855 resultados para traduzione


Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

La letteratura per linfanzia da molto tempo, ormai, oggetto di riscritture e traduzioni per permettere ai piccoli lettori di leggere, cos come avviene per gli adulti, storie provenienti da ogni parte del mondo. La traduzione della letteratura per linfanzia viene, per, ancora troppo spesso sottovalutata e subordinata in ordine di importanza e, soprattutto, di difficolt alla traduzione letteraria vera e propria. Lorigine di questo elaborato deriva, cos, dalla mia volont di approfondire la mia conoscenza di questo ambito della letteratura e di affrontare in prima persona tutte le sfide e le difficolt con cui un traduttore di libri per linfanzia costretto a confrontarsi. Al centro del mio studio e del mio lavoro di traduzione vi il libro per bambini Little Lou Paris di Jean Claverie. Ci che mi ha immediatamente colpita e affascinata di questo libro lo stretto legame che lautore, attraverso rapide pennellate color seppia, riesce a creare tra parole e immagini, tra ci che viene raccontato e i tratti delicati dei disegni, ma soprattutto il modo in cui qui rappresentato e descritto lo sguardo di un bambino sul mondo, su un mondo per lui nuovo e sconosciuto. La tesi si compone di quattro capitoli. Nel primo capitolo presenter lautore e la sua opera, seguir, poi, nel secondo, unanalisi del testo di partenza e delle sue caratteristiche. Il terzo capitolo contiene la mia proposta di traduzione dellintero libro di Jean Claverie, e infine, nel quarto ed ultimo capitolo, dopo aver illustrato i tratti principali della letteratura per linfanzia e della sua traduzione, commenter la mia proposta di traduzione spiegando e analizzando particolari scelte fatte nel corso del processo traduttivo.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

Il presente elaborato si propone di presentare l'approccio dell'Intercomprensione, ancora oggi poco conosciuto e utilizzato. Non ha la pretesa di essere un lavoro esaustivo su questo argomento ma intende semplicemente illustrare questo approccio ai lettori curiosi e non, interessati alle lingue straniere e il cui settore lavorativo sia quello della mediazione linguistica e interculturale. Apparentemente lontano da quest'ultima, infatti, l'intercomprensione pu rivelarsi uno strumento in pi per chi opera in questo settore, oltre ad essere un valido metodo per il raggiungimento del plurilinguismo promosso dalle istituzioni europee. Nel mondo di oggi, infatti, dove la mobilit da un paese all'altro occupa una posizione sempre pi importante e preminente, la conoscenza delle lingue straniere risulta un requisito fondamentale. Vedremo come l'intercomprensione si rivela un'utile strumento per conseguire quel plurilinguismo tanto auspicato.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

Il presente elaborato intende proporre unanalisi della figura dellinterprete in un corpus di sei film appartenenti al cinema del XXI secolo, con lobiettivo di analizzare la possibile proiezione della professione nell'opinione pubblica. Si cercher dunque di fornire unanalisi dellimmagine proiettata dai personaggi che fanno da interpreti nei film selezionati, con lo scopo di determinare se tale immagine contribuisce a diffondere verosimilmente la professione dellinterprete o se, al contrario, risulta poco plausibile e poco fedele alla realt. I film analizzati nel presente elaborato sono: Lost in Translation, The Interpreter, Ogni cosa Illuminata, Il Grande Capo, Desert Flower, The Tourist. I criteri di selezione che hanno portato alla scelta dei film che costituiscono il corpus di riferimento sono: realizzazione e data di uscita dei film a partire dall'anno 2000, ambito geografico Europa, Stati Uniti e Gran Bretagna-, ed infine maggiori incassi al botteghino. Nelle conclusioni tratte dall'analisi del corpus di film si presta speciale attenzione ai seguenti elementi: La tipologia del personaggio degli interpreti che compaiono nei film presi in esame: se personaggio centrale, secondario o occasionale Il metraggio totale della presenza dellinterprete sullo schermo (in minuti) La tipologia dellinterprete: se professionista o ad hoc Let dellinterprete Il sesso dellinterprete

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

Il tedesco austriaco rappresenta una variante standard del tedesco parlato in Germania; non tutti per lo riconoscono come lingua a s. In questo elaborato viene analizzato il percorso storico che ha portato alla sua formazione, gli aspetti linguistici che lo contraddistinguono e le varie differenze rispetto al tedesco standard.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

