687 resultados para Androgen


Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

Objectives: To assess whether flutamide (Drogenil), a pure androgen receptor blocking agent, improves survival in patients with pancreatic carcinoma and thus whether testosterone is a major growth factor for this tumour.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

Prostate stem-cell antigen (PSCA) is a cell-surface antigen expressed in normal prostate and overexpressed in prostate cancer tissues. PSCA expression is detected in over 80% of patients with local disease, and elevated levels of PSCA are correlated with increased tumor stage, grade, and androgen independence, including high expression in bone metastases. We evaluated the therapeutic efficacy of anti-PSCA mAbs in human prostate cancer xenograft mouse models by using the androgen-dependent LAPC-9 xenograft and the androgen-independent recombinant cell line PC3-PSCA. Two different anti-PSCA mAbs, 1G8 (IgG1κ) and 3C5 (IgG2aκ), inhibited formation of s.c. and orthotopic xenograft tumors in a dose-dependent manner. Furthermore, administration of anti-PSCA mAbs led to retardation of established orthotopic tumor growth and inhibition of metastasis to distant sites, resulting in a significant prolongation in the survival of tumor-bearing mice. These studies suggest PSCA as an attractive target for immunotherapy and demonstrate the therapeutic potential of anti-PSCA mAbs for the treatment of local and metastatic prostate cancer.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

Müllerian Inhibiting Substance (MIS) expression is inversely proportional to the serum concentration of testosterone in males after birth and in vitro studies have shown that MIS can lower testosterone production by Leydig cells. Also, mice overexpressing MIS exhibited Leydig cell hypoplasia and lower levels of serum testosterone, but it is not clear whether this is a result of MIS affecting the development of Leydig cells or their capacity to produce testosterone. To examine the hypothesis that MIS treatment will result in decreased testosterone production by mature Leydig cells in vivo, we treated luteinizing hormone (LH)-stimulated adult male rats and mice with MIS and demonstrated that it can lead to a several-fold reduction in testosterone in serum and in testicular extracts. There was also a slight decrease in 17-OH-progesterone compared to the more significant decrease in testosterone, suggesting that MIS might be regulating the lyase activity of cytochrome P450c17 hydroxylase/lyase (Cyp17), but not its hydroxylase activity. Northern analysis showed that, in both MIS-treated rats and mice, the mRNA for Cyp17, which catalyzes the committed step in androgen synthesis, was down-regulated. In rats, the mRNA for cytochrome P450 side-chain cleavage (P450scc) was also down-regulated by MIS. This was not observed in mice, indicating that there might be species-specific regulation by MIS of the enzymes involved in the testosterone biosynthetic pathway. Our results show that MIS can be used in vivo to lower testosterone production by mature rodent Leydig cells and suggest that MIS-mediated down-regulation of the expression of Cyp17, and perhaps P450scc, contributes to that effect.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

In normal rats and mice, immunostaining with specific antibodies revealed that nuclei of most prostatic epithelial cells harbor estrogen receptor β (ERβ). In rat ventral prostate, 530- and 549-aa isoforms of the receptor were identified. These sediment in the 4S region of low-salt sucrose gradients, indicating that prostatic ERβ does not contain the same protein chaperones that are associated with ERα. Estradiol (E2) binding and ERβ immunoreactivity coincide on the gradient, with no indication of ERα. In prostates from mice in which the ERβ gene has been inactivated (BERKO), androgen receptor (AR) levels are elevated, and the tissue contains multiple hyperplastic foci. Most epithelial cells express the proliferation antigen Ki-67. In contrast, prostatic epithelium from wild-type littermates is single layered with no hyperplasia, and very few cells express Ki-67. Rat ventral prostate contains an estrogenic component, which comigrates on HPLC with the testosterone metabolite 5α-androstane-3β,17β-diol (3βAdiol). This compound, which competes with E2 for binding to ERβ and elicits an estrogenic response in the aorta but not in the pituitary, decreases the AR content in prostates of wild-type mice but does not affect the elevated levels seen in ERβ knockout (BERKO) mice. Thus ERβ, probably as a complex with 3βAdiol, is involved in regulating the AR content of the rodent prostate and in restraining epithelial growth. These findings suggest that ligands specific for ERβ may be useful in the prevention and/or clinical management of prostatic hyperplasia and neoplasia.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

