825 resultados para Product Reviews


Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

Objective: To test the null hypothesis: Subjects with isolated complete unilateral cleft lip and palate (UCLP) show no differences in overall frequency of tooth agenesis (hypodontia), comparing a subsample with cleft-side maxillary lateral incisor (MxI2) agenesis to a subsample without cleftside MxI2 agenesis. Findings could clarify the origins of cleft-side MxI2 agenesis. Materials and Methods: Tooth agenesis was identified from dental radiographs of 141 subjects with UCLP. The UCLP cohort was segregated into four categories according to the status and location of MxI2 in the region of the unilateral cleft: group M: subjects with one tooth, located on the mesial side of the alveolar cleft; group D: subjects with one tooth, located on the distal side of the alveolar cleft; group MD: subjects with two teeth present, one mesial and one distal to the cleft; and group ABS: subjects with lateral incisor absent (agenesis) in the cleft area. Results: The null hypothesis was rejected. Among UCLP subjects, there was a twofold increase (P < .0008) in overall frequency of tooth agenesis outside the cleft region in a subsample with cleftside MxI2 agenesis (ABS), compared to a subsample presenting with no agenesis of the cleft-side MxI2 (M+D+MD). Conclusions: Cleft-side MxI2 agenesis in CLP subjects appears to be largely a genetically controlled anomaly associated with cleft development, rather than a collateral environmental consequence of the adjacent cleft defect, since increased hypodontia involving multiple missing teeth observed remote from a cleft clearly has a significant genetic basis. (Angle Orthod. 2012;82:959-963.)

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

Background Tax policy is considered the most effective strategy to reduce tobacco consumption and prevalence. Tax avoidance and tax evasion therefore undermine the effectiveness of tax policies and result in less revenue for governments, cheaper prices for smokers and increased tobacco use. Tobacco smuggling and illicit tobacco trade have probably always existed, since tobacco's introduction as a valuable product from the New World, but the nature of the trade has changed. Methods This article clarifies definitions, reviews the key issues related to illicit trade, describes the different ways taxes are circumvented and looks at the size of the problem, its changing nature and its causes. The difficulties of data collection and research are discussed. Finally, we look at the policy options to combat illicit trade and the negotiations for a WHO Framework Convention on Tobacco Control (FCTC) protocol on illicit tobacco trade. Results Twenty years ago the main type of illicit trade was large-scale cigarette smuggling of well known cigarette brands. A change occurred as some major international tobacco companies in Europe and the Americas reviewed their export practices due to tax regulations, investigations and lawsuits by the authorities. Other types of illicit trade emerged such as illegal manufacturing, including counterfeiting and the emergence of new cigarette brands, produced in a rather open manner at well known locations, which are only or mainly intended for the illegal market of another country. Conclusions The global scope and multifaceted nature of the illicit tobacco trade requires a coordinated international response, so a strong protocol to the FCTC is essential. The illicit tobacco trade is a global problem which needs a global solution.

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

Isotibolone is frequently found as an impurity in tibolone, a drug used for hormone reposition of post-menopause women, due to some inadequate tibolone synthesis or as a result of degradation during drug storage. The presence of isotibolone impurities should be detected and quantified in active pharmaceutical ingredient products of tibolone before its use in the manufacturing of medicaments. The X-ray powder diffraction technique offers the possibility of quantifying isotibolone amounts at different stages of drug production and storage, from the chemical synthesis to the final formulation. In the course of a study involving the quantitative analysis of isotibolone by X-ray powder diffraction, the authors determined the structure of the title compound using a recently developed approach (A. Gomez and S. Kycia, J. Appl. Crystallogr. 2011, 44, 708-713). The structure is monoclinic, space group P2(1) (4), with unit cell parameters a = 6.80704(7) angstrom, b = 20.73858(18) angstrom, c = 6.44900(6) angstrom, beta = 76.4302(5)degrees, V = 884.980(15) angstrom(3) and two molecules per unit cell (Z = 2). The molecules are hydrogen bonded in the ab plane forming layers that are held together in the crystal by van der Waals interactions along the c-axis.

