811 resultados para Sensitivity. Social representation. Teaching
Resumo:
[EN]ICTs have played a major role in transforming the way we teach and learn. The purpose of this paper is to present some ideas on how ICTs can be implemented in the teaching and learning of discourse analysis. ICTs offer valuable material to help explain key theoretical concepts of discourse analysis and to examine linguistic and social reality. A tweet, a video song, a speech, an advertisement or a hoax-mail may enhance students’ motivation and stimulate critical thinking.
Resumo:
Se il lavoro dello storico è capire il passato come è stato compreso dalla gente che lo ha vissuto, allora forse non è azzardato pensare che sia anche necessario comunicare i risultati delle ricerche con strumenti propri che appartengono a un'epoca e che influenzano la mentalità di chi in quell'epoca vive. Emergenti tecnologie, specialmente nell’area della multimedialità come la realtà virtuale, permettono agli storici di comunicare l’esperienza del passato in più sensi. In che modo la storia collabora con le tecnologie informatiche soffermandosi sulla possibilità di fare ricostruzioni storiche virtuali, con relativi esempi e recensioni? Quello che maggiormente preoccupa gli storici è se una ricostruzione di un fatto passato vissuto attraverso la sua ricreazione in pixels sia un metodo di conoscenza della storia che possa essere considerato valido. Ovvero l'emozione che la navigazione in una realtà 3D può suscitare, è un mezzo in grado di trasmettere conoscenza? O forse l'idea che abbiamo del passato e del suo studio viene sottilmente cambiato nel momento in cui lo si divulga attraverso la grafica 3D? Da tempo però la disciplina ha cominciato a fare i conti con questa situazione, costretta soprattutto dall'invasività di questo tipo di media, dalla spettacolarizzazione del passato e da una divulgazione del passato parziale e antiscientifica. In un mondo post letterario bisogna cominciare a pensare che la cultura visuale nella quale siamo immersi sta cambiando il nostro rapporto con il passato: non per questo le conoscenze maturate fino ad oggi sono false, ma è necessario riconoscere che esiste più di una verità storica, a volte scritta a volte visuale. Il computer è diventato una piattaforma onnipresente per la rappresentazione e diffusione dell’informazione. I metodi di interazione e rappresentazione stanno evolvendo di continuo. Ed è su questi due binari che è si muove l’offerta delle tecnologie informatiche al servizio della storia. Lo scopo di questa tesi è proprio quello di esplorare, attraverso l’utilizzo e la sperimentazione di diversi strumenti e tecnologie informatiche, come si può raccontare efficacemente il passato attraverso oggetti tridimensionali e gli ambienti virtuali, e come, nel loro essere elementi caratterizzanti di comunicazione, in che modo possono collaborare, in questo caso particolare, con la disciplina storica. La presente ricerca ricostruisce alcune linee di storia delle principali fabbriche attive a Torino durante la seconda guerra mondiale, ricordando stretta relazione che esiste tra strutture ed individui e in questa città in particolare tra fabbrica e movimento operaio, è inevitabile addentrarsi nelle vicende del movimento operaio torinese che nel periodo della lotta di Liberazione in città fu un soggetto politico e sociale di primo rilievo. Nella città, intesa come entità biologica coinvolta nella guerra, la fabbrica (o le fabbriche) diventa il nucleo concettuale attraverso il quale leggere la città: sono le fabbriche gli obiettivi principali dei bombardamenti ed è nelle fabbriche che si combatte una guerra di liberazione tra classe operaia e autorità, di fabbrica e cittadine. La fabbrica diventa il luogo di "usurpazione del potere" di cui parla Weber, il palcoscenico in cui si tengono i diversi episodi della guerra: scioperi, deportazioni, occupazioni .... Il modello della città qui rappresentata non è una semplice visualizzazione ma un sistema informativo dove la realtà modellata è rappresentata da oggetti, che fanno da teatro allo svolgimento di avvenimenti con una precisa collocazione cronologica, al cui interno è possibile effettuare operazioni di selezione di render statici (immagini), di filmati precalcolati (animazioni) e di scenari navigabili interattivamente oltre ad attività di ricerca di fonti bibliografiche e commenti di studiosi segnatamente legati all'evento in oggetto. Obiettivo di questo lavoro è far interagire, attraverso diversi progetti, le discipline storiche e l’informatica, nelle diverse opportunità tecnologiche che questa presenta. Le possibilità di ricostruzione offerte dal 3D vengono così messe a servizio della ricerca, offrendo una visione integrale in grado di avvicinarci alla realtà dell’epoca presa in considerazione e convogliando in un’unica piattaforma espositiva tutti i risultati. Divulgazione Progetto Mappa Informativa Multimediale Torino 1945 Sul piano pratico il progetto prevede una interfaccia navigabile (tecnologia Flash) che rappresenti la pianta della città