999 resultados para Traduzione Museo di storia naturale
Resumo:
Il presente elaborato una proposta di traduzione del racconto Legkie miry [Mondi leggeri] della scrittrice contemporanea russa Tatjana Tolstaja. Il racconto venne pubblicato sul sito della rivista Snob nel maggio 2013. Il libro di cui fa parte il racconto, invece, stato presentato nelle maggiori librerie di Mosca e San Pietroburgo nel giugno 2014. Legkie miry esce dopo qualche anno dallultima pubblicazione dellautrice e intende, in chiave ironica e non, mostrare la realt americana degli anni Novanta vista con gli occhi di uninsegnante dellepoca sovietica. Avventure dolceamare con la casa appena comprata, stanze magiche e mondi leggeri, molteplici sfaccettature di due studenti in particolare, operai che sistemano la casa, o fanno finta. Ma anche lunghi viaggi verso nord dellAmerica, per raggiungere il posto di lavoro, cantautori russi irrinunciabili compagni di viaggio, mirtilli raccolti e regalati, e lappena percettibile nostalgia di casa, di Mosca.
Resumo:
Ce mmoire propose la traduction de certains passages du livre Per dieci minuti de Chiara Gamberale. Ce roman raconte lhistoire de Chiara, une fille qui, pendant un priode de troubles de sa vie o elle croit avoir perdu tous ses points de repre, dcide dessayer une thrapie-jeu: tous les jours, pendant dix minutes, elle doit faire quelque chose de nouveau, quelle na jamais expriment avant. Ce traitement thrapeutique sinspire de la thorie des six exercices de Rudolf Steiner, un pdagogue autrichien qui dcrit les six tapes fondamentales pour retrouver lquilibre intrieur. Dun ct, ce mmoire veut souligner limportance de se consacrer la traduction dun genre qui semble avoir de plus en plus du succs de nos jours: la littrature sur le dveloppement personnel et le bien-tre. De lautre, il prsente une analyse de lhistoire de la traduction, surtout en ce qui concerne la traduction des rfrents culturels, travers une comparaison entre lapproche normalisante et lapproche exotisante . De plus, il traite le sujet pineux, puisque complexe et fascinant en mme temps, des intraduisibles , cest--dire les implicites culturels. Il sagit de mots pour lesquels il est impossible de trouver un quivalent direct dans les autres langues puisquils dcrivent les habitudes spcifiques dune certaine communaut ou ils sont le fruit dune vision spcifique et unique du monde de la part dune culture. Moi-mme, travers cette traduction, jai d me confronter avec toute une srie de dfis au niveau traductif , lis surtout au contexte culturel et au style de lcrivain: jai traduit par exemple des parties en dialecte, des passages en rimes et jai d mme reproduire volontairement des erreurs de grammaire afin de madapter au registre linguistique de certains personnages.
Resumo:
Il seguente elaborato si propone di fornire un esempio di traduzione del film Brat 2 di Aleksej Balabanov, che possa fungere da base per un eventuale sottotitolaggio. Il lavoro suddiviso in quattro sezioni: in primo luogo, una breve nota alla traduzione, pensata per favorire una lettura diretta delle battute, in cui ci si soffermer su alcuni aspetti della lingua e della cultura russe. Le linee orizzontali demarcano i cambi di scena, ovvero il passaggio da un ambiente ad un altro. La seconda sezione si concentra in parte sull'analisi di alcuni temi e caratteristiche del film in questione (anche in relazione con il suo antecedente Brat), in parte sul regista e sull'attore protagonista Sergej Badrov. La terza sezione fornir invece una breve delucidazione riguardo la traduzione audiovisiva. Infine, la quarta sezione composta da una tabella a due colonne, all'interno della quale sono inserite le battute tradotte con testo a fronte. La scelta ricaduta sull'opera in questione data la sua rilevanza all'interno del panorama cinematografico russo, ma soprattutto, data la sua originalit. Brat 2 [Fratello 2] ha la capacit di mostrare, con poche ed efficaci pennellate, le immagini di un'America diversa da quella che si soliti rappresentare sugli schermi occidentali.
Resumo:
, , . , , ( ). , 2003 . , , : , , , , (Aspekt) (Aktionsart); , ; ; , , , - , , , .