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

Background: The aim of this study was to investigate the effects of sub-clinical alterations on the amplitudes and slopes of the DPOAE input-output responses from subjects with previous history of middle ear dysfunction. Material/Methods: The study included 15 subjects with and 15 subjects without a history of otitis media in the last 10 years. All participants were assessed with acoustic immittance, pure-tone audiometry, and DPOAEs. For the later, I/O functions and I/O slopes were estimated at 1501, 2002, 3174, 4004 and 6384Hz. Results: No statistically significant differences were found between the 2 groups in terms of behavioral thresholds. The group with a previous history of middle ear dysfunction presented significantly lower mean DPOAE amplitudes at 2002, 3174 and 4004 Hz. In terms of DPOAE slopes, no statistically significant differences were observed at the tested frequencies, except at 3174 Hz. Conclusions: Middle ear pathologies can produce subclinical alterations that are undetectable with traditional pure-tone audiometry. The data from the present study show that reduced amplitude DPOAEs are associated with a previous history of middle ear complications. The corresponding DPOAE slopes were affected at only 1 tested frequency, suggesting that the cochlear non-linearity is preserved. Considering these results, it remains to be elucidated to what degree the DPOAE amplitude attenuation interferes with higher-order auditory tasks.

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

The endophytic fungus Epicoccum nigrum was isolated from sugarcane and the bioguided fractionation of the ethyl acetate extract led to the isolation of epicolactone, mellein, and 4,5-dimethylresorcinol. Characterization of epicolactone by MS, NMR and X-ray crystallography revealed a new natural product with an unusual carbon skeleton. The production of this secondary metabolite decreased in mutants of Epicoccum nigrum transformed by Agrobacterium tumefaciens. Additionally, these mutants produced 4-hydroxymellein.

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

The objective of this study was to evaluate the chemical composition, fermentation patterns and aerobic stability of sugarcane silages with addition of amino acid production (monosodium glutamate) by-product (APB) and microbial inoculants. Mature sugarcane was chopped and ensiled in laboratory silos (n = 4/treatment) without additives (control) and with APB (10 g/kg), Pioneer 1174® (PIO, 1.0 mg/kg, Lactobacillus plantarum + Streptoccoccus faecium, Pioneer), Lalsil Cana (2.0 mg/kg, Lactobacillus buchineri, Lallemand) or Mercosil Maís 11C33® (1.0 mg/kg, Lactobacillus buchineri + Lactobacillus plantarum + Streptoccoccus faecium, Timac Agro). Fresh silage and silage liquor samples were obtained to assess pH, chemical composition and organic acid concentrations. Silage temperature was recorded throughout seven days to evaluate aerobic stability. The addition of APB decreased lactic acid levels, increased pH and N-NH3 and did not alter ethanol, acetic and butyric acids concentrations or dry matter (DM) losses. Microbial inoculants enhanced acetic acid levels, although only Pioneer 1174® and Mercosil Maís 11C33® lowered ethanol, butyric acid and DM losses. The addition of APB increased CP content and did not modify DM, soluble carbohydrates contents or in vitro dry matter digestibility. Additives did not alter silage maximum temperature or temperature increasing rate; however, Pioneer 1174® and Mercosil Maís 11C33® increased the time elapsed to reach maximum temperature. Monosodium glutamate production by-product does not alter fermentation patterns or aerobic stability of sugarcane silages, whereas homofermentative bacteria can provide silages of good quality.

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

We obtain explicit formulas for the eigenvalues of integral operators generated by continuous dot product kernels defined on the sphere via the usual gamma function. Using them, we present both, a procedure to describe sharp bounds for the eigenvalues and their asymptotic behavior near 0. We illustrate our results with examples, among them the integral operator generated by a Gaussian kernel. Finally, we sketch complex versions of our results to cover the cases when the sphere sits in a Hermitian space.

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

Supply chain starts with a demand arisen and ends with material transport and delivery at its final destination. With this in mind, most of manufacturing, processors or distribution companies of consumer goods, spare parts and components for production, processing and finished goods, within national or international markets, may not have information and control over its supply chain performance. This article presents concept and logistics models evolution, purchase order and international supplier management, control tower and its logistics information systems. This also presents a real process implementation for a global high tech manufacturer company.

