981 resultados para Arafura Shelf
Resumo:
Foraminiferal data were obtained from 66 samples of box cores on the southeastern Brazilian upper margin (between 23.8A degrees-25.9A degrees S and 42.8A degrees-46.13A degrees W) to evaluate the benthic foraminiferal fauna distribution and its relation to some selected abiotic parameters. We focused on areas with different primary production regimes on the southern Brazilian margin, which is generally considered as an oligotrophic region. The total density (D), richness (R), mean diversity (H) over bar', average living depth (ALD(X) ) and percentages of specimens of different microhabitats (epifauna, shallow infauna, intermediate infauna and deep infauna) were analyzed. The dominant species identified were Uvigerina spp., Globocassidulina subglobosa, Bulimina marginata, Adercotryma wrighti, Islandiella norcrossi, Rhizammina spp. and Brizalina sp.. We also established a set of mathematical functions for analyzing the vertical foraminiferal distribution patterns, providing a quantitative tool that allows correlating the microfaunal density distributions with abiotic factors. In general, the cores that fit with pure exponential decaying functions were related to the oligotrophic conditions prevalent on the Brazilian margin and to the flow of the Brazilian Current (BC). Different foraminiferal responses were identified in cores located in higher productivity zones, such as the northern and the southern region of the study area, where high percentages of infauna were encountered in these cores, and the functions used to fit these profiles differ appreciably from a pure exponential function, as a response of the significant living fauna in deeper layers of the sediment. One of the main factors supporting the different foraminiferal assemblage responses may be related to the differences in primary productivity of the water column and, consequently, in the estimated carbon flux to the sea floor. Nevertheless, also bottom water velocities, substrate type and water depth need to be considered.
Resumo:
Fossils of terrestrial mammals preserved in submarine environment have been recorded in several places around the world. In Brazil such fossils are rather abundant in the southernmost portion of the coast, associated to fossiliferous concentrations at depths up to 10 m. Here is presented a review of such occurrences and the first record of fossils in deeper areas of the continental shelf. The fossils encompass several groups of both extinct and extant mammals, and exhibit several distinct taphonomic features, related to the marine environment. Those from the inner continental shelf are removed and transported from the submarine deposits to the coast during storm events, thus forming large konzentrat-lagerstatte on the beach, called "Concheiros". The only fossils from deeper zones of the shelf known so far are a portion of a skull, a left humerus and of a femur of Toxodon sp. and a lower right molar of a Stegomastodon waringi, all collected by fishermen at depths around 20 m. The presence of fossils at great depths and distances from the present coastline, without signs of abrasion and far from areas of fluvial discharges does indicate that these remains have not been transported from the continent to the shelf, but have been preserved directly on the area that today correspond to the continental shelf. These remains indicate the existence of large fossiliferous deposits that have developed during periods of sea-level lowstand (glacial maxima) and have been submerged and reworked by the sea-level rise at the end of the last glaciation. (C) 2010 Elsevier Ltd. All rights reserved.
Resumo:
2014
Resumo:
An 18-year time series of daily sea surface temperature of Gulf of Cadiz and an 18-month time series of temperature collected in the vicinity of the Guadalquivir estuary mouth have been analyzed to investigate the heat exchange between the estuary and the adjacent continental shelf. The first time identifies a continental shelf area where seasonal thermal oscillation signal (amplitudes and phase) changes abruptly. In order to explain this anomaly, the second data set allows a description of thermal fluctuations in a wide range of frequencies and an estimation of the upstream heat budget of the Guadalquivir estuary. Results show that high frequency thermal signal, diurnal and semidiurnal, and water flux signal through Guadalquivir mouth, mainly semidiurnal, apparently interact randomly to give a small exchange of thermal energy at high frequency. There is no trace, at the estuary's mouth, of daily heat exchanges with intertidal mudflats probably because it tends to cancel on daily time scales. Results also show that fluctuations of estimated air-sea fluxes force fluctuations of temperature in a quite homogeneous estuarine, with a delay of 20 days. The along-channel thermal energy gradient reaches magnitudes of 300-400 J m-4 near the mouth during the summer and winter and drives the estuary-shelf exchange of thermal energy at seasonal scale. Particularly, the thermal heat imported by the estuary from the shelf area during late fall-winter-early spring of 2008/2009 is balanced by the thermal heat that the estuary exports to the shelf area during late spring-summer of 2008. In summary, Guadalquivir river removes/imports excess of thermal energy towards/from the continental shelf seasonally, as a mechanism to accommodate excess of heat from one side respect to the other side.
