1000 resultados para Napoleón, I, Emperador de Francia, 1769-1821-Cautividad,1815-1821
Resumo:
Resumen basado en el de la publicaci??n
Resumo:
Resumen basado en el de la publicaci??n
Resumo:
Resumen basado en el de la publicaci??n
Resumo:
Resumen basado en el de la publicaci??n
Resumo:
Resumen basado en el de la publicaci??n
Resumo:
La primera justificación que se puede hacer para este trabajo es la necesidad que tienen los gobiernos europeos de fomentar el aprendizaje de lenguas extranjeras, especialmente a destacar el empeño del gobierno inglés por incluir el aprendizaje de éstas en los primeros niveles de la Educación Primaria o el interés de la Junta de Andalucía en el desarrollo del Plan de Plurilingüismo. En este sentido podemos destacar las iniciativas propuestas por la Unión Europea (Plan de acción 2004-2006 para el aprendizaje de lenguas y la diversidad lingüística, 2003, el Plan Bolonia, la Estrategia de Lisboa de 2000, etc.) y que han dado la importancia que requería el comienzo temprano del aprendizaje de otras lenguas distintas de la materna. Un énfasis cada vez mayor en el papel de las lenguas, una dimensión global del aprendizaje, la aparición del AICLE (CLIL) como un nuevo enfoque en la enseñanza de las lenguas han de ir, como no podría ser de otra manera, de la mano de las nuevas tecnologías
Resumo:
This book chapter outlines the scope and strategies of Allied bombing raids on France between 1940 and 1945, as well as the reactions of the Vichy state, the French people, and the Resistance.
Resumo:
Conselho Nacional de Desenvolvimento Científico e Tecnológico (CNPq)
Resumo:
Incluye Bibliografía
Resumo:
The species of Lauraceae collected by Ludwig Riedel, excluding Ocotea, are commented and contex-tualized according to the different itineraries he travelled in Brazil, from 1821 to 1836, indicating the localities and dates of collections, whenever possible. To complete this work, two diaries of Riedel have been consulted and the information from them cross-checked with the annotations found on specimen labels. An annotated list of 48 entries provides information on the status of species names and their types, currently accepted names, and collections found in different herbaria. Lectotypes for five names, Aydendron verrucosum var. attenuata, Aydendron parviflorum, Mespilodaphne parviflora, Nectandra spicata, and Oreodaphne fasciculata, are designated. The species of Ocotea collected by Riedel will be treated in part II of this series. © President and Fellows of Harvard College, 2012.
Resumo:
[EN]In the present study, natural spawning of a broodstock group of greater amberjack (Seriola dumerili) is described with regards to: date, number of spawns, and total number of eggs produced per spawn. Fish werecaught in 2011 in the Canary Islands, Gran Canaria (Canary Islands, Spain), and kept in captivity. At the end of May 2014, the broodstock group was formed by two females with a weight 9.81±1.08 kg, size 90.0±2.82cm, with oovocites > 800μ, and five males 9.46±2.04 kg, 86.75±5.43 cm, all fluent with sperm. Between the 1stof June and 18thof October 2014, a total of 25.60 million eggs were obtained in 23 spawns.
Resumo:
[EN]The best results in all quality parameters, were obtained in the spawns of the broodstock injected with GnRHa, having 98,7 + 1,4% of fertilized eggs, 62,24 ± 27,47 % viable eggs, 92,56 ± 17,19 % hatching and 92,73 ± 10,52 % 3 day old larvae after hatching. Percentage of viable eggs was lower in the spawns of the broomstick injected with hCG, and had significant differences when compared with GnRHa broodstock treatments. 3 day old larvae and hatchings, obtained from the broomstock injected with GnRHa showed significant differences to the rest of the hormonal treatments.
Resumo:
Il progetto di ricerca, dal titolo La Nuova destra dalla Francia all'Italia, prende come oggetto di studio specifico quel fenomeno politico, emerso in Italia verso la metà degli anni Settanta, che si originò in seno agli ambienti politici della destra radicale, noto con la definizione di Nuova Destra (ND), sul modello dell’omologa e più matura corrente francese il cui nucleo principale ruotava attorno all’associazione culturale GRECE (Groupement de recherche et d’études sur la civilisation européenne). Dal livello avanzato della ricerca sviluppata in questi anni, si è potuto notare che questo soggetto culturale ed ideologico è stato scarsamente studiato nel panorama scientifico italiano dove la maggior parte delle indagini ad esso dedicate sono state svolte da politologi, o comunque risultano riconducibili agli ambienti accademici delle Facoltà di Scienze Politiche, mentre pochissimi sono i lavori che si sono accostati alla ND con le armi specifiche della ricerca storica. Al contrario in Francia il fenomeno è stato oggetto di numerose ricerche da parte di autorevoli studiosi e ha dato avvio ad un florido dibattito ideologico. L’obiettivo principale a cui questa ricerca di dottorato tenta di rispondere è, quindi, quello di ricostruire le vicende storiche della ND italiana, sia attraverso i suoi rapporti con il Movimento sociale italiano (MSI), dalle cui sezioni giovanili essa nacque e si sviluppò per poi distaccarsene, sia tramite l’analisi delle sue evoluzioni politiche e concettuali, sia, infine, cercando di porre in evidenza i lasciti, le influenze e gli stretti legami, che intercorsero fra l’Italia e la più matura esperienza della Nouvelle Droite francese, ed in particolare con il pensiero politico e filosofico di Alain de Benoist, il suo maggiore esponente.
Resumo:
Il bacino ligure, pur facendo parte della più grande area marina protetta del Mar Mediterraneo, il Santuario Pelagos, risulta essere una regione in cui le attività umane stanno condizionando la presenza di numerose specie di Cetacei. Fra tutte Tursiops truncatus, in virtù della sua distribuzione limitata per lo più alle acque basse (<200 metri) è la specie maggiormente soggetta alle conseguenze dirette e indirette dell’impatto antropico. Questo elaborato è stato condotto all’interno del più ampio progetto “Delfini Metropolitani” coordinato dall’Acquario di Genova. L’area di studio presa in esame è l’intero levante ligure con tre stazioni di ormeggio: Genova, Rapallo e Lerici. Tramite la tecnica della cattura-ricattura fotografica è stato possibile analizzare la distribuzione ed effettuare delle stime di abbondanza per il periodo di studio 2005 – 2012. Dai risultati e dal confronto con altri studi è emerso che il tursiope vive entro la piattaforma continentale e sembrerebbe che all’aumentare di quest’ultima aumenti la dimensione della popolazione. Per il periodo di studio considerato la popolazione non fa registrare trend demografici significativi, rimanendo costante fra 150 - 250 individui. In questo elaborato si sono anche studiate le differenze fra maschi e femmine nell’evoluzione dei marcaggi naturali. I risultati preliminari hanno mostrato una differenza significativa fra i due sessi. Il maschio ha un valore maggiore come cambiamento rispetto alle femmine, questo è dovuto al fatto che gli individui maschi hanno interazioni spesso aggressive per poter accedere alle femmine. Infine grazie all’analisi dell’evoluzione dei marcaggi naturali e delle differenze trovate, si è proposto un nuovo metodo per poter sessare gli animali. Questo qui proposto, comunque, è un metodo derivante da uno studio preliminare e si ha bisogno di successivi studi per testarne l’efficienza e l’affidabilità.