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

[EN] The paper investigates how modal hedges (Coates 1983) understood as expressions of procedural meaning , i.e. expressions which instruct the addressee/reader how to process the propositional content of an utterance/statement (Watts 2004) are used in product descriptions, advertisements and consumer instructions leaflets for a number of products belonging to the Consumer Health Care category for the purposes of complying with consumer protection laws on the one hand and serving as an implicit disclaimer of manufacturer’s responsibility on the other. The analysis is carried out contrastively for two languages, English and Serbian. The results obtained are discussed and viewed as a matter of cultural variety and difference, especially taking into consideration the fact that consumer protection laws seem to be equally strict in US, UK and Commonwealth, Europe and Serbia.

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

Object of the search is the advertising phenomenon of the "product placement", with reference to that it has been investigated legality’s limits, as well as the relationship with the constitutionally protected liberty of expression. Particularly, it has been analyzed, in first place, the problem of the relationship between the freedom of expression and the liberty of economic initiative, with particular reference to the different circles of guardianship to these prepared: or, larger, the one provided for the first from the 21th article of Costitution, more circumscribed, instead, the one established in the 41th article of Costitution, with reference to the second. This analysis has been made with the purpose to investigate the coordination among such liberties in those forms of communications that, for the proper peculiarities that characterize them, can be qualified, according to the concrete circumstances in which they are spread, so much forms of liberty of expression, how much exercise of an activity of enterprise. Under this last profile, it has been taken attention on the advertising activity and, specially, on the non transparent publicities, or not immediately perceivable as such from their receivers, and, therefore, in contrast with the advertising trasparence’s principle: or, the so-called cases of hidden publicity, what the editorial publicity, both "in narrow sense" both "in general sense", as well as the phenomenon of the product placement (or positioning of product), by now diffused in the commercial routine. Therefore, it has been proceeded to a complete and exhaustive examination of innovations introduced by the recent legislative discipline in subject of “planned placement of marks and products” in the cinema works, appraising, in the specific one, the effects, juridical and no juridical, consequential from the introduction of a first form of regulation of the phenomenon of the product placement and, particularly, from the express provision about the legality of the use to such advertising, if it has realized according to specific requirements or condition. In relationship to such profile, it has been also investigate limits (sub kind of normative gaps) from which the recently introduced discipline in subject would seem characterized. Finally, a further circle of investigation has concerned the possible organization of the phenomenon under a negotiate aspect, as particular contract of advertising, in which the object consists in an promotional activity. Concerning this, the experience of foreign countries (above all the Anglo-Saxon one) has been very important, because of the absence, in our arrangement, of a general normative discipline about advertising contracts. Consequently, I’ve investigated principal characteristics of similar contracts, in first place the atypicalness, because of the lack, in Italy, of a legislative discipline of this contract. Such investigation has also been developed through a comparation between the positioning of product and the other advertising contracts, among which, particularly, the sponsorship, as well as the contracts for the advertising exploitation of the name and other people's image, and, specially, the contract of testimonial and the contract of endorsement.