Resumo:
This study presents the preliminary results of MINEPLAT survey, organized by Universidade de Évora in partnership with Instituto Português do Mar e da Atmosfera (IPMA) based on an integrated analysis of geophysical data namely, ultra-high resolution seismic data (UHRS), multibeam data, backscatter data and magnetic data. The survey took place on north Alentejo continental shelf (30 to 200 meters depth) between Tróia and Sines. The interpretation and integration of the acquired data allows substantial improvement on the knowledge on the morphology and geology of the surface and subsurface of the Alentejo continental shelf towards the assessment of the mineral resources potential in the continental shelf off Alentejo and of the environmental conditions caused by the tectonic uplift in the Pliocene-Quaternary.
Resumo:
The objective of the present work was to develop stategies for raising the shelf-life of red raspberries (Rubus idaeus L.). The quality of red raspberries over shelf-life after coated with alginate plus Brazilian Citrus essential oils was evaluated. Edible coatings did not significantly influence the firmness loss, soluble solids content (SCC), and brightness of fruits over time, when compared to control, nevertheless all edible coatings with essential oils induced higher weight loss than those samples in which the essential oils were not incorporated. Fruits coated with alginate plus lime essential oil (0.2%) or orange essential oil (0.1%) after 15 days of storage had less red skin, but were darker than the remaining samples. The less red colour verified in these samples was also coincident with the lower concentration of anthocyanins at the end of the experiment as well as the lower capacity for scavenging ABTS free radicals or quenching singlet oxygen. The edible coatings supplemented with the essential oil of orange either at 0.1 % or 0.2 % were very efficient to control the yeasts and moulds growth after 15 days of storage. To control the development of aerobic mesophilic bacteria the use of essential oil of lemon 0.2% and essential oil of orange 0.1% were the most efficient. The essential oils used in the edible coatings did not significantly change the sensorial properties of the fruit. Cyanidin-3-O-sophoroside, cyanidin-3-O-glucosylrutinoside, cyanidin-3-O-xylosylrutinoside, cyanidin-3-O-glucoside, cyanidin-3-O-rutinoside, pelargonidin-3-O-sophoroside, pelargonidin-3-O-glucosylrutinoside, pelargonidin 3-O-glucoside, pelargonidin 3-O-rutinoside were found in raspberries fruits. An unknown cyanidin derivative was also found in all samples, constituting 27.4% of total anthocyanin content.
Resumo:
Cabeça de xara is a ready-to-eat meat product, whose production is very characteristic in Alentejo, a particular region of Portugal. It is a galantine usually moulded into parallelepiped shape made with various meats obtained from the Alentejano pig breed reared in the same region, namely deboned pork heads, tongue and connective tissue to which a number of condiments like salt, parsley, wine and pepper, are added. This work intended to test the feasibility of adding vinegar in order to increase the shelf-life of cabeça de xara, by reducing the contaminating microbiota responsible for spoilage, as well as controlling the pathogen Listeria monocytogenes. Three independent batches were produced and proximate composition, pH, aw, microbiological parameters and biogenic amines content evaluated. A sensory analysis was also performed throughout the storage period. No significant differences between control and vinegar samples was found regarding the proximate composition of cabeça de xara. As expected, pH is lower in the vinegar samples, however no differences in aw were observed between the two treatments. L. monocytogenes was present from the first month on only in one batch in the control treatment. However, it is inhibited by the addition of vinegar until the third month of storage, where L. monocytogenes is present but below the limit established in the 2073/2005 regulation. The presence of vinegar significantly decreased the content in biogenic amines, particularly cadaverine, putrescine and tyramine, throughout the storage period. Concerning sensory evaluation, no vinegar taste was reported by the panellists in a depreciating way.
Resumo:
Freshness is the main concern of seafood quality, and the principal method to evaluate seafood freshness is sensory evaluation. The aim of this work was to study the quality changes of cobia, Rachycentron canadum, under ice storage through sensory and physical analysis as well as bacterial counting of specific spoilage organisms (SSOs). In particular, the utilization of a quality index method (QIM) scheme was proposed. Samples stored for 0-30 d were analyzed with the QIM.