Resumo:
Muratori concepisce Studi per una operante storia del territorio come una lettura del territorio, una sua interpretazione. E una raccolta di disegni (255 disegni a mano e 18 prove di stampa), in cui sono riportati soltanto i tratti rilevanti dei territori considerati al fine dello studio. La tesi ha come obiettivo quello di compiere unanalisi filologica dei documenti e cercare di cogliere le finalit, valutando la sua attendibilit ai giorni nostri. Nella scelta del titolo, Studi per una operante storia del territorio. Il libro incompiuto di Saverio Muratori,inserendo nel titolo quello originale dell'opera, si rende esplicita lintenzione filologica di base da cui si sviluppano le considerazioni fatte nello svolgimento di questa ricerca, costantemente attenta alla coerenza con i disegni analizzati. Questa coerenza dettata dalla volont di perseguire le logiche di confronto che hanno caratterizzato il lavoro di Muratori. Il titolo che descrive il corpus dei disegni mette in primo piano il sistema uomo-natura, che il territorio rappresenta nella sua totalit di unicum. La tesi suddivisa in due parti. La prima verte sullo studio dei materiali darchivio relativi agli Studi sul territorio, in cui spiegato il metodo di catalogazione utilizzato. Fondamentale, ai fini di un primo approccio alla ricerca, il contributo dato dallarchitetto Alessandro Giannini attraverso la preliminare schedatura del materiale ed dell'analisi riportata in Leggendo le minute dellAtlante del territorio di Saverio Muratori. La seconda parte della tesi verte su un percorso dialettico tra la filosofia, la teoria, la didattica e la pratica progettuale di Muratori, ambiti da tenere in considerazione per una interpretazione critica alla sua metodologia, che ha come fine ultimo il reale, quindi il territorio, in cui trova, prima attraverso la trattazione teorica esposta in Civilt e territorio, la concreta conclusione nei disegni degli Studi per una operante storia del territorio.
Resumo:
Questo lavoro si concentra su un particolare aspetto della sfaccettata ricerca scientifica di Johannes Kepler (1571-1630), ossia quello teorico-musicale. I pensieri dellastronomo tedesco riguardanti tale campo sono concentrati oltre che in alcuni capitoli del Mysterium cosmographicum (1596) ed in alcune sue lettere nel Libro III dellHarmonices mundi libri quinque (1619), che, per la sua posizione mediana allinterno dellopera, tra i primi due libri geometrici e gli ultimi due astronomici, e per la sua funzione di raccordo tra la speculazione astratta della geometria e la concretizzazione degli archetipi geometrici nel mondo fisico, assume la struttura di un vero e proprio trattato musicale sul modello di quelli rinascimentali, nel quale la musica speculativa, dedicata alla teoria delle consonanze e alla loro deduzione geometrica precede la musica activa, dedicata alla pratica del canto delluomo nelle sue differenze, generi e modi. La tesi contiene la traduzione italiana, con testo latino a fronte, del Libro III dellHarmonice, e unampia introduzione che percorre le tappe fondamentali del percorso biografico e scientifico che hanno portato alla concezione di questopera soffermandosi in particolare sulla formazione musicale ricevuta da Keplero, sulle pagine di argomento musicale del Mysterium e delle lettere, e sulle riflessioni filosofico-armoniche sviluppate negli anni di ricerca e offre gli elementi fondamentali per poter comprendere lHarmonice mundi in generale e il Libro III in particolare. A ci si aggiunge, in Appendice, la traduzione, anchessa con testo latino a fronte, della Sectio V, dedicata alla musica, del Liber IX dellAlmagestum novum (1651) di Giovanni Battista Riccioli (1598-1671), interessante sia dal punto di vista della recezione delle teorie di Keplero che dal punto di vista della storia delle idee musicali.
Resumo:
La traduzione poetica viene affrontata sul piano empirico dell'analisi testuale. Una breve introduzione presenta le riflessioni pi importanti sulla traduzione del testo poetico, da Benjamin e Steiner fino alle teorie pi recenti di Meschonnic, Apel, Berman e Mattioli. Alla luce di queste teorie vengono analizzate le opere di due coppie di poeti e poeti-traduttori. Nel primo esempio troviamo il poeta svizzero (francofono) Philippe Jaccottet alle prese con l'intera opera di Ungaretti; nel secondo il rapporto travagliato di Vittorio Sereni con la poesia di Ren Char. Oltre a indagare la natura problematica della traduzione poetica come pratica e come esperienza, questa tesi di Letteratura Comparata vuole presentare la traduzione come strumento ermeneutico e come meccanismo rienunciativo: il suo ruolo nella dialettica delle influenze e dell'evoluzione letteraria da considerarsi infatti essenziale. La vocazione originariamente etica della traduzione sfondo costante della trattazione.
