Studio della shelf-life di filetti di branzino leggermente salati pre-trattati con campi elettrici pulsati


Autoria(s): Tazzari, Andrea
Contribuinte(s)

Tappi, Silvia

De Aguiar Saldanha Pinheiro, Ana Cristina

D'Elia, Fabio

Casciano, Flavia

Data(s)

02/12/2022

Resumo

I campi elettrici pulsati (PEF) rappresentano una tecnologia emergente che di anno in anno va acquisendo una popolarità sempre maggiore nel campo della trasformazione e conservazione degli alimenti. Tuttavia, l’applicazione di questa tecnica nel settore dei prodotti ittici è ad oggi ancora scarsamente utilizzata. L’obiettivo di questo studio è stato quello di valutare l’effetto dell’applicazione dei campi elettrici pulsati come pretrattamento ad una leggera salagione sulla shelf-life di filetti di branzino confezionati in atmosfera protettiva (MAP). I filetti sono stati sottoposti a campi elettrici pulsati ad intensità di 0.6 kV/cm e successivamente immersi in una salamoia al 5% di NaCl per 24 ore. Dopodiché, i filetti pretrattati sono stati confezionati e stoccati a 4°C per 8 giorni, durante i quali sono state eseguite le determinazioni analitiche volte a valutare lo sviluppo microbico e le principali caratteristiche qualitative. I risultati hanno dimostrato che l’utilizzo dei PEF come pretrattamento alla salagione può incrementare significativamente la concentrazione di sale nei filetti, probabilmente grazie ad una distribuzione più omogenea di NaCl nel tessuto muscolare. In aggiunta, sono state riscontrate alcune differenze significative nella riduzione del peso dei filetti in seguito al trattamento PEF, il quale è risultato inferiore nei filetti trattati, fenomeno che potrebbe essere riconducibile alla capacità dei campi elettrici pulsati di aumentare la capacità di ritenzione idrica (WHC). Inoltre, al di là di un leggerissimo aumento dell’indice di ossidazione lipidica nei filetti sottoposti ai PEF nei tempi immediatamente successivi al trattamento, non sono state riscontrate altre differenze significative nei restanti parametri considerati. Pertanto, il pretrattamento con PEF risulta promettente per rendere più efficiente il successivo processo di salagione, senza influire negativamente sulla shelf-life del prodotto finale confezionato.

Formato

application/pdf

Identificador

http://amslaurea.unibo.it/27287/1/Studio%20della%20shelf-life%20di%20filetti%20di%20branzino%20leggermente%20salati%20pre-trattati%20con%20campi%20elettrici%20pulsati.pdf

Tazzari, Andrea (2022) Studio della shelf-life di filetti di branzino leggermente salati pre-trattati con campi elettrici pulsati. [Laurea magistrale], Università di Bologna, Corso di Studio in Scienze e tecnologie alimentari [LM-DM270] - Cesena <http://amslaurea.unibo.it/view/cds/CDS8531/>, Documento ad accesso riservato.

Idioma(s)

it

Publicador

Alma Mater Studiorum - Università di Bologna

Relação

http://amslaurea.unibo.it/27287/

Direitos

Free to read

Palavras-Chave #Prodotti ittici,Elettroporazione,Confezionamento in atmosfera protetta,MAP,Shelf-life,PEF,Salamoia,Salagione #Scienze e tecnologie alimentari [LM-DM270] - Cesena
Tipo

PeerReviewed

info:eu-repo/semantics/masterThesis