Resumo:
Nel settore alimentare viene utilizzata un’elevata quantità di materie plastiche per conservare i prodotti e facilitarne la distribuzione. L’utilizzo di questi polimeri ha un costo ambientale piuttosto elevato, per questo trovare surrogati ecosostenibili diventa sempre più importante. In questa tesi abbiamo testato l’efficacia del confezionamento di un prodotto altamente deperibile, quale carne di pollo, con un biofilm a base di chitosano. Il chitosano è polisaccaride largamente presente in natura, dotato di caratteristiche chimico-fisiche che permettono l’ottenimento di un film con proprietà meccaniche e di barriera simili ai polimeri tradizionali, oltre a possedere attività antibatterica. Abbiamo realizzato film contenenti chitosano e altri biocomposti, quali montmorillonite, nanoparticelle di ossido di zinco e olio essenziale di rosmarino, per un totale di 6 film con diversa composizione. Tramite analisi microbiologiche e chimico-fisiche abbiamo confrontato l’efficacia dei diversi film prodotti rispetto ad un controllo (carne conservata in un contenitore asettico). Le analisi sono state svolte in doppio, a 0, 3, 7, 10, 15 giorni di conservazione ad una temperatura di 4°C. In diversi film abbiamo ottenuto una riduzione significativa rispetto al controllo (p<0,05) della conta totale dei microrganismi mesofili aerobici (TMAM) e delle Enterobacteriaceae. La rilevazione del pH e dell’acidità titolabile ha fornito risultati in linea a quelli microbiologici. I campioni nel biofilm hanno spesso subito una variazione significativa (p<0,05) dell’umidità rispetto al controllo, a causa dell’elevata permeabilità al vapore acqueo. L’analisi dei TBARS non ha spesso riportato differenze significative rispetto al controllo (p>0,05), e quando presenti, è perché il campione era più ossidato del controllo (p<0,05). Invece, è stato ottenuto un miglioramento significativo (p<0,05) dello Hue angle tra i film e il controllo. I risultati ottenuti forniscono le basi per studi aggiuntivi.
Resumo:
La conservabilità dello snack tipico della panetteria italiana "Tarallini" dipende dalla ricetta e dalle condizioni di cottura e conservazione. In questo lavoro di tesi si è studiata la stabilità ossidativa di taralli formulati con miscele lipidiche diverse durante un periodo di shelf life di circa due mesi e mezzo. I campioni sono stati formulati con olio EVO, con una miscela di olio EVO e olio di riso e il terzo campione è costituito da olio di girasole alto oleico e olio di cocco. Per poter valutare come la diversa frazione lipidica e come anche le interazioni con gli ingredienti propri del campione possano influenzare la conservabilità di taralli, sono state svolte analisi sull'ossidazione lipidica degli olii. In particolare è stata svolta la determinazione dei prodotti primari dell'ossidazione, determinazione dei perossidi; poi sono stati quantificati i prodotti secondari, ovvero i composti volatili, in particolare Esanale che è il composto target per valutare l'ossidazione dell'alimento; ed infine i campioni sono stati sottoposti ad OXITEST, un test di ossidazione accelerata. Dallo studio effettuato emerge che il campione formulato con EVO nonostante sia più suscettibile all'ossidazione è quello che presenta caratteristiche organolettiche e nutritive migliori, a differenza degli altri due campioni che resistono meglio all'ossidazione lipidica, in particolare il campione formulato con olio di girasole altro oleico e olio di cocco.