Resumo:
Questo elaborato si concentra sulla serie televisiva americana How I met your mother e sulla traduzione italiana dei titoli degli episodi che la compongono. In particolare, si prederanno in esame quelle proposte traduttive che non rispettano appieno le regole che governano la tipologia testuale del titolo, e verranno proposte soluzioni alternative. In seguito, si analizzeranno alcuni dei titoli appartenenti alla stagione inedita in Italia, per i quali si proporranno delle traduzioni appropriate. Al fine di rendere pi concreta questa analisi, una parte della tesi verr anche dedicata agli aspetti teorici indicati da Maurizio Viezzi riguardo alla tipologia testuale del titolo. Inoltre, si parler anche delle varie funzioni individuate dalla studiosa di traduzione Christiane Nord che dovrebbero generalmente regolamentare la traduzione di questo tipo di testo.
Resumo:
Scopo principale del seguente elaborato quello di fornire una possibile traduzione di un capitolo dellopera di Mike Gayle, The To-Do List. Al fine di contestualizzare e rendere pi comprensibile, specie per un lettore italiano, la proposta di traduzione in questione, verranno descritti dapprima lautore ed il genere letterario al quale appartiene il libro, quindi la trama del libro stesso. Seguir il commento della traduzione, nel quale si evidenzieranno alcuni degli elementi particolarmente difficili da rendere in italiano talvolta dal punto di vista lessicale, pi spesso dal punto di vista culturale. La scelta di affrontare lopera di Gayle nasce soprattutto dallinteresse verso uno dei corsi svolti alluniversit, grazie al quale ho avuto loccasione di scoprire, in lingua inglese, il genere letterario comunemente chiamato Chick Lit; The To-Do List, che appartiene a quella che potremmo definire come Chick Lit maschilee che presenta moltissimi riferimenti alla cultura britannica, rappresentava la fonte perfetta per mettermi alla prova ed effettuare una traduzione che fosse, oltre che fedele al testo originale, comprensibile e immediata per un ipotetico lettore italiano.
Resumo:
Le fiabe giapponesi sono unimportante finestra sulla psiche e sulla storia di questo paese. Questo lavoro si occuper di analizzare la fiaba tradizionale giapponese, la sua struttura e i suoi contenuti. Nel primo capitolo saranno introdotti concetti di base (come quello di fiaba e racconto popolare) e si traccer in breve la genealogia di questo genere narrativo; il secondo capitolo sar interamente dedicato a una selezione delle dieci fiabe nipponiche pi conosciute. Nel terzo, invece, ci si occuper degli aspetti tecnici e contenutistici delle storie giapponesi, fornendo in alcuni casi delle comparazioni con il mondo occidentale. Infine, nell'ultima parte di questo elaborato, si ricapitoleranno i concetti che sono venuti fuori nei capitoli precedenti, ribadendo quanto la fiaba occidentale e quella giapponese siano diverse sia nella forma sia nei contenuti.
Resumo:
Nel mondo della traduzione non sempre si pu guardare esclusivamente alla qualit del testo di arrivo: ci sono scenari traduttivi, come quello oggetto del presente elaborato, in cui necessario tener conto di altri fattori, in primis i costi per il committente e la produttivit del traduttore. Con questo elaborato intendo dimostrare che per lo scenario traduttivo preso in esame, ossia la traduzione per un sito web di una grande quantit di ricette da parte di traduttori diversi, lausilio di un programma di traduzione assistita da preferire, per produttivit, coerenza traduttiva e contenimento dei costi, alla traduzione manuale e al post-editing della traduzione automatica. Per tale scopo, ho tradotto una ricetta con ciascuna di queste metodologie di lavoro, cos da poterle mettere a confronto e potermi pronunciare, a seguito di un'analisi approfondita, circa il metodo migliore per lo scenario descritto.