Vascular endothelial growth factor (VEGF) is a potent endothelial cell mitogen and key regulator of both physiologic and pathologic (e.g., tumor) angiogenesis. In the course of studies designed to assess the ability of constitutive VEGF to block tumor regression in an inducible RAS melanoma model, mice implanted with VEGF-expressing tumors sustained high morbidity and mortality that were out of proportion to the tumor burden. Documented elevated serum levels of VEGF were associated with a lethal hepatic syndrome characterized by massive sinusoidal dilation and endothelial cell proliferation and apoptosis. Systemic levels of VEGF correlated with the severity of liver pathology and overall clinical compromise. A striking reversal of VEGF-induced liver pathology and prolonged survival were achieved by surgical excision of VEGF-secreting tumor or by systemic administration of a potent VEGF antagonist (VEGF-TRAPR1R2), thus defining a paraneoplastic syndrome caused by excessive VEGF activity. Moreover, this VEGF-induced syndrome resembles peliosis hepatis, a rare human condition that is encountered in the setting of advanced malignancies, high-dose androgen therapy, and Bartonella henselae infection. Thus, our findings in the mouse have suggested an etiologic role for VEGF in this disease and may lead to diagnostic and therapeutic options for this debilitating condition in humans.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

When the human prostate cancer cell line, LNCaP 104-S, the growth of which is stimulated by physiological levels of androgen, is cultured in androgen-depleted medium for > 100 passages, the cells, now called LNCaP 104-R2, are proliferatively repressed by low concentrations of androgens. LNCaP 104-R2 cells formed tumors in castrated male athymic nude mice. Testosterone propionate (TP) treatment prevented LNCaP 104-R2 tumor growth and caused regression of established tumors in these mice. Such a tumor-suppressive effect was not observed with tumors derived from LNCaP 104-S cells or androgen receptor-negative human prostate cancer PC-3 cells. 5 alpha-Dihydrotestosterone, but not 5 beta-dihydrotestosterone, 17 beta-estradiol, or medroxyprogesterone acetate, also inhibited LNCaP 104-R2 tumor growth. Removal of TP or implantation of finasteride, a 5 alpha-reductase inhibitor, in nude mice bearing TP implants resulted in the regrowth of LNCaP 104-R2 tumors. Within 1 week after TP implantation, LNCaP 104-R2 tumors exhibited massive necrosis with severe hemorrhage. Three weeks later, these tumors showed fibrosis with infiltration of chronic inflammatory cells and scattered carcinoma cells exhibiting degeneration. TP treatment of mice with LNCaP 104-R2 tumors reduced tumor androgen receptor and c-myc mRNA levels but increased prostate-specific antigen in serum- and prostate-specific antigen mRNA in tumors. Although androgen ablation has been the standard treatment for metastatic prostate cancer for > 50 years, our study shows that androgen supplementation therapy may be beneficial for treatment of certain types of human prostate cancer and that the use of 5 alpha-reductase inhibitors, such as finasteride or anti-androgens, in the general treatment of metastatic prostate cancer may require careful assessment.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

The yeast two-hybrid system was used to isolate a clone from a 17-day-old mouse embryo cDNA library that codes for a novel 812-aa long protein fragment, glucocorticoid receptor-interacting protein 1 (GRIP1), that can interact with the hormone binding domain (HBD) of the glucocorticoid receptor. In the yeast two-hybrid system and in vitro, GRIP1 interacted with the HBDs of the glucocorticoid, estrogen, and androgen receptors in a hormone-regulated manner. When fused to the DNA binding domain of a heterologous protein, the GRIP1 fragment activated a reporter gene containing a suitable enhancer site in yeast cells and in mammalian cells, indicating that GRIP1 contains a transcriptional activation domain. Overexpression of the GRIP1 fragment in mammalian cells interfered with hormone-regulated expression of mouse mammary tumor virus-chloramphenicol acetyltransferase gene and constitutive expression of cytomegalovirus-beta-galactosidase reporter gene, but not constitutive expression from a tRNA gene promoter. This selective squelching activity suggests that GRIM can interact with an essential component of the RNA polymerase II transcription machinery. Finally, while a steroid receptor HBD fused with a GAL4 DNA binding domain did not, by itself, activate transcription of a reporter gene in yeast, coexpression of this fusion protein with GRIP1 strongly activated the reporter gene. Thus, in yeast, GRIP1 can serve as a coactivator, potentiating the transactivation functions in steroid receptor HBDs, possibly by acting as a bridge between HBDs of the receptors and the basal transcription machinery.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

