996 resultados para Bello


Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

Tribochemical silica-coating is the recommended conditioning method for improving glass-infiltrated alumina composite adhesion to resin cement. High-intensity lasers have been considered as an alternative for this purpose. This study evaluated the morphological effects of Er,Cr:YSGG laser irradiation on aluminous ceramic, and verified the microtensile bond strength of composite resin to ceramic following silica coating or laser irradiation. In-Ceram Alumina ceramic blocks were polished, submitted to airborne particle abrasion (110 mu m Al(2)O(3)), and conditioned with: (CG) tribochemical silica coating (110 mu m SiO(2)) + silanization (control group); (L1-L10) Er,Cr:YSGG laser (2.78 mu m, 20 Hz, 0.5 to 5.0 W) + silanization. Composite resin blocks were cemented to the ceramic blocks with resin cement. These sets were stored in 37A degrees C distilled water (24 h), embedded in acrylic resin, and sectioned to produce bar specimens that were submitted to microtensile testing. Bond strength values (MPa) were statistically analyzed (alpha a parts per thousand currency sign0.05), and failure modes were determined. Additional ceramic blocks were conditioned for qualitative analysis of the topography under SEM. There were no significant differences among silicatization and laser treatments (p > 0.05). Microtensile bond strength ranged from 19.2 to 27.9 MPa, and coefficients of variation ranged from 30 to 55%. Mixed failure of adhesive interface was predominant in all groups (75-96%). No chromatic alteration, cracks or melting were observed after laser irradiation with all parameters tested. Surface conditioning of glass-infiltrated alumina composite with Er,Cr:YSGG laser should be considered an innovative alternative for promoting adhesion of ceramics to resin cement, since it resulted in similar bond strength values compared to the tribochemical treatment.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

We investigated the myocardial thioredoxin-1 and hydrogen peroxide concentrations and their association with some prosurvival and pro-apoptotic proteins, during the transition from myocardial infarction (MI) to heart failure in rats. Male Wistar rats were divided into the following six groups: three sham-operated groups and three MI groups, each at at 2, 7 and 28 days postsurgery. Cardiac function was analysed by echocardiography; the concentration of H2O2 and the ratio of reduced to oxidized glutathione were measured spectrophotometrically, while the myocardial immunocontent of thioredoxin-1, angiotensin II, angiotensin II type 1 and type 2 receptors, p-JNK/JNK, p-ERK/ERK, p-Akt/Akt, p-mTOR/mTOR and p-GSK3 beta/GSK3 beta was evaluated by Western blot. Our results show that thioredoxin-1 appears to make an important contribution to the reduced H2O2 concentration. It was associated with lower JNK expression in the early period post-MI (2 days). However, thioredoxin-1 decreased, while reninangiotensin system markers and levels of H2O2 increased, over 28 days post-MI, in parallel with some signalling proteins involved in maladaptative cardiac remodelling and ventricular dysfunction. These findings provide insight into the time course profile of endogenous antioxidant adaptation to ischaemic injury, which may be useful for the design of therapeutical strategies targeting oxidative stress post-MI.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

Programa de doctorado: Canarias: entre el Atlántico y el Mediterráneo

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

[ES] Adaptación de un videojuego arcade a dispositivos móviles con el objetivo de introducirme en el desarrollo de videojuegos. El desarrollo de esta adaptación está formado por tres fases principales: 1) Análisis de videojuegos candidatos 2) Prototipado de los videojuegos seleccionados y generación de mecánicas y 3) Implementación del videojuego seleccionado. Las tres fases tuvieron una importancia considerable, puesto que una mala decisión en alguna de las actividades que contiene habría supuesto un resultado considerablemente menos satisfactorio. El objetivo del análisis fue obtener juegos con mecánicas de juego viables para ser adaptadas a terminales móviles y pudieran hacer uso de pantallas táctiles de forma coherente y sencilla. Juegos con mecánicas excesivamente complicadas eran descartados durante este proceso. Una vez listados los videojuegos arcade candidatos se realizó una extensa fase de prototipado en la que se desarrollaron diferentes versiones jugables. En cada una de estas versiones se implementaron diferentes características, tanto funcionales como no funcionales. En este punto se experimentaron diferentes mecánicas que utilizaran toda la potencia de las pantallas táctiles de los dispositivos móviles actuales. Por último, durante la fase de implementación final realicé un desarrollo formal de una aplicación resultante de feedback obtenido en la etapa de prototipado. Concretamente, la implementación realizada es una adaptación del clásico Pacman. En esta etapa se generaron todos los componentes que requiere el videojuego, así como diferentes pruebas llevadas a cabo con usuarios.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

