1000 resultados para Metodologia de la ciència
Resumo:
Incluye Bibliografía
Resumo:
Incluye Bibliografía
Resumo:
This paper relates some considerations resulting from a thesis study in Biological Sciences held at Universidade Estadual Paulista - Unesp, Bauru Campus. Considering the perceptual act endowed with simultaneous actions of the cognitive apparatus and the individual's life history as the merleau-pontyana phenmomenon tells us, the work aimed to identify how boys and girls in elementary school realize a natural savanna. The study was realized with the extension project "Walking and learning at the cerrado” in the Center for Memory and Dissemination of Science and Technology (CDMCT) of Postgraduate Education for Science in the same institution. Classes were held in these practical activities, monitored by undergraduate and graduate students, and, the project focuses on students from public and private schools in Bauru and region, and other visiting groups. Data collection was performed using the representations in the form of free drawings of students of their environment after the activity. Through qualitative and quantitative analysis, the results allowed us to highlight differences in the way in which genders perceived and thus represented the fragment of cerrado vegetation. The male drawings contained a larger amount of non-living elements, whereas the representations by women, besides their botanical details, often drew on animals and people. The framework of the drawings by the boys took the nearest way, whereas by the girls more often considered the representations and the entire context of the site visited. So, we emphasize the need for further discussions within the perception of the environment to consider differences in the representations of boys and girls within the context of the teaching of natural sciences, seeking, however, to avoid unsubstantiated preconceptions that may cause any degree of discrimination.
Resumo:
In questo lavoro verrà analizzato lo sviluppo di una nuova modellazione matematica per la simulazione della dinamica del flusso all’interno del sistema di aspirazione per motori sovralimentati. Tale modellazione si basa sulla risoluzione numerica mediante la formulazione proposta da Courant, Isaacson e Rees (CIR) nel 1952 per il set delle equazioni non conservative di Eulero per il caso monodimensionale. L’applicazione attraverso il software Matlab-Simulink di tali discretizzazioni numeriche garantisce la possibilità di calcolare la dinamica del flusso all’interno del condotto. L’innovazione proposta da questo lavoro consiste nel considerare l’intero stato da iterare come un vettore, permettendo di gestire parte delle operazioni da compiere con delle matrici. Questo approccio è stato adottato sia per una maggior velocità di calcolo, sia per rendere più agevole la modifica della geometria, ad esempio in fase di progettazione. La routine di lancio del nuovo modello, infatti, gestirà autonomamente la scrittura delle matrici, a partire dai pochi parametri necessari per la definizione della geometria all’interno del codice. Si andranno quindi a presentare i passaggi più importanti che hanno portato alla scrittura del codice, con particolare attenzione poi alla fase di validazione del modello. Essa sarà basata sia su un altro codice presente in letteratura, modellato anch’esso attraverso risoluzione CIR, sia mediante dati sperimentali utilizzati per la validazione di tale implementazione. Seguirà infine un’analisi dettagliata sui fattori che influenzano, positivamente e negativamente, l’esito delle simulazioni realizzate, come la discretizzazione spaziale e quella temporale, prestando sempre particolare attenzione alla stabilità del metodo.
Resumo:
La valutazione dei rischi associati all’operatività dei sistemi di stoccaggio, quali la sismicità indotta e la subsidenza, è requisito basilare per una loro corretta gestione e progettazione, e passa attraverso la definizione dell’influenza sullo stato tensionale delle variazioni di pressione di poro nel sottosuolo. Principale scopo di questo progetto è lo sviluppo di una metodologia in grado di quantificare le deformazioni dei reservoir in funzione della pressione di poro, di tarare i modelli utilizzati con casi studio che presentino dati di monitoraggio reali, tali da consentire un confronto con le previsioni di modello. In questa tesi, la teoria delle inomogeneità è stata utilizzata, tramite un approccio semianalitico, per definire le variazioni dei campi elastici derivanti dalle operazioni di prelievo e immissione di fluidi in serbatoi geologici. Estensione, forma e magnitudo delle variazioni di stress indotte sono state valutate tramite il concetto di variazione dello sforzo critico secondo il criterio di rottura di Coulomb, tramite un’analisi numerica agli elementi finiti. La metodologia sviluppata è stata applicata e tarata su due reservoir sfruttati e riconvertiti a sistemi di stoccaggio che presentano dataset, geologia, petrofisica, e condizioni operative differenti. Sono state calcolate le variazioni dei campi elastici e la subsidenza; è stata mappata la variazione di sforzo critico di Coulomb per entrambi i casi. I risultati ottenuti mostrano buon accordo con le osservazioni dei monitoraggi, suggerendo la bontà della metodologia e indicando la scarsa probabilità di sismicità indotta. Questo progetto ha consentito la creazione di una piattaforma metodologica di rapido ed efficace utilizzo, per stimare l’influenza dei sistemi di stoccaggio di gas sullo stato tensionale della crosta terrestre; in fase di stoccaggio, permette di monitorare le deformazioni e gli sforzi indotti; in fase di progettazione, consente di valutare le strategie operative per monitorare e mitigare i rischi geologici associati a questi sistemi.