Prostate cancer is the second leading cause of male cancer deaths in the United States. Yet, despite a large international effort, little is known about the molecular mechanisms that underlie this devastating disease. Prostate secretory epithelial cells and androgen-dependent prostate carcinomas undergo apoptosis in response to androgen deprivation and, furthermore, most prostate carcinomas become androgen independent and refractory to further therapeutic manipulations during disease progression. Definition of the genetic events that trigger apoptosis in the prostate could provide important insights into critical pathways in normal development as well as elucidate the perturbations of those key pathways in neoplastic transformation. We report the functional definition of a novel genetic locus within human chromosome 10pter-q11 that mediates both in vivo tumor suppression and in vitro apoptosis of prostatic adenocarcinoma cells. A defined fragment of human chromosome 10 was transferred via microcell fusion into a prostate adenocarcinoma cell line. Microcell hybrids containing only the region 10pter-q11 were suppressed for tumorigenicity following injection of microcell hybrids into nude mice. Furthermore, the complemented hybrids undergo programmed cell death in vitro via a mechanism that does not require nuclear localization of p53. These data functionally define a novel genetic locus, designated PAC1, for prostate adenocarcinoma 1, involved in tumor suppression of human prostate carcinoma and furthermore strongly suggest that the cell death pathway can be functionally restored in prostatic adenocarcinoma.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

Progesterone receptors appear in granuloma cells of preovulatory follicles after the midcycle gonadotropin surge, suggesting important local actions of progesterone during ovulation in primates. Steroid reduction and replacement during the gonadotropin surge in macaques was used to evaluate the role of progesterone in the ovulatory process. Animals received gonadotropins to induce development of multiple preovulatory follicles, followed by human chorionic gonadotropin (hCG) administration (day 0) to promote oocyte (nuclear) maturation, ovulation, and follicular luteinization. On days 0-2, animals received no further treatment; a steroid synthesis inhibitor, trilostane (TRL); TRL + R5020; or TRL + dihydrotestosterone propionate (DHT). On day 3, ovulation was confirmed by counting ovulation sites and collecting oviductal oocytes. The meiotic status of oviductal and remaining follicular oocytes was evaluated. Peak serum estradiol levels, the total number of large follicles, and baseline serum progesterone levels at the time of hCG administration were similar in all animals. Ovulation sites and oviductal oocytes were routinely observed in controls. Ovulation was abolished in TRL. Progestin, but not androgen, replacement restored ovulation. Relative to controls, progesterone production was impaired for the first 6 days post-hCG in TRL, TRL + R5020, and TRL + DHT. Thereafter, progesterone remained low in TRL but recovered to control levels with progestin and androgen replacement. Similar percentages of mature (metaphase II) oocytes were collected among groups. Thus, steroid reduction during the gonadotropin surge inhibited ovulation and luteinization, but not reinitiation of oocyte meiotic maturation, in the primate follicle. The data are consistent with a local receptor-mediated role for progesterone in the ovulatory process.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

To probe genetic variation in the regulation of sexual dimorphism, we have characterized the mouse protein Slp, coded by the gene sex-limited protein (Slp). Slp expression in many strains is limited to males and is androgen-dependent. However, female expression is also observed in rare strains, due to nonlinked gene(s) termed regulator of sex-limitation (rsl). In this report we demonstrate that female expression of Slp results from homozygous recessive allele(s) at a single autosomal locus that maps to a 2.2-centimorgan interval on chromosome 13. This conclusion was supported by extensive genetic analyses including the use of polymorphic microsatellites to type numerous backcross progeny and a recombinant inbred series and to identify the congenic interval in three independently derived congenic strains. Four attractive candidate genes were identified by the localization of rsl. Interestingly, rsl was found not only to enable expression in females but to also increase expression in males. The findings suggest that the expression of Slp and perhaps other sexually dimorphic proteins is regulated by two pathways, one that is dependent upon rsl but not androgens and another that is rsl-independent but requires androgens.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