dell’epoca, attraverso la quale sia possibile avere una visione dei luoghi e dei tempi in cui la Liberazione prese forma, sia a livello concettuale, sia a livello pratico. Questo intreccio di coordinate nello spazio e nel tempo non solo migliora la comprensione dei fenomeni, ma crea un maggiore interesse sull’argomento attraverso l’utilizzo di strumenti divulgativi di grande efficacia (e appeal) senza perdere di vista la necessità di valicare le tesi storiche proponendosi come piattaforma didattica. Un tale contesto richiede uno studio approfondito degli eventi storici al fine di ricostruire con chiarezza una mappa della città che sia precisa sia topograficamente sia a livello di navigazione multimediale. La preparazione della cartina deve seguire gli standard del momento, perciò le soluzioni informatiche utilizzate sono quelle fornite da Adobe Illustrator per la realizzazione della topografia, e da Macromedia Flash per la creazione di un’interfaccia di navigazione. La base dei dati descrittivi è ovviamente consultabile essendo contenuta nel supporto media e totalmente annotata nella bibliografia. È il continuo evolvere delle tecnologie d'informazione e la massiccia diffusione dell’uso dei computer che ci porta a un cambiamento sostanziale nello studio e nell’apprendimento storico; le strutture accademiche e gli operatori economici hanno fatto propria la richiesta che giunge dall'utenza (insegnanti, studenti, operatori dei Beni Culturali) di una maggiore diffusione della conoscenza storica attraverso la sua rappresentazione informatizzata. Sul fronte didattico la ricostruzione di una realtà storica attraverso strumenti informatici consente anche ai non-storici di toccare con mano quelle che sono le problematiche della ricerca quali fonti mancanti, buchi della cronologia e valutazione della veridicità dei fatti attraverso prove. Le tecnologie informatiche permettono una visione completa, unitaria ed esauriente del passato, convogliando tutte le informazioni su un'unica piattaforma, permettendo anche a chi non è specializzato di comprendere immediatamente di cosa si parla. Il miglior libro di storia, per sua natura, non può farlo in quanto divide e organizza le notizie in modo diverso. In questo modo agli studenti viene data l'opportunità di apprendere tramite una rappresentazione diversa rispetto a quelle a cui sono abituati. La premessa centrale del progetto è che i risultati nell'apprendimento degli studenti possono essere migliorati se un concetto o un contenuto viene comunicato attraverso più canali di espressione, nel nostro caso attraverso un testo, immagini e un oggetto multimediale. Didattica La Conceria Fiorio è uno dei luoghi-simbolo della Resistenza torinese. Il progetto è una ricostruzione in realtà virtuale della Conceria Fiorio di Torino. La ricostruzione serve a arricchire la cultura storica sia a chi la produce, attraverso una ricerca accurata delle fonti, sia a chi può poi usufruirne, soprattutto i giovani, che, attratti dall’aspetto ludico della ricostruzione, apprendono con più facilità. La costruzione di un manufatto in 3D fornisce agli studenti le basi per riconoscere ed esprimere la giusta relazione fra il modello e l’oggetto storico. Le fasi di lavoro attraverso cui si è giunti alla ricostruzione in 3D della Conceria: . una ricerca storica approfondita, basata sulle fonti, che possono essere documenti degli archivi o scavi archeologici, fonti iconografiche, cartografiche, ecc.; . La modellazione degli edifici sulla base delle ricerche storiche, per fornire la struttura geometrica poligonale che permetta la navigazione tridimensionale; . La realizzazione, attraverso gli strumenti della computer graphic della navigazione in 3D. Unreal Technology è il nome dato al motore grafico utilizzato in numerosi videogiochi commerciali. Una delle caratteristiche fondamentali di tale prodotto è quella di avere uno strumento chiamato Unreal editor con cui è possibile costruire mondi virtuali, e che è quello utilizzato per questo progetto. UnrealEd (Ued) è il software per creare livelli per Unreal e i giochi basati sul motore di Unreal. E’ stata utilizzata la versione gratuita dell’editor. Il risultato finale del progetto è un ambiente virtuale navigabile raffigurante una ricostruzione accurata della Conceria Fiorio ai tempi della Resistenza. L’utente può visitare l’edificio e visualizzare informazioni specifiche su alcuni punti di interesse. La navigazione viene effettuata in prima persona, un processo di “spettacolarizzazione” degli ambienti visitati attraverso un arredamento consono permette all'utente una maggiore immersività rendendo l’ambiente più credibile e immediatamente codificabile. L’architettura Unreal Technology ha permesso di ottenere un buon risultato in un tempo brevissimo, senza che fossero necessari interventi di programmazione. Questo motore è, quindi, particolarmente adatto alla realizzazione rapida di prototipi di una discreta qualità, La presenza di un certo numero di bug lo rende, però, in parte inaffidabile. Utilizzare un editor da videogame per questa