dopo la traduzione in sé e per sé e il commento della stessa, sarà anche fornito in appendice un glossario inglese-italiano della terminologia musicale utilizzata dall'autore all'interno del saggio.

Relevância:

40.00% 40.00%

Publicador:

Resumo:

“L’assistenza fornita da Pechino in termini di investimenti e opere di soccorso è mossa dalla sincerità più profonda e non sarà vincolata all’esistenza di particolari condizioni politiche”. Questo è quanto ha dichiarato il primo ministro cinese Wen Jiabao durante la seconda riunione del Forum per la cooperazione tra Cina ed Africa, tenutasi ad Addis Abeba nel 2003. Il contenuto della dichiarazione potrebbe sembrare di trascurabile rilevanza, al contrario invece esso mette in luce uno degli aspetti chiave che hanno contribuito al successo cinese in Africa: l’assenza di condizioni politiche e sociali cui legare l’operato del governo e delle imprese nel territorio

Relevância:

40.00% 40.00%

Publicador:

Resumo:

Un'analisi della lingua artificiale "Elvhen" dell'universo di Dragon Age con particolare attenzione al contesto storico e culturale che la circonda

Relevância:

40.00% 40.00%

Publicador:

Resumo:

Opera di recente pubblicazione, "The Story of Kullervo" è il racconto che più di tutti mostra l'esistenza di un profondo legame tra J. R. R. Tolkien e la lingua e cultura finlandese. Scopo di questo elaborato è quello di analizzare soprattutto il rapporto tra l'autore e il poema epico finlandese, il Kalevala, proponendo la traduzione della storia. L'elaborato è strutturato nel seguente modo: nel primo paragrafo viene trattato il Kalevala come opera letteraria e come fonte di ispirazione per Tolkien. Nel secondo paragrafo viene analizzato il testo del racconto in quanto testo letterario e nel terzo vengono commentate le scelte traduttive effettuate.

Relevância:

40.00% 40.00%

Publicador:

Resumo:

Il presente elaborato ha l'obiettivo di mostrare una proposta di traduzione dallo slovacco del libro “Nám sa ešte nechce spať“ dell'autore Daniel Hevier e di promuovere la letteratura e la cultura slovacca in Italia. La prima parte è dedicata alle informazioni sull'autore e sul libro, la seconda parte sulla proposta di traduzione e, infine, nella terza parte verrà presentato il commento della traduzione, in cui verranno prese in analisi le principali problematiche traduttive, con particolare attenzione ai punti critici e più significativi di questo progetto.

Relevância:

40.00% 40.00%

Publicador:

Resumo:

In questo elaborato si è cercato di comprendere come la cultura italiana, rappresentata nello specifico dal metodo educativo Reggio Emilia, possa incontrare e convivere con quella cinese, nell'esperienza della Scuola Pechino, il progetto innovativo che è stato lanciato nel settembre 2015 dall’ambasciata italiana a Pechino e che offre i suoi servizi ai figli di coppie italiane e di coppie miste (con almeno un genitore italiano) espatriate in Cina. L’analisi prende spunto dalla traduzione dell'articolo Introduzione al metodo educativo italiano Reggio Emilia e confronto con il metodo educativo tradizionale cinese, pubblicato sul “Fujian Tribune”, in cui sono descritti i principi fondamentali del metodo Reggio, nel quale sono stati messi a confronto il modello raggiano con il metodo educativo tradizionale cinese, ponendo in rilievo le differenze che sussistono tra i due. Quello che si è cercato di capire è se il metodo Reggio possa essere integrato con successo nelle scuole dell’infanzia e negli asili nido cinesi, e con quali modalità.

Relevância:

40.00% 40.00%

Publicador:

Resumo:

Il presente elaborato contiene una proposta di traduzione dal tedesco di sei «Kolumnen» (rubriche giornalistiche) del giornalista e scrittore tedesco Harald Martenstein, capaci di offrire spunti di riflessione su temi attuali legati alla cultura tedesca, e non solo, anche a un potenziale pubblico italiano. Inoltre presenta un’ampia riflessione sulle tecniche di traduzione dell’ironia, caratteristica inconfondibile dell’autore, e dei «realia», termini culturo-specifici riferiti alla cultura tedesca.

Relevância:

40.00% 40.00%

Publicador:

Resumo:

Entrare all'interno del carattere cinese, definito sinogramma, per capire come esso si comporta in relazione agli aspetti storico-culturali e, soprattutto, filosofici.