Progress toward understanding the biology of prostate cancer has been slow due to the few animal research models available to study the spectrum of this uniquely human disease. To develop an animal model for prostate cancer, several lines of transgenic mice were generated by using the prostate-specific rat probasin promoter to derive expression of the simian virus 40 large tumor antigen-coding region. Mice expressing high levels of the transgene display progressive forms of prostatic disease that histologically resemble human prostate cancer, ranging from mild intraepithelial hyperplasia to large multinodular malignant neoplasia. Prostate tumors have been detected specifically in the prostate as early as 10 weeks of age. Immunohistochemical analysis of tumor tissue has demonstrated that dorsolateral prostate-specific secretory proteins were confined to well-differentiated ductal epithelial cells adjacent to, or within, the poorly differentiated tumor mass. Prostate tumors in the mice also display elevated levels of nuclear p53 and a decreased heterogeneous pattern of androgen-receptor expression, as observed in advanced human prostate cancer. The establishment of breeding lines of transgenic mice that reproducibly develop prostate cancer provides an animal model system to study the molecular basis of transformation of normal prostatic cells and the factors influencing the progression to metastatic prostate cancer.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

La ricerca di nuove strategie per la rigenerazione ossea rappresenta un focus di interesse centrale per migliorare la gestione di casi clinici complessi nell’ambito della chirurgia orale e maxillo-facciale. Uno degli approcci più utilizzati in tale contesto si basa sull’utilizzo di molecole con proprietà osteoinduttive e molte sostanze sono state fino ad oggi sperimentate. E’ noto in letteratura che gli androgeni svolgono un ruolo chiave nella regolazione della morfogenesi ossea e nel mantenimento della sua omeostasi durante il corso della vita. Questo lavoro di tesi nasce dall’ipotesi che la somministrazione locale di tali ormoni, eventualmente combinata a materiali da innesto, possa favorire la guarigione di difetti ossei. Stando a questa premessa, sono stati valutati gli effetti dello steroide sintetico Stanozololo sulla rigenerazione ossea in diversi settings sperimentali. La tesi è strutturata secondo un percorso che segue le fasi della ricerca, attraverso sperimentazioni in vitro e in vivo; ogni capitolo può essere approcciato come uno studio a sé stante, corrispondente ad una determinata tappa dell’iter sperimentale. Sulla base di questi intenti, viene fornito inizialmente un quadro d’insieme circa gli effetti degli androgeni sull’osso. A seguire, è presentata una sperimentazione in vitro nella linea cellulare SaOS-2. Infine, è proposta un’innovativa metodologia di analisi per lo studio della rigenerazione ossea nel modello di ratto, ove viene testata la somministrazione locale di Stanozololo combinato a materiale da innesto.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