In questa tesi viene proposta un'analisi di tipo politolinguistico di una selezione di discorsi pronunciati dal politico inglese Nigel Farage. Alla fine degli anni 90 dello scorso secolo il linguista tedesco Armin Burkhardt ha proposto un nuovo metodo di analisi linguistica andatosi ad integrare agli studi classici relativi al discorso politico, alla retorica e all'analisi del contenuto. Mediante tale approccio transdisciplinare possibile avvalersi degli strumenti di analisi forniti dalla linguistica e dallo studio del discorso, cos come dei metodi di ricerca impiegati nei campi della scienza politica, della sociolinguistica e della retorica politica, fornendo un quadro analitico pi complesso ed articolato. Nella presente tesi non solo vengono identificate le peculiarit della retorica del leader euroscettica, bens viene effettuata un'analisi sia linguistica che contestuale, affrontando le tematiche del pensiero euroscettico e la sua tradizione in Inghilterra, identificando i temi principali trattati da Farage nei suoi discorsi. Individuato l'ambito di studio, viene poi proposta un'analisi di tipo sia quantitativo che qualitativo delle tecniche discorsive di Farage, partendo dalla descrizione del linguaggio e della retorica in generale sino all'identificazione delle strategie pi efficaci all'ottenimento del consenso presso l'opinione pubblica in materia economica ed europea.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

Al giorno d'oggi diventato necessario conoscere varie lingue visto che viviamo ormai in un mondo sempre pi interconnesso. L'inglese diventata la lingua dominante, ma quali sono i rischi che ne derivano? E' veramente necessario utilizzare una "lingua terza" anche tra locutori di lingue della stessa famiglia? In Europa soprattutto, sembra che il multilinguismo sia diventato un ostacolo pi che una ricchezza e c' sempre pi la tendenza ad accettare l'imposizione dell'inglese.Tuttavia ci sono metodi di didattica linguistica come l'"intercomprensione" che potrebbero permettere di riscoprire l'importanza delle famiglie linguistiche. Ci permetterebbe di rivalutare e valorizzare le proprie radici culturali (attraverso la lingua) che rischiano di andare perdute per via di una massificazione culturale provocata dall'inglese. Pertanto questa tesi partir da un'analisi complessiva delle lingue nel mondo (ecolinguistica, teorie di Louis-Jean Calvet), arriver ad analizzare la situazione nell'Unione Europea e il ruolo dell'inglese giungendo infine a proporre l'intercomprensione (nello specifico il metodo EuRom5) come possibile mezzo di salvaguardia delle lingue nella loro diversit.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

La lexiculture a identifi la charge culturelle des mots , ce qui permet de comprendre les jeux de mots dans la phrase, l'humour, l'allusion socioculturelle, l'ironie d'une langue. Le concept se montre nous comme un concept fonctionnel et mobilisateur qui nous permet de voir autrement le monde, pour un avenir o langue et culture ne seront pas traites comme deux entits trangres entre elles.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

L'elaborato consiste in una proposta di traduzione delle didascalie dell'opera teatrale La casa degli uomini zoppi o Edipo liberato, interpretata dal Laboratorio teatro (In)stabile. Il primo capitolo ripercorre la nascita, l'affermazione e i principali riconoscimenti ottenuti dal collettivo teatrale (In)stabile, soffermandosi in particolar modo sull'ideazione e sul percorso di realizzazione dello spettacolo La casa degli uomini zoppi o Edipo liberato. Seguir poi un capitolo incentrato sulla comparsa delle didascalie, la loro evoluzione nel corso dei secoli e la loro funzione attuale, concentrandosi sulle varianti esistenti e il problema del doppio destinatario del testo teatrale. Il terzo capitolo presenta la proposta di traduzione delle didascalie dell'opera. Il capitolo che segue dedicato, a completare il precedente, al commento della traduzione. Verranno messi in luce i problemi incontrati nella resa in lingua straniera e le strategie utilizzate per giungere alla soluzione pi appropriata, con l'obiettivo di mantenere quanto pi possibile inalterati il significato e lo stile del testo di partenza. Per concludere, saranno presentati i commenti e le riflessioni scaturiti dal lavoro di traduzione dell'opera.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

