999 resultados para UNION EUROPEA - RELACIONES ECONOMICAS EXTERIORES - AFRICA DEL SUR - 2006-2009


Relevância:

100.00% 100.00%

Publicador:

Resumo:

Resumen de la reunion en la que se analizo el documento "La integracion centroamericana y las relaciones economicas con el resto de America Latina".

Relevância:

100.00% 100.00%

Publicador:

Resumo:

Incluye Bibliografía

Relevância:

100.00% 100.00%

Publicador:

Resumo:

Firmado por don Raúl Prebisch, Director Principal a cargo, y el Sr. Ministro de Relaciones Exteriores Guillermo del Pedregal

Relevância:

100.00% 100.00%

Publicador:

Resumo:

Del estudio de las relaciones económicas y comerciales entre Chile e Italia analizadas en el trabajo, se concluye que existe un enorme potencial para el desarrollo de un proceso multifacético de colaboración bilateral no tan sólo en el campo comercial, sino también en los ámbitos tecnológicos

Relevância:

100.00% 100.00%

Publicador:

Resumo:

Incluye bibliografía

Relevância:

100.00% 100.00%

Publicador:

Resumo:

Democracia y desarrollo / Femando H. Cardoso. -- ¿Es posible crecer con equidad? / Joseph Ramos. -- Estabilidad y estructura: Interacciones en el crecimiento económico / José María Fanelli y Roberto Frenkel. -- Reforma a los sistemas de pensiones en América Latina / Andras Vthoff. -- Tendencias económicas en China: significado para el comercio con América Latina y el Caribe / Mikio Kuwayama. -- El Intercambio económico entre América Latina y las economías dinámicas dé Asia / Ronald Sprout. -- La relación económica entre la América Latina y la Unión Europea / Roberto Smith Perera. -- Nuevas Implicaciones de las reglas de origen / Eduardo Gitli. -- Globalización y reestructuración energética en América Latina / Femando Sánchez Albavera. -- El caleidoscopio de la competitividad / Geraldo Mailer. -- La privatización de los servicios públicos del agua / Miguel Solones. -- ¿Cuánto se puede gastar en educación? / Guillermo Labarca. -- Mujeres y migrantes: desigualdades en el mercado laboral de Santiago de Chile / Ivonne Szasz.

Relevância:

100.00% 100.00%

Publicador:

Resumo:

En el actual contexto de globalización económica, el tema de la inserción internacional de la región cobra una renovada importancia. La presente publicación, la segunda de la colección “Páginas Selectas de la CEPAL”, contiene extractos de documentos publicados desde 2010 y que abordan diversos aspectos de dicha temática. Entre éstos se destacan la participación regional en las cadenas mundiales y regionales de valor, la irrupción de China como un socio comercial crecientemente influyente, los logros y desafíos pendientes del proceso de integración regional en su vertiente económica y comercial, y las posibles implicancias para América Latina y el Caribe de las negociaciones comerciales megarregionales actualmente en curso. Como trasfondo de todos los textos seleccionados se encuentra el vínculo entre la participación regional en el comercio internacional y el logro de un crecimiento inclusivo. Este último se entiende como un crecimiento capaz de contribuir a la reducción de la heterogeneidad estructural mediante un aumento del empleo, la productividad y el ingreso, mejorando el bienestar de la mayoría y reduciendo la desigualdad

Relevância:

100.00% 100.00%

Publicador:

Resumo:

La tesi svolge il tema dell'abuso del diritto nell'ambito del diritto tributario comparato. Vengono individuati due limiti nella trattazione dell'argomento: l'oggetto di studio è il fenomeno abusivo riguardante esclusivamente il diritto tributario e specificamente nell'ottica comparativa dei due ordinamenti giuridici comunitario e brasiliano. Questi ultimi rivelano un importante punto comune: la distribuzione orizzontale del potere tributario. Di conseguenza una parte della tesi analizza gli ordinamenti giuridici con divisione orizzontale di potere. Con lo scopo di svolgere quest'ultima analisi, viene trattato il concetto di potestà tributaria e dei suoi elementi costitutivi, nonché della strutturazione della potestà  tributaria sia in Brasile sia nell'Unione Europea, due contesti in cui un potere centrale esercita influenza anche sugli enti detentori del potere. In questo senso vengono esposti lo storico della potestà  tributaria brasiliana, le considerazioni teoriche sul federalismo fiscale e l'assetto di quest'ultimo nel Brasile odierno; d'altra parte, riguardo all'Unione Europea, sono presentate l'analisi del concetto di sovranità  e la divisione del potere nell'ambito dell'Unione Europea, in specifico del potere tributario. Dopo aver mostrato i punti di convergenza e divergenza di questi due ordinamenti, si passa ad esaminare l'abuso del diritto come fenomeno nell'ambito tributario. Quindi si esamina la disciplina giuridica dell'abuso di diritto nel diritto tributario in entrambi ordinamenti, partendo da un excursus storico, sia in un'ottica generale sia in quella specifica del diritto tributario, ed esaminando le modalità  di abuso del diritto con riflessi tributari. Finite le suddette analisi, è stato possibile trarre conclusioni nella direzione della ricostruzione dogmatica tributaria sull'abuso di diritto in entrambi i sistemi, suggerendo elementi per l'ottimizzazione di tale disciplina.