Resumo:
El coneixement de la ciència i la tècnica es representa i es transfereix a través de paraules que tenen un significat especialitzat, precís i concís. L’accés al coneixement especialitzat permet l’ús adequat de la terminologia. Treballar el llenguatge juntament amb el coneixement científic des dels inicis és crucial. En el projecte «Jugant a definir la ciència» (I i II) partim del supòsit que les bases del coneixement especialitzat es comencen a adquirir en els primers anys de vida d’una persona. El nostre objecte d’estudi és presentar recursos per treballar col·laborativament paraules bàsiques de la ciència a l’escola com ara aigua, espai, estrella, cervell, gel, mort, sol, calor, velocitat, aire, vida, etc. Enguany, el projecte ha saltat a la xarxa. En aquest article presentem, a més, la plataforma digital, «El club lèxic», que fomenta el treball col·laboratiu.
Resumo:
Doutoramento em Gestão.
Resumo:
Al giorno d’oggi, il primo obiettivo dell’industria automotive è quello di ridurre il consumo di carburante e migliorare la qualità del processo di combustione, al fine di soddisfare i limiti di emissioni imposti, senza penalizzare le performance dei motori. In questo scenario, il comportamento dinamico dello spray gioca un ruolo cruciale, ed è risaputo che esso dipenda anche dal processo di cavitazione all’interno di ogni singolo foro iniettore. L’appropriata predizione dello sviluppo di tale fenomeno è fondamentale per comprendere e controllare le caratteristiche delle spray nei canali iniettori e consentire una più accurata progettazione degli iniettori. In questo meccanismo, le simulazioni CFD ricoprono un ruolo di grande importanza, a causa delle dimensioni ridotte caratteristiche dei fori iniettori. Questi infatti non risultano spesso adatti ad un’analisi sperimentale dettagliata e precisa, e nel caso lo fossero, la valutazione è limitata a pochi casi, essendo le attività sperimentali complesse ed onerose. L’analisi computazionale presenta quindi vantaggi come una sostanziale riduzione del tempo e dei costi impiegati, non richiedendo infatti la costruzione e l’utilizzo di impianti appositi o prototipi. Lo scopo principale di questo progetto consiste nella validazione di un codice CFD capace di modellare la cavitazione, al fine di applicarlo successivamente ad un iniettore reale. Tale modello è stato validato tramite confronto con dati sperimentali su un flusso cavitante attraverso un ugello ideale. Tra tutti i software commerciali disponibili, è stato scelto CONVERGE poiché innovativo nella generazione automatica della griglia e dettagliato nell’analisi chimica, permettendo di gestire geometrie di motori molto complesse. È stato quindi ritenuto appropriato valutare la validità di tale codice nella modellazione della cavitazione, poiché potrebbe dimostrarsi rilevante nello studio futuro dei motori a combustione interna.
Resumo:
The microscopic anatomy of plants. A review of the main treatises on Plant Microscopic Anatomy and their translations published along the XX century is followed by a discussion on various aspects of the structure in plant cells, methodological questions and teminology. Problems related to using dry specimens from herbaria for microscopic studies are considered. As an example, a study has been made on a species named in memory of Prof. Dr. Oriol de Bolòs, Delphinium bolosii (BLANCHÉ and MOLERO, 1983).
Resumo:
Con el trasfondo de algunas de las tesis principales que Lyotard plasmó en su obra La Condition Postmoderne, el presente artículo pretende ofrecer una visión de la crisis por la que atraviesa la ciencia y que afecta a la concepción, fines y funciones de la misma. La tesis que vertebra dicha visión es que la crisis actual de la ciencia es una crisis de legitimidad que dimana del escepticismo posmoderno acerca de la verdad. Un breve recorrido histórico, en donde se destaca el papel jugado por la noción de juego de lenguaje de Wittgenstein, da pie a mostrar cómo una impostura la doctrina de Popper acerca de la relación entre la verdad y la legitimación científica. Finalmente el autor defiende que la verdad universalmente válida debe recuperar su estatus como principio legitimador de la ciencia en un marco neoilustrado que preste la debida atención a las corrientes de pensamiento surgidas con la posmodernidad.
Resumo:
La ciència ès una activitat genuïnament humana. El seu objectiu és conèixer i explicar el funcionament del món, resoldre problemes i satisfer necessitats. Una de les pedres angulars per al seu desenvolupament és el mètode científic, una aproximació metodològica, ordenada i racional que pot ser aplicada a qualsevol problema i situació de la vida quotidiana.
Resumo:
Miller and Gerlai proposed two methods for determining shoal membership in Danio rerio, one based on momentary mean inter-individual distances and the other on post hoc analysis of the trajectories of nearest-neighbor distances. We propose a method based on momentary nearest-neighbor distances and compare the three methods using simulation. In general, our method yielded results that were more similar to their second method than their first one, and is computationally simpler.
Resumo:
La justicia y la ciencia son ámbitos muy diferentes de la actividad humana. Sin embargo, los conocimientos científicos dan lugar a la aparición de una serie de disciplinas aplicadas que son de gran utilidad en forensia y que pueden ser trascendentales en la Administración de la Justicia. El problema es reconocer primero si una especialidad es realmente científica y si puede utilizarse de manera fiable en el ámbito de la justicia. En este sentido, la utilización de las pruebas de ADN es un buen ejemplo de cómo, poco a poco, se ha ido ajustando su uso en los tribunales. Además los laboratorios donde se practican esas técnicas forenses están correctamente homologados y al mismo tiempo los especialistas que trabajan en ellos son profesionales con una sólida formación y que se mantienen constantemente al día. Otro elemento crucial es que los expertos que aportan su testimonio deben hacerlo de manera precisa y comprensible. En los casos en que se presente una prueba pericial basada en una aproximación científica novedosa, ésta debe cumplir toda una serie de requisitos para poder ser aceptada por los tribunales.