Resumo:
Le pagine che seguono sono divise in tre capitoli: il primo, teorico, tratta della traduzione audiovisiva nel complesso, accenna alle caratteristiche principali del sottotitolaggio e alla sua storia. Il capitolo spiega inoltre la divisione a livello europeo tra subtitling e dubbing countries, concentrandosi poi sullo sviluppo del doppiaggio in Italia. Il secondo capitolo comprende una descrizione del programma televisivo britannico parzialmente sottotitolato, Supersise vs Superskinny, Grassi contro Magri in italiano, cos come le ragioni che mi hanno portata a scegliere il programma. L ultimo capitolo contiene la proposta di sottotitolaggio, esposta in una tabella. Ho parlato dell esperienza di sottotitolazione del programma, delle innumerevoli, cos come inizialmente inaspettate, difficolt incontrate, e ho elencato i passaggi da me ritenuti pi importanti o particolari, con spiegazione e motivazione delle mie scelte traduttive.
Resumo:
Lobiettivo del presente elaborato di fornire una proposta di traduzione in italiano del racconto "A Rena e o Cisne" della scrittrice portoghese Catarina Fonseca, pubblicato allinterno della raccolta "Picante- Histrias que ardem na boca", dalla casa editrice di Lisbona, Casa das Letras nel 2011. Dopo aver delineato un breve profilo dellautrice e dellopera in questione, presenter la mia proposta di traduzione del racconto in lingua italiana. Seguiranno poi una riflessione sul testo e un commento alla traduzione, nel quale saranno analizzate le maggiori difficolt di traduzione e il modo in cui sono state risolte. Infine vi sar una breve conclusione.
Resumo:
Lorigine di questo elaborato deriva dalla mia volont di approcciarmi alla letteratura per linfanzia e confrontarmi con un genere di traduzione mai affrontato prima dora. Ho suddiviso il mio lavoro in quattro capitoli. Nel primo capitolo presenter brevemente la letteratura per linfanzia e alcune soluzioni adottate nella traduzione di questo genere di opere. Proceder poi con la presentazione dellautrice e dei suoi principali lavori, per poi concludere con unintroduzione del libro da me scelto e qualche riferimento a Le Petit Nicolas, il capolavoro al quale lautrice Desmarteau si ispirata. Nel secondo capitolo svolger unanalisi pi approfondita del testo di partenza, soffermandomi in primo luogo sulle scelte lessicali adottate dallautrice. In questa sezione esporr le possibili difficolt che a mio avviso si potrebbero riscontrare nella traduzione dei nomi propri, delle espressioni idiomatiche e dei riferimenti culturali . In seguito prender in esame il linguaggio giovanile e il ruolo delle immagini allinterno dellopera. Nel terzo capitolo ho inserito il testo originale del capitolo che ho deciso di tradurre e la mia proposta di traduzione. Concludo infine con un commento generale della mia versione nel quale espongo alcune problematiche incontrate durante lo svolgimento del mio lavoro e le possibili soluzioni pensate.
Resumo:
Il seguente elaborato presenta una proposta di traduzione verso lo spagnolo di una selezione di canzoni che criticano i regimi dittatoriali in alcuni paesi lusofoni, quali il Portogallo, il Brasile e l'Angola. Questo elaborato composto da 19 canzoni in lingua portoghese con le rispettive traduzioni, tre riassunti storici che riguardano la dittatura di ogni paese e un'analisi traduttologica dell'intero lavoro. Sia i riassunti che l'analisi sono scritti in portoghese. Durante il processo di traduzione sono stati presi in considerazione, oltre al significato letterale dei testi, gli aspetti musicali tipici del linguaggio poetico come le rime, il ritmo ed il numero di sillabe, prestando particolare attenzione alla scelta lessicale. Le canzoni scelte per quest'antologia affrontano temi come l'oppressione, l'esilio, l'emigrazione, la povert e le condizioni di vita precarie dell'epoca o semplicemente raccontano avvenimenti importanti di quel momento storico. Tra gli autori di queste canzoni ci sono famosi musicisti come Chico Buarque, Jos (Zeca) Afonso , Waldemar Bastos ed altri compositori meno conosciuti, almeno in Italia, ma i cui testi sono ugualmente interessanti e pieni di emozione.