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

Se il lavoro dello storico è capire il passato come è stato compreso dalla gente che lo ha vissuto, allora forse non è azzardato pensare che sia anche necessario comunicare i risultati delle ricerche con strumenti propri che appartengono a un'epoca e che influenzano la mentalità di chi in quell'epoca vive. Emergenti tecnologie, specialmente nell’area della multimedialità come la realtà virtuale, permettono agli storici di comunicare l’esperienza del passato in più sensi. In che modo la storia collabora con le tecnologie informatiche soffermandosi sulla possibilità di fare ricostruzioni storiche virtuali, con relativi esempi e recensioni? Quello che maggiormente preoccupa gli storici è se una ricostruzione di un fatto passato vissuto attraverso la sua ricreazione in pixels sia un metodo di conoscenza della storia che possa essere considerato valido. Ovvero l'emozione che la navigazione in una realtà 3D può suscitare, è un mezzo in grado di trasmettere conoscenza? O forse l'idea che abbiamo del passato e del suo studio viene sottilmente cambiato nel momento in cui lo si divulga attraverso la grafica 3D? Da tempo però la disciplina ha cominciato a fare i conti con questa situazione, costretta soprattutto dall'invasività di questo tipo di media, dalla spettacolarizzazione del passato e da una divulgazione del passato parziale e antiscientifica. In un mondo post letterario bisogna cominciare a pensare che la cultura visuale nella quale siamo immersi sta cambiando il nostro rapporto con il passato: non per questo le conoscenze maturate fino ad oggi sono false, ma è necessario riconoscere che esiste più di una verità storica, a volte scritta a volte visuale. Il computer è diventato una piattaforma onnipresente per la rappresentazione e diffusione dell’informazione. I metodi di interazione e rappresentazione stanno evolvendo di continuo. Ed è su questi due binari che è si muove l’offerta delle tecnologie informatiche al servizio della storia. Lo scopo di questa tesi è proprio quello di esplorare, attraverso l’utilizzo e la sperimentazione di diversi strumenti e tecnologie informatiche, come si può raccontare efficacemente il passato attraverso oggetti tridimensionali e gli ambienti virtuali, e come, nel loro essere elementi caratterizzanti di comunicazione, in che modo possono collaborare, in questo caso particolare, con la disciplina storica. La presente ricerca ricostruisce alcune linee di storia delle principali fabbriche attive a Torino durante la seconda guerra mondiale, ricordando stretta relazione che esiste tra strutture ed individui e in questa città in particolare tra fabbrica e movimento operaio, è inevitabile addentrarsi nelle vicende del movimento operaio torinese che nel periodo della lotta di Liberazione in città fu un soggetto politico e sociale di primo rilievo. Nella città, intesa come entità biologica coinvolta nella guerra, la fabbrica (o le fabbriche) diventa il nucleo concettuale attraverso il quale leggere la città: sono le fabbriche gli obiettivi principali dei bombardamenti ed è nelle fabbriche che si combatte una guerra di liberazione tra classe operaia e autorità, di fabbrica e cittadine. La fabbrica diventa il luogo di "usurpazione del potere" di cui parla Weber, il palcoscenico in cui si tengono i diversi episodi della guerra: scioperi, deportazioni, occupazioni .... Il modello della città qui rappresentata non è una semplice visualizzazione ma un sistema informativo dove la realtà modellata è rappresentata da oggetti, che fanno da teatro allo svolgimento di avvenimenti con una precisa collocazione cronologica, al cui interno è possibile effettuare operazioni di selezione di render statici (immagini), di filmati precalcolati (animazioni) e di scenari navigabili interattivamente oltre ad attività di ricerca di fonti bibliografiche e commenti di studiosi segnatamente legati all'evento in oggetto. Obiettivo di questo lavoro è far interagire, attraverso diversi progetti, le discipline storiche e l’informatica, nelle diverse opportunità tecnologiche che questa presenta. Le possibilità di ricostruzione offerte dal 3D vengono così messe a servizio della ricerca, offrendo una visione integrale in grado di avvicinarci alla realtà dell’epoca presa in considerazione e convogliando in un’unica piattaforma espositiva tutti i risultati. Divulgazione Progetto Mappa Informativa Multimediale Torino 1945 Sul piano pratico il progetto prevede una interfaccia navigabile (tecnologia Flash) che rappresenti la pianta della città dell’epoca, attraverso la quale sia possibile avere una visione dei luoghi e dei tempi in cui la Liberazione prese forma, sia a livello concettuale, sia a livello pratico. Questo intreccio di coordinate nello spazio e nel tempo non solo migliora la comprensione dei fenomeni, ma crea un maggiore interesse sull’argomento attraverso l’utilizzo