ricostruzione auspica la possibilità di un suo impiego nella didattica, quello che le simulazioni in 3D permettono nel caso specifico è di permettere agli studenti di sperimentare il lavoro della ricostruzione storica, con tutti i problemi che lo storico deve affrontare nel ricreare il passato. Questo lavoro vuole essere per gli storici una esperienza nella direzione della creazione di un repertorio espressivo più ampio, che includa gli ambienti tridimensionali. Il rischio di impiegare del tempo per imparare come funziona questa tecnologia per generare spazi virtuali rende scettici quanti si impegnano nell'insegnamento, ma le esperienze di progetti sviluppati, soprattutto all’estero, servono a capire che sono un buon investimento. Il fatto che una software house, che crea un videogame di grande successo di pubblico, includa nel suo prodotto, una serie di strumenti che consentano all'utente la creazione di mondi propri in cui giocare, è sintomatico che l'alfabetizzazione informatica degli utenti medi sta crescendo sempre più rapidamente e che l'utilizzo di un editor come Unreal Engine sarà in futuro una attività alla portata di un pubblico sempre più vasto. Questo ci mette nelle condizioni di progettare moduli di insegnamento più immersivi, in cui l'esperienza della ricerca e della ricostruzione del passato si intreccino con lo studio più tradizionale degli avvenimenti di una certa epoca. I mondi virtuali interattivi vengono spesso definiti come la forma culturale chiave del XXI secolo, come il cinema lo è stato per il XX. Lo scopo di questo lavoro è stato quello di suggerire che vi sono grosse opportunità per gli storici impiegando gli oggetti e le ambientazioni in 3D, e che essi devono coglierle. Si consideri il fatto che l’estetica abbia un effetto sull’epistemologia. O almeno sulla forma che i risultati delle ricerche storiche assumono nel momento in cui devono essere diffuse. Un’analisi storica fatta in maniera superficiale o con presupposti errati può comunque essere diffusa e avere credito in numerosi ambienti se diffusa con mezzi accattivanti e moderni. Ecco perchè non conviene seppellire un buon lavoro in qualche biblioteca, in attesa che qualcuno lo scopra. Ecco perchè gli storici non devono ignorare il 3D. La nostra capacità, come studiosi e studenti, di percepire idee ed orientamenti importanti dipende spesso dai metodi che impieghiamo per rappresentare i dati e l’evidenza. Perché gli storici possano ottenere il beneficio che il 3D porta con sè, tuttavia, devono sviluppare un’agenda di ricerca volta ad accertarsi che il 3D sostenga i loro obiettivi di ricercatori e insegnanti. Una ricostruzione storica può essere molto utile dal punto di vista educativo non sono da chi la visita ma, anche da chi la realizza. La fase di ricerca necessaria per la ricostruzione non può fare altro che aumentare il background culturale dello sviluppatore. Conclusioni La cosa più importante è stata la possibilità di fare esperienze nell’uso di mezzi di comunicazione di questo genere per raccontare e far conoscere il passato. Rovesciando il paradigma conoscitivo che avevo appreso negli studi umanistici, ho cercato di desumere quelle che potremo chiamare “leggi universali” dai dati oggettivi emersi da questi esperimenti. Da punto di vista epistemologico l’informatica, con la sua capacità di gestire masse impressionanti di dati, dà agli studiosi la possibilità di formulare delle ipotesi e poi accertarle o smentirle tramite ricostruzioni e simulazioni. Il mio lavoro è andato in questa direzione, cercando conoscere e usare strumenti attuali che nel futuro avranno sempre maggiore presenza nella comunicazione (anche scientifica) e che sono i mezzi di comunicazione d’eccellenza per determinate fasce d’età (adolescenti). Volendo spingere all’estremo i termini possiamo dire che la sfida che oggi la cultura visuale pone ai metodi tradizionali del fare storia è la stessa che Erodoto e Tucidide contrapposero ai narratori di miti e leggende. Prima di Erodoto esisteva il mito, che era un mezzo perfettamente adeguato per raccontare e dare significato al passato di una tribù o di una città. In un mondo post letterario la nostra conoscenza del passato sta sottilmente mutando nel momento in cui lo vediamo rappresentato da pixel o quando le informazioni scaturiscono non da sole, ma grazie all’interattività con il mezzo. La nostra capacità come studiosi e studenti di percepire idee ed orientamenti importanti dipende spesso dai metodi che impieghiamo per rappresentare i dati e l’evidenza. Perché gli storici possano ottenere il beneficio sottinteso al 3D, tuttavia, devono sviluppare un’agenda di ricerca volta ad accertarsi che il 3D sostenga i loro obiettivi di ricercatori e insegnanti. Le esperienze raccolte nelle pagine precedenti ci portano a pensare che in un futuro non troppo lontano uno strumento come il computer sarà l’unico mezzo attraverso cui trasmettere conoscenze, e dal punto di vista didattico la sua interattività consente coinvolgimento negli studenti come nessun altro mezzo di comunicazione moderno.