L’allevamento in cattività dei rettili è in costante crescita negli ultimi anni e richiede conoscenze mediche sempre più specialistiche per far fronte ai numerosi problemi legati a questi animali. Il corretto approccio medico prevede una profonda conoscenza delle specie prese in esame dal momento che la maggior parte delle problematiche riproduttive di questi animali sono legate ad una non corretta gestione dei riproduttori. L’apparato riproduttore dei rettili è estremamente vario a seconda delle specie prese in considerazione. Sauri ed ofidi possiedono due organi copulatori denominati emipeni e posizionati alla base della coda caudalmente alla cloaca che vengono estroflessi alternativamente durante l’accoppiamento per veicolare lo spera all’interno della cloaca della femmina. In questi animali il segmento posteriore renale è chiamato segmento sessuale, perché contribuisce alla formazione del fluido seminale. Tale porzione, durante la stagione dell’accoppiamento, diventa più voluminosa e cambia drasticamente colore, tanto che può essere confusa con una manifestazione patologica. I cheloni al contrario possiedono un unico pene che non viene coinvolto nella minzione. In questi animali. I testicoli sono due e sono situati all’interno della cavità celomatica in posizione cranioventrale rispetto ai reni. I testicoli possono variare notevolmente sia come forma che come dimensione a seconda del periodo dell’anno. Il ciclo estrale dei rettili è regolato, come pure nei mammiferi, dagli ormoni steroidei. La variazione di questi ormoni a livello ematico è stata studiato da diversi autori con il risultato di aver dimostrato come la variazione dei dosaggi degli stessi determini l’alternanza delle varie fasi del ciclo riproduttivo. La relazione tra presenza di uova (anche placentari) ed alti livelli di progesterone suggerisce che questo ormone gioca un ruolo importante nelle riproduzione delle specie ovipare per esempio stimolando la vascolarizzazione degli ovidutti durante i tre mesi in cui si ha lo sviluppo delle uova. Il 17-beta estradiolo è stato descritto come un ormone vitellogenico grazie alla sua capacità di promuovere lo sviluppo dei follicoli e la formazione di strati protettivi dell’uovo. L’aumento del livello di estradiolo osservato esclusivamente nelle femmine in fase vitellogenica è direttamente responsabile della mobilizzazione delle riserve materne in questa fase del ciclo. Va sottolineato come il progesterone sia in effetti un antagonista dell’estradiolo, riducendo la vitellogenesi e intensificando gli scambi materno fetali a livello di ovidutto. Le prostaglandine (PG) costituiscono un gruppo di molecole di origine lipidica biologicamente attive, sintetizzate sotto varie forme chimiche. Sono noti numerosi gruppi di prostaglandine ed è risputo che pesci, anfibi, rettili e mammiferi sintetizzano una o più prostaglandine partendo da acidi grassi precursori. Queste sostanze anche nei rettili agiscono sulla mucosa dell’utero aumentandone le contrazioni e sui corpi lutei determinandone la lisi. La maturità sessuale dei rettili, dipende principalmente dalla taglia piuttosto che dall’età effettiva dell’animale. In cattività, l’alimentazione e le cure dell’allevatore, possono giocare un ruolo fondamentale nel raggiungimento della taglia necessaria all’animale per maturare sessualmente. Spesso, un animale d’allevamento raggiunge prima la maturità sessuale rispetto ai suoi simili in natura. La maggior parte dei rettili sono ovipari, ovvero depongono uova con guscio sulla sabbia o in nidi creati appositamente. La condizione di ovoviviparità è riscontrabile in alcuni rettili. Le uova, in questo caso, vengono ritenute all’interno del corpo, fino alla nascita della progenie. Questa può essere considerata una strategia evolutiva di alcuni animali, che in condizioni climatiche favorevoli effettuano l’ovo deposizione, ma se il clima non lo permette, ritengono le uova fino alla nascita della prole. Alcuni serpenti e lucertole sono vivipari, ciò significa che l’embrione si sviluppa all’interno del corpo dell’animale e che è presente una placenta. I piccoli fuoriescono dal corpo dell’animale vivi e reattivi. La partenogenesi è una modalità di riproduzione asessuata, in cui si ha lo sviluppo dell’uovo senza che sia avvenuta la fecondazione. Trenta specie di lucertole e alcuni serpenti possono riprodursi con questo metodo. Cnemidophorus uniparens, C. velox e C. teselatus alternano la partenogenesi a una riproduzione sessuata, a seconda della disponibilità del maschio. La maggior parte dei rettili non mostra alcuna cura materna per le uova o per i piccoli che vengono abbandonati al momento della nascita. Esistono tuttavia eccezioni a questa regola