972 resultados para traduzione finlandesi viaggio guida humour
Resumo:
Negli ultimi anni, in un numero crescente di ambiti, la medicina fa riferimento a modelli di intelligenza artificiale che aiutano a svolgere numerose analisi. In medicina esistono numerosi modelli di intelligenza artificiale che semplificano l’individuazione di determinate anomalie nel paziente, oppure la prevenzione di future riconoscendo precisi segnali che vengono raccolti dall’analisi del corpo umano. L’ausilio di questi modelli, tuttavia, necessita di molte attenzioni. L’errato utilizzo può conseguire in risultati poco precisi o addirittura non corretti che non aiutano l’operatore, ma piuttosto lo deviano da una corretta analisi della situazione presa in esame. L’ideazione di linee guida per lo sviluppo ed utilizzo di questi modelli in ambito medico ha lo scopo di favorire un corretto utilizzo degli strumenti disponibili con l’obiettivo di rendere qualsiasi tipo di esame o studio il più corretto e celere possibile. In aggiunta, l’attenzione viene posta anche sulla necessità di migliorare la qualità del report di accuratezza diagnostica, che ha come interesse la diffusione scientifica e in particolare quello di rendere qualunque esperimento replicabile e di chiara comprensione.
Resumo:
Il fumetto, spesso definito come “arte sequenziale” o “letteratura disegnata”, ha appassionato e appassiona tuttora i lettori di tutto il mondo, a partire dai comics statunitensi fino ad arrivare ai manga giapponesi. Ma quali sono invece le principali tendenze russe nella fumettistica? Il presente elaborato, suddiviso in tre capitoli, parte da un excursus sul fumetto e i suoi albori negli Stati Uniti e in Italia. Proseguendo si propone un approfondimento del panorama fumettistico russo, con un particolare riguardo per “ŠUV” dell’artista Olga Lavrenteva, una Graphic Novel investigativa ambientata negli anni ’90 e pubblicata nel 2016 dalla casa editrice Bumkniga. L’obiettivo principale dell’elaborato è quello di definire a livello teorico i principali aspetti della traduzione dei fumetti, sia da un punto di vista grafico sia linguistico. Inoltre ambisce a identificare a livello pratico attraverso un’analisi metodologica le difficoltà testuali e grafiche e le strategie adottate nella stesura della traduzione di “ŠUV”. In particolar modo dall’analisi viene confermata una peculiarità imprescindibile del fumetto, che non può essere trascurata nel corso della traduzione: l’indissolubilità della componente verbale e della componente visiva. Nell’appendice si può trovare la traduzione integrale della Graphic Novel e l’estratto dello scambio di messaggi con la fumettista Olga Lavrenteva, contenente domande e risposte relative a “ŠUV”.
Resumo:
Nel seguente elaborato si propone una traduzione dei capitoli iniziali della novella per ragazzi Dunkelnacht di Kirsten Boie, edito da Oetinger nel 2021. Alla traduzione precedono due capitoli teorici: il primo riguardante l’autrice, lo stile e i temi delle sue opere e una breve analisi del libro qui scelto per la traduzione; il secondo si focalizza invece sul genere letterario a cui appartiene il testo, ovvero la letteratura per l’infanzia e per l’adolescenza e in particolare la narrativa per giovani adulti in associazione con la tematica della Seconda guerra mondiale, e propone un approccio teorico alla sua traduzione. Segue infine un capitolo introdotto da un’analisi del testo funzionale alla traduzione secondo il modello di Christiane Nord e dedicato al commento dei problemi traduttivi incontrati nel testo, ordinati in base alle quattro tipologie individuate dalla medesima studiosa, e a una loro possibile risoluzione. In appendice è allegato il testo originale in tedesco.