[ES] En este trabajo se editan y analizan varios documentos que pretenden ayudar a conocer mejor las tropas que participaron en la conquista de la isla de Gran Canaria, destacando con ellos algunos de los sistemas de reclutamiento y pago de sueldos empleados para formar el ejército que intervino en la incorporación de la isla a la Corona de Castilla. [EN] Through the edition and analysis of diverse records, this work intends to achieve a deeper knowledge about the condition of those troops participating in the conquest of Gran Canaria. Among the issues under scrutiny, special attention will be devoted to conscription systems and the payment of wages as these may have determined how this army was organised and could therefore partake in the process of integration of the island into the Crown of Castile.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

[EN]In this paper we analyze the use of tablets in the classroom and the new key technologies based on mobile learning; describing their potential in the academic activities. We start always to identify and describe the key trends in educational technology in the field of teaching and learning and as always start from the last NMC Horizon Report 2014. So we will see how our university experience in the field of law, we used the methodological synergy and integration of the flipped classroom, apps design and even the gamification as new teaching tools of the digital ecosystem.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

[ES]El objetivo de este proyecto es integrar en la evaluación de resultados académicos obtenidos por el alumnado el nivel de desarrollo alcanzado en las competencias clave definidas en la asignatura, y orientar la actividad docente a la adquisición de dichas competencias. Este proyecto se ha diseñado en torno a un núcleo central, el desarrollo de las competencias generales y específicas descritas en la asignatura. Al inicio y al cierre de la asignatura, cada alumno se evalúa a sí mismo en las competencias generales y específicas de la asignatura; este recurso ofrece información relevante sobre la adquisición de las competencias clave, y complementa la evaluación que lleva a cabo el profesorado. Los resultados indican que los alumnos perciben una mejora competencial, y que las calificaciones finales están relacionadas con el desarrollo competencial. Se analizan los aspectos claves del éxito del proceso, así como los elementos de mejora a incorporar.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

La ricerca di Roberta Frigeni, svolta ad ampio spettro diacronico, è condotta su di una campionatura di specula principum - editi ed inediti - elaborati tra XII e XV secolo, e ne indaga il linguaggio quale referente privilegiato, rilevandone persistenze terminologiche e nuclei sintagmatici ricorrenti, al fine di individuare concetti utili a delineare un lessico politico proprio di questa testualità, in corrispondenza al sorgere dell’entità statale europea nel XIII secolo (con particolare riguardo all’area francese, ai regni di Luigi IX e Filippo il Bello). A partire da un’analisi critica delle tesi di Quentin Skinner circa la ‘ridefinizione paradiastolica’ del sistema delle virtù classiche entro il trattato De principatibus, lo studio innesca un percorso di indagine à rebours che - sondando il linguaggio - rintraccia nella trattatistica delle institutiones regum del XV secolo (Pontano, Patrizi, Carafa, Platina) e degli specula principum medievali (Elinando di Froidmont, Gilberto di Tournai, Vincenzo di Beauvais, Guglielmo Peraldo, Egidio Romano, Guido Vernani) una consonanza di motivi nella sintassi e nell’immaginario preposti ad illustrare le potenzialità semantiche del nome di prudentia, individuata quale unica virtù sopravvissuta alla ‘ridescrizione’ del codice etico operata da Machiavelli. Indagando i progressivi ampliamenti del campo semantico sorto attorno al nome della virtù di prudenza entro la letteratura speculare, la ricerca mostra come il dialettico rapporto con i lessemi di sapientia, astutia, fides ed experientia abbia avuto un ruolo determinante per il sorgere di un’immagine del principe emancipata dalla figura biblica del “rex sapiens”, e per la formazione di un lessico ospitale delle manifestazioni concrete del vivere politico ed economico. I processi di dilatazione e rarefazione del bacino semantico di prudentia sono, infatti, funzionali ad illustrare come il linguaggio della testualità speculare registri l’acquisizione di nuove strumentazioni teoriche grazie al rinnovamento delle fonti a disposizione lungo il secolo XIII, che - sostituendo progressivamente il più recente dossier aristotelico al solo apparato veterotestamentario - permettono di integrare la concezione delle virtù in senso operativo, adattandola alle esigenze politico-economiche dei nuovi contesti istituzionali monarchici.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