Resumo:
La tesi si è consolidata nell’analisi dell’impatto dei social networks nella costruzione dello spazio pubblico, nella sfera di osservazione che è la rete e il web2.0. Osservando che il paradigma della società civile si sia modificato. Ridefinendo immagini e immaginari e forme di autorappresentazione sui new media (Castells, 2010). Nel presupposto che lo spazio pubblico “non è mai una realtà precostituita” (Innerarity, 2008) ma si muove all’interno di reti che generano e garantiscono socievolezza. Nell’obiettivo di capire cosa è spazio pubblico. Civic engagement che si rafforza in spazi simbolici (Sassen, 2008), nodi d’incontro significativi. Ivi cittadini-consumatori avanzano corresponsabilmente le proprie istanze per la debacle nei governi.. Cultura partecipativa che prende mossa da un nuovo senso civico mediato che si esprime nelle “virtù” del consumo critico. Portando la politica sul mercato. Cultura civica autoattualizzata alla ricerca di soluzioni alle crisi degli ultimi anni. Potere di una comunicazione che riduce il mondo ad un “villaggio globale” e mettono in relazione i pubblici connessi in spazi e tempi differenti, dando origine ad azioni collettive come nel caso degli Indignados, di Occupy Wall Street o di Rai per una notte. Emerge un (ri)pensare la citizenship secondo due paradigmi (Bennett,2008): l’uno orientato al governo attraverso i partiti, modello “Dutiful Citizenship”; l’altro, modello “Self Actualizing Citizenship” per cui i pubblici attivi seguono news ed eventi, percepiscono un minor obbligo nel governo, il voto è meno significativo per (s)fiducia nei media e nei politici. Mercato e società civile si muovono per il bene comune e una nuova “felicità”. La partecipazione si costituisce in consumerismo politico all’interno di reti in cui si sviluppano azioni individuali attraverso il social networking e scelte di consumo responsabile. Partendo dall’etnografia digitale, si è definito il modello “4 C”: Conoscenza > Coadesione > Co-partecipazione > Corresposabilità (azioni collettive) > Cultura-bility.
Resumo:
Il campo d’interesse della ricerca è stato l’attuale processo di ricentralizzazione del Social Housing nelle periferie urbane in una parte del contesto internazionale, che sembra stia portando le città a ricrearsi e ripensarsi grazie alla presa di coscienza delle differenze esistenti, rispetto al passato, nei nuovi processi di trasformazione nei quali la città è intesa sia come spazio costruito ma anche sociale. In virtù di quest’ultimi due aspetti complementari della città, oggi, il ruolo della periferia contemporanea sembra essere diversamente interpretato, così come gli interventi di riqualificazione di tipo assistenziale - migliorativo tenderebbero a trasformarne i suoi caratteri alla ricerca del “modello di città”. L’interesse alla tematica è inoltre scaturito dalla constatazione che alla base della crisi dei modelli d’intervento pubblico starebbero sia l’insostenibilità economica ma soprattutto l’errata lettura dei bisogni delle famiglie nella loro specificità e diversità e che in tal senso l’eventuale partecipazione della cittadinanza costituirebbe effettivamente una proposta valida, anche per risolvere la crescente domanda abitativa che si pone a livello mondiale. L’obiettivo della ricerca è stato quello d’analizzare, nel contesto internazionale del Social Housing, le caratteristiche di partecipazione e sussidiarietà che connotano particolarmente gli interventi di riqualificazione destinati a famiglie economicamente carenti, nello specifico analizzando i metodi e gli strumenti atti alla comunicazione partecipativa del progetto in aree urbane periferiche italiane e brasiliane. Nella prima e seconda fase della ricerca è stato svolto, rispettivamente, un lavoro di analisi bibliografica sul tema dell’emergenza casa e sulle nuove politiche abitative di sviluppo urbano ed uno specifico sulla tematica della riqualificazione partecipata del Social Housing in aree della periferia urbana, infine nella terza fase sono stati analizzati i casi di studio prescelti dando rilievo all’analisi delle caratteristiche e requisiti prestazionali delle tecniche partecipative di rappresentazione - comunicazione, più idonee ad influenzare positivamente il suddetto processo.