Relevância:

40.00% 40.00%

Publicador:

Resumo:

In questo mio elaborato ho affrontato il tema della traduzione audiovisiva. Mi sono soffermata sulla tecnica del sottotitolaggio, concentrando la mia attenzione sui format televisivi di cucina. Sono stata spinta da una vera e propria passione per tutto ciò che riguarda la sfera gastronomica e i programmi televisivi a questa dedicati. Oggi queste trasmissioni hanno raggiunto un vero e proprio successo mondiale. La nostra è l’era dei grandi format televisivi che non parlano altro che di cucina, sfide tra i fornelli e critiche spietate. La cucina è alla base di ogni civiltà ed è parte integrante della cultura di ogni popolo. Tra le molteplici sfaccettature delle culture, troviamo la gastronomia che, dal mio punta di vista, è situata ai primi posti per importanza. L’Italia e la Francia hanno, sin da sempre, dimostrato la loro eccellenza all’interno del panorama mondiale enogastronomico: la cucina italiana, con la sua semplicità e i suoi sapori mediterranei, e quella francese, ricca di note tradizionali ed esotiche all’unisono. Per questo motivo, la mia attenzione si è rivolta a un talk show culinario ormai noto in tutto il mondo: MasterChef. In questo format televisivo, i concorrenti sono tenuti a sostenere varie prove, nelle quali bisogna realizzare piatti dell’arte culinaria del paese in cui il programma viene trasmesso e non solo. Scopo del programma è aggiudicarsi il titolo di miglior chef. Ho scelto chiaramente un’edizione a mio piacimento del programma per entrambi i paesi e ho proposto un sottotitolaggio per un particolare momento di questo format televisivo: la finale. Nella fattispecie, ho proposto il sottotitolaggio per la finale di MasterChef Italia in francese e per la finale di MasterChef France in italiano. Ho scelto di sottotitolare questo particolare momento della trasmissione televisiva, in quanto ritengo che, oltre ad essere uno dei più emozionanti per i telespettatori, sia ricco di elementi utili per un’analisi approfondita in ambito traduttivo.

Relevância:

40.00% 40.00%

Publicador:

Resumo:

Questa tesi è un'analisi del linguaggio in relazione alle questioni di genere, con un focus finale sulla rappresentazione dei femminicidi da parte delle testate giornalistiche italiane, diviso in quattro parti. Il primo capitolo è sull'origine della misoginia in Occidente. Il secondo parla della Critical Discourse Analysis, un approccio all'analisi critica del discorso che fa capire quanto il linguaggio influenzi la società e possa essere usato per farlo. Il terzo capitolo parla dell'intreccio tra lingua e ideologia, la prima parte si focalizza sulla linguistica e la seconda sul sessismo della lingua italiana. La quarta parte è un'analisi del linguaggio di molti articoli di giornale dell'anno 2016 su due casi di femminicidio in Italia, in particolare sulle rappresentazioni (che risultano stereotipate) di vittime e carnefici.

Relevância:

40.00% 40.00%

Publicador:

Resumo:

La possibilità di avere accesso alle piattaforme streaming consente all’utente di avere a disposizione un vasto catalogo pieno di contenuti multimediali provenienti da ogni parte del mondo. I prodotti audiovisivi, di cui cresce costantemente il numero di consumatori, sono diventati uno dei mezzi principali della globalizzazione e dello scambio tra i popoli: un film o una serie televisiva sono portatori di elementi originari e tipici della cultura del paese che li produce. In questo contesto, risulta evidente l’importanza della traduzione audiovisiva: il compito dei traduttori è tentare di facilitare il contatto tra le culture e la comprensione degli elementi che le caratterizzano, nel passaggio da una lingua a un’altra. Tuttavia, a causa dei limiti derivanti dalla natura audiovisiva di questi testi, non è sempre possibile ottenere un risultato che rispetti il testo di partenza e che allo stesso tempo sia comprensibile allo spettatore. Per questi motivi, i traduttori si trovano spesso costretti a valutare, a seconda della vicinanza tra le due culture, se mantenere, eliminare o gestire con strategie adatte i termini culturospecifici. Dopo aver contestualizzato brevemente le origini e le caratteristiche della traduzione audiovisiva, l’elaborato in oggetto si propone di descrivere gli adattamenti in italiano e in spagnolo di alcune espressioni, collocate in uno specifico contesto culturale, della serie tv statunitense The Marvelous Mrs. Maisel (Amy Sherman-Palladino, 2017), con l’obiettivo di identificare le tecniche di traduzione e il principale approccio, source-oriented o target-oriented, adottato.

