972 resultados para traduzione finlandesi viaggio guida humour
Resumo:
In questo elaborato viene proposta la traduzione di un capitolo di "The Plant", libro inedito di Stephen King. Vengono illustrati il procedimento, l'approccio alla traduzione e le sfide maggiori riscontrate nel testo originale con relativi esempi. All'inizio è presente anche un capitolo introduttivo sull'autore, con biografia, storia e trama del libro preso in questione, nonché una breve parentesi sui suoi traduttori italiani più famosi.
Resumo:
L’elaborato consiste nella traduzione dal francese in italiano dell'albo illustrato ELLE, scritto e illustrato da Ania Lemin. La scelta di ELLE è dovuta principalmente all'interesse di questo albo nel contesto di una generale scarsità di libri su queste tematiche, peraltro poco studiati anche da un punto di vista teorico. La tesi si articola in quattro capitoli: il primo presenta un approfondimento teorico sulla letteratura per l’infanzia e sugli albi illustrati, per poi affrontare più specificatamente la rappresentazione di tematiche LGBTQ+ in questo ambito e le differenze fra l’editoria francese e quella italiana, anche in relazione alle due diverse società e culture. Il secondo capitolo espone le problematiche teoriche specifiche alla traduzione di libri sensibili alle tematiche di genere e LGBTQ+ e le strategie da utilizzare, facendo anche attenzione all'uso di un linguaggio inclusivo e non sessista. Il terzo presenta una breve analisi dell’autrice e dell’opera scelta, seguita dalla proposta di traduzione. Infine, l’ultimo capitolo è costituito dal commento alla traduzione, nel quale vengono elencate le problematiche affrontate e le strategie utilizzate per risolverli.
Resumo:
L’oggetto del presente elaborato è una proposta di traduzione di un’opera teatrale inedita di Federico García Lorca. Sombras, composta durante il periodo giovanile, simboleggia la volontà di superare la tradizione e i canoni del teatro borghese, genere teatrale in voga all’epoca. Allo stesso tempo, rappresenta un tassello fondamentale per la formazione artistico-letteraria dell’autore, dato che García Lorca esplora e sperimenta nuovi registri e nuovi stili. La tesi è strutturata in tre parti. Il primo capitolo si focalizza sulla vita di Federico García Lorca, specialmente sugli anni giovanili con l’aiuto della biografia ricostruita da Ian Gibson. Il secondo capitolo è invece dedicato al teatro: il teatro per l’autore, il panorama teatrale dell’epoca e infine le sue prime sperimentazioni in questo ambito. Il terzo capitolo racchiude il punto focale dell’elaborato, ovvero, la proposta di traduzione dell’opera insieme al commento, dove viene elencato l’approccio traduttivo utilizzato e le principali criticità emerse durante il processo di traduzione, come la resa dei riferimenti culturali. In conclusione, l’elaborato è volto a far scoprire l’essenza e la personalità eclettica di Federico García Lorca in un periodo molto particolare, nel cuore della sua formazione artistico-letteraria presso la Residencia de Estudiantes di Madrid.
Resumo:
Questa tesi offre una proposta di traduzione di un estratto del racconto breve “The Good Little Ceylonese Girl” tratto dall’omonima raccolta del 2017 dell’autore srilankese Ashok Ferrey. I principali temi affrontati nella storia sono la ricerca identitaria in un contesto migratorio, l’incontro tra più culture e la potenziale pericolosità degli abusi sessuali su minori. Dopo aver presentato brevemente il racconto e il contesto storico in cui si inserisce, viene proposto un estratto della traduzione realizzata, seguito da un’analisi sotto forma di commento delle scelte traduttive più rilevanti, in particolare di quelle che riguardano i riferimenti culturali. In appendice si trovano anche il testo base e la sua traduzione integrale.
Resumo:
Analisi del mondo della guida autonoma dalle origini ad un ipotetico futuro. Introduzione ai concetti tecnici fondamentali della guida autonoma come machine learning e reti neurali. Approfondimento sul sistema di guida autonoma proprietario di Tesla chiamato "Full-Self Driving". Rapida carrellata su sistemi analoghi a quelli di Tesla sviluppati da Uber e Google.
Resumo:
Il presente elaborato consiste nella proposta di traduzione dallo spagnolo all'italiano di un estratto del romanzo “A Virginia le gustaba Vita”, di Pilar Bellver, pubblicato nel 2016 dalla casa editrice Dos Bigotes. L'elaborato si articola in quattro capitoli: il primo è dedicato alle biografie di Virginia Woolf e Vita Sackville-West e a una presentazione della loro corrispondenza reale. Il secondo riporta l’analisi del testo di partenza, con particolare attenzione ad aspetti di rilievo quali la biografia dell’autrice, il genere di appartenenza, la storia della casa editrice, gli elementi paratestuali, la trama, i temi, i personaggi e lo stile. Il terzo capitolo presenta la proposta di traduzione dell’estratto selezionato; infine, il quarto è destinato al commento alla traduzione, in particolare ai problemi riscontrati e alla giustificazione delle soluzioni proposte. L'elaborato termina con le conclusioni in merito all'esperienza traduttiva, seguite dalla bibliografia e dalla sitografia.