Resumo:
I biscotti rappresentano una fetta importante del mercato alimentare di molti Paesi soprattutto occidentali. Infatti, nonostante il periodo di profonda crisi, legato prima alla pandemia da Covid-19 e ora al conflitto in Ucraina, i prodotti da forno mantengono una posizione di rilievo nel carrello dei consumatori e in particolare, la produzione e il consumo di biscotti sono in aumento. Tuttavia, le esigenze dei consumatori sono in continua evoluzione e nell’ultimo decennio si è osservato una tendenza crescente a rifiutare i prodotti contenenti olio di palma a causa della percezione negativa che si è venuta a creare riguardo agli aspetti nutrizionali, ambientali e sociali correlati al suo impiego. Per venire incontro a questa tendenza, le aziende di trasformazione stanno cercando miscele lipidiche alternative. Sostituire una sostanza grassa con un’altra non è però banale perché le modifiche si riflettono sulla qualità nutrizionale, organolettica e sulla conservabilità del prodotto finito, per questo è necessario un adeguata valutazione della qualità finale del prodotto e uno studio di shelf life preliminare. A questo scopo, in questo progetto di tesi sono state valutate le performance di due biscotti con formulazioni lipidiche differenti rispetto al biscotto ottenuto con solo olio di palma per quanto riguarda lo stato ossidativo, principale causa di scadimento qualitativo per questa tipologia di prodotto. Durante un periodo di conservazione di 355 giorni a 20°C sono stati monitorati indici di ossidazione primaria (numero di perossido) e secondaria (esanale e acidi grassi ossidati), oltre essere stata testata una generale resistenza all’ossidazione accelerata della matrice tramite strumento OXITEST. In questo modo è stato possibile confrontare lo stato ossidativo dei biscotti a diversa formulazione con l’obiettivo di valutare se la qualità di biscotti “senza olio di palma” risulta soddisfacente o meno nell’arco dell’intera shelf life destinata al prodotto.
Resumo:
Il trattamento “Steady Wine” rappresenta una possibile risorsa per combattere l’insorgenza di fenomeni di casse proteica nei vini. Per il trattamento viene utilizzato un materiale adsorbente ottenuto funzionalizzando sfere inerti in vetro con nanopolveri di TiO2 sinterizzate a formare uno strato sottile. Lo scopo di questo elaborato è di analizzare gli eventuali effetti dell’impiego di biossido di titanio sulla shelf-life dei vini. Il TiO2 è infatti un materiale catalizzatore in grado di velocizzare le reazioni di ossidazione chimica che avvengono all’interno del vino. Per le analisi sono analizzati vini commerciali e soluzioni similvino. Tutti i vini e le soluzioni modello sono stati suddivisi e classificati in tre tesi che includevano il vino ottenuto dal trattamento e i relativi controlli. I campioni sono stati conservati in diverse condizioni di invecchiamento, aspetto fondamentale, specialmente l’eventuale esposizione a raggi luminosi, poiché capace di influenzare l’attività foto-catalizzante del TiO2. Sono stati monitorati nel tempo vari parametri relativi alle cinetiche di ossidazione come DO440nm e DO420nm (indice di imbrunimento) per verificare un eventuale effetto catalitico del TiO2. Sono stati osservati anche i livelli di SO2 e della speciazione del Fe per verificare il consumo di O2 da parte del materiale. Utilizzando l’ICP-AES sono stata analizzate le concentrazioni di metalli, per evidenziare eventuali cessioni all’interno del vino; particolare attenzione è stata data all’analisi ai metalli catalizzatori presenti (Cu e Fe), per verificare un possibile effetto di rimozione. Infine, una breve parte della sperimentazione è stata dedicata allo studio della capacità del materiale adsorbente di rimuovere riboflavina e metionina, come premessa per una futura sperimentazione volta a studiare il potenziale effetto del trattamento nella prevenzione del difetto di luce.