Relevância:

40.00% 40.00%

Publicador:

Resumo:

Octopus vulgaris, il polpo comune, è un cefalopode in grado di esprimere specifici comportamenti o body pattern, costituiti da componenti locomotorie, cromatiche, posturali e tessiturali. A seconda di come si combinano tra di loro tali componenti, i comportamenti generati possono assumere diversi significati, spaziando da situazioni di riposo e mimetismo a quelle di interazioni sociali e conflittualità intra-inter specifica. I polpi sono influenzati a livello visivo e tattile dal loro ambiente, pertanto l’arricchimento ambientale può influenzare il comportamento di questo invertebrato. Maggiore è la varietà e complessità dell’habitat maggiore sarà il repertorio comportamentale manifestato. Diversi studi hanno dimostrato l’importanza e l’efficacia dell’arricchimento ambientale sul benessere delle specie ittiche, ma ancora poche sono le conoscenze su come rispondano gli invertebrati. Nel presente lavoro, 12 esemplari sono stati suddivisi in due vasche distinte con differenti condizioni ambientali: un ambiente arricchito (ENR) e un ambiente spoglio (POR). La prova, durata 30 giorni, ha raccolto osservazioni comportamentali a livello quantitativo dei polpi, sottoposti nei due diversi ambienti. I risultati hanno dimostrato come l’ambiente influenzi significativamente il comportamento dei polpi, in quanto gli esemplari in ambiente spoglio manifestavano un numero inferiore di body pattern, riconducibili a situazioni di stress, aggressività e scarsa interazione sociale; inoltre erano spesso impauriti, permanevano per lungo tempo all’interno della tana ed erano inappetenti. Al contrario, i polpi in ambiente arricchito hanno espresso un vasto repertorio comportamentale, interagendo molto con l’habitat circostante e conspecifici e dimostrando una elevata capacità di variare rapidamente body pattern in relazione ai vari stimoli. Inoltre, l’accrescimento è stato maggiore nei polpi in ambiente arricchito.

Relevância:

40.00% 40.00%

Publicador:

Resumo:

Il presente case-study ha l’obiettivo di analizzare il progresso dell’expertise degli studenti nella tecnica di interpretazione simultanea dallo spagnolo all’italiano. A tal fine, è stato condotto un esperimento che ha coinvolto due gruppi di studentesse: il primo gruppo è composto da otto studentesse che frequentano il secondo anno del Corso di Laurea magistrale in Interpretazione del Dipartimento di Interpretazione e Traduzione dell’Università di Bologna e il secondo da otto studentesse che hanno concluso il corso di studi. Le partecipanti hanno interpretato in simultanea un discorso dallo spagnolo all’italiano selezionato per la presenza di parametri che possono rappresentare delle difficoltà durante l’esecuzione dell’IS (problem trigger). Le sedici rese delle studentesse sono state registrate, trascritte e analizzate, con l’obiettivo di confrontare il modo in cui i due gruppi hanno gestito le difficoltà, l’accuratezza e la completezza della resa (frequenza di errori e omissioni), la forma (frequenza di interferenze dallo spagnolo) e la fluenza verbale (uso di collocazioni appropriate e formule fisse tipiche delle conferenze). Dall’analisi statistica sui risultati sono emerse delle differenze significative tra i due gruppi relativamente al numero di omissioni di frasi, di controsensi e di interferenze dallo spagnolo, parametri in cui le studentesse alla fine del corso di studi hanno riportato performance marcatamente superiori.

Relevância:

40.00% 40.00%

Publicador:

Resumo:

Nell’a.a. 20/21 viene attivato presso il Dipartimento di Interpretazione e Traduzione dell’Università di Bologna il corso Service Learning Laboratory. L’insegnamento si basa sul service-learning, un approccio didattico sviluppatosi alla fine del XX secolo che integra il servizio significativo reso alla comunità all’interno del curriculum. D’accordo con tale proposta, il corso di service-learning si poneva un obiettivo tanto virtuoso quanto ambizioso: la fondazione di un’agenzia di servizi linguistici pro bono a gestione studentesca. Tale scopo è stato raggiunto nel marzo del 2021 con la fondazione di IN.TRA. Il presente elaborato si pone l’obiettivo di effettuare una valutazione finale del corso Service Learning Laboratory al duplice scopo di provare la rilevanza e la qualità del servizio sociale offerto alla comunità e di dimostrare la sua utilità nella formazione degli studenti e delle studentesse che hanno preso parte al corso. A tal fine, sono state raccolte le autovalutazioni e le opinioni dei protagonisti del progetto IN.TRA e analizzate sulla base delle tre domande di valutazione: quali risultati sono stati raggiunti dal punto di vista dell’apprendimento degli studenti? Quali risultati sono stati raggiunti dal punto di vista del servizio sociale offerto? Sono stati rispettati i criteri che rendono un’esperienza di service-learning di qualità? I risultati mostrano alti livello di apprendimento da parte dei discenti a fianco di un servizio rilevante e di qualità offerto ai partner comunitari. Tutto ciò, nel pieno rispetto degli elementi cardine di un progetto di service-learning di qualità. Il presente elaborato si propone inoltre di offrire un contributo alla limitata letteratura circa l’implementazione del service-learning nei curricula di traduzione, senza tuttavia la pretesa di generalizzare i risultati ottenuti. A tale scopo, si rendono necessarie ulteriori ricerche che l’autrice si auspica possano trovare ispirazione dal presente elaborato.