Resumo:
Questa tesi ha come obiettivo quello di proporre una traduzione di alcune parti del libro "Bi: Notes for a Bisexual Revolution", un saggio dell’autrice Shiri Eisner sulla bisessualità. Nel primo capitolo dell’elaborato si presentano delle nozioni teoriche sugli studi di genere, sulla relazione tra genere e lingua e sulle correnti di traduzione femminista e queer. Nel secondo capitolo segue una presentazione sull’autrice, un breve riassunto dell'opera e la ricezione di quest'ultima da parte della critica e della comunità LGBTQ+. Nel terzo capitolo si trovano il commento e l'analisi della proposta di traduzione.
Resumo:
Il presente lavoro si propone di chiarire la natura sfaccettata dell’esilio e i suoi risvolti su chi lo sperimenta. Volontario o subìto, l’esilio può essere motivato da svariate ragioni: una patria afflitta dal flagello della povertà o della guerra, un’invasione coloniale, la volontà di rifugiarsi nel vuoto lasciato dalla mancanza di una persona importante, o l’illusione di ridefinire i contorni del proprio io, sbiaditi in un contesto di convivenza con il multiculturalismo e il multilinguismo. Qualsiasi forma di esilio si prenda in considerazione, il soggetto coinvolto dovrà fare i conti con situazioni complesse, come lo sfruttamento e il disprezzo degli invasori o degli ospitanti , o il rifiuto - innaturale - di una parte della propria identità che, nei casi più gravi, può sfociare in una chiusura in se stessi tale da provocare mutismo. Esiste, tuttavia, il modo per trasformare il “trauma dell’esilio” nella “terapia dell’esilio”: la chiave per riuscirci è scrivere e, in particolare, scrivere in lingua straniera. Tramite quest’arma pacifica, infatti, si può sfruttare una lingua largamente conosciuta per diffondere messaggi di contestazione contro regimi politici basati sulla sopraffazione dell’altro; inoltre, scrivere in lingua straniera può essere l’antidoto contro il congelamento delle proprie origini, poiché usare un codice espressivo diverso da quello del proprio subconscio può aiutare ad ammettere con più facilità il proprio dramma interiore e a risolverlo. Degni di menzione sono i “giocolieri” dell’autotraduzione, che, destreggiandosi costantemente tra due sistemi linguistico-culturali distinti, non solo regalano a se stessi la possibilità di ripristinare un dialogo sereno tra le diversi componenti della loro identità, ma fanno dono a ciascun individuo della speranza in un mondo meno discriminatorio, sorretto da pilastri quali la tolleranza e la convivenza pacifica con l’Altro.
Resumo:
Una delle domande che ha da sempre profondamente interessato l’ambito degli studi linguistici è se sia la lingua a riflettere la società dei parlanti o se sia la società dei parlanti a essere plasmata dalla lingua. O, ancora, se esse non siano direttamente coinvolte in una dinamica di reciproca influenza che permette loro di modellarsi a vicenda. Qualunque sia la risposta, certo è che negli ultimi tempi la società ha cambiato radicalmente il proprio modo di pensare e approcciarsi ad alcune tematiche, quali, ad esempio, la questione dell’identità di genere e dei diritti delle comunità LGBTQ+. È dunque inevitabile che il linguaggio che ha a che fare con tale ambito della società rimanga inalterato e non subisca cambiamenti in termini di usi e caratteristiche. L’obiettivo di queste pagine è quello di esplorare le problematiche legate all’uso improprio del linguaggio in relazione alle identità di genere non binarie, facendo riferimento in particolare al testo poetico e alla sua traduzione e fornendo, infine, un esempio pratico di come poche accortezze possano rendere il linguaggio totalmente inclusivo e più accomodante per coloro che attraversano i confini del binarismo di genere.
Resumo:
The idea behind this thesis stems from the internship in translation and subtitling performed from April to August 2021 for the international short film festival Concorto Film Festival. This internship program provides selected students with the opportunity to put the translation skills acquired in their bachelor’s degree to the test, by adapting them to the needs of audiovisual translation. Film directors provide files with English subtitles, which interns turn into new, bilingual (ita-eng) subtitle files with the software Subtitle Workshop. The new bilingual files are eventually used for the screening of the films and need therefore to comply with the guidelines established by Concorto Film Festival. Using as a case study the subtitles created for the two German short films “Der natürliche Tod der Maus” (“The Natural Death of a Mouse”) (2020) by Katharina Huber and “Wenn ich tanze, wackelt die Welt” (“When I Dance, the Earth Trembles”) (2020) by Otto Lazić-Reuschel, this thesis examines subtitling as an application of the practice of translation. The first chapter introduces Concorto Film Festival, the two selected short films and their directors. The second chapter briefly introduces audiovisual translation and describes the needs and features of subtitling. The third chapter analyses the strategies that have been adopted to solve the technical problems mentioned in the second chapter and the translative problems posed by linguistic and cultural elements. Finally, the file attached to this thesis includes the Italian and English subtitles of the two short films and the transcript of the original German audio.