Depuis mon arrive en Italie jai t frappe par les grandes diffrences qui existent entre les expressions figes et idiomatiques dans les deux langues que sont le franais et lItalien. Etant dexpression francophone, et inscrite la facult de langue et de traduction, il ma t donn de constater que javais de grandes difficults traduire les expressions figes dune langue une autre. Et plus encore il tait trs difficile de leur trouver des dfinitions et expressions quivalentes. Fort de ce constat, je me suis intresse la possibilit danalyse des expressions figes du franais lItalien travers louvrage de Gaston Gross paru aux ditions OPHRYS, 1996, sous le titre : Les expressions figes en franais. Noms composs et autres locutions. Cet ouvrage constitue une avance importante dans les tudes et les recherches sur la mdiation linguistique et rejoint donc notre domaine de comptence. A travers cette analyse il sagira de se poser la question fondamentale : Quest-ce quune expression fige ? Quelles sont ses reprsentations et ses volutions dans cet ouvrage et comment seffectuent son passage et ses transformations dune langue une autre ? Pour tre plus prcis, dans notre cas, comment pouvons-nous tablir le passage des expressions figs du franais lItalien dans cet ouvrage de Gaston Gross ? En rpondant ces questions, nous partons sur la base de lhypothse que les expressions figes constituent une richesse dans une langue et sont difficilement traductibles dans une autre langue sans en perdre la richesse et la teneur, lors de ce processus. Notre travail consistera donc vrifier cette hypothse.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

This study is based on a former students work, aimed at examining the influence of handedness on conference interpreting. In simultaneous interpreting (IS) both cerebral hemispheres participate in the decoding of the incoming message and in the activation of the motor functions for the production of the output signal. In right-handers language functions are mainly located in the left hemisphere, while left-handers have a more symmetrical representation of language functions. Given that with the development of interpreting skills and a long work experience the interpreters brain becomes less lateralized for language functions, in an initial phase left-handers may be neurobiologically better suited for interpreting tasks (Gran and Fabbro 1988: 37). To test this hypothesis, 9 students (5 right-handers and 4 left-handers) participated in a dual test of simultaneous and consecutive interpretation (CI) from English into Italian. The subjects were asked to interpret one text with their preferred ear and the other with the non-preferred one, since according neuropsychology aural symmetry reflects cerebral symmetry. The aim of this study was to analyze:1) the differences between the number of errors in consecutive and simultaneous interpretation with the preferred and non-preferred ear; 2) the differences in performance (in terms of number of errors) between right-handed and left-handed, both with the preferred and non-preferred ear; 3) the most frequent types of errors in right and left-handers; 4) the influence of the degree of handedness on interpreting quality. The students performances were analyzed in terms of errors of meaning, errors of numbers, omissions of text, omissions of numbers, inaccuracies, errors of nexus, and unfinished sentences. The results showed that: 1) in SI subjects committed fewer errors interpreting with the preferred ear, whereas in CI a slight advantage of the non-preferred ear was observed. Moreover, in CI, right-handers committed fewer mistakes with the non-preferred ear than with the preferred one. 2) The total performance of left-handers proved to be better than that of right-handers. 3) In SI left-handers committed fewer errors of meaning and fewer errors of number than right-handers, whereas in CI left-handers committed fewer errors of meaning and more errors of number than right-handers 4) As the degree of left-handedness increases, the number of errors committed also increases. Moreover, there is a statistically significant left-ear advantage for right-handers and a right-ear one for left-handers. Finally, those who interpreted with their right ear committed fewer errors of number than those who have used their left ear or both ears.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

Il presente lavoro intende concentrarsi sullanalisi del linguaggio e, in particolare, del lessico utilizzato dal movimento politico tedesco PEGIDA, che ha gi attirato lattenzione di linguisti e filologi. Dopo un accenno alle caratteristiche del linguaggio politico, il focus si sposter sulla lingua di PEGIDA attraverso lanalisi linguistica del programma organico e dei commenti apparsi sulla pagina Facebook del movimento. Infine lanalisi si concentrer su cinque espressioni che evidenziano come il lessico di PEGIDA riprenda elementi utilizzati in passato da altri soggetti in diverse situazioni, talvolta mantenendone lo stesso significato, talvolta conferendo loro nuove connotazioni e sfumature.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