Resumo:
The aim of this thesis was to investigate the respective contribution of prior information and sensorimotor constraints to action understanding, and to estimate their consequences on the evolution of human social learning. Even though a huge amount of literature is dedicated to the study of action understanding and its role in social learning, these issues are still largely debated. Here, I critically describe two main perspectives. The first perspective interprets faithful social learning as an outcome of a fine-grained representation of others’ actions and intentions that requires sophisticated socio-cognitive skills. In contrast, the second perspective highlights the role of simpler decision heuristics, the recruitment of which is determined by individual and ecological constraints. The present thesis aims to show, through four experimental works, that these two contributions are not mutually exclusive. A first study investigates the role of the inferior frontal cortex (IFC), the anterior intraparietal area (AIP) and the primary somatosensory cortex (S1) in the recognition of other people’s actions, using a transcranial magnetic stimulation adaptation paradigm (TMSA). The second work studies whether, and how, higher-order and lower-order prior information (acquired from the probabilistic sampling of past events vs. derived from an estimation of biomechanical constraints of observed actions) interacts during the prediction of other people’s intentions. Using a single-pulse TMS procedure, the third study investigates whether the interaction between these two classes of priors modulates the motor system activity. The fourth study tests the extent to which behavioral and ecological constraints influence the emergence of faithful social learning strategies at a population level. The collected data contribute to elucidate how higher-order and lower-order prior expectations interact during action prediction, and clarify the neural mechanisms underlying such interaction. Finally, these works provide/open promising perspectives for a better understanding of social learning, with possible extensions to animal models.
Resumo:
Für das Vermögen der Atmosphäre sich selbst zu reinigen spielen Stickstoffmonoxid (NO) und Stickstoffdioxid (NO2) eine bedeutende Rolle. Diese Spurengase bestimmen die photochemische Produktion von Ozon (O3) und beeinflussen das Vorkommen von Hydroxyl- (OH) und Nitrat-Radikalen (NO3). Wenn tagsüber ausreichend Solarstrahlung und Ozon vorherrschen, stehen NO und NO2 in einem schnellen photochemischen Gleichgewicht, dem „Photostationären Gleichgewichtszustand“ (engl.: photostationary state). Die Summe von NO und NO2 wird deshalb als NOx zusammengefasst. Vorhergehende Studien zum photostationären Gleichgewichtszustand von NOx umfassen Messungen an unterschiedlichsten Orten, angefangen bei Städten (geprägt von starken Luftverschmutzungen), bis hin zu abgeschiedenen Regionen (geprägt von geringeren Luftverschmutzungen). Während der photochemische Kreislauf von NO und NO2 unter Bedingungen erhöhter NOx-Konzentrationen grundlegend verstanden ist, gibt es in ländlicheren und entlegenen Regionen, welche geprägt sind von niedrigeren NOx-Konzetrationen, signifikante Lücken im Verständnis der zugrundeliegenden Zyklierungsprozesse. Diese Lücken könnten durch messtechnische NO2-Interferenzen bedingt sein - insbesondere bei indirekten Nachweismethoden, welche von Artefakten beeinflusst sein können. Bei sehr niedrigen NOx-Konzentrationen und wenn messtechnische NO2-Interferenzen ausgeschlossen werden können, wird häufig geschlussfolgert, dass diese Verständnislücken mit der Existenz eines „unbekannten Oxidationsmittels“ (engl.: unknown oxidant) verknüpft ist. Im Rahmen dieser Arbeit wird der photostationäre Gleichgewichtszustand von NOx analysiert, mit dem Ziel die potenzielle Existenz bislang unbekannter Prozesse zu untersuchen. Ein Gasanalysator für die direkte Messung von atmosphärischem NO¬2 mittels laserinduzierter Fluoreszenzmesstechnik (engl. LIF – laser induced fluorescence), GANDALF, wurde neu entwickelt und während der Messkampagne PARADE 2011 erstmals für Feldmessungen eingesetzt. Die Messungen im Rahmen von PARADE wurden im Sommer 2011 in einem ländlich geprägten Gebiet in Deutschland durchgeführt. Umfangreiche NO2-Messungen unter Verwendung unterschiedlicher Messtechniken (DOAS, CLD und CRD) ermöglichten einen ausführlichen und erfolgreichen Vergleich von GANDALF mit den übrigen NO2-Messtechniken. Weitere relevante Spurengase und meteorologische Parameter wurden gemessen, um den photostationären Zustand von NOx, basierend auf den NO2-Messungen mit GANDALF in dieser Umgebung zu untersuchen. Während PARADE wurden moderate NOx Mischungsverhältnisse an der Messstelle beobachtet (10^2 - 10^4 pptv). Mischungsverhältnisse biogener flüchtige Kohlenwasserstoffverbindungen (BVOC, engl.: biogenic volatile organic compounds) aus dem umgebenden Wald (hauptsächlich Nadelwald) lagen in der Größenordnung 10^2 pptv vor. Die Charakteristiken des photostationären Gleichgewichtszustandes von NOx bei niedrigen NOx-Mischungsverhältnissen (10 - 10^3 pptv) wurde für eine weitere Messstelle in einem borealen Waldgebiet während der Messkampagne HUMPPA-COPEC 2010 untersucht. HUMPPA–COPEC–2010 wurde im Sommer 2010 in der SMEARII-Station in Hyytiälä, Süd-Finnland, durchgeführt. Die charakteristischen Eigenschaften des photostationären Gleichgewichtszustandes von NOx in den beiden Waldgebieten werden in dieser Arbeit verglichen. Des Weiteren ermöglicht der umfangreiche Datensatz - dieser beinhaltet Messungen von relevanten Spurengasen für die Radikalchemie (OH, HO2), sowie der totalen OH-Reaktivität – das aktuelle Verständnis bezüglich der NOx-Photochemie unter Verwendung von einem Boxmodell, in welches die gemessenen Daten als Randbedingungen eingehen, zu überprüfen und zu verbessern. Während NOx-Konzentrationen in HUMPPA-COPEC 2010 niedriger sind, im Vergleich zu PARADE 2011 und BVOC-Konzentrationen höher, sind die Zyklierungsprozesse von NO und NO2 in beiden Fällen grundlegend verstanden. Die Analyse des photostationären Gleichgewichtszustandes von NOx für die beiden stark unterschiedlichen Messstandorte zeigt auf, dass potenziell unbekannte Prozesse in keinem der beiden Fälle vorhanden sind. Die aktuelle Darstellung der NOx-Chemie wurde für HUMPPA-COPEC 2010 unter Verwendung des chemischen Mechanismus MIM3* simuliert. Die Ergebnisse der Simulation sind konsistent mit den Berechnungen basierend auf dem photostationären Gleichgewichtszustand von NOx.
