Traduzione assistita, manuale e post-editing: Un progetto di analisi comparativa per la traduzione in italiano di ricette di cucina in lingua francese.
Contribuinte(s) |
Bernardini, Silvia |
---|---|
Data(s) |
03/10/2014
|
Resumo |
Nel mondo della traduzione non sempre si può guardare esclusivamente alla qualità del testo di arrivo: ci sono scenari traduttivi, come quello oggetto del presente elaborato, in cui è necessario tener conto di altri fattori, in primis i costi per il committente e la produttività del traduttore. Con questo elaborato intendo dimostrare che per lo scenario traduttivo preso in esame, ossia la traduzione per un sito web di una grande quantità di ricette da parte di traduttori diversi, l’ausilio di un programma di traduzione assistita è da preferire, per produttività, coerenza traduttiva e contenimento dei costi, alla traduzione manuale e al post-editing della traduzione automatica. Per tale scopo, ho tradotto una ricetta con ciascuna di queste metodologie di lavoro, così da poterle mettere a confronto e potermi pronunciare, a seguito di un'analisi approfondita, circa il metodo migliore per lo scenario descritto. |
Formato |
application/pdf |
Identificador |
http://amslaurea.unibo.it/7453/1/Cervi_Stefano_tesi.pdf Cervi, Stefano (2014) Traduzione assistita, manuale e post-editing: Un progetto di analisi comparativa per la traduzione in italiano di ricette di cucina in lingua francese. [Laurea], Università di Bologna, Corso di Studio in Mediazione linguistica interculturale [L-DM270] - Forli' <http://amslaurea.unibo.it/view/cds/CDS8059/> |
Relação |
http://amslaurea.unibo.it/7453/ |
Direitos |
info:eu-repo/semantics/openAccess |
Palavras-Chave | #ricette di cucina; traduzione assistita; traduzione manuale; post-editing; CAT tool; traduzione automatica #scuola :: 843894 :: Lingue e Letterature, Traduzione e Interpretazione #cds :: 8059 :: Mediazione linguistica interculturale [L-DM270] - Forli' #sessione :: seconda |
Tipo |
PeerReviewed |