Benessere delle popolazioni, gestione sostenibile delle risorse, povertà e degrado ambientale sono dei concetti fortemente connessi in un mondo in cui il 20% della popolazione mondiale consuma più del 75% delle risorse naturali. Sin dal 1992 al Summit della Terra a Rio de Janeiro si è affermato il forte legame tra tutela dell’ambiente e riduzione della povertà, ed è anche stata riconosciuta l’importanza di un ecosistema sano per condurre una vita dignitosa, specialmente nelle zone rurali povere dell’Africa, dell’Asia e dell’America Latina. La natura infatti, soprattutto per le popolazioni rurali, rappresenta un bene quotidiano e prezioso, una forma essenziale per la sussistenza ed una fonte primaria di reddito. Accanto a questa constatazione vi è anche la consapevolezza che negli ultimi decenni gli ecosistemi naturali si stanno degradando ad un ritmo impressionate, senza precedenti nella storia della specie umana: consumiamo le risorse più velocemente di quanto la Terra sia capace di rigenerarle e di “metabolizzare” i nostri scarti. Allo stesso modo aumenta la povertà: attualmente ci sono 1,2 miliardi di persone che vivono con meno di un dollaro al giorno, mentre circa metà della popolazione mondiale sopravvive con meno di due dollari al giorno (UN). La connessione tra povertà ed ambiente non dipende solamente dalla scarsità di risorse che rende più difficili le condizioni di vita, ma anche dalla gestione delle stesse risorse naturali. Infatti in molti paesi o luoghi dove le risorse non sono carenti la popolazione più povera non vi ha accesso per motivi politici, economici e sociali. Inoltre se si paragona l’impronta ecologica con una misura riconosciuta dello “sviluppo umano”, l’Indice dello Sviluppo Umano (HDI) delle Nazioni Unite (Cfr. Cap 2), il rapporto dimostra chiaramente che ciò che noi accettiamo generalmente come “alto sviluppo” è molto lontano dal concetto di sviluppo sostenibile accettato universalmente, in quanto i paesi cosiddetti “sviluppati” sono quelli con una maggior impronta ecologica. Se allora lo “sviluppo” mette sotto pressione gli ecosistemi, dal cui benessere dipende direttamente il benessere dell’uomo, allora vuol dire che il concetto di “sviluppo” deve essere rivisitato, perché ha come conseguenza non il benessere del pianeta e delle popolazioni, ma il degrado ambientale e l’accrescimento delle disuguaglianze sociali. Quindi da una parte vi è la “società occidentale”, che promuove l’avanzamento della tecnologia e dell’industrializzazione per la crescita economica, spremendo un ecosistema sempre più stanco ed esausto al fine di ottenere dei benefici solo per una ristretta fetta della popolazione mondiale che segue un modello di vita consumistico degradando l’ambiente e sommergendolo di rifiuti; dall’altra parte ci sono le famiglie di contadini rurali, i “moradores” delle favelas o delle periferie delle grandi metropoli del Sud del Mondo, i senza terra, gli immigrati delle baraccopoli, i “waste pickers” delle periferie di Bombay che sopravvivono raccattando rifiuti, i profughi di guerre fatte per il controllo delle risorse, gli sfollati ambientali, gli eco-rifugiati, che vivono sotto la soglia di povertà, senza accesso alle risorse primarie per la sopravvivenza. La gestione sostenibile dell’ambiente, il produrre reddito dalla valorizzazione diretta dell’ecosistema e l’accesso alle risorse naturali sono tra gli strumenti più efficaci per migliorare le condizioni di vita degli individui, strumenti che possono anche garantire la distribuzione della ricchezza costruendo una società più equa, in quanto le merci ed i servizi dell’ecosistema fungono da beni per le comunità. La corretta gestione dell’ambiente e delle risorse quindi è di estrema importanza per la lotta alla povertà ed in questo caso il ruolo e la responsabilità dei tecnici ambientali è cruciale. Il lavoro di ricerca qui presentato, partendo dall’analisi del problema della gestione delle risorse naturali e dal suo stretto legame con la povertà, rivisitando il concetto tradizionale di “sviluppo” secondo i nuovi filoni di pensiero, vuole suggerire soluzioni e tecnologie per la gestione sostenibile delle risorse naturali che abbiano come obiettivo il benessere delle popolazioni più povere e degli ecosistemi, proponendo inoltre un metodo valutativo per la scelta delle alternative, soluzioni o tecnologie più adeguate al contesto di intervento. Dopo l’analisi dello “stato del Pianeta” (Capitolo 1) e delle risorse, sia a livello globale che a livello regionale, il secondo Capitolo prende in esame il concetto di povertà, di Paese in Via di Sviluppo (PVS), il concetto di “sviluppo sostenibile” e i nuovi filoni di pensiero: dalla teoria della Decrescita, al concetto di Sviluppo Umano. Dalla presa di coscienza dei reali fabbisogni umani, dall’analisi dello stato dell’ambiente, della povertà e delle sue diverse facce nei vari paesi, e dalla presa di coscienza del fallimento dell’economia della