generale infatti alcune specie di pitoni covano le uova fino al momento della schiusa proteggendole dai predatori e garantendo la giusta temperatura e umidità. Comportamenti di guardia al nido sono poi stati documentati in numerosi rettili, sia cheloni che sauri che ofidi. Nella maggior parte delle tartarughe, la riproduzione è legata alla stagione. Condizioni favorevoli, possono essere la stagione primaverile nelle zone temperate o la stagione umida nelle aree tropicali. In cattività, per riprodurre queste condizioni, è necessario fornire, dopo un periodo di ibernazione, un aumento del fotoperiodo e della temperatura. L’ atteggiamento del maschio durante il corteggiamento è di notevole aggressività, sia nei confronti degli altri maschi, con i quali combatte copiosamente, colpendoli con la corazza e cercando di rovesciare sul dorso l’avversario, sia nei confronti della femmina. Infatti prima della copulazione, il maschio insegue la femmina, la sperona, la morde alla testa e alle zampe e infine la immobilizza contro un ostacolo. Il comportamento durante la gravidanza è facilmente riconoscibile. La femmina tende ad essere molto agitata, è aggressiva nei confronti delle altre femmine e inizia a scavare buche due settimane prima della deposizione. La femmina gravida costruisce il nido in diverse ore. Scava, con gli arti anteriori, buche nel terreno e vi depone le uova, ricoprendole di terriccio e foglie con gli arti posteriori. A volte, le tartarughe possono trattenere le uova, arrestando lo sviluppo embrionale della prole per anni quando non trovano le condizioni adatte a nidificare. Lo sperma, inoltre, può essere immagazzinato nell’ovidotto fino a sei anni, quindi la deposizione di uova fertilizzate può verificarsi senza che sia avvenuto l’accoppiamento durante quel ciclo riproduttivo. I comportamenti riproduttivi di tutte le specie di lucertole dipendono principalmente dalla variazione stagionale, correlata al cambiamento di temperatura e del fotoperiodo. Per questo, se si vuole far riprodurre questi animali in cattività, è necessario valutare per ogni specie una temperatura e un’illuminazione adeguata. Durante il periodo riproduttivo, un atteggiamento caratteristico di diverse specie di lucertole è quello di riprodurre particolari danze e movimenti ritmici della testa. In alcune specie, possiamo notare il gesto di estendere e retrarre il gozzo per mettere in evidenza la sua brillante colorazione e richiamare l’attenzione della femmina. L’aggressività dei maschi, durante la stagione dell’accoppiamento, è molto evidente, in alcuni casi però, anche le femmine tendono ad essere aggressive nei confronti delle altre femmine, specialmente durante l’ovo deposizione. La fertilizzazione è interna e durante la copulazione, gli spermatozoi sono depositati nella porzione anteriore della cloaca femminile, si spostano successivamente verso l’alto, dirigendosi nell’ovidotto, in circa 24-48 ore; qui, fertilizzano le uova che sono rilasciate nell’ovidotto dall’ovario. Negli ofidi il corteggiamento è molto importante e i comportamenti durante questa fase possono essere diversi da specie a specie. I feromoni specie specifici giocano un ruolo fondamentale nell’attrazione del partner, in particolar modo in colubridi e crotalidi. La femmina di queste specie emette una traccia odorifera, percepita e seguita dal maschio. Prima dell’accoppiamento, inoltre, il maschio si avvicina alla femmina e con la sua lingua bifida o con il mento, ne percorre tutto il corpo per captare i feromoni. Dopo tale comportamento, avviene la copulazione vera e propria con la apposizione delle cloache; gli emipeni vengono utilizzati alternativamente e volontariamente dal maschio. Durante l’ovulazione, il serpente aumenterà di volume nella sua metà posteriore e contrazioni muscolari favoriranno lo spostamento delle uova negli ovidotti. In generale, se l’animale è oviparo, avverrà una muta precedente alla ovo deposizione, che avviene prevalentemente di notte. Gli spermatozoi dei rettili sono morfologicamente simili a quelli di forme superiori di invertebrati. La fecondazione delle uova, da parte di spermatozoi immagazzinati nel tratto riproduttivo femminile, è solitamente possibile anche dopo mesi o perfino anni dall’accoppiamento. La ritenzione dei gameti maschili vitali è detta amphigonia retardata e si ritiene che questa caratteristica offra molti benefici per la sopravvivenza delle specie essendo un adattamento molto utile alle condizioni ambientali quando c’è una relativa scarsità di maschi conspecifici disponibili. Nell’allevamento dei rettili in cattività un accurato monitoraggio dei riproduttori presenta una duplice importanza. Permette di sopperire ad eventuali errori di