Lo scopo di questa tesi quello di presentare un fenomeno sociolinguistico che sta coinvolgendo sempre di pi le generazioni doggi: il politically correct. A partire dalle sue origine americane, il politically correct viene qui analizzato in un contesto specifico: quello della Francia degli ultimi anni. Si cercato di adottare un metodo pi pragmatico possibile per accompagnare alla sua definizione e alla sua evoluzione esempi pratici e concreti, a partire dalle somiglianze riscontrate con la langue de bois, il linguaggio per eccellenza dei politici, cos come viene definito in Francia, il concetto di taboo e i modi in cui si forma questo linguaggio attraverso figure retoriche e sigle. Ci si concentrati quindi sullaffermazione del politically correct nei media, mostrando degli esempi presi da quotidiani francesi circa un fatto che ha sconvolto la Francia e il mondo intero: Charlie Hebdo e gli attacchi terroristici. In questo modo si potuto affrontare la tematica del razzismo, il tema scelto per analizzare da un punto di vista specifico questo fenomeno sociolinguistico. Si cercato di mostrare quindi il legame fra questa tematica e il politically corrrect analizzando dapprima la crescente paura nei confronti di tutta la comunit musulmana, attraverso lanalisi di parole ed espressioni politically correct presenti ormai negli articoli dei giornali francesi, per poi concludere con unanalisi di due libri Parlez-vous le politiquement correct di Georges Lebouc e Mots et culture dans tous les sens. Initiation la lexiculture pour italophones e delle espressioni proposte sulla tematica del razzismo e della xenofobia, mostrando attraverso una tabella il cambiamento che hanno subito queste parole rispetto alla lingua originaria.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

Questa tesi ha come obiettivo lanalisi contrastiva della versione originale francese e di quella doppiata in italiano del film Quest-ce quon a fait au bon Dieu, del regista Philippe de Chauveron. Partendo da alcuni aspetti teorici spiegati nel primo capitolo, parler della traduzione audiovisiva e delle sue due tecniche maggiormente utilizzate, ossia doppiaggio e sottotitolaggio, oltre che ad accennare il contesto storico-sociale in cui nata e si sviluppata. In seguito mi concentrer sullanalisi vera e propria del doppiaggio del film, prendendo in considerazione gli aspetti culturali di pi difficile adattamento per i dialoghisti, quali il cibo, gli odonimi, il mondo dello spettacolo, lironia e gli aspetti extra-testuali di immagini e suoni. Infine, lelaborato si concluder con lanalisi degli aspetti linguistici pi complessi per gli adattatori, come il dialetto, il turpiloquio e le espressioni idiomatiche, con unattenzione particolare anche alla traduzione dei titoli.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

An analysis of the language used in Beyonc's song "***Flawless" and its thematics, including feminism, womanism, and the world of hip-hop.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

Cabaret is deeply rooted in Austrian culture, particularly in Vienna, where nowadays this genre can once again live its glory days thanks to the effort of many cabaret comedians like Michael Niavarani, Roland Dringer, Alfred Dorfer and Andreas Vitsek. The starting point for this work is the show Sekundenschlaf, of the Viennese cabaret artist Andreas Vitsek. The core of the show is time, a dimension that is not fixed, but time can both fly as well as lengthen almost endlessly. Moreover, Vitsek also speaks about many current issues, like politics and the economic crisis, but the focus of the show is always the authors personal experience. By means of this work I wanted to identify the difficulties of a potential translation of the show in order to find out whether such a translation might be possible and effective. I chose the examples that were more significant from a thematic and linguistic point of view, transcribed them directly from the DVD and analyzed them in detail. The translation of cabaret proves to be particularly difficult, as it is essential to convey the humorous elements to the target audience. Although humor belongs to all human beings, it is extremely specific for each culture and language. Therefore it is the job of a translator to manage to build a bridge between the source and the target culture. This work is divided into two major parts, one dedicated to cabaret as artistic genre, and the other one specifically dedicated to the show Sekundenschlaf. Through the analysis of the transcribed examples I have identified first the linguistic and then the thematic difficulties, pointing out which cultural elements are specific for Austrian culture and which elements can be understood (almost) everywhere.