Relevância:

100.00% 100.00%

Publicador:

Resumo:

Come indica il titolo, questa ricerca studia il conflitto tra libertà fondamentali del mercato interno dell’Unione europea e dei diritti fondamentali e la posizione della Corte in quanto garante dei diritti nella risoluzione di tali conflitti. La Trattazione considera non solo la Giurisprudenza della Corte di Giustizia, che risolve i conflitti tra libertà del mercato e diritti fondamentali; ma anche l'ordinamento europeo, e il suo rapporto con il diritto nazionale, considerando anche la giurisprudenza delle corti costituzionali e supreme degli Stati membri. L’analisi è svolta in una introduzione; in tre capitoli (Capitolo 1, “Integrazione economica e protezzione dei diritti fondamentali”; Capitlo 2, “Conflitto tra libertà fondamentali di mercato e diritti fondamentali”; Capitolo 3, “La tutela dei diritti fondamentali negli stati membri come limiti all’integrazione europea”) e nelle successive conclusioni.

Relevância:

100.00% 100.00%

Publicador:

Resumo:

La tesi affronta le problematiche fiscali della riorganizzazione societaria e la soluzione adoperata nell’Unione europea per le operazioni di carattere transfrontaliere. Si parte dalla definizione del termine “riorganizzazione societaria”, evidenziando le sue matici economiche e la varietà del suo contenuto secondo l’ordinamento giuridico e la branca del diritto di riferimento. Si prosegue sulla correlazione fra l’ampliazione del contenuto della libertà di stabilimento, dovuta maggiormente all’attività interpretativa della Corte di giustizia, e l’allargamento del concetto di riorganizzazione societaria nel quadro normativo dell’Unione. Si procede dunque all’analisi del regime fiscale comune della direttiva 2009/133/CE intravedendosi i suoi sviluppi successivi. In sede di conclusioni, si apporta un breve riassunto sullo stato della questione in Brasile e si riflette sull’attendibilità del modello impositivo dell’Unione quale parametro per una futura riforma fiscale in Brasile.

Relevância:

100.00% 100.00%

Publicador:

Resumo:

«I felt that the time had come to have a fresh look at the European VAT system. There were indeed a number of reasons which in my view justified taking this step»: da queste parole del Commissario Europeo Algirdas Šemeta trae ispirazione tale ricerca che ha l’obiettivo di ripercorrere, in primo luogo, le ragioni che hanno portato alla creazione di una imposta comunitaria plurifase sui consumi, ed in secondo luogo, i motivi per cui oggi è necessario un ripensamento sul tema. Le spinte ammodernatrici provengono anche dagli stessi organismi europei, che sono impegnati da anni in discussioni con gli Stati membri per arrivare alla definizione di una normativa che riesca a disegnare un sistema snello ed efficiente. Il primo importante passo in tale direzione è stato effettuato dalla stessa Commissione europea nel 2010 con l’elaborazione del Libro Verde sul futuro dell’IVA, in cui vengono evidenziati i profili critici del sistema e le possibili proposte di riforma. L’obiettivo di dare origine ad un EU VAT SYSTEM in grado di rendere la tassazione più semplice, efficace, neutrale ed anti frode. In questo lavoro si intendono sottolineare i principali elementi critici della normativa IVA comunitaria, ideando anche le modifiche che potrebbero migliorarli, al fine di creare un’ipotesi normativa capace di essere un modello ispiratore per la modifica del sistema di imposizione indiretta esistente nella Repubblica di San Marino che ad oggi si trova a doversi confrontare con una imposta monofase alle importazioni anch’essa, come l’IVA, oramai in crisi.