crescita (oggi visibile più che mai) si può comprendere che la soluzione per sconfiggere la povertà, il degrado dell’ambiente, e raggiungere lo sviluppo umano, non è il consumismo, la produzione, e nemmeno il trasferimento della tecnologia e l’industrializzazione; ma il “piccolo e bello” (F. Schumacher, 1982), ovvero gli stili di vita semplici, la tutela degli ecosistemi, e a livello tecnologico le “tecnologie appropriate”. Ed è proprio alle Tecnologie Appropriate a cui sono dedicati i Capitoli successivi (Capitolo 4 e Capitolo 5). Queste sono tecnologie semplici, a basso impatto ambientale, a basso costo, facilmente gestibili dalle comunità, tecnologie che permettono alle popolazioni più povere di avere accesso alle risorse naturali. Sono le tecnologie che meglio permettono, grazie alle loro caratteristiche, la tutela dei beni comuni naturali, quindi delle risorse e dell’ambiente, favorendo ed incentivando la partecipazione delle comunità locali e valorizzando i saperi tradizionali, grazie al coinvolgimento di tutti gli attori, al basso costo, alla sostenibilità ambientale, contribuendo all’affermazione dei diritti umani e alla salvaguardia dell’ambiente. Le Tecnologie Appropriate prese in esame sono quelle relative all’approvvigionamento idrico e alla depurazione dell’acqua tra cui: - la raccolta della nebbia, - metodi semplici per la perforazione di pozzi, - pompe a pedali e pompe manuali per l’approvvigionamento idrico, - la raccolta dell’acqua piovana, - il recupero delle sorgenti, - semplici metodi per la depurazione dell’acqua al punto d’uso (filtro in ceramica, filtro a sabbia, filtro in tessuto, disinfezione e distillazione solare). Il quinto Capitolo espone invece le Tecnolocie Appropriate per la gestione dei rifiuti nei PVS, in cui sono descritte: - soluzioni per la raccolta dei rifiuti nei PVS, - soluzioni per lo smaltimento dei rifiuti nei PVS, - semplici tecnologie per il riciclaggio dei rifiuti solidi. Il sesto Capitolo tratta tematiche riguardanti la Cooperazione Internazionale, la Cooperazione Decentrata e i progetti di Sviluppo Umano. Per progetti di sviluppo si intende, nell’ambito della Cooperazione, quei progetti che hanno come obiettivi la lotta alla povertà e il miglioramento delle condizioni di vita delle comunità beneficiarie dei PVS coinvolte nel progetto. All’interno dei progetti di cooperazione e di sviluppo umano gli interventi di tipo ambientale giocano un ruolo importante, visto che, come già detto, la povertà e il benessere delle popolazioni dipende dal benessere degli ecosistemi in cui vivono: favorire la tutela dell’ambiente, garantire l’accesso all’acqua potabile, la corretta gestione dei rifiuti e dei reflui nonché l’approvvigionamento energetico pulito sono aspetti necessari per permettere ad ogni individuo, soprattutto se vive in condizioni di “sviluppo”, di condurre una vita sana e produttiva. È importante quindi, negli interventi di sviluppo umano di carattere tecnico ed ambientale, scegliere soluzioni decentrate che prevedano l’adozione di Tecnologie Appropriate per contribuire a valorizzare l’ambiente e a tutelare la salute della comunità. I Capitoli 7 ed 8 prendono in esame i metodi per la valutazione degli interventi di sviluppo umano. Un altro aspetto fondamentale che rientra nel ruolo dei tecnici infatti è l’utilizzo di un corretto metodo valutativo per la scelta dei progetti possibili che tenga presente tutti gli aspetti, ovvero gli impatti sociali, ambientali, economici e che si cali bene alle realtà svantaggiate come quelle prese in considerazione in questo lavoro; un metodo cioè che consenta una valutazione specifica per i progetti di sviluppo umano e che possa permettere l’individuazione del progetto/intervento tecnologico e ambientale più appropriato ad ogni contesto specifico. Dall’analisi dei vari strumenti valutativi si è scelto di sviluppare un modello per la valutazione degli interventi di carattere ambientale nei progetti di Cooperazione Decentrata basato sull’Analisi Multi Criteria e sulla Analisi Gerarchica. L’oggetto di questa ricerca è stato quindi lo sviluppo di una metodologia, che tramite il supporto matematico e metodologico dell’Analisi Multi Criteria, permetta di valutare l’appropriatezza, la sostenibilità degli interventi di Sviluppo Umano di carattere ambientale, sviluppati all’interno di progetti di Cooperazione Internazionale e di Cooperazione Decentrata attraverso l’utilizzo di Tecnologie Appropriate. Nel Capitolo 9 viene proposta la metodologia, il modello di calcolo e i criteri su cui si basa la valutazione. I successivi capitoli (Capitolo 10 e Capitolo 11) sono invece dedicati alla sperimentazione della metodologia ai diversi casi studio: - “Progetto ambientale sulla gestione dei rifiuti presso i campi Profughi Saharawi”, Algeria, - “Programa 1 milhão de Cisternas, P1MC” e - “Programa Uma Terra e Duas Águas, P1+2”, Semi Arido brasiliano.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