Resumo:
During the 1870s and 1880s, several British women writers traveled by transcontinental railroad across the American West via Salt Lake City, Utah, the capital of the Church of Jesus Christ of Latter-day Saints, or Mormons. These women subsequently wrote books about their travels for a home audience with a taste for adventures in the American West, and particularly for accounts of Mormon plural marriage, which was sanctioned by the Church before 1890. "The plight of the Mormon woman," a prominent social reform and literary theme of the period, situated Mormon women at the center of popular representations of Utah during the second half of the nineteenth century. "The Mormon question" thus lends itself to an analysis of how a stereotyped subaltern group was represented by elite British travelers. These residents of western American territories, however, differed in important respects from the typical subaltern subjects discussed by Victorian travelers. These white, upwardly mobile, and articulate Mormon plural wives attempted to influence observers' representations of them through a variety of narrative strategies. Both British women travel writers and Mormon women wrote from the margins of power and credibility, and as interpreters of the Mormon scene were concerned to established their representational authority.
Resumo:
Unique as snowflakes, learning communities are formed in countless ways. Some are designed specifically for first-year students, while others offer combined or clustered upper-level courses. Most involve at least two linked courses, and some add residential and social components. Many address core general education and basic skills requirements. Learning communities differ in design, yet they are similar in striving to enhance students' academic and social growth. First-year learning communities foster experiences that have been linked to academic success and retention. They also offer unique opportunities for librarians interested in collaborating with departmental faculty and enhancing teaching skills. This article will explore one librarian's experiences teaching within three first-year learning communities at Buffalo State College.
Resumo:
This essay provides an overview of the distinctive challenges presented to teaching and learning in religious and theological studies by the conditions and characteristics of “millennial” students. While the emerging literature on this generation is far from consistent, it is still instructive and important to engage, as students that are immersed in technology and social networking have different facilities and difficulties that educators would do well to carefully address and critically employ. Teachers in theological and religious studies are distinctly positioned to grapple with such conditions, particularly around the practices of identity formation, media literacy, and embodiment. Attention to the development of such practices engages key issues for both the millennial students and the religious and theological studies teacher: virtual reality, spiritual identity, globalization and violence, critical consumption and ethical creativity, focused and contemplative thinking, and intercultural and interpersonal respect.