Resumo:
Il salmone atlantico (Salmo salar), grazie alle proprie caratteristiche sensoriali e nutrizionali, è una specie ittica ad alto valore commerciale, oggetto di numerose ricerche volte a migliorare l’efficienza del suo allevamento e la qualità dei suoi prodotti trasformati. Ad oggi, l’affumicatura a freddo (< 30°C) è il processo più comunemente applicato per valorizzare il salmone ed estenderne la shelf-life (SL), ma l’esposizione all’ossigeno atmosferico durante suddetta operazione favorisce l’ossidazione dei lipidi e la perdita di valore nutrizionale. Lo scopo del presente lavoro di tesi è stato quello di valutare l’effetto di un processo innovativo di crio- affumicatura sulla SL di filetti di salmone atlantico. A tal fine, dei filetti sono stati affumicati a 5 e 22 °C attraverso un prototipo che sfrutta l'azoto liquido come fluido di raffreddamento e l’azoto gassoso come carrier dei fumi e sono stati confrontati con filetti affumicati a 22°C in aria (affumicatura a freddo convenzionale) per lo stesso tempo (3 ore). Una volta disidratati osmoticamente, affumicati e confezionati sottovuoto, i campioni sono stati sottoposti alle determinazioni di colore, texture, sale, contenuto lipidico, aw, umidità, pH, fenoli e indici di ossidazione lipidica durante 32 giorni di conservazione refrigerata. L’evoluzione della qualità microbiologica dei filetti è stata invece valutata fino a 45 giorni. Dai risultati è emerso che, a parità di durata del trattamento, l’utilizzo della crio-affumicatura in azoto ha permesso di ridurre l’entità della perossidazione lipidica e ottenere una SL microbiologica maggiore rispetto all’affumicatura a freddo in azoto, probabilmente in ragione del mantenimento della catena del freddo. Inoltre, a seguito dell’utilizzo di azoto come gas carrier al posto dell’aria, l’assorbimento dei fenoli è risultato minore, fatto che probabilmente ha determinato una minore inibizione della crescita microbica e, pertanto, una SL microbiologica più breve.
Resumo:
I campi elettrici pulsati (PEF) rappresentano una tecnologia emergente che di anno in anno va acquisendo una popolarità sempre maggiore nel campo della trasformazione e conservazione degli alimenti. Tuttavia, l’applicazione di questa tecnica nel settore dei prodotti ittici è ad oggi ancora scarsamente utilizzata. L’obiettivo di questo studio è stato quello di valutare l’effetto dell’applicazione dei campi elettrici pulsati come pretrattamento ad una leggera salagione sulla shelf-life di filetti di branzino confezionati in atmosfera protettiva (MAP). I filetti sono stati sottoposti a campi elettrici pulsati ad intensità di 0.6 kV/cm e successivamente immersi in una salamoia al 5% di NaCl per 24 ore. Dopodiché, i filetti pretrattati sono stati confezionati e stoccati a 4°C per 8 giorni, durante i quali sono state eseguite le determinazioni analitiche volte a valutare lo sviluppo microbico e le principali caratteristiche qualitative. I risultati hanno dimostrato che l’utilizzo dei PEF come pretrattamento alla salagione può incrementare significativamente la concentrazione di sale nei filetti, probabilmente grazie ad una distribuzione più omogenea di NaCl nel tessuto muscolare. In aggiunta, sono state riscontrate alcune differenze significative nella riduzione del peso dei filetti in seguito al trattamento PEF, il quale è risultato inferiore nei filetti trattati, fenomeno che potrebbe essere riconducibile alla capacità dei campi elettrici pulsati di aumentare la capacità di ritenzione idrica (WHC). Inoltre, al di là di un leggerissimo aumento dell’indice di ossidazione lipidica nei filetti sottoposti ai PEF nei tempi immediatamente successivi al trattamento, non sono state riscontrate altre differenze significative nei restanti parametri considerati. Pertanto, il pretrattamento con PEF risulta promettente per rendere più efficiente il successivo processo di salagione, senza influire negativamente sulla shelf-life del prodotto finale confezionato.
Resumo:
Despite a strong increase in research on seamounts and oceanic islands ecology and biogeography, many basic aspects of their biodiversity are still unknown. In the southwestern Atlantic, the Vitória-Trindade Seamount Chain (VTC) extends ca. 1,200 km offshore the Brazilian continental shelf, from the Vitória seamount to the oceanic islands of Trindade and Martin Vaz. For a long time, most of the biological information available regarded its islands. Our study presents and analyzes an extensive database on the VTC fish biodiversity, built on data compiled from literature and recent scientific expeditions that assessed both shallow to mesophotic environments. A total of 273 species were recorded, 211 of which occur on seamounts and 173 at the islands. New records for seamounts or islands include 191 reef fish species and 64 depth range extensions. The structure of fish assemblages was similar between islands and seamounts, not differing in species geographic distribution, trophic composition, or spawning strategies. Main differences were related to endemism, higher at the islands, and to the number of endangered species, higher at the seamounts. Since unregulated fishing activities are common in the region, and mining activities are expected to drastically increase in the near future (carbonates on seamount summits and metals on slopes), this unique biodiversity needs urgent attention and management.