The aim of this thesis is to study how explosive behavior and geophysical signals in a volcanic conduit are related to the development of overpressure in slug-driven eruptions. A first suite of laboratory experiments of gas slugs ascending in analogue conduits was performed. Slugs ascended into a range of analogue liquids and conduit diameters to allow proper scaling to the natural volcanoes. The geometrical variation of the slug in response to the explored variables was parameterised. Volume of gas slug and rheology of the liquid phase revealed the key parameters in controlling slug overpressure at bursting. Founded on these results, a theoretical model to calculate burst overpressure for slug-driven eruptions was developed. The dimensionless approach adopted allowed to apply the model to predict bursting pressure of slugs at Stromboli. Comparison of predicted values with measured data from Stromboli volcano showed that the model can explain the entire spectrum of observed eruptive styles at Stromboli – from low-energy puffing, through normal Strombolian eruptions, up to paroxysmal explosions – as manifestations of a single underlying physical process. Finally, another suite of laboratory experiments was performed to observe oscillatory pressure and forces variations generated during the expansion and bursting of gas slugs ascending in a conduit. Two end-member boundary conditions were imposed at the base of the pipe, simulating slug ascent in closed base (zero magma flux) and open base (constant flux) conduit. At the top of the pipe, a range of boundary conditions that are relevant at a volcanic vent were imposed, going from open to plugged vent. The results obtained illustrate that a change in boundary conditions in the conduit concur to affect the dynamic of slug expansion and burst: an upward flux at the base of the conduit attenuates the magnitude of the pressure transients, while a rheological stiffening in the top-most region of conduit changes dramatically the magnitude of the observed pressure transients, favoring a sudden, and more energetic pressure release into the overlying atmosphere. Finally, a discussion on the implication of changing boundary on the oscillatory processes generated at the volcanic scale is also given.