Resumo:
Traduzione di un estratto di testo teatrale redatto nella variante cundiboyacense dello spagnolo corredata di analisi ed esplicazione delle tecniche traduttologiche.
Resumo:
Il testo verte sulla traduzione audiovisiva e le tecniche di doppiaggio e sottotitolaggio. In particolare, si parla delle strategie di doppiaggio utilizzate per tradurre i riferimenti specifici alla cultura ebraica: foreignization e domestication. Come esempio di foreignization vengono presentati alcuni episodi della sitcom americana The Nanny (La Tata), mentre a supporto della domestication vengono analizzati alcuni episodi della serie TV di Amazon prime Video The Marvelous Mrs. Maisel (La fantastica Signora Maisel).
Resumo:
In questo elaborato viene analizzata la traduzione dal bulgaro verso l’italiano di alcuni lavori della poetessa bulgara Elisaveta Bagrjana. Per raggiungere questo obiettivo finale viene fatta un'introduzione sulla figura della poetessa che rappresenta uno dei personaggi più rilevanti per la scena letteraria bulgara e sulla raccolta poetica L'Eterna e la Santa. La poetica viene anche contestualizzata, al fine di dare più informazioni sulla ricchezza artistica della Bulgaria. Le poesie vengono poi singolarmente introdotte e analizzate, soffermandosi sulle difficoltà che si potevano riscontrare nel processo traduttivo, sulle parole chiavi, sui termini difficilmente traducibili, e sulla resa dello schema ritmico e delle rime. In generale l'elaborato vuole aprire un varco nei confronti di un popolo e di una cultura di cui si sa molto poco, ma di cui c'è tanto da scoprire.
Resumo:
In questo elaborato viene proposta la traduzione in lingua russa dei pannelli esplicativi e delle didascalie presenti nel Museo di Casa Vasari di Arezzo, un esempio di dimora d’artista che, ancora dopo secoli, si conserva in gran parte inalterata. La struttura della tesi di laurea ricalca il percorso di visita del museo. Al commento, in cui si analizzano le principali difficoltà traduttive e si elencano le strategie adottate, segue la traduzione dei testi collocati all’ingresso, che offrono una panoramica generale sul periodo storico e sulla vita dell’artista. Si propone poi la traduzione dei pannelli e delle didascalie presenti nella Camera della Fama e delle Arti, la prima sala a cui il visitatore accede. Si procede successivamente con lo Stanzino vasariano, la Camera di Apollo e delle Muse e la Cucina. A seguire il Corridoio di Cerere, che conduce agli “Orti” di Casa Vasari, un giardino pensile in stile rinascimentale, la Camera di Abramo e la Sala del trionfo della Virtù, sala di rappresentanza della residenza aretina. Per finire, si propone la traduzione dei testi presenti nella Cappellina, un piccolo ambiente con cui si conclude il percorso di visita. Pannelli e didascalie sono tradotti con l’aiuto di strumenti enciclopedici e dizionari. Rientrano nelle ricerche svolte anche le visite fatte al museo per osservare gli affreschi e le opere esposte.
Resumo:
Sin dal suo ingresso nel mercato della traduzione, la machine translation (MT) è stata impiegata in numerosi settori professionali e ha suscitato l’interesse del grande pubblico. Con l’avvento della traduzione automatica neurale, la MT ha avuto un ulteriore impulso e ci si è iniziati a interrogare sulla possibilità di estenderne il raggio d’azione all’ambito letterario, che sembra tuttora non toccato dagli automatismi delle macchine in virtù della funzione espressiva e del contenuto creativo dei testi. Il presente elaborato nasce quindi con l’obiettivo di valutare l’effettiva applicabilità della traduzione automatica in ambito letterario attraverso un’attenta analisi dell’output prodotto dalla MT supportata da un confronto con la traduzione svolta da un professionista. Questa analisi si baserà sulla traduzione di un estratto del romanzo Hunger Games di Suzanne Collins e le traduzioni verranno effettuate da due dei migliori software di traduzione automatica neurale attualmente sul mercato: ModernMT e DeepL. Una volta terminata la valutazione dei singoli output verranno mostrati i risultati e determinati i limiti e i vantaggi della machine translation.