management nel caso di mancata fertilizzazione e inoltre permette di capire quale sia il grado di sviluppo del prodotto del concepimento e quindi di stabilire quale sia il giorno previsto per la deposizione. Le moderne tecniche di monitoraggio e l’esperienza acquisita in questi ultimi anni permettono inoltre di valutare in modo preciso lo sviluppo follicolare e quindi di stabilire quale sia il periodo migliore per l’accoppiamento. Il dimorfismo sessuale nei serpenti è raro e anche quando presente è poco evidente. Solitamente nei maschi, la coda risulta essere più larga rispetto a quella della femmina in quanto nel segmento post-cloacale vi sono alloggiati gli emipeni. Il maschio inoltre, è generalmente più piccolo della femmina a parità di età. Molti cheloni sono sessualmente dimorfici sebbene i caratteri sessuali secondari siano poco apprezzabili nei soggetti giovani e diventino più evidenti dopo la pubertà. In alcune specie si deve aspettare per più di 10 anni prima che il dimorfismo sia evidente. Le tartarughe di sesso maschile tendono ad avere un pene di grosse dimensioni che può essere estroflesso in caso di situazioni particolarmente stressanti. I maschi sessualmente maturi di molte specie di tartarughe inoltre tendono ad avere una coda più lunga e più spessa rispetto alle femmine di pari dimensioni e la distanza tra il margine caudale del piastrone e l’apertura cloacale è maggiore rispetto alle femmine. Sebbene la determinazione del sesso sia spesso difficile nei soggetti giovani molti sauri adulti hanno dimorfismo sessuale evidente. Nonostante tutto comunque anche tra i sauri esistono molte specie come per esempio Tiliqua scincoides, Tiliqua intermedia, Gerrhosaurus major e Pogona vitticeps che anche in età adulta non mostrano alcun carattere sessuale secondario evidente rendendone molto difficile il riconoscimento del sesso. Per garantire un riconoscimento del sesso degli animali sono state messe a punto diverse tecniche di sessaggio che variano a seconda della specie presa in esame. L’eversione manuale degli emipeni è la più comune metodica utilizzata per il sessaggio dei giovani ofidi ed in particolare dei colubridi. I limiti di questa tecnica sono legati al fatto che può essere considerata attendibile al 100% solo nel caso di maschi riconosciuti positivi. L’eversione idrostatica degli emipeni esattamente come l’eversione manuale degli emipeni si basa sull’estroflessione di questi organi dalla base della coda, pertanto può essere utilizzata solo negli ofidi e in alcuni sauri. La procedura prevede l’iniezione di fluido sterile (preferibilmente soluzione salina isotonica) nella coda caudalmente all’eventuale posizione degli emipeni. Questa tecnica deve essere eseguita solo in casi eccezionali in quanto non è scevra da rischi. L’utilizzo di sonde cloacali è il principale metodo di sessaggio per gli ofidi adulti e per i sauri di grosse dimensioni. Per questa metodica si utilizzano sonde metalliche dello spessore adeguato al paziente e con punta smussa. Nei soggetti di genere maschile la sonda penetra agevolmente al contrario di quello che accade nelle femmine. Anche gli esami radiografici possono rendersi utili per il sessaggio di alcune specie di Varani (Varanus achanturus, V. komodoensis, V. olivaceus, V. gouldi, V. salvadorii ecc.) in quanto questi animali possiedono zone di mineralizzazione dei tessuti molli (“hemibacula”) che possono essere facilmente individuate nei maschi. Diversi studi riportano come il rapporto tra estradiolo e androgeni nel plasma o nel liquido amniotico sia un possibile metodo per identificare il genere sessuale delle tartarughe. Per effettuare il dosaggio ormonale, è necessario prelevare un campione di sangue di almeno 1 ml ad animale aspetto che rende praticamente impossibile utilizzare questo metodo di sessaggio nelle tartarughe molto piccole e nei neonati. L’ecografia, volta al ritrovamento degli emipeni, sembra essere un metodo molto preciso, per la determinazione del sesso nei serpenti. Uno studio compiuto presso il dipartimento di Scienze Medico Veterinarie dell’Università di Parma, ha dimostrato come questo metodo abbia una sensibilità, una specificità e un valore predittivo positivo e negativo pari al 100%. La radiografia con mezzo di contrasto e la tomografia computerizzata possono essere utilizzate nel sessaggio dei sauri, con buoni risultati. Uno studio, compiuto dal dipartimento di Scienze Medico Veterinarie, dell’Università di Parma, ha voluto mettere a confronto diverse tecniche di sessaggio nei sauri, tra cui l’ecografia, la radiografia con e senza mezzo di contrasto e la tomografia computerizzata con e senza mezzo di contrasto. I risultati ottenuti, hanno dimostrato come l’ecografia