Resumo:
The project aimed to analyse representations of motherhood in Polish cinema as a special case of a more general system within the representation of women. It concentrated on the image of the Polish Mother created during the 19th century in Polish culture under the influence of specific political, social and religious factors. Ms. Ostrowska's initial hypothesis was that this symbolic image became one of the most stable elements in Polish cinema and as her research revealed, it was valuable for the preservation of national identity but nevertheless a fiercely constraining model for Polish femininity. In order to fully understand the nature of this persistent image it was initially necessary to related it to broader contexts and issues in representation. These included the image of the Polish Mother within general mythological structures (using the notion of myth in the Barthesian sense). Following her initial research Ms. Ostrowska felt that it was most appropriate to view the myth of the Polish Mother as a dominant ideological structure in the discourse of motherhood within Polish culture. An analysis of the myth of the Polish Mother can provide an insight into how Polish society sees itself at different periods in time and how a national identity was constructed in relation to particular ideological demands stemming from concrete historical and political situations. The analysis of the film version of this myth also revealed some aspects of the national character of Polish cinema. There the image of woman has become enshrined as the "eternal feminine", with virtues which are inevitably derived directly from Catholicism, particularly in relation to the networks of meanings around the central figure of Mary, Mother of God. In 19th century Poland these were linked with patriotic values and images of woman became part of the defence of the very idea of Poland and Polishness. After World War Two, this religious-political image system was adapted to the demands of the new communist ideology. The possibility of manipulating the ideological dimensions of the myth of the Polish Mother is due to the very nature of the image, which as a symbol of civil religion had been able to function independently of any particular state or church institution. Although in communist ideology the stress was on the patriotic aspect of the myth, its pronounced religious aspect was also transmitted, consciously or not, in the denotation process, this being of great significance in the viewer's response to the female character. This appropriation of elements derived from the national patriotic tradition into the discourse of communist ideology was a very efficient strategy to establish the illusion of continuity in national existence, which was supposed to convince society of the rightness of the new political situation. The analysis of films made in the post-war period showed the persistence of this discourse on motherhood in a range of cinematic texts regardless of the changing political situation. Ms. Ostrowska claims that the stability of this discursive formation is to a certain extent the result of the mythological aspect of the mother figure. This mythological structure also belongs to the ideology of Romanticism which in general continues to prevail in Polish cultural discourse as a meta-language of national community. The analysis of the films confirmed the hypothesis of the Polish Mother as a myth-sign whose signifier is stable whereas the signified depends on the specific historical conditions in which it is set. Therefore in the famous propaganda documentary Kobiety naszych dni (Women of Our Days, 1951) by Jan Zelnik, and in other films made after the October 1956 "thaw" it functions as an "empty sign. She concludes that it would be difficult to deny that the myth of the Polish Mother has offered Polish women a special role in national life, granting them a high moral position in the social, hierarchy. However the processes of idealisation involved have resulted in a deprivation of her subjectivity and the right to decide about her own life. This idealisation also served to strengthen traditional patriarchal structures through this set of female obligations to the mother land. In Polish ideology it is not a man who demands sacrifice from a woman but the motherland, which, deprived of the institutions of male power for nearly 150 years, had functioned as a feminine structure. That is why oppressive aspects of the myth have been obscured for so long. While Polish women were doubtless able to accept the constrictions because of their sense of national duty and any misgivings were overridden by the argument of the cause, it is important to recognise that the strength of these constructions, compounded by the ways in which they spoke of and continue to speak of a certain perfection, make them persist into contemporary Poland. Poland is however no longer embattled and the signs that made these meanings are potentially empty. This space for meaning will be and is already being contested and increasingly colonised by current western models of femininity. Ms. Ostrowska's final question is whether this will help to prevent a possible resentful victimisation of the silent and noble Polish Mother.
Resumo:
Cezary Trutkowski (Poland). Social representations of Politics. Mr. Trutkowski is an assistant in the Institute for Social Research of the University of Warsaw and worked on this research from August 1997 to July 1999. Research into social representations requires the use of various methods to show the phenomenon from different angles. In contrast with the contemporary trend towards the measurement of attitudes in opinion surveys, Trutkowski examined social representations of politics in order to study the problem of political participation. He thus aimed to study a problem which he sees as social in nature from a really sociological perspective. His research revealed a very distinctive difference between the social representations of politics shared by politicians and by the general public. The former consider politics in general as struggle for power which can be used to pursue their own vision of social order. They perceive political activity as a kind of homage to be paid to the greater idea that they pursue. At the same time, politicians admitted that politics is very often treated by political actors as a means of gaining personal profit, becoming purely a fight for the power to rule. According to voters, politicians should be treated as employees on a contract, the duration of which depends on their performance. Politics is therefore not a homage to an idea but a service to citizens. They did however admit that this is wishful thinking in Poland today. A content analysis of electoral campaigns confirmed the dark side of the representation of politics: politicians spend the campaign making promises and presenting visions on television, and quarrelling and fighting in everyday activities that were reported by the press. Trutkowski sees his research as a contribution to the foundations of a new approach to studying mass phenomena. By reviving some forgotten ideas of Durkheim and the Chicago School and incorporating the theory of social representations with a new methodological programme, he believes that it is possible to build a more social social psychology and sociology.
Resumo:
Whilst estimation of the marginal (total) causal effect of a point exposure on an outcome is arguably the most common objective of experimental and observational studies in the health and social sciences, in recent years, investigators have also become increasingly interested in mediation analysis. Specifically, upon establishing a non-null total effect of the exposure, investigators routinely wish to make inferences about the direct (indirect) pathway of the effect of the exposure not through (through) a mediator variable that occurs subsequently to the exposure and prior to the outcome. Although powerful semiparametric methodologies have been developed to analyze observational studies, that produce double robust and highly efficient estimates of the marginal total causal effect, similar methods for mediation analysis are currently lacking. Thus, this paper develops a general semiparametric framework for obtaining inferences about so-called marginal natural direct and indirect causal effects, while appropriately accounting for a large number of pre-exposure confounding factors for the exposure and the mediator variables. Our analytic framework is particularly appealing, because it gives new insights on issues of efficiency and robustness in the context of mediation analysis. In particular, we propose new multiply robust locally efficient estimators of the marginal natural indirect and direct causal effects, and develop a novel double robust sensitivity analysis framework for the assumption of ignorability of the mediator variable.