di strumenti divulgativi di grande efficacia (e appeal) senza perdere di vista la necessità di valicare le tesi storiche proponendosi come piattaforma didattica. Un tale contesto richiede uno studio approfondito degli eventi storici al fine di ricostruire con chiarezza una mappa della città che sia precisa sia topograficamente sia a livello di navigazione multimediale. La preparazione della cartina deve seguire gli standard del momento, perciò le soluzioni informatiche utilizzate sono quelle fornite da Adobe Illustrator per la realizzazione della topografia, e da Macromedia Flash per la creazione di un’interfaccia di navigazione. La base dei dati descrittivi è ovviamente consultabile essendo contenuta nel supporto media e totalmente annotata nella bibliografia. È il continuo evolvere delle tecnologie d'informazione e la massiccia diffusione dell’uso dei computer che ci porta a un cambiamento sostanziale nello studio e nell’apprendimento storico; le strutture accademiche e gli operatori economici hanno fatto propria la richiesta che giunge dall'utenza (insegnanti, studenti, operatori dei Beni Culturali) di una maggiore diffusione della conoscenza storica attraverso la sua rappresentazione informatizzata. Sul fronte didattico la ricostruzione di una realtà storica attraverso strumenti informatici consente anche ai non-storici di toccare con mano quelle che sono le problematiche della ricerca quali fonti mancanti, buchi della cronologia e valutazione della veridicità dei fatti attraverso prove. Le tecnologie informatiche permettono una visione completa, unitaria ed esauriente del passato, convogliando tutte le informazioni su un'unica piattaforma, permettendo anche a chi non è specializzato di comprendere immediatamente di cosa si parla. Il miglior libro di storia, per sua natura, non può farlo in quanto divide e organizza le notizie in modo diverso. In questo modo agli studenti viene data l'opportunità di apprendere tramite una rappresentazione diversa rispetto a quelle a cui sono abituati. La premessa centrale del progetto è che i risultati nell'apprendimento degli studenti possono essere migliorati se un concetto o un contenuto viene comunicato attraverso più canali di espressione, nel nostro caso attraverso un testo, immagini e un oggetto multimediale. Didattica La Conceria Fiorio è uno dei luoghi-simbolo della Resistenza torinese. Il progetto è una ricostruzione in realtà virtuale della Conceria Fiorio di Torino. La ricostruzione serve a arricchire la cultura storica sia a chi la produce, attraverso una ricerca accurata delle fonti, sia a chi può poi usufruirne, soprattutto i giovani, che, attratti dall’aspetto ludico della ricostruzione, apprendono con più facilità. La costruzione di un manufatto in 3D fornisce agli studenti le basi per riconoscere ed esprimere la giusta relazione fra il modello e l’oggetto storico. Le fasi di lavoro attraverso cui si è giunti alla ricostruzione in 3D della Conceria: . una ricerca storica approfondita, basata sulle fonti, che possono essere documenti degli archivi o scavi archeologici, fonti iconografiche, cartografiche, ecc.; . La modellazione degli edifici sulla base delle ricerche storiche, per fornire la struttura geometrica poligonale che permetta la navigazione tridimensionale; . La realizzazione, attraverso gli strumenti della computer graphic della navigazione in 3D. Unreal Technology è il nome dato al motore grafico utilizzato in numerosi videogiochi commerciali. Una delle caratteristiche fondamentali di tale prodotto è quella di avere uno strumento chiamato Unreal editor con cui è possibile costruire mondi virtuali, e che è quello utilizzato per questo progetto. UnrealEd (Ued) è il software per creare livelli per Unreal e i giochi basati sul motore di Unreal. E’ stata utilizzata la versione gratuita dell’editor. Il risultato finale del progetto è un ambiente virtuale navigabile raffigurante una ricostruzione accurata della Conceria Fiorio ai tempi della Resistenza. L’utente può visitare l’edificio e visualizzare informazioni specifiche su alcuni punti di interesse. La navigazione viene effettuata in prima persona, un processo di “spettacolarizzazione” degli ambienti visitati attraverso un arredamento consono permette all'utente una maggiore immersività rendendo l’ambiente più credibile e immediatamente codificabile. L’architettura Unreal Technology ha permesso di ottenere un buon risultato in un tempo brevissimo, senza che fossero necessari interventi di programmazione. Questo motore è, quindi, particolarmente adatto alla realizzazione rapida di prototipi di una discreta qualità, La presenza di un certo numero di bug lo rende, però, in parte inaffidabile. Utilizzare un editor da videogame per questa ricostruzione auspica la possibilità di un suo impiego nella didattica, quello che le simulazioni in 3D permettono nel caso specifico è di permettere agli studenti di