Resumo:
In questo elaborato si presenta una proposta di traduzione dallo spagnolo in italiano di tre capitoli del libro per ragazzi «Cuentos a patadas» dell’autore venezuelano José Urriola, edito con Ekaré ediciones nel 2014. Il tema portante è quello dello sport, in particolare il calcio, visto attraverso gli occhi del giovane protagonista David, che ne è un grande appassionato. La metafora calcistica fornisce però l’occasione per trattare temi di attualità, quali il razzismo e la xenofobia, ma anche per parlare di generosità, impegno e lavoro di squadra, fondamentali in ogni attività sportiva come nella vita. Dopo aver analizzato il testo di partenza, si riporta la proposta di traduzione e di seguito il commento delle scelte traduttive operate e delle strategie adottate.
Resumo:
La seguente tesi presenta una proposta di traduzione dal tedesco all’italiano di quattro racconti tratti da due libri di saghe per bambini: "Hessische Sagen Für Kinder" di Elke Leger e "Das große Buch der Sagen und Balladen" di Gerlinde Wiencirz, nei quali le autrici hanno rivisitato e riscritto alcune leggende popolari dei fratelli Grimm. Si è volutamente scelto di tradurre e analizzare testi letti da bambini, dato il forte interesse per la letteratura infantile e in particolare per racconti mirati a dare un insegnamento ai piccoli lettori, in cui alla parte reale e autentica si associa quella fantastica e immaginaria. L’aspetto leggendario legato ai racconti presenta inoltre un notevole motivo di interesse, avendo lo scopo di avvicinare i bambini alle tradizioni, usanze e credenze antiche del proprio paese. L’elaborato si divide in sette capitoli, preceduti da un’introduzione e seguiti da una conclusione. Il primo capitolo è dedicato alla figura dei fratelli Grimm, il secondo presenta le autrici e le opere trattate, il terzo analizza l’approccio teorico necessario per tradurre un testo letterario, il quarto contiene le versioni originali dei testi e la proposta di traduzione, il quinto è dedicato al commento della traduzione e alla scelta delle strategie traduttive adottate; infine, negli ultimi due capitoli sono riportati la conclusione, la bibliografia, la sitografia e i dizionari utilizzati durante il lavoro.
Resumo:
La parola “ibrido” è in uso sin dalle civiltà più antiche. Per esempio, i Romani la utilizzavano per indicare chi avesse uno dei due genitori di discendenza non-romana. Nonostante i vasti campi in cui essa è impiegata, tra cui anche la biologia, viene di solito accompagnata da connotazioni negative e da un’idea di “malattia”, sostenuta dalle teorie di filosofi come Aristotele e Platone. Tale elaborato pone al centro della propria analisi la cantante Mariah Carey, proponendo la traduzione di un capitolo della sua autobiografia come motivo per indagare ulteriormente come i soggetti birazziali possano essere in realtà un esempio di “ibridismo” positivo che diventa sinonimo di “identità” e “resistenza”. Si esaminerà dunque come una nuova concezione di “ibridismo” positiva sia stata possibile grazie agli studiosi dei Postcolonial Studies.
Resumo:
“The Ones Who Stay and Fight” è un racconto fantascientifico di N.K. Jemisin, pubblicato nel 2018 nella raccolta “How Long ‘Till Black Future Month?”. In questo elaborato si propone una traduzione ed un’analisi narrativa, sintattica e approfondita dell’opera. L’elaborato è composto da tre parti: nella prima si presenta l’analisi del racconto, la biografia dell’autrice, una comparazione con “Quelli che si allontanano da Omelas” e un’esplorazione dell’Afrofuturismo e il legame fra esso e il racconto; nella seconda si ha la proposta di traduzione all’italiano del racconto; la terza ed ultima parte è un commento alla traduzione in cui vengono spiegate alcune scelte di traduzione.