Resumo:
OBJECTIVES: To investigate epidemiological, social, diagnostic and economic aspects of chlamydia screening in non-genitourinary medicine settings. METHODS: Linked studies around a cross-sectional population-based survey of adult men and women invited to collect urine and (for women) vulvovaginal swab specimens at home and mail these to a laboratory for testing for Chlamydia trachomatis. Specimens were used in laboratory evaluations of an amplified enzyme immunoassay (PCE EIA) and two nucleic acid amplification tests [Cobas polymerase chain reaction (PCR), Becton Dickinson strand displacement amplification (SDA)]. Chlamydia-positive cases and two negative controls completed a risk factor questionnaire. Chlamydia-positive cases were invited into a randomised controlled trial of partner notification strategies. Samples of individuals testing negative completed psychological questionnaires before and after screening. In-depth interviews were conducted at all stages of screening. Chlamydia transmission and cost-effectiveness of screening were investigated in a transmission dynamic model. SETTING AND PARTICIPANTS: General population in the Bristol and Birmingham areas of England. In total, 19,773 women and men aged 16-39 years were randomly selected from 27 general practice lists. RESULTS: Screening invitations reached 73% (14,382/19,773). Uptake (4731 participants), weighted for sampling, was 39.5% (95% CI 37.7, 40.8%) in women and 29.5% (95% CI 28.0, 31.0%) in men aged 16-39 years. Chlamydia prevalence (219 positive results) in 16-24 year olds was 6.2% (95% CI 4.9, 7.8%) in women and 5.3% (95% CI 4.4, 6.3%) in men. The case-control study did not identify any additional factors that would help target screening. Screening did not adversely affect anxiety, depression or self-esteem. Participants welcomed the convenience and privacy of home-sampling. The relative sensitivity of PCR on male urine specimens was 100% (95% CI 89.1, 100%). The combined relative sensitivities of PCR and SDA using female urine and vulvovaginal swabs were 91.8% (86.1, 95.7, 134/146) and 97.3% (93.1, 99.2%, 142/146). A total of 140 people (74% of eligible) participated in the randomised trial. Compared with referral to a genitourinary medicine clinic, partner notification by practice nurses resulted in 12.4% (95% CI -3.7, 28.6%) more patients with at least one partner treated and 22.0% (95% CI 6.1, 37.8%) more patients with all partners treated. The health service and patients costs (2005 prices) of home-based postal chlamydia screening were 21.47 pounds (95% CI 19.91 pounds, 25.99) per screening invitation and 28.56 pounds (95% CI 22.10 pounds, 30.43) per accepted offer. Preliminary modelling found an incremental cost-effectiveness ratio (2003 prices) comparing screening men and women annually to no screening in the base case of 27,000 pounds/major outcome averted at 8 years. If estimated screening uptake and pelvic inflammatory disease incidence were increased, the cost-effectiveness ratio fell to 3700 pounds/major outcome averted. CONCLUSIONS: Proactive screening for chlamydia in women and men using home-collected specimens was feasible and acceptable. Chlamydia prevalence rates in men and women in the general population are similar. Nucleic acid amplification tests can be used on first-catch urine specimens and vulvovaginal swabs. The administrative costs of proactive screening were similar to those for opportunistic screening. Using empirical estimates of screening uptake and incidence of complications, screening was not cost-effective.
Resumo:
Background Recent work on the complexity of life highlights the roles played by evolutionary forces at different levels of individuality. One of the central puzzles in explaining transitions in individuality for entities ranging from complex cells, to multicellular organisms and societies, is how different autonomous units relinquish control over their functions to others in the group. In addition to the necessity of reducing conflict over effecting specialized tasks, differentiating groups must control the exploitation of the commons, or else be out-competed by more fit groups. Results We propose that two forms of conflict – access to resources within groups and representation in germ line – may be resolved in tandem through individual and group-level selective effects. Specifically, we employ an optimization model to show the conditions under which different within-group social behaviors (cooperators producing a public good or cheaters exploiting the public good) may be selected to disperse, thereby not affecting the commons and functioning as germ line. We find that partial or complete dispersal specialization of cheaters is a general outcome. The propensity for cheaters to disperse is highest with intermediate benefit:cost ratios of cooperative acts and with high relatedness. An examination of a range of real biological systems tends to support our theory, although additional study is required to provide robust tests. Conclusion We suggest that trait linkage between dispersal and cheating should be operative regardless of whether groups ever achieve higher levels of individuality, because individual selection will always tend to increase exploitation, and stronger group structure will tend to increase overall cooperation through kin selected benefits. Cheater specialization as dispersers offers simultaneous solutions to the evolution of cooperation in social groups and the origin of specialization of germ and soma in multicellular organisms.