sperimentare il lavoro della ricostruzione storica, con tutti i problemi che lo storico deve affrontare nel ricreare il passato. Questo lavoro vuole essere per gli storici una esperienza nella direzione della creazione di un repertorio espressivo più ampio, che includa gli ambienti tridimensionali. Il rischio di impiegare del tempo per imparare come funziona questa tecnologia per generare spazi virtuali rende scettici quanti si impegnano nell'insegnamento, ma le esperienze di progetti sviluppati, soprattutto all’estero, servono a capire che sono un buon investimento. Il fatto che una software house, che crea un videogame di grande successo di pubblico, includa nel suo prodotto, una serie di strumenti che consentano all'utente la creazione di mondi propri in cui giocare, è sintomatico che l'alfabetizzazione informatica degli utenti medi sta crescendo sempre più rapidamente e che l'utilizzo di un editor come Unreal Engine sarà in futuro una attività alla portata di un pubblico sempre più vasto. Questo ci mette nelle condizioni di progettare moduli di insegnamento più immersivi, in cui l'esperienza della ricerca e della ricostruzione del passato si intreccino con lo studio più tradizionale degli avvenimenti di una certa epoca. I mondi virtuali interattivi vengono spesso definiti come la forma culturale chiave del XXI secolo, come il cinema lo è stato per il XX. Lo scopo di questo lavoro è stato quello di suggerire che vi sono grosse opportunità per gli storici impiegando gli oggetti e le ambientazioni in 3D, e che essi devono coglierle. Si consideri il fatto che l’estetica abbia un effetto sull’epistemologia. O almeno sulla forma che i risultati delle ricerche storiche assumono nel momento in cui devono essere diffuse. Un’analisi storica fatta in maniera superficiale o con presupposti errati può comunque essere diffusa e avere credito in numerosi ambienti se diffusa con mezzi accattivanti e moderni. Ecco perchè non conviene seppellire un buon lavoro in qualche biblioteca, in attesa che qualcuno lo scopra. Ecco perchè gli storici non devono ignorare il 3D. La nostra capacità, come studiosi e studenti, di percepire idee ed orientamenti importanti dipende spesso dai metodi che impieghiamo per rappresentare i dati e l’evidenza. Perché gli storici possano ottenere il beneficio che il 3D porta con sè, tuttavia, devono sviluppare un’agenda di ricerca volta ad accertarsi che il 3D sostenga i loro obiettivi di ricercatori e insegnanti. Una ricostruzione storica può essere molto utile dal punto di vista educativo non sono da chi la visita ma, anche da chi la realizza. La fase di ricerca necessaria per la ricostruzione non può fare altro che aumentare il background culturale dello sviluppatore. Conclusioni La cosa più importante è stata la possibilità di fare esperienze nell’uso di mezzi di comunicazione di questo genere per raccontare e far conoscere il passato. Rovesciando il paradigma conoscitivo che avevo appreso negli studi umanistici, ho cercato di desumere quelle che potremo chiamare “leggi universali” dai dati oggettivi emersi da questi esperimenti. Da punto di vista epistemologico l’informatica, con la sua capacità di gestire masse impressionanti di dati, dà agli studiosi la possibilità di formulare delle ipotesi e poi accertarle o smentirle tramite ricostruzioni e simulazioni. Il mio lavoro è andato in questa direzione, cercando conoscere e usare strumenti attuali che nel futuro avranno sempre maggiore presenza nella comunicazione (anche scientifica) e che sono i mezzi di comunicazione d’eccellenza per determinate fasce d’età (adolescenti). Volendo spingere all’estremo i termini possiamo dire che la sfida che oggi la cultura visuale pone ai metodi tradizionali del fare storia è la stessa che Erodoto e Tucidide contrapposero ai narratori di miti e leggende. Prima di Erodoto esisteva il mito, che era un mezzo perfettamente adeguato per raccontare e dare significato al passato di una tribù o di una città. In un mondo post letterario la nostra conoscenza del passato sta sottilmente mutando nel momento in cui lo vediamo rappresentato da pixel o quando le informazioni scaturiscono non da sole, ma grazie all’interattività con il mezzo. La nostra capacità come studiosi e studenti di percepire idee ed orientamenti importanti dipende spesso dai metodi che impieghiamo per rappresentare i dati e l’evidenza. Perché gli storici possano ottenere il beneficio sottinteso al 3D, tuttavia, devono sviluppare un’agenda di ricerca volta ad accertarsi che il 3D sostenga i loro obiettivi di ricercatori e insegnanti. Le esperienze raccolte nelle pagine precedenti ci portano a pensare che in un futuro non troppo lontano uno strumento come il computer sarà l’unico mezzo attraverso cui trasmettere conoscenze, e dal punto di vista didattico la sua interattività consente coinvolgimento negli studenti come nessun altro mezzo di comunicazione moderno.