non sia il mezzo più affidabile per il riconoscimento degli emipeni e quindi del sesso dell’animale, mentre la radiografia e la tomografia computerizza con mezzo di contrasto siano tecniche affidabili e accurate in queste specie. Un metodo valido e facilmente realizzabile per il sessaggio dei cheloni anche prepuberi è la cistoscopia. In un recente studio la cistoscopia è stata effettuata su quindici cheloni deceduti e venticinque cheloni vivi, anestetizzati. In generale, questo metodo si è dimostrato non invasivo per le tartarughe, facilmente ripetibile in diversi tipi di tartarughe e di breve durata. Tra le principali patologie riproduttive dei rettili le distocie sono sicuramente quelle che presentano una maggior frequenza. Quando si parla di distocia nei rettili, si intendono tutte quelle situazioni in cui si ha una mancata espulsione e deposizione del prodotto del concepimento entro tempi fisiologici. Questa patologia è complessa e può dipendere da diverse cause. Inoltre può sfociare in malattie sistemiche a volte molto severe. Le distocie possono essere classificate in ostruttive e non ostruttive in base alle cause. Si parla di distocia ostruttiva quando si verificano delle condizioni per cui viene impedito il corretto passaggio delle uova lungo il tratto riproduttivo (Fig.13). Le cause possono dipendere dalla madre o dalle caratteristiche delle uova. Nel caso di distocia non ostruttiva le uova rinvenute sono solitamente di dimensioni normali e la conformazione anatomica della madre è fisiologica. L’eziologia è da ricercare in difetti comportamentali, ambientali e patologici. Non esistono sintomi specifici e patognomonici di distocia. La malattia diviene evidente e conclamata solamente in presenza di complicazioni. Gli approcci terapeutici possibili sono vari a seconda della specie animale e della situazione. Fornire un’area adeguata per la nidiata: se la distocia non è ostruttiva si può cercare di incoraggiare l’animale a deporre autonomamente le uova creando un idoneo luogo di deposizione. Il trattamento medico prevede la stimolazione della deposizione delle uova ritenute mediante l’induzione con ossitocina. L’ossitocina viene somministrata alle dosi di 1/3 UI/kg per via intramuscolare. Uno studio condotto presso l’Università veterinaria di Parma ha comparato le somministrazioni di ossitocina per via intramuscolare e per via intravenosa, confrontando le tempistiche con le quali incominciano le contrazioni e avviene la completa ovodeposizione e dimostrando come per via intravenosa sia possibile somministrare dosi più basse rispetto a quelle riportate solitamente in letteratura ottenendo comunque un ottimo risultato. Nel caso in cui il trattamento farmacologico dovesse fallire o non fosse attuabile, oppure in casi di distocia ostruttiva è possibile ricorrere alla chirurgia. Per stasi follicolare si intende la incapacità di produrre sufficiente quantità di progesterone da corpi lutei perfettamente funzionanti. Come per la distocia, l’eziologia della stasi follicolare è variegata e molto ampia: le cause possono essere sia ambientali che patologiche. La diagnosi clinica viene fatta essenzialmente per esclusione. Come per la distocia, anche in questo caso l’anamnesi e la raccolta del maggior quantitativo di informazioni è fondamentale per indirizzarsi verso il riconoscimento della patologia. Per prolasso si intende la fuoriuscita di un organo attraverso un orifizio del corpo. Nei rettili, diversi organi possono prolassare attraverso la cloaca: la porzione terminale dell’apparato gastroenterico, la vescica urinaria, il pene nel maschio (cheloni) e gli ovidutti nella femmina. In sauri e ofidi gli emipeni possono prolassare dalle rispettive tasche in seguito ad eccesiva attività sessuale97. La corretta identificazione del viscere prolassato è estremamente importante e deve essere effettuata prima di decidere qualsiasi tipologia di trattamento ed intervento. Nei casi acuti e non complicati è possibile la riduzione manuale dell’organo, dopo un accurato lavaggio e attenta pulizia. Se questo non dovesse essere possibile, l’utilizzo di lubrificanti e pomate antibiotiche garantisce all’organo una protezione efficiente. Nel caso in cui non si sia potuto intervenire celermente e l’organo sia andato incontro a infezione e congestione venosa prolungata con conseguente necrosi, l’unica soluzione è l’amputazione

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

Trabalho Final do Curso de Mestrado Integrado em Medicina, Faculdade de Medicina, Universidade de Lisboa, 2014

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

Trabalho Final do Curso de Mestrado Integrado em Medicina, Faculdade de Medicina, Universidade de Lisboa, 2014