Resumo:
Il presente studio mira all’esposizione della proposta di traduzione di due capitoli tratti dal saggio “Translating into Democracy” di Anna Bogic, inserito all’interno del volume “Translating Women. Different Voices and New Horizons” editato da Luise von Flotow e Farzaneh Farahzad. I capitoli in esame si intitolano rispettivamente “Our Bodies, Ourselves in the United States” e “The Politics of Translation and the ‘Other’ Europe”. Attraverso la presentazione del testo tradotto, l’elaborato riflette sul percorso editoriale di Our Bodies, Ourselves, opera di fondamentale rilevanza nata nel corso della seconda ondata femminista. Successivamente all’analisi dei contenuti del libro, il discorso fa luce sulle dinamiche di diffusione del sapere attraverso i flussi traduttivi adottando l’ottica dello schema “centro-periferia” teorizzato da Immanuel Wallerstein. Inoltre, l’elaborato propone un’analisi del testo di partenza attraverso il metodo funzionale, identificando le principali componenti che costituiscono la comunicazione testuale: il genere testuale, il mittente, lo stile linguistico e lo skopos. Successivamente, il discorso analitico individua i diversi generi di problemi traduttivi, distinguendoli in problemi pragmatici, problemi legati alle convenzioni e problemi linguistici, che vengono esplicati attraverso l’esposizione di esempi tratti direttamente dal testo originale e dalla sua versione tradotta. Infine, l’elaborato riflette sull’impatto socioculturale di “Our Bodies, Ourselves” ed evidenzia l’importanza del coordinamento femminista internazionale alla base dell’intero flusso traduttivo che ha interessato l’opera.
Resumo:
Il presente elaborato si incentra sulla proposta di traduzione dallo spagnolo all’italiano dell’albo illustrato per bambini “Arroz con leche” dell’autrice argentina Natalí Tentori. La raccolta, pubblicata nel 2017 dalla casa editrice Kalandraka, contiene diciotto poesie caratterizzate da una forte componente culturale a sfondo femminista, volta a sradicare gli stereotipi di genere presenti nella società attuale. L’elaborato è suddiviso in tre parti: la prima è dedicata all'analisi del testo di partenza, la seconda vede la proposta di traduzione in italiano di undici liriche della raccolta, commentandone, nella terza parte, le scelte traduttive e la metodologia utilizzate durante il processo traduttivo. Infine, vengono tratte le conclusioni del processo di traduzione e della scrittura dell’elaborato insieme ad alcune considerazioni personali
Resumo:
La letteratura per l’infanzia e young adults (YA) ha un ruolo fondamentale nello sviluppo della personalità umana e su di essa grava ancora più responsabilità quando si tratta di tematiche come l’eguaglianza di genere, la decostruzione di stereotipi e l’inclusività. In questo elaborato viene esposto inizialmente il quadro generale dell’offerta di letteratura per l’infanzia e YA di taglio di genere da parte dell’editoria attuale. In seguito, un quadro teorico e pratico per l’adozione di un approccio transfemminista e inclusivo alla traduzione per il giovane pubblico, mettendo a confronto le tecniche implementate dalla traduzione più tradizionalista con quelle della traduzione transfemminista. Segue una riflessione sulla responsabilità che grava sulla figura del traduttore quando si approccia alla traduzione per l’infanzia e YA, soprattutto se dà una dimensione politico-ideologica alle proprie scelte traduttive. Infine, nell’elaborato è presente una proposta di traduzione di due degli otto racconti del libro El futuro es femenino di Sara Cano Fernández, seguito dal commento di tutte le scelte traduttive adottate basate sui princìpi esposti nella prima parte di questa tesi.
Resumo:
Le avventure di Pinocchio. Storia di un burattino, il celebre romanzo di Collodi del 1883, è considerato essere la seconda opera più tradotta al mondo e la prima in Italia. Esistono, però, diverse versioni dello stesso racconto che non sono dovute soltanto alla traduzione interlinguistica, ma anche a quella intralinguistica, intesa come l’adattamento e la riscrittura a partire dalla stessa lingua. Questo fenomeno prende il nome di “pinocchiate”, termine che designa tutte quelle storie che traggono ispirazione dal romanzo di Collodi, adattandolo ad un diverso contesto socioculturale e non prettamente linguistico. In particolare, durante il Ventennio fascista, la storia di Pinocchio è stata rivisitata al fine di veicolare i valori morali e i modi di comportamento della propaganda del periodo in questione. Il presente elaborato si propone di analizzare l’adattamento della storia di Pinocchio nel fascismo come strumento di manipolazione ideologica. Partendo dalle caratteristiche del romanzo di Collodi, nel primo capitolo si analizzano gli elementi che hanno spinto gli autori nel fascismo a scegliere il personaggio di Pinocchio come veicolo della propaganda e si introduce anche il ruolo svolto dalla letteratura per l’infanzia nel Ventennio. Il secondo capitolo si concentra nel dettaglio sull’analisi delle quattro “pinocchiate” fasciste raccolte da Luciano Curreri in Pinocchio in camicia nera (2011): Avventure e spedizioni punitive di Pinocchio Fascista di Giuseppe Petrai (1923); Pinocchio fra i Balilla. Nuove monellerie del celebre burattino e suo ravvedimento di Cirillo Schizzo (1927); Pinocchio istruttore del Negus, anonimo (1939) e Il viaggio di Pinocchio di Ciapo (1944).