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

Technological progress has been enabling companies to add disparate features to their existing products. This research investigates the effect of adding more features on consumers’ evaluation of the product, by examining in particular the role of the congruity of the features added with the base product as a variable the moderates the effect of increasing the number of features. Grounding on schema-congruity theory, I propose that the cognitive elaboration associated with the product congruity of the features added explains consumers’ evaluation as the number of new features increases. In particular, it is shown that consumers perceive a benefit from increasing the number of features only when these features are congruent with the product. The underlying mechanisms that explains this finding predicts that when the number of incongruent features increases the cognitive resources necessary to elaborate such incongruities increase and consumers are not willing to spend such resources. However, I further show that when encouraged to consider the new features thoughtfully, consumers do seem able to infer value from increasing the number of moderately incongruent features. Nonetheless, this finding does not apply for those new features that are extremely incongruent with the product. Further evidence for consumers’ ability to resolve the moderate incongruity associated with adding more features is also shown, by studying the moderating role of temporal construal. I propose that consumers perceive an increase in product evaluation as the number of moderately incongruent features increases when consumers consider purchasing the product in the distant future, whereas such an increase is not predicted for the near future scenario. I verify these effect in three experimental studies. Theoretical and managerial implications, and possible avenues of future research are also suggested.

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

This thesis is dedicated to the analysis of non-linear pricing in oligopoly. Non-linear pricing is a fairly predominant practice in most real markets, mostly characterized by some amount of competition. The sophistication of pricing practices has increased in the latest decades due to the technological advances that have allowed companies to gather more and more data on consumers preferences. The first essay of the thesis highlights the main characteristics of oligopolistic non-linear pricing. Non-linear pricing is a special case of price discrimination. The theory of price discrimination has to be modified in presence of oligopoly: in particular, a crucial role is played by the competitive externality that implies that product differentiation is closely related to the possibility of discriminating. The essay reviews the theory of competitive non-linear pricing by starting from its foundations, mechanism design under common agency. The different approaches to model non-linear pricing are then reviewed. In particular, the difference between price and quantity competition is highlighted. Finally, the close link between non-linear pricing and the recent developments in the theory of vertical differentiation is explored. The second essay shows how the effects of non-linear pricing are determined by the relationship between the demand and the technological structure of the market. The chapter focuses on a model in which firms supply a homogeneous product in two different sizes. Information about consumers' reservation prices is incomplete and the production technology is characterized by size economies. The model provides insights on the size of the products that one finds in the market. Four equilibrium regions are identified depending on the relative intensity of size economies with respect to consumers' evaluation of the good. Regions for which the product is supplied in a single unit or in several different sizes or in only a very large one. Both the private and social desirability of non-linear pricing varies across different equilibrium regions. The third essay considers the broadband internet market. Non discriminatory issues seem the core of the recent debate on the opportunity or not of regulating the internet. One of the main questions posed is whether the telecom companies, owning the networks constituting the internet, should be allowed to offer quality-contingent contracts to content providers. The aim of this essay is to analyze the issue through a stylized two-sided market model of the web that highlights the effects of such a discrimination over quality, prices and participation to the internet of providers and final users. An overall welfare comparison is proposed, concluding that the final effects of regulation crucially depend on both the technology and preferences of agents.