Resumo:
La tesi tratta della traduzione economico-finanziaria. Saranno analizzati il linguaggio di questo settore e le principali sfide e difficoltà che il traduttore deve affrontare in questo ambito. Inoltre, sarà presentata la proposta di traduzione dall'italiano in francese del Quaderno "Educazione Finanziaria #quello che conta sapere".
Resumo:
La Grecia e la Cina, per quanto distanti geograficamente e culturalmente, hanno svolto entrambe un ruolo fondamentale nello sviluppo della cultura mondiale, in occidente una e in oriente l’altra. Uno dei linguaggi che ha accumunato queste due civiltà è il teatro. L’elaborato pone a confronto il teatro greco e il teatro cinese attraverso un’analisi che, partendo dalle origini, si sofferma sull’etimologia della parola teatro nelle due lingue e sull’evoluzione di quest’arte nelle due culture, per poi passare attraverso gli elementi caratterizzanti lo spettacolo, quali le tematiche trattate, i personaggi e gli oggetti di scena utilizzati, fino a giungere al ruolo svolto dagli artisti e dal teatro all’interno delle due civiltà e al recente punto d’incontro tra tragedia greca e dramma cinese.
Resumo:
Con il presente elaborato si vuole illustrare il ruolo che la letteratura per l’infanzia e per ragazzi/e può avere nell’eliminazione degli stereotipi e delle discriminazioni di tipo omolesbotransfobico. I libri di narrativa per bambini/e e adolescenti hanno infatti uno scopo pedagogico e guidano lettori e lettrici nel percorso di crescita e maturazione. L’analisi si concentra sulla rappresentazione, ancora oggi quasi totalmente assente, delle identità LGBTQ+, in particolare di quelle transgender, nella letteratura per l’infanzia e per ragazzi/e. Vengono inoltre approfondite tematiche come la storia del movimento arcobaleno e l’uso di una terminologia adeguata in riferimento alle persone trans. Ampio spazio viene lasciato ad alcune riflessioni sulla traduzione di testi per l’infanzia e l’adolescenza aventi personaggi LGBTQ+, nonché sulle difficoltà e criticità a essa correlate. Viene infine proposta la traduzione di un piccolo estratto del libro autobiografico Rethinking Normal: A Memoir In Transition, scritto dall’autrice e attivista transgender Katie Rain Hill.
Resumo:
Obiettivo di questo elaborato è fornire un quadro generale del fumetto e della sua traduzione. Partendo dalla definizione teorica di questo tipo di opera, vengono poi descritti gli elementi che la compongono e i webcomic, fumetti digitali nati grazie all’avvento di Internet. L’attenzione è successivamente focalizzata sulla traduzione del fumetto, la quale è direttamente condizionata sia dagli elementi che lo compongono, sia da altri fattori come preferenze del target e convenzioni culturali, e che condivide molti dei suoi aspetti con il processo di localizzazione. Segue una spiegazione della pratica nota come scanlation, ovvero la traduzione non professionale di fumetti svolta da appassionati. Essa viene condivisa su Internet da gruppi di scanlation e presenta alcune peculiarità nel suo svolgimento. Per concludere viene proposta l’analisi di due traduzioni non professionali in italiano del manhua Tamen de gushi 她们的故 di Tan Jiu 坛九, le quali sono state confrontate sia con la scanlation in inglese dell’opera, sia con il testo originale in cinese mandarino.